• Non ci sono risultati.

Settembre 2017 - Imprese femminili (.pdf)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Settembre 2017 - Imprese femminili (.pdf)"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Il quadro Al 30 sette risultate 85 imprese re ancora rifle imprese a delle impre sione (-178 la stessa d passata si le imprese meno, con 1). È quan prese delle re elaborat È da rilev dell’insiem ta peggiore zionale, ta prenditoria Questa ten

  i       f   

Fig. 1. Nume

Elaborazioni

L’algoritmo d finisce femm posizioni di q 100. Per le s rie :percentu

84.500 84.750 85.000 85.250 85.500

regionale embre 2017 le

5.158, pari al egionali. I seg essi sui dati livello regio ese in rosa h 8 unità, pari a data del 201

sono invece e non femmin n una diminu nto emerge d e Camere di

ti da Unionca vare che, al e della base e rispetto a q anto da defin ale regionale”

ndenza si rifl

m  e 

ero delle impres

Unioncamere E

di calcolo per la minile un’impresa quote di partecip società di person uale degli ammin 84.61

set-14 var. %

e imprese fem 21,0 per cen gnali della rip complessivi onale, e anch

ha mostrato a un -0,2 per 6 (fig. 1). Gl fatti sentire m nili, che sono

zione dell’ 1 dai dati del R

commercio d amere Emilia- meno dal 20

imprenditoria quello riferito nire una ver .

ette anche s

se femminili e ta

Emilia-Romagna

definizione dell a la cui partecip pazione e carich ne e le coopera nistratori femmi 1

4

% imprese femm

http://w mminili attive nto del totale presa non si del registro he la consist una leggera cento) rispet li effetti della maggiormente

risultate 3.6 ,1 per cento Registro delle di fonte InfoC

Romagna.

012, l’andam ale regionale

al complesso ra “questione ulle imprese

p  m 

asso di variazion

a su dati InfoCa

le imprese femm pazione di gener

he attribuite e q ative : percentua nili maggiore de

0,5

-0 85.069

set-15 minili

www.ucer.cam sono delle sono delle tenza fles- tto al- a crisi

e sul- 20 in

(tab.

e im- ame- mento

risul- o na- e im- fem-

mini per livell le im per c le im relat ne e pari impr per c le.

Que rapp meri Nel t metà rapid entra una risult Umb

r  i 

ne tendenziale d

amere Movimpre

minili considera re risulta comple quindi: percentua ale dei soci femm el 50 per cento.

0,8

var. % tota

mcom.it li, per le qua il trimestre tr lo nazionale.

mprese femm cento) e sono mprese non f tivamente me e hanno subit

a “solo” lo 0 rese femminil cento) e si ma

sta quota più presentanza

idionale.

trimestre le im à delle regio do nel Lazio ambi i casi).

riduzione de tata più rapid bria (-1,3 per

e n 

delle imprese fe

ese

le seguenti con essivamente su ale delle cariche minili maggiore

0,3

-0,5 85.336

set-16 ale imprese

ali dal primo rascorso, il q Se da un lat minili sono au

o risultate 1.1 femminili han eno gli effetti to una flessio 0,1 per cento i è salita quin antiene più e ù elevata trov

femminile tra mprese in ros

ni italiane. L e in Campa Tra le regio lle imprese fe da nelle Marc

cento). Per ta

Set

emminili e totali.

ndizioni. Per le s uperiore al 50 pe e + percentuale

del 50 per cent -

imp

trimestre 201 quadro risulta

to, nello stes umentate in 60.810, dall’a nno mostrato della passat one di minore o. La quota n ndi di un dec elevata di que ova spiegazio a le imprese sa sono aume L’incremento

ania (+1,2 pe oni che hanno emminili, la v che (-1,4 per tasso di varia

s  l 

ttembre

Emilia-Romagn

sole società di c er cento median e delle quote ma to. Per le altre fo

-0,2

-0,9 85.158

set-17 prese femminili

15 e anche a migliore a so periodo, Italia (+0,3 altro, anche o di soffrire ta recessio- e ampiezza, nazionale di cimale (22,6 ella regiona- one nell’alta

e dell’Italia entate nella

è stato più er cento, in o registrato variazione è cento) e in zione la re-

e i

e 2017

na

capitale si de- ndo le com- aggiore di

orme societa- -1,0 -0,5 0,0 0,5 1,0

(2)

IMPRESE FEMMINILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

2

gione Emilia-Romagna risulta dodicesima, ma nelle regioni con le quali l’Emilia-Romagna più spesso si confronta, le imprese femminili crescono dello 0,5 per cento in Lombardia e dello 0,3 per cento in Veneto.

