• Non ci sono risultati.

(1)Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola” Piazza C

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "(1)Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola” Piazza C"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Istituto d’Istruzione Superiore “Vincenzo Capirola”

Piazza C. Battisti, 7/8 – 25024 Leno (BS)

Tel +39-030906539 – 0309038588 – Fax +39-0309038061 [email protected][email protected][email protected]

Sezione Associata: Via Caravaggio, 10 – 25016 Ghedi (BS) Tel +39-030901700 – 0309050031 – Fax +39-0309059077

[email protected]

Codice Meccanografico: BSIS00900X Sito Web: www.istitutocapirola.gov.it Cod. Fisc. e Part. IVA: 97000580171

MOD.CIRC – Modello di Circolare d’Istituto Rev. 1 Data: 01/01/14

CIRC. N° 292

DESTINATARI PUBBLICAZIONE

Docenti Tutti X Albo (registri) X

Classe/i: Atti X

DATA: 24/01/2018 Famiglie Tutti Web X

Classe/i:

Sigla emittente:AA/bg LENO

x

GHEDI X

N° pagine: Studenti Tutti (1 per classe) X

Classe/i:

Personale Ata

OGGETTO: PROGETTO “ FRIENDS INCLUSIONE SOCIALE”

Si comunica che Martedì 30 gennaio dalle ore 14 alle 15, nell'aula magna del nostro istituto, verrà illustrato il progetto FRIENDS (Fostering Resilience, Inclusive Education and Non-Discrimination in Schools), finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Erasmus+, per potenziare l’inclusione sociale nelle scuole di quattro paesi europei (Italia, Belgio, Portogallo e Regno Unito), agendo non solo su insegnanti e studenti, ma coinvolgendo in modo innovativo ed integrato l’intera comunità locale (famiglie, istituzioni, associazioni del territorio, ecc.). In particolare, l’obiettivo prioritario del progetto è di promuovere percorsi di apprendimento inclusivi, di sviluppare il pieno potenziale di insegnanti e studenti, di assicurare un’istruzione efficace nel rispetto delle diversità. Lo strumento scelto dall’Unione Europea per raggiungere questi risultati è “il momento di quiete in classe“, un programma già utilizzato con successo da 400 scuole in 60 nazioni del mondo la cui efficacia è stata dimostrata da oltre 600 studi scientifici pubblicati su riviste internazionali. Il progetto FRIENDS vede la collaborazione di 14 partner appartenenti ai quattro paesi coinvolti. Per l’Italia: Fondazione Hallgarten-Franchetti Centro Studi Villa Montesca, Alma Mater Studiorum-Univ. di Bologna, CESIE, Città di Salice, Comune di Leno, Fondazione Maharishi. Il progetto, formalmente partito il 15 gennaio 2018, durerà due anni, e vedrà il primo anno dedicato all’applicazione del programma e il secondo anno allo studio dei risultati raggiunti, grazie alla collaborazione con le università e i centri di ricerca europei coinvolti. Nel corso del progetto, le scuole partecipanti avranno la possibilità di entrare a far parte del Network Europeo delle Scuole per l’Inclusione Sociale, sostenuto dall’Unione Europea.

La partecipazione, che caldeggiamo, è considerata dalla dirigenza come momento formativo di aggiornamento.

Grazie per l’attenzione

L’insegnante referente Milena Moneta

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Prof.ssa Ermelina Ravelli

Riferimenti

Documenti correlati

Ore 14:00 inizio dell’itinerario che, dopo una prima riflessione su piazza della Repubblica e il Pirellone come primi esempi di grattacieli milanesi degli anni Sessanta, si sviluppa

Chi è interessato deve iscriversi in bidelleria entro le ore 11 del giorno stesso.

L'incontro si inserisce nel progetto di orientamento in uscita di istituto ed è rivolto a tutti gli studenti delle classi quarte e quinte. Si ringrazia per

Le classi 5^A e 5^B LSA, 5^D LLD, 5^G LSU, 5^C LES, 5^A e 5^ B SSS, 3^A e 3^B SSS, il giorno 16 febbraio parteciperanno presso la facoltà di Medicina dell'Università di Brescia ad un

Ore 7.30 Partenza in pullman dal piazzale della scuola (Via Caravaggio 10 – Ghedi) Ore 9.15-30 Arrivo a Milano presso Castello Sforzesco - Visita esterna del Castello. Visita

Analisi attività dei moduli extracurriculari di consolidamento delle competenze di base (PON Competenze di base) e segnalazione nominativi alunni.. Varie

ssa Daniela Cassago al fine di sensibilizzare i ragazzi alla figura dello Psicologo e la realtà in cui

- MERCOLEDÌ 28 NOVEMBRE, dalle ore 14 alle ore 16, avrà inizio il laboratorio teatrale del biennio, a cura dell’associazione Residenza IDRA nell’ambito del