• Non ci sono risultati.

ACCREDITAMENTO ORGANISMI DI FORMAZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ACCREDITAMENTO ORGANISMI DI FORMAZIONE"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

ACCREDITAMENTO ORGANISMI DI FORMAZIONE

MODALITA’ OPERATIVE

(2)

ACCREDITAMENTO: FINALITA’

La legge regionale del 9 agosto 2002, n. 19

“Istituzione dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati”, come modificata dalla legge regionale n. 23 del dell’8 novembre 2010, ha

normato il processo di accreditamento, dettando le disposizioni concernenti l’istituzione e la tenuta

dell’elenco regionale degli organismi di formazione accreditati che possono realizzare interventi di formazione ed orientamento finanziati con

risorse pubbliche

(3)

ISCRIZIONE ALL’ELENCO REGIONALE

L’iscrizione di nuovi enti nell’elenco regionale si perfeziona tramite la procedura del “bando aperto” approvato con

D.G.R. n. 359 del 13 febbraio 2004, il quale non assegna termini di scadenza per la presentazione delle istanze che possono, quindi, essere avanzate in qualsiasi momento.

Con la D.G.R. n. 4198 del 29 dicembre 2009 sono state

approvate le nuove modalità per la presentazione delle

domande di accreditamento tramite il sistema gestionale

on line

(4)

REQUISITI

strutturali;

economici e finanziari;

organizzazione e gestione;

dotazione delle risorse umane;

(5)

Le fasi del procedimento di accreditamento

presentazione dell’istanza di accreditamento dell’OdF

esame documentale verifica in loco (audit)

conclusione del procedimento di

accreditamento

(6)

ESITO

1. Se la fase di valutazione documentale ha esito positivo, si procederà con la verifica in loco dei requisiti, previa comunicazione all’Organismo di For

2. L’auditor, nel corso della verifica presso le sedi degli OdF, accerta la presenta e il rispetto dei requisiti dichiarati

3. Il Dirigente Regionale della Regione del Veneto – Direzione Formazione, esaminato il verbale dell’audit, dispone con decreto l’iscrizione dell’ente nell’elenco regionale degli OdF accreditati

(7)

TEMPI

La procedura di accreditamento richiede alcuni mesi

La fase che richiede più tempo è la produzione della documentazione

Una volta presentata l’istanza, salvo necessità di chiarimenti o ulteriori documenti, l’iscrizione all’elenco regionale degli organismi accreditati avviene entro 180 giorni.

La richiesta di chiarimenti o integrazioni comporta la sospensione dei termini

(8)

VERIFICA

verifica annuale del mantenimento dei requisiti di accreditamento secondo le modalità previste per le verifiche in loco

coerenza dei fini statutari, idoneità dei locali alle norme igieniche e di sicurezza, idoneità delle strutture, documenti di bilancio, organizzazione e leadership, politiche e strategie, dotazione minima del personale e adeguatezza delle competenze;

soddisfazione dei clienti esterni, relazioni con il contesto e impatto sulla società

l’ente accreditato deve dare evidenza oggettiva di

(9)

PER SAPERNE DI PIU’…

http://www.regione.veneto.it/Servizi+alla+Persona/Formazione+e

+Lavoro/Accreditamento.htm

Riferimenti

Documenti correlati

La Direzione Nazionale, in collaborazione con il Comitato Regionale AICS Veneto e la Federazione Italiana Footbike (FIFB), organizza il 1° Corso di Formazione/Aggiornamento

639467 del 16/10/2018, trasmessa in pari data, dal Servizio Attuazione degli Interventi della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola e

Paolo Giuntarelli l’incarico di dirigente dell'Area "Predisposizione degli interventi" della Direzione Regionale Formazione, Ricerca e Innovazione, Scuola

Incarico a tempo determinato presso la Giunta della Regione Veneto da giugno 2000 a agosto 2004 in qualità di Dirigente responsabile della segreteria assessorato

Si rende noto che sono state attivate, nell'ambito del territorio della Direzione Regionale Veneto - presso le locali Sedi INPS - le agenzie indicate

 in data 23 luglio 2014 l’INAIL Direzione regionale per l’Emilia Romagna e la Regione Emilia Romagna hanno stipulato un accordo a seguito del quale la Regione ha fornito un

 in data 23 luglio 2014 l’INAIL Direzione regionale per l’Emilia Romagna e la Regione Emilia Romagna hanno stipulato un accordo a seguito del quale la Regione ha fornito un

Regione Lazio, indirizzata al Dirigente della Direzione Regionale per le Politiche Abitative e la Pianificazione Territoriale Paesistica e Urbanistica – Area Legislativa