• Non ci sono risultati.

per il cicloturismo centroeuropeo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "per il cicloturismo centroeuropeo "

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

FRIULI VENEZIA GIULIA una porta d’accesso all’Italia

per il cicloturismo centroeuropeo

(2)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

Re.C.I.R.

Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale

10 ciclovie

1.400 km

(3)

Rete delle Ciclovie di Interesse Regionale (Re.C.I.R.)

(4)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

(5)

FVG

(6)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

SLOVENIA AUSTRIA

VENETO

(7)

Ciclovia Alpe Adria

Radweg

Salisburgo-Villaco-Tarvisio- -Udine-Grado (mare Adriatico)

Programma europeo cooperazione transfrontaliera

Interreg IV

Italia-Austria 2007-2013

(8)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

(9)

www.alpe-adria-radweg.com

(10)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

CICLOVIA ALPE ADRIA RADWEG una porta d’accesso all’Italia

per il cicloturismo centroeuropeo

(11)

RISULTATI

• 60.000 passaggi nel 2016

• 25% incremento dei passaggi dal 2015 al 2016

• premiazioni:

• Fiera della Vacanza attiva di Amsterdam 2015

• Italian Green Road Award di Verona 2016

• riconoscimenti:

(12)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

CICLOVIA AdriaBike

Kranjska Gora - Nova Gorica - Koper/Capodistria- - Trieste - Venezia - Ravenna

Programma europeo cooperazione transfrontaliera

Italia-Slovenia 2007-2013

(13)
(14)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

http://www.adriabike.eu

(15)

Programmazione 2014-2020 Interreg MEDITERRANEO

MEDCYCLETOUR

MEDiteranean CYcle route for sustainable coastal TOURism

(16)

Direzione centrale infrastrutture e territorio

Servizio lavori pubblici, infrastrutture di trasporto e comunicazione - Franco Bonu

ROMA – 28 marzo 2017 – I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

…arrivederci in bicicletta sulle

Ciclovie Europee !

Riferimenti

Documenti correlati

I Piani regionali della mobilità ciclistica disciplinano il sistema di in- terscambio tra la bicicletta e altre modalità di trasporto (pubblico e privato) su scala regionale

Accessibilità territoriale connessa all’efficienza delle infrastrutture di trasporto CRISP Efficienza dei servizi pubblici e privati per il trasporto di merci e persone FUZZY

Struttura organizzativa di riferimento Direzione Politiche Mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale Settore Progettazione Viabilità Regionale Pisa, Pistoia Siena

Sito, Newsletter e profilo Twitter di informazione e approfondimento su finanziamenti europei, nazionali e regionali per Ricerca e Innovazione Punto di contatto regionale

340 istituisce appositi Piani Urbani di Mobilità (PUM), intesi come progetti del sistema della mobilità comprendenti l’insieme organico degli interventi sulle infrastrutture

4. Fatti salvi i finanziamenti ai progetti relativi ai servizi pubblici locali di rilevanza economica cofinanziati con fondi europei, i finanziamenti a qualsiasi titolo concessi

Utilizzando nove indicatori di Ecosistema Urbano 2018 (smog, perdite della rete idrica, raccolta differenziata dei rifiuti, isole pedonali, mobilità ciclistica, trasporto pubblico,

Struttura organizzativa di riferimento POLITICHE MOBILITÀ, INFRASTRUTTURE E TRASPORTO PUBBLICO LOCALE PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE VIABILITÀ, FIRENZE - PRATO - PISTOIA