La forma giuridica delle imprese femminili Anche le imprese femminili più strutturate hanno po- tuto fare fronte meglio alla fase di crisi e al blocco del credito, quindi hanno visto e continuano a vedere aumentare la loro quota sul totale delle imprese (tab.

2). Al di la di ciò, la crescita della consistenza delle società di capitale continua soprattutto a risentire po- sitivamente del principale fattore determinante:

l’attrattività della normativa delle società a responsa- bilità limitata. Quindi, nonostante la lieve flessione delle imprese femminili, le società di capitale sono sensibilmente aumentate (+462 unità, pari al 3,4 per cento) e sono giunte a rappresentare il 16,6 per cento del totale (figg. 3 e 4 tab. 2). Si tratta di un dato rassi- curante, ancora più tenuto conto che tra le imprese non femminili, la crescita delle società di capitale è stata sostenuta, ma sensibilmente inferiore (+1,2 per cento), anche se la loro quota resta comunque sensi- bilmente superiore e pari al 22,5 per cento del totale.

Anche per effetto dell’attrattività della normativa cita- ta, a fare da contraltare alla tendenza positiva delle società di capitale è stata la sensibile riduzione delle società di persone (-3336 unità, -2,5 per cento), che è apparsa in linea con l’andamento delle omologhe non femminili (-2,5 per cento).

Invece, nonostante l’effetto della normativa citata, le ditte individuali hanno lievemente accentuato la ten- denza negativa instauratasi dal primo trimestre dell’anno, dopo una fase dii cinque trimestri di cresci- ta, subendo una leggera flessione dello 0,6 per cento (-245 unità), comunque sensibilmente più contenuta rispetto a quella accusata dalle ditte individuali non femminili (-1,5 per cento). Questa maggiore tenuta trova un sostegno nella spinta verso le forme di auto impiego e la costituzione di imprese marginali che viene generata dalla relativamente più elevata disoc- cupazione femminile, che è relativamente più elevata.

Le cooperative e i consorzi fanno registrare una di- screta crescita (+1,0 per cento) con un andamento in controtendenza rispetto alla flessione delle omologhe imprese non femminili (-0,9 per cento).

A livello nazionale, l’andamento delle imprese femmi- nili analizzato per forma giuridica ha messo in luce

Fig. 2. Numero delle imprese femminili e tasso di variazione tendenziale delle imprese femminili e totali. Italia

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese

Fig. 3. Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese femminili attive per for- ma giuridica delle imprese.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

0,6 0,6

0,3

-0,2

0,1

-0,1 1.146.472

1.153.418

1.160.348

1.163.425

-0,4 0,0 0,4 0,8

1.140.000 1.145.000 1.150.000 1.155.000 1.160.000 1.165.000

set-14 set-15 set-16 set-17

var. % imprese femminili var. % totale imprese imprese femminili

881

449 462

-365 -333 -336

-67

133

-317

-1.000 -500 0 500 1.000

set-15 set-16 set-17

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

Totale

(3)

SETTEMBRE 2017

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

3

una crescita ben più sostenuta di quella regionale per le società di capitale (+5,2 per cento) e un incremento superiore delle cooperative e dei consorzi (+2,3 per cento). Rispetto alle analoghe rilevazioni in ambito regionale, la diminuzione delle società di persone è apparsa lievemente più rapida (-2,8 per cento) men- tre le ditte individuali a livello nazionale hanno subito una flessione lievemente più contenuta (-0,5 per cen- to).

Le imprese femminili nei settori di attività eco- nomica

La lieve flessione delle imprese femminili è determi- nata della composizione di tendenze ampiamente di- vergenti. Da un alto, quella positiva dell’insieme dei servizi, nonostante la rilevante eccezione dell’aggregato del commercio, mentre, dall’altro, quel- la negativa derivante dalla crisi, oltre che del com- mercio, dell’agricoltura e delle costruzioni (fig. 6 e tab.

3).

In particolare, sono risultate positive le variazioni rife- rite a tutti i settori di attività dei servizi, con le sole ec- cezioni dell’insieme del commercio e delle attività immobiliari, anche se le imprese del complesso dei

servizi crescono solo dello 0,4 per cento (219 unità).

