• Non ci sono risultati.

Rispetta la vita

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rispetta la vita"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Rispetta la vita

con le seguenti attività:

Scuole dell’Infanzia

• a richiesta interventi nelle Scuole dell’Infanzia di educazione stradale, pre- sentazione della figura del Vigile e cenni sulle regole per la sicurezza dei pedoni.

Progetto

Scuole Primarie

lezioni nelle classi quinte con particolare attenzione alla bicicletta. Al ter- mine delle lezioni teoriche, verranno fatte prove pratiche nel campo didatti- co allestito in forma permanente presso la Scuola Primaria “P. Scalcerle” di Thiene o, per gli altri Comuni in percorso allestito presso le Scuole tramite un nuovo kit portatile dotato di semaforo e 40 segnali stradali, al termine del progetto verranno attribuiti attestati di competenza in circolazione stradale;

• manifestazioni nel centro storico in accordo con alcuni comuni: esercitazioni pratiche in bicicletta congiunte tra gli scolari delle classi quinte.

Scuole Secondarie di 1o grado

lezioni nelle classi terze (con particolare attenzione al ciclomotore).

Scuole Secondarie di 2o grado

lezioni nelle classi quarte (con particolare attenzione alla patente di guida cat. B, alla guida sotto l’effetto di sostanze alcoliche e stupefacenti).

Tutte le attività teoriche verranno svolte anche con l’ausilio di video.

Per maggiori informazioni

Polizia Locale Nordest Vicentino Via Rasa, 11, Thiene

tel. 0445 801411 [email protected]

36

Comuni aderenti al Consorzio

Si ricorda che il Consorzio si rivolge ai comuni di: Bolzano Vicentino, Bressanvido, Caltrano, Calvene, Carrè, Cassola, Chiuppano, Dueville, Fara Vicentino, Montecchio Precalcino, Lugo, Lusiana, Monticello Conte Otto, Rossano Veneto, Sandrigo, Sarcedo, Schiavon, Thiene, Villaverla, Zanè, Zugliano.

Altre iniziative rivolte ai

giovani

incontri con i Comitati di Quartiere e con le varie Comunità, per “rinfresca- re” le nozioni del Codice della Strada e la necessità del rispetto delle regole;

conferenze sul tema del Bullismo e sull’Educazione alla Legalità presso le scuole medie.

Tematica Educazione alla sicurezza stradale

POLIZIA LOCALE NORDEST VICENTINO (sede di Thiene)

(2)

Per il Progetto di Educazione Stradale verranno svolte le seguenti attività nei 16 Comuni consorziati:

Progetto

Scuole dell’Infanzia: incontri con i bambini con l’argomento “Il mio Amico Vigile”.

Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi terze presso gli Istituti Scolastici con il progetto “Sicuri in strada”: sono previste lezioni teoriche, seguite da percorsi simulati con un campo scuola attrezzato con segnaletica stradale, oppure un percorso a piedi in città .

Scuola Primaria: incontri con i bambini delle classi quinte sulle principali normative per Muoversi in città: sono previste lezioni teoriche in classe sui principali segnali e sul corretto uso delle piste ciclabili, seguite da percorsi guidati con Agenti di P.L. nelle vie cittadine dei Comuni.

Scuola Secondaria di 1o grado: incontri per le classi prime sul tema Che cosa sono le regole?. E’ previsto un incontro sul significato delle regole e sul ruolo delle forze di polizia chiamate a farle rispettare.

Scuole Secondarie di 2° grado: incontri con i ragazzi delle classi quarte e quinte sul tema “La guida responsabile”. Approfondimenti sulle regole del Codice della Strada.

Istituti Tecnici: incontri specifici con i ragazzi delle classi quarte sul tema

“Sicurezza nei luoghi di lavoro e rispetto delle regole”.

Per maggiori informazioni

Consorzio Polizia Locale Alto Vicentino Via Pasini 74, Schio

tel. 0445 690111 [email protected] [email protected]

37

Comuni aderenti al Consorzio

Arsiero, Lastebasse, Marano Vicentino, Monte di Malo, Piovene Rocchette, Posina, Santorso, San Vito di Leguzzano, Schio, Tonezza del Cimone, Torrebelvicino, Valdastico, Valli del Pasubio, Velo d’Astico, Laghi.

Altre iniziative

È emersa la necessità di estendere un programma di educazione stradale anche ai genitori degli studenti e comunque a una fascia di persone patentate da più di 25 anni, visti i numerosi aggiornamenti e cambiamenti al Codice della Strada.

Su richiesta dei Consigli di Quartiere e dei Comuni si organizzeranno serate sui temi della sicurezza stradale rivolte alla cittadinanza, ma anche alle singole categorie quali utilizzatori di mezzi agricoli, autotrasportatori e motociclisti.

Tematica Educazione alla sicurezza stradale

POLIZIA LOCALE CONSORZIO ALTOVICENTINO (sede di Schio)

Riferimenti

Documenti correlati

Da lunedì 5 ottobre 2020 riparte il servizio della mensa nella maggior parte degli istituti scolastici di Castelfranco e Frazioni, fatta eccezione della scuola

Tali lezioni teoriche (della durata di due incontri ogni classe) sono state sommariamente divise in una prima sezione in cui l'esperto prende le mosse da concetti generali

Si effettuano una serie di incontri per programmare e attuare attività didattiche comuni tra bambini dell'infanzia e primaria e tra alunni di primaria e scuola secondaria e una

✓ Collaborazione nella preparazione e studio di percorsi formativi di ECG da proporre agli enti di aggregazione giovanile del territorio e agli istituti scolastici. ✓ Supporto

Attività 1.1.2: Incontri con i dirigenti, gli insegnanti e i rappresentanti degli studenti (nelle scuole superiori) negli istituti scolastici del reggino, per la presentazione

b) laboratorio: le lezioni pratiche in laboratorio che sono previste dal percorso didattico (cfr. e 5.2.2.) , nelle sue componenti che si riferiscono alle competenze teoriche

2° QUADRIMESTRE : Incontri scuola-famiglia per eventuali chiarimenti sulle schede di valutazione:Venerdì 10 giugno 2016 ore 18.00/19.00. FESTIVITA’ E SOSPENSIONE DELLE LEZIONI

Il gruppo di lavoro opera in modo tale da garantire la continuità dei percorsi scolastici attraverso incontri tra insegnanti degli anni ponte, attività educative comuni tra studenti