• Non ci sono risultati.

GESTIONE E DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "GESTIONE E DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

GESTIONE E DESTINAZIONE DEI BENI CONFISCATI ALLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA

Il 10 maggio alle ore 10 si terrà un seminario dal titolo "La gestione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata", organizzato dall'Unitus nell'ambito della convenzione con l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata.

Il seminario sarà tenuto dal Prefetto Bruno Corda, Direttore dell’Agenzia, interverranno il Magnifico Rettore Stefano Ubertini, il Prof. Alessandro Sterpa e il Vice Prefetto Andrea Nino Caputo.

Il sito web del seminario sarà accessibile solo previa prenotazione all’email istituzionale all’indirizzo [email protected].

Viterbo, 06 maggio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Rinnovo contratto per la concessione in uso gratuito a Farsi Prossimo Onlus società cooperativa sociale dei locali confiscati alla criminalità di proprietà comunale siti in

il "Forum cittadino" sulle politiche in materia di beni confiscati alla criminalità organizzata è un ambito partecipativo inteso come spazio di incontro fra

 con nota del 26/10/2018, prot. 0049509 del 12/11/2018, l’Agenzia Nazionale per l’Amministrazione e la Destinazione dei Beni sequestrati e confiscati alla criminalità

 Corso di formazione e aggiornamento professionale in “RIFORMA DELLA LEGGE 241/90 SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO”, organizzato dalla SSPAL (SCUOLA

La gestione dei beni confiscati alla criminalità organizzata (il cui valore è stato stimato in oltre 50 miliardi di euro) è improntata, in continuità ed in conformità con le

Nella medesima proposta dovrà altresì essere indicato il prezzo offerto per l’azienda - che dovrà essere superiore del 10% del prezzo di aggiudicazione a pena di esclusione

7 La legge 109/1996 aveva previsto un fondo prefetti- zio per finanziare i progetti di riuso sociale dei beni confiscati (alimentato dalle risorse derivanti dalla

SOMMARIO: 1. A) Il concetto di criminalità organizzata in ter- mini generali. B) Il problema della “mondializzazione” in rapporto al crimine organizzato. Il fenomeno mafioso