• Non ci sono risultati.

Educazione alla sicurezza stradale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Educazione alla sicurezza stradale"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Per il Progetto di Educazione Stradale verranno svolte le seguenti attività nei 16 Comuni consorziati:

Progetto

Scuole dell’Infanzia: incontri con i bambini con l’argomento “Il mio Amico Vigile”.

Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi terze presso gli Istituti Scolastici con il progetto “Sicuri in strada”: sono previste lezioni teoriche, seguite da percorsi simulati con un campo scuola attrezzato con segnaletica stradale, oppure un percorso a piedi in città .

Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi quinte sulle principali normative per Muoversi in città: sono previste lezioni teoriche in classe sui principali segnali e sul corretto uso delle piste ciclabili, seguite da percorsi guidati con Agenti di P.L. nelle vie cittadine dei Comuni.

Scuola Secondaria di 1o grado: incontri per le classi prime sul tema Che cosa sono le regole?. E’ previsto un incontro sul significato delle regole e sul ruolo delle forze di polizia chiamate a farle rispettare.

Scuole Secondarie di 2° grado: incontri con i ragazzi delle classi quarte e quinte sul tema “La guida responsabile”. Approfondimenti sulle regole del Codice della Strada.

Istituti Tecnici: incontri specifici con i ragazzi delle classi quarte sul tema

“Sicurezza nei luoghi di lavoro e rispetto delle regole”.

Per maggiori informazioni

Consorzio Polizia Locale Alto Vicentino Via Pasini 74, Schio

tel. 0445 690111 [email protected] [email protected]

37

Comuni aderenti al Consorzio

Arsiero, Lastebasse, Marano Vicentino, Monte di Malo, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Laghi.

Altre iniziative

È emersa la necessità di estendere un programma di educazione stradale anche ai genitori degli studenti e comunque a una fascia di persone patentate da più di 25 anni, visti i numerosi aggiornamenti e cambiamenti al Codice della Strada.

Su richiesta dei Consigli di Quartiere e dei Comuni si organizzeranno serate sui temi della sicurezza stradale rivolte alla cittadinanza, ma anche alle singole categorie quali utilizzatori di mezzi agricoli, autotrasportatori e motociclisti.

Tematica Educazione alla sicurezza stradale

POLIZIA LOCALE CONSORZIO ALTOVICENTINO (sede di Schio)

Riferimenti

Documenti correlati

Tutti i trattori a ruote e a cingoli devono essere dotati di adeguati dispositivi di protezione in caso di capovolgimento (telaio o cabina) e di dispositivo di ritenzione

Tutti coloro che utilizzano professionalmente il trattore devono essere in pos- sesso di una specifica abilitazione alla guida (cosiddetto “patentino”) come previsto

Tutte le motoagricole devono essere dotate di adeguati dispositivi di protezione (cosiddetti “ROPS”, ancorati al telaio o alla cabina) utili in caso di capovolgimento e di

La partecipazione al seminario è gratuita e l'iscrizione va effettuata attraverso il modulo predisposto al desk allestito per l'accredito degli ospiti situato fuori della sala o

l'Agenzia strategica per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio, in collaborazione con la Regione Puglia e l'Ufficio Scolastico Regionale per la Puglia, da qualche anno ha avviato

• Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi terze presso gli Istituti Scolastici con il progetto “Sicuri in strada”: sono previste lezioni teoriche, seguite da

Un semplice triangolo ABC permette di costruire facilmente un tetraedro purché i suoi tre angoli siano acuti. E’ sufficiente tracciare le rette congiungenti i punti medi dei

Si devono fare leggi, si devono ascoltare le nostre voci e ci deve essere un'azione per garantire strade sicure per tutti i bambini, in tutto il mondo.. Quindi chiediamo a