• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2010-2011 DEL “GRUPPO BANCO DESIO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2010-2011 DEL “GRUPPO BANCO DESIO”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2010-2011

DEL “GRUPPO BANCO DESIO”

Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha approvato il Piano Industriale di Gruppo 2010 – 2011 nel quale, in uno scenario dei mercati particolarmente complesso, presenta la propria strategia volta a riaffermare con forza il modello di banca commerciale a servizio della clientela privata e della piccola media impresa.

Con l’approvazione del predetto Piano Industriale di Gruppo, è stato anche approvato il Piano Sportelli di Gruppo 2010 – 2011 che prevede l’apertura di numero 14 nuove filiali nel corso del prossimo biennio.

Considerando le aperture in corso di realizzazione, riferibili al precedente Piano e quelle del nuovo Piano, la rete del Gruppo Banco Desio raggiungerà numero 186 sportelli alla fine del 2011.

Le principali grandezze derivanti dalle ipotesi di sviluppo economico finanziario conseguenti alle linee guida delineate dal Piano Industriale 2010-2011, sono state sviluppate tenendo conto, in modo prudenziale, dello scenario macroeconomico previsionale. Le indicazioni relative all’andamento dei volumi e dei tassi d’interesse sono state assunte da recenti studi di settore e da previsioni di società specializzate, opportunamente ricondotti alla realtà del Gruppo negli specifici mercati di riferimento.

A livello consolidato le crescite patrimoniali previste dal Piano nel corso del biennio 2010-2011 sono di seguito

sintetizzate:

(crescita % composta annua)

provvista da clientela + 6,1%

crediti verso clienti + 8,1%

raccolta indiretta da clientela ordinaria + 9,7%

di cui risparmio gestito + 12,7%

Quanto ai margini economici:

margine d’interesse + 8,5%

commissioni nette e altri proventi di gestione + 7,1%

proventi operativi + 8,0%

utile della gestione operativa al lordo delle imposte + 37,9%

Il Patrimonio di Gruppo, stimato in incremento in relazione ai risultati economici e alle politiche di reinvestimento degli utili, prevede il mantenimento degli attuali ratio di vigilanza, con coefficiente Tier 1 nel biennio di oltre il 10%.

Desio, 22 dicembre 2009

BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA SPA Il Presidente

Contatti

Investor Relator Giorgio Federico Rossin

Area Affari Generali e Partecipazioni Tel. 0362/613.214

Fax 0362/613.219 [email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

rispetto all’utile del periodo di confronto pari a 22,3 milioni di euro (che beneficiava di un utile non ricorrente al netto delle imposte di circa Euro 4,7 milioni); alla data

L’utile netto di pertinenza della Capogruppo al 31 marzo 2017 si attesta a circa 8,6 milioni di euro (con una contrazione del 31,9% rispetto all’utile del periodo di confronto pari

rispetto all’utile del periodo di confronto pari a 38,2 milioni di euro; rileva in positivo il calo delle rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti che si attestano

L’ utile netto di pertinenza della Capogruppo al 30 settembre 2016 si attesta a circa 36,4 milioni di euro, in incremento del 42,6% rispetto all’utile del periodo di confronto pari

Per il Banco Desio, l’Agenzia ritiene che il passaggio del Support Rating da “4” a “5” e del Support Rating Floor da “B+” a “No Floor” non ha alcun impatto sugli attuali

Si rammenta che l’Assemblea Straordinaria di BPS chiamata a deliberare l’aumento di capitale riservato a favore di Banco Desio è stata nel frattempo convocata dai

Banco Desio è stato, pertanto, invitato a prendere contatti con i Commissari Straordinari per la definizione del contratto d’investimento che delineerà, nel dettaglio, le

Per effetto delle rettifiche di valore nette pari a 10,6 milioni di euro (di cui quelle riferite ai crediti verso clientela corrispondono allo 0,21% dei crediti netti), dal