In quest’ambito il contributo dominante allo sviluppo dell’imprenditoria femminile è giunto dalle imprese del settore dei servizi di noleggio, agenzie viaggio e ser- vizi alle imprese, che segnano un aumento di 143 unità (+4,2 per cento) e dall’aumento delle imprese attive nell’aggregato delle altre attività dei servizi (+140 unità, +1,4 per cento). Il primo è stato determi- nato soprattutto dai servizi di supporto per le funzioni d’ufficio e altri servizi di supporto alle imprese (+101 unità, +9,2 per cento), che ricomprendono, tra l’altro, i call center, le agenzie di recupero crediti e informa- zioni commerciali, agenzie di distribuzione di libri, giornali e riviste e le attività di imballaggio e confezio- namento per conto terzi, e il secondo è stato trainato dai servizi alla persona (+143 unità, +1,5 per cento).

Hanno poi fornito un contributo di rilievo le imprese operanti nei servizi di alloggio e ristorazione (+89 uni- tà, +1,4 per cento), derivante soprattutto dalla ristora- zione.

Si segnala quindi la rapidità dell’incremento delle im- prese della sanità e assistenza sociale (+8,3 per cen- to, per 68 unità), determinato dalla crescita delle im- prese di assistenza sociale residenziale e non, un

Fig. 4. Composizione per forma giuridica delle imprese attive femminili e totali, (quote percentuali). Emilia-Romagna

Femminili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Fig. 5. Composizione per forma giuridica delle imprese attive femminili e totali, (quote percentuali). Italia

Femminili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

14,6 16,6

16,5 15,2

67,3 66,6

1,6 1,6

set-14 set-17

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di

capitale 19,5 21,3

20,5 19,5

57,7 56,9

2,3 2,3

set-14 set-17

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

14,6 17,1

11,9 10,8

71,5 69,8

2,1 2,2

set-14 set-17

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di

capitale 19,5 21,7

16,6 15,6

61,4 60,2

2,4 2,6

set-14 set-17

Altre forme societarie

Ditte individuali

Società di persone

Società di capitale

(4)

IMPRESE FEMMINILI

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

4

settore nel quale la rotta del sistema pubblico e l’invecchiamento della popolazione aprono ampi spa- zi all’intrapresa privata.

In senso opposto, il contributo negativo più importan- te è giunto dalle imprese dell’insieme del commercio

(-342 unità, -1,5 per cento), per quasi esclusivo effet- to del calo del dettaglio (-343 unità, -2,0 per cento), pressato dalla restrizione del credito e dalle variazioni delle abitudini di consumo, e che beneficia di una mi- nore spinta alla crescita della base imprenditoriale

Fig. 6. Serie storica della differenza tendenziale (sullo stesso trimestre dell’anno precedente) delle imprese femminili attive per set- tore di attività delle imprese.

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Fig. 7. Composizione per settore di attività economica delle imprese attive femminili e totali, (quote percentuali). Emilia-Romagna Femminili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

Fig. 8. Composizione per settore di attività economica delle imprese attive femminili e totali, (quote percentuali). Italia

Femminili Totale

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

783

594 561

-122 -172

-24 -342

-42

-71 -23

-24

-201 -108

-331

-1.000 -750 -500 -250 0 250 500 750

set-15 set-16 set-17

Agricoltura, silvicoltura pesca

Industria in senso stretto

Costruzioni

Commercio

Altri servizi

Totale

15,8 15,0

9,1 8,9

3,6 3,6

27,7 26,8

43,8 45,8

set-14 set-17

Altri servizi

Commercio

Costruzioni

Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura

pesca 14,7 14,3

11,4 11,1

16,9 16,3

22,8 22,7

34,1 35,5

set-14 set-17

Altri servizi

Commercio

Costruzioni

Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura pesca

19,2 18,5

7,7 7,6

3,8 3,9

30,4 29,3

38,9 40,7

set-14 set-17

Altri servizi

Commercio

Costruzioni

Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura

pesca 14,8 14,5

10,3 10,0

15,1 14,5

27,4 27,2

32,5 33,8

set-14 set-17

- Altri servizi

- Commercio

Costruzioni

Industria in senso stretto Agricoltura, silvicoltura pesca

(5)

derivante d mentre è in taglio e rip cento).

Prosegue nell’agricol zione e r agricolo, c strizione d 2016 si è cento). So con attività quelle delle La base im una lieve f nota in neg ria In ambito imprese fe

Ulteriori a Dati nazion http://www.

