• Non ci sono risultati.

COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2008-2009 DEL “GRUPPO BANCO DESIO”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COMUNICATO STAMPA IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2008-2009 DEL “GRUPPO BANCO DESIO”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

COMUNICATO STAMPA

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

DEL “BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA S.P.A.” APPROVA IL PIANO INDUSTRIALE 2008-2009

DEL “GRUPPO BANCO DESIO”

Il Consiglio di Amministrazione del Banco di Desio e della Brianza S.p.A. ha approvato il Piano Industriale di Gruppo 2008 – 2009 nel quale presenta la propria strategia di continuità della politica gestionale focalizzata sul

“core business” di banca “retail” per la clientela privata e la piccola-media impresa e sullo sviluppo territoriale, prevalentemente per linee interne, che prevede l’apertura di 30 filiali, complessivamente nel prossimo biennio, senza escludere il monitoraggio di potenziali opportunità di acquisizione che si presentassero sul mercato.

Le principali grandezze derivanti dalle ipotesi di sviluppo economico finanziario conseguenti alle linee guida delineate dal Piano Industriale 2008-2009, sono state sviluppate tenendo conto dello scenario macroeconomico previsionale e dell’evoluzione normativa in corso. Le indicazioni relative all’andamento dei volumi e dei tassi d’interesse sono state assunte da recenti studi di settore e da previsioni di società specializzate, opportunamente ricondotti alla realtà del Gruppo negli specifici mercati di riferimento.

A livello consolidato le crescite patrimoniali previste dal Piano nel corso del biennio 2008-2009 sono di seguito

sintetizzate:

(crescita % composta annua)

provvista da clientela + 12,8%

crediti verso clienti + 14,0%

raccolta indiretta da clientela ordinaria + 13,2%

di cui risparmio gestito + 12,5%

Quanto ai margini economici:

margine d’interesse + 13,3%

commissioni nette e altri proventi di gestione + 11,6%

margine di intermediazione + 11,8%

utile delle attività ordinarie al lordo delle imposte + 15,9%

Quanto ai principali indicatori economici, si prevede che a fine biennio si pervenga ad un rapporto spese amministrative / margine d’intermediazione intorno al 56% e ad un R.O.E. superiore al 14%.

Il Patrimonio di Gruppo, stimato in incremento in relazione ai risultati economici e alle politiche di reinvestimento degli utili, prevede il mantenimento degli attuali ratios di vigilanza, con coefficiente Tier 1 nel biennio di oltre il 10%.

Desio, 25 ottobre 2007

BANCO DI DESIO E DELLA BRIANZA SPA Il Presidente

Contatti

Investor Relator Gianfranco Cascone Tel. 335/7063512 [email protected]

Area Affari Generali e Partecipazioni Tel. 0362/613.214

Fax 0362/613.219

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

In first time adoption del principio IFRS 9, al fine di allocare nei business model gli strumenti finanziari, per il portafoglio crediti, ricorrendone le condizioni, è stato

Nel gennaio 2018 la Banca ha deliberato di aderire alle disposizioni transitorie introdotte dal Regolamento (UE) 2017/2395 del 12 dicembre 2017 volte ad attenuare

Il peso delle rettifiche di valore nette per deterioramento di crediti pari a 69,8 milioni di euro, con maggior rettifiche per 38,4 milioni di euro rispetto a quelle del periodo

Nessun precedente avviso o provvedimento in merito a quanto precede era stato peraltro notificato a esponenti o dirigenti del Banco di Desio e della Brianza SpA, né a tutt’oggi è

Per effetto delle rettifiche di valore nette pari a 10,6 milioni di euro (di cui quelle riferite ai crediti verso clientela corrispondono allo 0,21% dei crediti netti), dal

Includendo i ricavi relativi ai dividendi e proventi simili ed il risultato netto delle attività di negoziazione, di copertura, di cessione di crediti e di attività/passività

Includendo i ricavi relativi ai dividendi e proventi simili ed il risultato netto delle attività di negoziazione, di copertura, di cessione di crediti e di attività/passività

L’apporto al risultato delle voci complessivamente considerate ammonta a 43,2 milioni di euro, rappresenta il 44,3% del margine della gestione finanziaria ed assicurativa (compresi