• Non ci sono risultati.

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

Allegato A alla Delibera n. 526/14/CONS del 13 ottobre 2014

Articolo 1

1. Al Regolamento allegato alla delibera n. 66/09/CONS sono apportate le seguenti modifiche e integrazioni:

a) al comma 1 dell’articolo 4-bis, dopo le parole “delibera n. 607/10/CONS” sono aggiunte le parole “ancorché non sottoposti all’obbligo di conseguire l’autorizzazione di cui all’articolo 3 di quest’ultimo,”.

b) dopo il comma 1 dell’articolo 4-bis è aggiunto il seguente comma 1-bis: “1-bis.

I soggetti di cui al comma 1 possono altresì scegliere di dare rilievo alle opere europee nei cataloghi dei programmi offerti o a quelle destinatarie del contributo finanziario, secondo modalità conformi ai criteri definiti in via co-regolamentare che, una volta individuate, saranno comunicate all’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni. In tale caso, le quote a regime degli obblighi alternativi di cui alle lettere a) e b) del precedente comma 1, come in vigore dal 2015, sono ridotte fino ad un quinto, in proporzione alla consistenza del rilievo accordato alle predette opere, secondo le modalità e le relative valorizzazioni che saranno individuate dal Tavolo tecnico”.

c) il comma 7 dell’articolo 4-bis è abrogato.

Riferimenti

Documenti correlati

Il presente provvedimento stabilisce le procedure per il rilascio dei diritti d’uso delle frequenze disponibili per l’offerta su base nazionale di servizi di

7 Canale non assegnabile sui siti di Malles Venosta, Alta Val Venosta, Curon Venosta, Solda (canale sostitutivo 8) e sui siti di Brennero, Vipiteno, Valle Isarco,

Frequenze pianificate per le reti locali di 2° livello Area

7 Canale non assegnabile sui siti di Malles Venosta, Alta Val Venosta, Curon Venosta, Solda (canale sostitutivo 8) e sui siti di Brennero, Vipiteno, Valle Isarco,

Frequenze pianificate per le reti locali di 2° livello Area Tecnica n.. 1

7 Canale non assegnabile sui siti di Malles Venosta, San Candido, Plan de Corones, Prato alla Drava (canale sostitutivo 22)... 2 Canale non assegnabile sui siti di Tarvisio,

Il valore della soglia è definito in modo da garantire all’operatore assegnatario la desiderata qualità di ricezione nel PDV nell’ipotesi che il livello del

L’utilizzo del canale da impianti ubicati nei siti di Monte Ronzone e Monte Giarolo in Provincia di Alessandria è subordinato all’esito della verifica, da parte del Ministero