Seguici su Facebook Twitter I nostri fee I comunicat http://www.u Le notizie d http://www.u Gli aggiorna http://www.u

dallo sviluppo n crescita il c

arazione di a poi la con ltura, parte d istrutturazion che è risultata

el credito. Ris avuta una pe ono diminuite à immobiliari e costruzioni mprenditoriale flessione (-0, gativo per le nazionale (ta emminili è il

pprofondim ali, regionali ucer.camcom ui social net https://w https://t ed RSS ti stampa ucer.camcom.

del Centro Stu ucer.camcom.

amenti alla no ucer.camcom.

o delle forme ommercio all autoveicoli e m

ntinua e sto del generale

e del tessut a accentuata spetto allo st erdita di 331 e anche le i (-487 unità, (-42 unità, -1 e della manifa 3 per cento) aziende tess ab. 5), la legg risultato del

menti e provinciali m.it/studi-ricer

twork www.faceboo twitter.com/U

it/comunicazio udi e monitora it/studi-ricerch ostra Banca D

it/studi-ricerch

UNIONCA

e di auto imp

’ingrosso e a motocicli (+2, orica contraz

processo di to imprendito a dalla fase d esso trimestr

imprese (-2,5 imprese fem

-0,9 per cen ,5 per cento) attura accusa , con variazio sili e della pel gera crescita confronto di

rche/dati/bd/re

ok.com/Union nioncamereE

one/comunica aggio dell’eco he/news

Dati.

he/aggiorname

AMERE EMILIA-R

piego, al det-

2 per zione ridu- oriale di re- re del

5 per minili nto) e

).

a solo oni di llette-

delle i una

gene nega no la Il pr vello dell’i cent impr men della L’an tutti dei +2,0 unità agen tà, + tifich

egistro-impre

ncamereEmilia ER

ati-stampa-1 onomia

enti-banca-da

ROMAGNA

eralizzata ten ativa che dom a base impren incipale cont o nazionale insieme del to), l’altra pe rese dell’agric ntre è molto p

a manifattura damento è r gli altri setto servizi di all 0 per cento), à, +1,7 per ce nzie viaggi e +3,0 per cento he e tecniche

ese/imprese-a

aRomagna

ti

ndenza posit mina i settori

nditoriale più ributo negativ , dalla fles commercio rdita “sostan coltura (-1.54 iù contenuta (-372 unità, - risultato posi ri, tra cui si s oggio e risto delle altre att ento), quindi d

dei servizi al o) e delle attiv

(+1.157 unità

attive-femmin

SETT

tiva con una più tradiziona

ampia.

vo è giunto, ssione delle

(-3.690 unità nziale” è de

1 unità, -0,7 p la diminuzion -0,4 per cento itivo sostanz segnalano gli orazione (+2 tività dei serv delle attività d lle imprese (+

vità professio à, +3,5 per ce

ili

TEMBRE 2017

a tendenza ali che han-

anche a li- e imprese à, -1,1 per

rivata dalle per cento), ne di quelle o).

ialmente in incrementi 2.329 unità,

vizi (+2.027 di noleggio, +1.369 uni- onali, scien-

ento).

5

(6)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA IMPRESE FEMMINILI

6

Tab. 1. Imprese attive femminili, altre e complessive nelle regioni italiane, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. 30 giugno 2017

Classe di natura giuridica Imprese femminili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

femminile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Abruzzo 33.995 26,8 2,9 -139 -0,4 92.822 2,3 -347 -0,4 126.817 2,5 -486 -0,4

Basilicata 14.831 28,0 1,3 82 0,6 38.197 1,0 280 0,7 53.028 1,0 362 0,7

Calabria 38.763 24,4 3,3 400 1,0 120.427 3,0 976 0,8 159.190 3,1 1.376 0,9

Campania 115.920 24,0 10,0 1.330 1,2 367.438 9,2 4.637 1,3 483.358 9,4 5.967 1,2

Emilia-Romagna 85.158 21,0 7,3 -178 -0,2 320.934 8,0 -3.620 -1,1 406.092 7,9 -3.798 -0,9

Friuli-Venezia Giulia 21.044 23,2 1,8 -119 -0,6 69.761 1,7 -727 -1,0 90.805 1,8 -846 -0,9

