• Non ci sono risultati.

LA CONOSCENZA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "LA CONOSCENZA"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

MONITORAGGIO

E RICERCA DI FONDI:

LA CONOSCENZA

COME INVESTIMENTO

Monitoraggio

e fonti di finanziamento

Francesco Belletti 17 dicembre 2015

(2)

MONITORAGGIO E RISORSE:

UN DILEMMA INEVITABILE

• L’informazione costa, e va messa in conto (prima di cominciare…)

• Il monitoraggio serve per capire cosa si fa,

ma serve anche per capire come si spende

(3)

MONITORAGGIO:

UNA DISTINZIONE “ORGANICISTICA”

• In una organizzazione pensata come organismo vivente, due opzioni:

• A) il monitoraggio interno (parte del sistema nervoso dell’organizzazione: sistema informativo, spazio

organizzativo)

• B) il monitoraggio esterno (soggetti esterni, “pròtesi”

per potenziare/sostituire e/o farmaci per aggiustare/migliorare)

• ENTRAMBE COSTANO….

(4)

I DATI COSTANO…

(slide del 3.12.2015)

• Sapere tutto?

• Minimo sforzo massimo rendimento

• Spazi organizzativi preposti (persone, strumenti, titolarità…)

• Tempo operatori/servizio dedicato ai dati

(5)

PRODUTTORI E CONSUMATORI/

FINANZIATORI/FINANZIATI (1/2)

• Chi paga l’informazione? L’onere del costo è su chi chiede/riceve il dato…

• Anche chi produce il dato “spende”….

• Fare i conti sul monitoraggio esige la mappa delle relazioni dei processi di erogazione dei

servizi (dallo Stato al Comune, dal committente all’erogatore)

(6)

PRODUTTORI E CONSUMATORI/

FINANZIATORI/FINANZIATI (2/2)

• Governo e Regioni hanno diritto/dovere di chiedere/finanziare il monitoraggio

• I committenti hanno diritto/dovere di costruire ed esigere debiti/crediti informativi con gli enti erogatori

• Quali diritti doveri per I CITTADINI - DESTINATARI (?)

(7)

MONITORARE PER PROGETTI

• Monitorare l’ordinaria amministrazione

• Monitorare per obiettivi

• TEMPI E CONTENUTI:

A) TRA SISTEMA E ROUTINE, “CONTRO” LA NOVITA’,

B) TRA PROTOTIPI E SPERIMENTAZIONI DA CONSOLIDARE

(8)

(POTENZIALI)

• L’Unione Europea: metodi e risorse per lo start- up di processi sistematici di monitoraggio (non solo bandi, non solo rendicontazioni)

• Fondazioni e macro-soggetti di terzo settore: una possibilità di partnership/apprendimento

reciproco (l’accountability di qualità degli enti erogatori/finanziatori)

(9)

UNA FRASE DI SINTESI

SOPRATTUTTO in un periodo in cui

“mancano i soldi”, investire in conoscenza è indispensabile,

soprattutto per spendere meglio.

Riferimenti

Documenti correlati

Per fare in modo che non solo il team Qualità fosse incaricato del monitoraggio dei processi, sono state individuate all’interno dell’organizzazione delle persone che svolgessero

Nella sezione 4 evidenzia le forte dipendenza dei Paesi dell’Unione europea dalle forniture russe (e non solo) di risorse energetiche, e di gas in particolare. Nella sezione 5

Il terzo e più significativo limite del nostro studio è legato al fatto che la nostra analisi ed il processo di monitoraggio sono stati focalizzati sul rigurgito paravalvolare

Questa precisazione da parte del- l’agenzia delle Entrate potrebbe essere estesa al nuovo bonus 2021 solo nel ca- so di fusione per unione in una nuova società da parte di