• Non ci sono risultati.

REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 15 APRILE 2016 CHE SI SVOLGERÀ NEL LABORATORIO LINFA E NEL LABORATORIO INFOMEC

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 15 APRILE 2016 CHE SI SVOLGERÀ NEL LABORATORIO LINFA E NEL LABORATORIO INFOMEC"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

REGOLE PER LA VERIFICA IN ITINERE DEL 15 APRILE 2016 CHE SI SVOLGERÀ NEL LABORATORIO LINFA E NEL LABORATORIO INFOMEC

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido.

2) Il tempo a disposizione per la prova è di 120 MINUTI per lo svolgimento di tutto il compito e di 90 MINUTI per lo svolgimento della sola parte C.

3) Sono previsti 3 turni, 2 al LINFA per gli studenti che devono svolgere il compito completo e 1 all’INFOMEC per gli studenti che svolgere solo la parte C.

4) I tre turni sono così scanditi:

- 1° turno al Linfa dalle 14,30 alle 16.30; 2° turno all’Infomec dalle 16.30 alle 18.00;

- 3° turno al Linfa dalle 16.30 alle 18.30;

Si raccomanda agli studenti di controllare in quale turno sono stati collocati e di presentarsi con la massima puntualità: in particolare, gli studenti dei turni 2° e 3° DEVONO presentarsi alle 16,25 in aula P2.4 (ex FA-2D) e aspettare entro l’aula fino a che non saranno accessibili i laboratori LINFA e INFOMEC.

5) Poiché sono previsti tre turni, per favorire il cambio fra un turno e l'altro, gli studenti in uscita dai turni 1° DEVONO devono uscire dall’edificio usando la scala anti-incendio posta al termine del corridoio dopo il LINFA.

6) Ogni studente deve prendere posto nella postazione contrassegnata dal numero d'ordine indicato nella lista del proprio turno (sono previsti tre turni) ponendo il tesserino/documento a lato della propria tastiera.

7) ATTENZIONE: Lo studente non deve toccare il testo del compito fino a che non viene dato ufficialmente inizio alla prova: è possibile invece effettuare il login sulla postazione assegnata ed eventualmente copiare dalla propria chiavetta i file di prove/esempi.

8) Durante la prova NON sarà consentito uscire per nessuna ragione, anche in caso di volontà di ritirarsi dalla prova.

9) Ogni studente deve fare il login sui sistemi in modalità Linux, secondo quanto illustrato durante le esercitazioni usando il proprio username e password: è necessario verificare prima della prova che l'accesso sia possibile.

10) Fare il login sui sistemi in modalità Linux usando il proprio username e password, aprire un browser sulla pagina ftp://lica02.lab.unimo.it/README, copiare il comando presente in un terminale ed eseguirlo rispondendo alle domande proposte: sul Desktop, viene creata automaticamente una directory studente_«T»_«N»_XXX (dove «T» è il numero del turno e quindi 01, 02 o 03, «N» è la posizione e quindi 01, 02, 03, 04, 05, etc. e XXX è il proprio account) al cui interno viene creato un file denominato student_data.csv che non va eliminato;

infine , dopo avere copiato i propri file da chiavetta, passare in modalità testuale.

11) I file prodotti devono essere collocati nella directory studente_«T»_«N»_XXX dato che tale directory viene zippata e salvata automaticament sul server ad intervalli di tempo regolari.

ALLA SCADENZA DEL TEMPO A DISPOSIZIONE VERRÀ ATTIVATA UNA PROCEDURA AUTOMATICA DI ESTRAZIONE, PER OGNI STUDENTE DEL TURNO, DEI FILE CONTENUTI NELLA DIRETTORY SPECIFICATA.

12) NOVITÀ DALL’APPELLO DI LUGLIO 2016: per facilitare le operazioni di stampa dei compiti sono imposte le seguenti regole per nominare i file da salvare nella directory studente_«T»_«N»_XXX:

• FCP.sh per il file che contiene lo script principale (quello di partenza) della parte SHELL;

• FCR.sh per il file che contiene lo script ricorsivo della parte SHELL;

• main.c per il file che contiene il programma della parte C;

• makefile per il file che contiene le direttive per il comando make.

Devono essere rispettati esattamente i nomi indicati altrimenti NON si procederà alla

correzione del compito!

(2)

13) L’assenza di commenti significativi verrà penalizzata, così come la mancanza del makefile!

14) ATTENZIONE a non scrivere nella directory “studente_«T»_«N»_XXX” altri file se non quelli prodotti durante la prova per non appesantire i salvataggi; eventuali file di prove/esempi provenienti da chiavetta DOVRANNO essere salvate in directory DIVERSE!!!