Lazio 114.790 23,5 9,9 1.359 1,2 373.020 9,3 3.478 0,9 487.810 9,5 4.837 1,0

Liguria 31.496 23,0 2,7 22 0,1 105.475 2,6 -137 -0,1 136.971 2,7 -115 -0,1

Lombardia 156.479 19,1 13,4 795 0,5 661.421 16,6 -543 -0,1 817.900 15,9 252 0,0

Marche 35.299 23,4 3,0 -502 -1,4 115.438 2,9 -839 -0,7 150.737 2,9 -1.341 -0,9

Molise 9.116 29,4 0,8 -59 -0,6 21.940 0,5 -12 -0,1 31.056 0,6 -71 -0,2

Piemonte 88.454 22,7 7,6 -637 -0,7 300.795 7,5 -2.541 -0,8 389.249 7,5 -3.178 -0,8

Puglia 78.124 23,8 6,7 -59 -0,1 250.706 6,3 -1.748 -0,7 328.830 6,4 -1.807 -0,5

Sardegna 33.516 23,4 2,9 256 0,8 109.723 2,7 -124 -0,1 143.239 2,8 132 0,1

Sicilia 91.951 25,0 7,9 739 0,8 275.785 6,9 196 0,1 367.736 7,1 935 0,3

Toscana 84.613 23,8 7,3 -274 -0,3 271.154 6,8 -1.364 -0,5 355.767 6,9 -1.638 -0,5

Trentino-Alto Adige 18.315 18,0 1,6 73 0,4 83.343 2,1 -455 -0,5 101.658 2,0 -382 -0,4

Umbria 20.673 25,8 1,8 -269 -1,3 59.424 1,5 -868 -1,4 80.097 1,6 -1.137 -1,4

Valle d'aosta 2.670 23,8 0,2 -19 -0,7 8.538 0,2 -130 -1,5 11.208 0,2 -149 -1,3

Veneto 88.218 20,3 7,6 276 0,3 347.363 8,7 -1.928 -0,6 435.581 8,4 -1.652 -0,4

Italia 1.163.425 22,6 100,0 3.077 0,3 3.993.704 100,0 -5.816 -0,1 5.157.129 100,0 -2.739 -0,1

(1) Tasso “femminile”, percentuale delle imprese femminili sul totale delle attive. (2) Composizione percentuale del totale delle imprese attive femminili per regione. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(7)

SETTEMBRE2017

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

7

Tab. 2. Imprese attive femminili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 settembre 2017

Classe di natura giuridica Imprese femminili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

femminile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Società di capitale 14.169 16,4 16,6 462 3,4 72.291 22,5 866 1,2 86.460 21,3 1.328 1,6

Società di persone 12.941 16,4 15,2 -336 -2,5 66.147 20,6 -1.706 -2,5 79.088 19,5 -2.042 -2,5

Ditte individuali 56.695 24,5 66,6 -317 -0,6 174.328 54,3 -2.708 -1,5 231.023 56,9 -3.025 -1,3

Altre forme societarie 1.353 14,2 1,6 13 1,0 8.168 2,5 -72 -0,9 9.521 2,3 -59 -0,6

Totale 85.158 21,0 100,0 -178 -0,2 320.934 100,0 -3.620 -1,1 406.092 100,0 -3.798 -0,9

Italia

Società di capitale 199.230 17,8 17,1 9.811 5,2 920.236 23,0 30.982 3,5 1.119.466 21,7 40.793 3,8

Società di persone 126.082 15,7 10,8 -3.601 -2,8 676.360 16,9 -15.767 -2,3 802.442 15,6 -19.368 -2,4

Ditte individuali 812.231 26,2 69,8 -3.713 -0,5 2.290.151 57,3 -22.067 -1,0 3.102.382 60,2 -25.780 -0,8

Altre forme societarie 25.882 19,5 2,2 580 2,3 106.957 2,7 1.036 1,0 132.839 2,6 1.616 1,2

Totale 1.163.425 22,6 100,0 3.077 0,3 3.993.704 100,0 -5.816 -0,1 5.157.129 100,0 -2.739 -0,1

(1) Tasso “femminile”, percentuale delle imprese femminili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Va- riazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(8)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA IMPRESE FEMMINILI

8

Tab. 3. Imprese attive femminili, altre e complessive per macro settore di attività, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. Emilia-Romagna e Italia, 30 settembre 2017

Macro settori di attività Imprese femminili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

femminile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Emilia-Romagna

Agricoltura, silvicoltura pesca 12.747 22,0 15,0 -331 -2,5 45.305 14,1 -916 -2,0 58.052 14,3 -1.247 -2,1

Industria in senso stretto 7.595 16,8 8,9 -24 -0,3 37.673 11,7 -788 -2,0 45.268 11,1 -812 -1,8

