• Non ci sono risultati.

REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 12 LUGLIO CHE SI SVOLGERÀ NEI LABORATORI LINFA E INFOMEC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 12 LUGLIO CHE SI SVOLGERÀ NEI LABORATORI LINFA E INFOMEC"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 12 LUGLIO CHE SI SVOLGERÀ NEI LABORATORI LINFA E INFOMEC

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido.

2) Il tempo a disposizione per la prova è di 90 MINUTI per la sola parte C e di 120 MINUTI per tutto.

3) Sono previsti 2 turni, per un totale di 28+16 studenti 4) I due turni sono così scanditi:

- 1° turno al Linfa dalle 9.00 alle 11.00 per gli studenti che devono svolgere TUTTO il compito e per 2 studenti che devono svolgere la sola parte C;

- 2° turno a Infomec dalle 9.00 alle 10.30 per tutti gli altri studenti che devono svolgere la sola parte C .

Si raccomanda agli studenti di controllare in quale turno sono stati collocati e di presentarsi con la massima puntualità.

5) Ogni studente deve prendere posto nella postazione contrassegnata dal numero d'ordine indicato nella lista del proprio turno (sono previsti due turni) ponendo il tesserino/documento a lato della propria tastiera.

6) ATTENZIONE: Lo studente non deve toccare il testo del compito fino a che non viene dato ufficialmente inizio alla prova: è possibile invece effettuare il login sulla postazione assegnata ed eventualmente copiare dalla propria chiavetta i file di prove/esempi.

7) Durante la prova NON sarà consentito uscire per nessuna ragione, anche in caso di volontà di ritirarsi dalla prova.

8) Ogni studente deve fare il login sui sistemi in modalità Linux, secondo quanto illustrato durante le esercitazioni usando il proprio USERNAME e PASSWORD: è necessario verificare prima della prova che l'accesso sia possibile.

9) Aprire un browser web e andare all’indirizzo: ftp://lica02.lab.unimo.it

10) Seguire le istruzioni del file README per la creazione della directory

“studente_USERNAME” che servirà per l’esame.

11) I file prodotti (FCP.sh per il file che contiene lo script principale e FCR.sh per il file che contiene lo script ricorsivo, main.c per il file che contiene il sorgente C e makefile per il file che contiene le direttive per il comando make) devono essere collocati nella directory

“studente_USERNAME”, dato che tale directory viene zippata e salvata automaticament sul server ad intervalli di tempo regolari. ALLA SCADENZA DEL TEMPO A DISPOSIZIONE VERRÀ INFATTI ATTIVATA UNA PROCEDURA AUTOMATICA DI COPIA, PER OGNI STUDENTE DEL TURNO, DEI FILE CONTENUTI NEL DIRETTORIO studente_USERNAME.

12) ATTENZIONE a non scrivere nella directory “studente_USERNAME” altri file se non quelli prodotti durante la prova; eventuali file di prove/esempi provenienti da chiavetta DOVRANNO essere salvate in directory DIVERSE!!!

13) È possibile sia consultare appunti o libri che usare file di esercizi precedentemente svolti o riutilizzare file precedentemente creati.

14) Non è ammesso nessun tipo di scambio di informazioni né verbale né elettronico, pena la invalidazione della verifica: all’ingresso deve essere lasciato il/i cellulare/i sulla cattedra e potranno essere ripresi solo all’uscita.

15) AL TERMINE DELLA PROVA È INDISPENSABILE CONSEGNARE IL TESTO DEL COMPITO (ANCHE NEL CASO IN CUI UNO STUDENTE SI RITIRI): IN CASO CONTRARIO, NON POTRÀ ESSERE EFFETTUATA LA CORREZIONE DEL COMPITO MANCANDO IL TESTO DI RIFERIMENTO.

16) SI RICORDA CHE IN CASO DI ESITO INSUFFICIENTE è necessario visionare il compito prima di potersi iscrivere a qualunque appello successivo!

