• Non ci sono risultati.

Beni confiscati alla criminalità organizzata Le azioni e la programmazione della PA per la gestione dei patrimoni sottratti alle mafie in Calabria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Beni confiscati alla criminalità organizzata Le azioni e la programmazione della PA per la gestione dei patrimoni sottratti alle mafie in Calabria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Progetto ETICA pubblica nel Sud

Integrità, legalità e territorio

Beni confiscati alla criminalità organizzata

Le azioni e la programmazione della PA per la gestione dei patrimoni sottratti alle mafie in Calabria

Terreno della cooperativa Valle del Marro, Località Ponte Vecchio, Gioia Tauro (RC) 15 giugno 2012 9.30 – 13.30

9.30 Registrazione dei partecipanti

9.45 “Il riutilizzo sociale dei beni confiscati, le testimonianze”

Regione Calabria, saluto introduttivo e presentazione del video – servizio

10.15 “Il progetto Etica per le pubbliche amministrazioni delle regioni Obiettivo Convergenza”

Leonello TRONTI, Ufficio per la Formazione del Personale delle Pubbliche Amministrazioni, Ministero per la Pubblica Amministrazione e la Semplificazione

10.30 “Cultura della legalità e coesione sociale”

Marco VILLANI, Direttore Generale Formez PA

10.45 “Lo stato dell’arte sui beni confiscati in Calabria: legislazione e programmazione antimafia, riutilizzo sociale e promozione della sicurezza”

Tavola rotonda, modera Francesco ZOCCALI, Direttore Generale Dipartimento Presidenza Regione Calabria, partecipano:

Michele PRESTIPINO GIARRITTA

Procuratore della Repubblica Aggiunto presso il Tribunale di Reggio Calabria Riccardo BOGNANNI

Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Vittorio PISCITELLI

Delegato del Ministero dell’Interno, Prefetto di Reggio Calabria Paolo DI FONZO

Responsabile obiettivo operativo 2.5 “Migliorare la gestione dei beni confiscati” del PON

“Sicurezza per lo Sviluppo – Obiettivo Convergenza 2007 – 2013”

Maria Beatrice MORANO

Gruppo di lavoro Piano nazionale Più scuola meno mafia del MIUR Giuseppe CATANZARO

Vice Presidente Confindustria Sicilia Davide PATI

Presidenza Nazionale Associazione “Libera. Associazioni nomi e numeri contro le mafie”

Lucio DATTOLA

Presidente Unioncamere Calabria 12.45 Conclusioni

Giuseppe SCOPELLITI Presidente Regione Calabria

Riferimenti

Documenti correlati