Costruzioni 3.039 4,6 3,6 -42 -1,4 63.287 19,7 -1.089 -1,7 66.326 16,3 -1.131 -1,7

- Commercio 22.816 24,8 26,8 -342 -1,5 69.369 21,6 -846 -1,2 92.185 22,7 -1.188 -1,3

- Altri servizi 38.961 27,0 45,8 561 1,5 105.300 32,8 19 0,0 144.261 35,5 580 0,4

Servizi 61.777 26,1 72,5 219 0,4 174.669 54,4 -827 -0,5 236.446 58,2 -608 -0,3

Totale 85.158 21,0 100,0 -178 -0,2 320.934 100,0 -3.620 -1,1 406.092 100,0 -3.798 -0,9

Italia

Agricoltura, silvicoltura pesca 215.464 28,9 18,5 -1.541 -0,7 530.780 13,3 -2.277 -0,4 746.244 14,5 -3.818 -0,5

Industria in senso stretto 88.709 17,2 7,6 -312 -0,4 427.847 10,7 -4.748 -1,1 516.556 10,0 -5.060 -1,0

Costruzioni 45.159 6,0 3,9 42 0,1 701.540 17,6 -7.975 -1,1 746.699 14,5 -7.933 -1,1

- Commercio 340.411 24,3 29,3 -3.690 -1,1 1.062.221 26,6 -5.169 -0,5 1.402.632 27,2 -8.859 -0,6

- Altri servizi 473.682 27,1 40,7 8.578 1,8 1.271.316 31,8 14.353 1,1 1.744.998 33,8 22.931 1,3

Servizi 814.093 25,9 70,0 4.888 0,6 2.333.537 58,4 9.184 0,4 3.147.630 61,0 14.072 0,4

Totale 1.163.425 22,6 100,0 3.077 0,3 3.993.704 100,0 -5.816 -0,1 5.157.129 100,0 -2.739 -0,1

(1) Tasso “femminile”, percentuale delle imprese femminili sul totale delle attive per forma giuridica. (2) Composizione percentuale per forma giuridica del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Va- riazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(9)

SETTEMBRE2017

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA

9

Tab. 4. Imprese attive femminili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. Emilia-Romagna, 30 settembre 2017

Settore di attività economica Imprese femminili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

femminile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 12.747 22,0 15,0 -331 -2,5 45.305 14,1 -916 -2,0 58.052 14,3 -1.247 -2,1

Estrazione di minerali da cave e miniere 13 8,4 0,0 -1 -7,1 141 0,0 -15 -9,6 154 0,0 -16 -9,4

Attività manifatturiere 7.448 17,0 8,7 -22 -0,3 36.251 11,3 -796 -2,1 43.699 10,8 -818 -1,8

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 74 9,0 0,1 1 1,4 744 0,2 22 3,0 818 0,2 23 2,9

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 60 10,1 0,1 -2 -3,2 537 0,2 1 0,2 597 0,1 -1 -0,2

Costruzioni 3.039 4,6 3,6 -42 -1,4 63.287 19,7 -1.089 -1,7 66.326 16,3 -1.131 -1,7

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 22.816 24,8 26,8 -342 -1,5 69.369 21,6 -846 -1,2 92.185 22,7 -1.188 -1,3

Trasporto e magazzinaggio 974 7,0 1,1 5 0,5 13.021 4,1 -263 -2,0 13.995 3,4 -258 -1,8

Servizi di alloggio e ristorazione 9.562 31,8 11,2 89 0,9 20.485 6,4 90 0,4 30.047 7,4 179 0,6

Servizi di informazione comunicazione 1.774 20,4 2,1 30 1,7 6.902 2,2 -22 -0,3 8.676 2,1 8 0,1

Attività finanziarie e assicurative 1.861 21,0 2,2 10 0,5 7.012 2,2 57 0,8 8.873 2,2 67 0,8

Attivita' immobiliari 5.573 20,8 6,5 -48 -0,9 21.222 6,6 -383 -1,8 26.795 6,6 -431 -1,6

Attività professionali, scientifiche e tecniche 3.030 19,2 3,6 60 2,0 12.767 4,0 140 1,1 15.797 3,9 200 1,3

Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 3.509 29,5 4,1 143 4,2 8.393 2,6 236 2,9 11.902 2,9 379 3,3

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 2 25,0 0,0 0 0,0 6 0,0 0 0,0 8 0,0 0 0,0