(2)

TURNO 1 (Laboratorio Linfa): ore 9

T N Cognome Nome Matricola E-mail

1 1 Allegretti Gianluca 82906 [email protected]

1 2 Barbaro Marco 83800 [email protected]

1 3 Brina Federico 100639 [email protected]

1 4 Calvano Claudia 98255 [email protected]

1 5 Calzolari Cristina 70410 [email protected]

1 6 Carraggi Angelo 104874 [email protected]

1 7 Cavani Chiara 100396 [email protected]

1 8 Corrado Alessio 83597 [email protected]

1 9 Ferrari Simone 102452 [email protected]

1 10 Incerti Elena 97034 [email protected]

1 11 Katsiouras Georgios Angelos 76670 [email protected] 1 12 Maglione Daniele 103623 [email protected]

1 13 Manca Laura 103244 [email protected]

1 14 Meneguzzo Riccardo 102248 [email protected] 1 15 Mezzadri Giovanni 97508 [email protected] 1 16 Panzani Federico 88609 [email protected]

1 17 Polastri Andrea 79128 [email protected]

1 18 Poletti Filippo 100621 [email protected]

1 19 Rold Luca 104876 [email protected]

1 20 Rossi Stefano 102343 [email protected]

1 21 Santillo Simone 100518 [email protected] 1 22 Schivano Giulio Antonio 80193 [email protected] 1 23 Shehata Moussa Omar Iman 100914 [email protected]

1 24 Tagoe Michael 109665 [email protected]

1 25 Tchamabo Sonne Paule Amedee 63348 [email protected] 2 17 Torreggiani Samuele 100830 [email protected] 1 26 Valentini Laura 102066 [email protected]

2 18 Vellani Marco 97031 [email protected]

MAPPA LABORATORIO LINFA

50 PC: PER OGNUNO DEI DUE TURNI (turn0 1) SE NE USERANNO SOLO 28

25 - 2.17 26 - 2.18

24 - 23 22 - 21

17 - 18 19 - 20

16 - 15 14 - 13

9 - 10 11 - 12

8 - 7 6 - 5

1 - 2 3 - 4

Cattedra

(3)

TURNO 2 (Laboratorio Infomec): ore 9

T N Cognome Nome Matricola E-mail

2 1 Alboni Alessio 97281 [email protected]

2 2 Artoni Andrea 100948 [email protected]

2 3 Cassinadri Mattia 97506 [email protected]

2 4 Emini Damiano 100530 [email protected]

2 5 Facchini Claretta 99057 [email protected]

2 6 Ferrari Marco 101046 [email protected]

2 7 Giovanetti Anita 100918 [email protected] 2 8 Lesignoli Gabriele 100410 [email protected] 2 9 Marelli Michele 101884 [email protected] 2 10 Mohammad Tanveer 91611 [email protected] 2 11 Neri Gianmarco 102003 [email protected] 2 12 Piccolo Riccardo 100911 [email protected]

2 13 Pizzi Andrea 97833 [email protected]

2 14 Santucci Mariele 100393 [email protected]

2 15 Tammaro Katia 98116 [email protected]

2 16 Del Viscio Andrea 100908 [email protected]

MAPPA LABORATORIO INFOMEC

33 PC: PER OGNUNO DEI DUE TURNI (turno 2) SE NE USERANNO SOLO 16

14 - 15 - 16

13 - 12 - 11

8 - 9 10

7 - 6 - 5

1 2 3 - 4

Cattedra

Riferimenti

Documenti correlati

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

8) I file prodotti (FCP.sh per il file che contiene lo script principale e FCR.sh per il file che contiene lo script ricorsivo, main.c per il file che

8) I file prodotti (FCP.sh per il file che contiene lo script principale e FCR.sh per il file che contiene lo script ricorsivo, main.c per il file che

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la prova è di

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. Si raccomanda agli studenti di