15) Non è ammesso nessun tipo di scambio di informazioni né verbale né elettronico, pena la invalidazione della verifica.

16) AL TERMINE DELLA PROVA È INDISPENSABILE CONSEGNARE IL TESTO DEL

COMPITO (ANCHE IN CASO CHE UNO STUDENTE SI RITIRI): IN CASO

CONTRARIO, NON POTRÀ ESSERE EFFETTUATA LA CORREZIONE DEL

COMPITO MANCANDO IL TESTO DI RIFERIMENTO.

(3)

TURNO 01 (Laboratorio Linfa): ore 14,30

N Cognome Nome Matricola Commento 01 Alessandrini Marco 90585

02 Arcieri Martina 97628 03 Barbaro Marco 83800 04 Barone Stefano 101691 05 Barrili Alessandro 88295 06 Bedkowski Jan 45133 07 Bergamini Asia 79207 08 Bigarelli Filippo 92105 09 Bonisoli Giovanni 89698 10 Buzzega Pietro 91039 11 Campioli Samuele 92266 12 Caprari Damiano 83968 13 Casella Fabio 82636 14 Castellini Davide 78873 15 Cavallini Luca 88314 16 Ciavarra Marina 88112 17 Cruz Angelica 73252 18 Donzello Maria Concetta 39829 19 Esposito Lorenzo 62098 20 Fakhreddine Ilyasse 90580 21 Fiorani Lorenzo 92047 22 Galanti Mattia 91621 23 Geminale Leandro Matheus 89624

24 Iori Emanuele 91989 COMUNICATO CANCELLAZIONE!

25 Kamgaing Fabrice 79095

(4)

TURNO 02 (Laboratorio Infomec) : ore 16,30

N Cognome Nome Matricola

01 Di Nome Matteo 80670

02 Lombardo Daniele 91163

03 Lugli Francesco 89599

04 Marchi Diego 88181

05 Migliori Riccardo 88475

06 Minozzi Matteo 92229

07 Morselli Letizia 88266

08 Ortuso Pietro 90918

09 Pierazzo Denis 88397

10 Pivetti Samuele 88128

11 Rossi Emiliano 89689

12 Spallanzani Giada 91060

(5)

TURNO 03 (Laboratorio Linfa): ore 16,30

N Cognome Nome Matricola Commento 01 Katsiouras Georgios Angelos 76670

02 Longagnani Alex 88654 COMUNICATO CANCELLAZIONE!

03 Manfo Teboko William 88149 04 Mazzoni Lorenzo 82606 05 Mbang Mbakoh Pascal Deschanel 82191 06 Merla Onofrio 51442 07 Munarini Luca 88973 08 Nale Beatrice 73591 09 Natali Alessandro 70306 10 Nguetsop Ange 78760 11 Nicioli Filippo 71015 12 Oukms Youssef 91881 13 Prampolini Linda 92340 14 Puczi Ioan Sergio 92230 15 Rautnich Federico 70642 16 Ruggi Alessio 92248 17 Ruggiero Cecilia 93453

18 Russo Paolo 45103

19 Schiano Simone 79201 20 Tirelli Riccardo 88265 21 Turtulli Anifada 83867 22 Vitale Marco 102449 23 Vitali Andrea 92862 24 Zanti Carlo Alberto 74493

25 Zoboli Alex 79063

26 Zomparelli Nicholas 91998

(6)

MAPPA LABORATORIO LINFA

50 PC: PER OGNUNO DEI DUE TURNI (turni 1 e 2) SE NE USERANNO AL MASSIMO 26

25 - 26 - - -

24 - 23 22 - 21

17 - 18 19 - 20

16 - 15 14 - 13

9 - 10 11 - 12

8 - 7 6 - 5

1 - 2 3 - 4

Cattedra

(7)

MAPPA LABORATORIO INFOMEC (ore 16,30-18,00)

33 PC: SE NE USERANNO SOLO 12

12 - - - -

11 - 10 - 9

7 - 8

6 - 5 - 4

1 - 2 - 3

Cattedra

Riferimenti

Documenti correlati

11) Seguire le istruzioni del file README per la creazione della directory “studente_XXX” che servirà per l’esame. 12) I file prodotti (FCP.sh per il file che

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

8) I file prodotti (FCP.sh per il file che contiene lo script principale e FCR.sh per il file che contiene lo script ricorsivo, main.c per il file che

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. Si raccomanda agli studenti di

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento valido. 2) Ogni studente deve prendere posto nella postazione

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. 2) Il tempo a disposizione per la

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. Si raccomanda agli studenti di

1) Ogni studente si deve presentare alla verifica munito di tesserino universitario o altro documento di riconoscimento valido. Si raccomanda agli studenti di