Istruzione 444 26,4 0,5 19 4,5 1.236 0,4 57 4,8 1.680 0,4 76 4,7

Sanita' e assistenza sociale 887 37,1 1,0 68 8,3 1.505 0,5 22 1,5 2.392 0,6 90 3,9

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 1.220 20,8 1,4 47 4,0 4.637 1,4 59 1,3 5.857 1,4 106 1,8

Altre attività di servizi 10.091 55,7 11,8 140 1,4 8.027 2,5 30 0,4 18.118 4,5 170 0,9

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 1 33,3 0,0 -1 -50,0 2 0,0 -2 -50,0 3 0,0 -3 -50,0

Organizzazioni e organismi extraterritoriali 0 0,0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0 0 0,0

Imprese non classificate 33 28,0 0,0 -1 -2,9 85 0,0 -2 -2,3 118 0,0 -3 -2,5

Totale 85.158 21,0 100,0 -178 -0,2 320.934 100,0 -3.620 -1,1 406.092 100,0 -3.798 -0,9

(1) Tasso “femminile”, percentuale delle imprese femminili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(10)

UNIONCAMERE EMILIA-ROMAGNA IMPRESE FEMMINILI

10

Tab. 5. Imprese attive femminili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso femminile, tasso di variazione. Italia, 30 settembre 2017

Settore di attività economica Imprese femminili Altre imprese Totale imprese

Stock Variazione Stock Variazione Stock Variazione

Numero Tasso Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso Numero Quota Numero Tasso

Femminile (1) (2) (3) (4) (2) (3) (4) (2) (3) (4)

Agricoltura, silvicoltura pesca 215.464 28,9 18,5 -1.541 -0,7 530.780 13,3 -2.277 -0,4 746.244 14,5 -3.818 -0,5

Estrazione di minerali da cave e miniere 313 9,9 0,0 -15 -4,6 2.849 0,1 -50 -1,7 3.162 0,1 -65 -2,0

Attività manifatturiere 86.004 17,5 7,4 -372 -0,4 405.963 10,2 -5.061 -1,2 491.967 9,5 -5.433 -1,1

Energia elettr., gas, vapore aria condiz. 1.125 9,8 0,1 77 7,3 10.341 0,3 335 3,3 11.466 0,2 412 3,7

Acqua; reti fognarie, rifiuti risanamento 1.267 12,7 0,1 -2 -0,2 8.694 0,2 28 0,3 9.961 0,2 26 0,3

Costruzioni 45.159 6,0 3,9 42 0,1 701.540 17,6 -7.975 -1,1 746.699 14,5 -7.933 -1,1

Commercio ingr. e dett.; ripar. auto moto 340.411 24,3 29,3 -3.690 -1,1 1.062.221 26,6 -5.169 -0,5 1.402.632 27,2 -8.859 -0,6

Trasporto e magazzinaggio 15.062 10,0 1,3 246 1,7 135.357 3,4 -1.335 -1,0 150.419 2,9 -1.089 -0,7

Servizi di alloggio e ristorazione 117.535 30,4 10,1 2.329 2,0 268.929 6,7 3.913 1,5 386.464 7,5 6.242 1,6 Servizi di informazione comunicazione 22.512 19,0 1,9 204 0,9 96.009 2,4 1.160 1,2 118.521 2,3 1.364 1,2

Attività finanziarie e assicurative 25.890 22,1 2,2 36 0,1 91.042 2,3 864 1,0 116.932 2,3 900 0,8

Attivita' immobiliari 53.098 21,3 4,6 79 0,1 195.836 4,9 -931 -0,5 248.934 4,8 -852 -0,3

Attività professionali, scientifiche e tecniche 34.533 18,9 3,0 1.157 3,5 148.603 3,7 2.669 1,8 183.136 3,6 3.826 2,1 Noleggio, ag. viaggi, servizi alle imprese 47.460 26,8 4,1 1.369 3,0 129.522 3,2 4.137 3,3 176.982 3,4 5.506 3,2

Amm. Pubb. e difesa; assic. sociale . obblig. 13 14,8 0,0 2 18,2 75 0,0 3 4,2 88 0,0 5 6,0

Istruzione 8.278 30,3 0,7 238 3,0 19.087 0,5 467 2,5 27.365 0,5 705 2,6

Sanita' e assistenza sociale 14.131 38,2 1,2 452 3,3 22.815 0,6 921 4,2 36.946 0,7 1.373 3,9

Attività artistiche, sport., intrattenim. e divert. 16.229 24,5 1,4 327 2,1 49.955 1,3 1.403 2,9 66.184 1,3 1.730 2,7

Altre attività di servizi 118.313 51,4 10,2 2.027 1,7 111.665 2,8 807 0,7 229.978 4,5 2.834 1,2

Attività famiglie convivenze e prod uso proprio 14 50,0 0,0 2 16,7 14 0,0 2 16,7 28 0,0 4 16,7

Organizzazioni e organismi extraterritoriali 1 16,7 0,0 0 0,0 5 0,0 0 0,0 6 0,0 0 0,0

Imprese non classificate 613 20,3 0,1 110 21,9 2.402 0,1 273 12,8 3.015 0,1 383 14,6

Totale 1.163.425 22,6 100,0 3.077 0,3 3.993.704 100,0 -5.816 -0,1 5.157.129 100,0 -2.739 -0,1

(1) Tasso “femminile”, percentuale delle imprese femminili sul totale delle attive del settore. (2) Composizione percentuale settoriale del totale delle imprese attive per tipologia. (3) Variazione assoluta (sullo stesso periodo dell’anno precedente). (4) Tasso di variazione percentuale tendenziale (sullo stesso periodo dell’anno precedente).

Elaborazioni Unioncamere Emilia-Romagna su dati InfoCamere Movimprese.

(11)

http://www.ucer.camcom.it

Unioncamere Emilia-Romagna rileva e distribuisce dati statistici attraverso banche dati on line e produce e diffonde analisi economiche. Riepiloghiamo le principali risorse che distribuiamo on line.

http://www.ucer.camcom.it Analisi trimestrali congiunturali

Congiuntura industriale

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura Congiuntura dell’artigianato

Fatturato, esportazioni, produzione, ordinativi dell’artigianato.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-artigianato Congiuntura del commercio al dettaglio

Vendite e giacenze aggregati e per settori e classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-commercio Congiuntura delle costruzioni

Volume d’affari e produzione aggregati e per classi dimensionali delle imprese.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/os-congiuntura-costruzioni Demografia delle imprese - Movimprese

La demografia delle imprese, aggregata e per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/demografia-imprese Demografia delle imprese - Imprenditoria estera

Stato e andamento delle imprese estere, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-estera Demografia delle imprese - Imprenditoria femminile

Stato e andamento delle imprese femminili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-femminile Demografia delle imprese - Imprenditoria giovanile

Stato e andamento delle imprese giovanili, disaggregati per forma giuridica e settore di attività.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/imprenditoria-giovanile Esportazioni regionali

L'andamento delle esportazioni emiliano-romagnole sulla base dei dati Istat.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/esportazioni-regionali Scenario di previsione Emilia-Romagna

Le previsioni macroeconomiche regionali a medio termine. Unioncamere Emilia-Romagna e Prometeia.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/scenario-previsione Analisi semestrali e annuali

Rapporto sull'economia regionale

Un costante monitoraggio dell'economia regionale. A fine settembre, le prime valutazioni. A fine dicembre, l'andamento dettagliato dell'anno, le previsioni e approfondimenti. A fine giugno il consuntivo..

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/analisi/rapporto-economia-regionale Banche dati

Banca dati on-line di Unioncamere Emilia-Romagna

Free e aggiornati dati nazionali, regionali, provinciali e comunali, relativi a economia, lavoro, giustizia, società, istruzione, sanità, previdenza, assistenza, infrastrutture, popolazione, ambiente e altro ancora.

http://www.ucer.camcom.it/studi-ricerche/dati/bd

Riferimenti

Documenti correlati

Emilia-Romagna e Italia 14 Imprese attive femminili, non femminili e totali per divisione di attività economica, stock, quote e variazione.. Emilia-Romagna 15 Imprese attive

Emilia-Romagna e Italia 13 Imprese attive femminili, non femminili e totali per macro-settore di attività economica, stock, quote e variazione.. Emilia-Romag 14 Imprese

Imprese attive giovanili, altre e complessive per forma giuridica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione.. (2) Composizione percentuale per

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive giovanili, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso giovanile, tasso di variazione. (2)

Imprese attive, straniere, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso estero, tasso di variazione. (2) Composizione

Imprese attive, straniere, altre e complessive per settore di attività economica, stock e flussi, quote di composizione, tasso estero, tasso di variazione. (2) Composizione

Imprese attive straniere, altre e complessive per macro settore di attività, stock e flussi, quote di composizione, tasso estero, tasso di variazione. (2) Composizione percentuale