• Non ci sono risultati.

DISCIPLINARE DI GARA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DISCIPLINARE DI GARA"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

1

DISCIPLINARE DI GARA

Procedura negoziata ai sensi dell'art. 36 comma 2 lettera b) del D.Lgs. 50/2016, per l'affidamento del servizio di studio ed elaborazione di misure di tutela dei lavoratori nei

cantieri post sisma

Codice CIG: Z5A20DAA10

Sommario

DISCIPLINARE DI GARA ... 1

1. Premessa ... 2

2. Prestazioni oggetto dell’appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara ... 2

3. Requisiti per partecipare alla procedura negoziata ... 2

4. Cauzioni e garanzie richieste ... 3

5. Termine di ricevimento delle offerte ... 6

6. Modalità di presentazione delle offerte ... 6

7. Contenuto della busta A- Domanda di partecipazione ... 6

8. Contenuto della busta B – Offerta tecnico organizzativa ... 9

9. Contenuto della busta C - Offerta economica ... 9

10. Sistema di aggiudicazione ... 9

11. Criteri di valutazione ...10

12. Attribuzione del punteggio relativo alla qualità ...10

13 Attribuzione del punteggio relativo all’organizzazione ...10

14 Attribuzione del punteggio relativo all’esperienza ...10

15 Attribuzione del punteggio relativo al prezzo ...11

16 Attribuzione del punteggio relativo al tempo ...11

17 Attribuzione del punteggio totale ...11

18. Soccorso Istruttorio ...11

(2)

2

1. Premessa

1.1 L’INAIL Direzione Regionale Marche si è determinata a procedere alla definizione di raccomandazioni per la tutela della salute e la sicurezza dei lavoratori dei cantieri post sisma e allo scopo ha la necessità di esperire una procedura negoziata per l’affidamento di un servizio di natura intellettuale di base alla redazione delle predette raccomandazioni.

1.2 Il presente disciplinare di gara contiene le norme relative alle modalità di partecipazione alla procedura negoziata, alle modalità di compilazione e presentazione dell’offerta, ai documenti da presentare a corredo della stessa e alla procedura di aggiudicazione, nonché le altre ulteriori informazioni relative all’appalto in argomento, come meglio specificato nel Capitolato speciale d’appalto.

1.3 L’affidamento in oggetto, disposto con determinazione a contrarre, avverrà mediante il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi degli art. 95 comma 2 del d.lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (nel prosieguo anche Codice).

1.4 Il CIG assegnato alla presente procedura, indicato in tutti i documenti di gara, è il seguente Z5A20DAA10.

1.5 La documentazione di gara comprende:

1. Disciplinare di gara e allegati;

2. Capitolato speciale d’appalto e allegati.

1.6 Il Responsabile Unico del Procedimento, ai sensi dell’art. 31 del Codice, è l’ing. Giuseppe Semeraro (g.semeraro@inail.it – 071.2273527).

2. Prestazioni oggetto dell’appalto, modalità di esecuzione e importo a base di gara

2.1 L’appalto ha per oggetto l'esecuzione di tutte le attività indicate nel Capitolato speciale d’appalto.

2.2 L'Appaltatore deve conformarsi alla massima diligenza nell'adempimento dei propri obblighi.

2.3 L’importo a base di gara, soggetto a ribasso di gara, ammonta a corpo ad euro 23.000,00 oltre IVA.

2.4 I costi della sicurezza contro i rischi interferenti di cui all’art. 26 comma 5 del D.Lgs. 81/2008 sono nulli.

2.5 L’appalto è finanziato con fondi propri dell’INAIL stazione d’appalto.

2.6 Il prezzo che risulterà dall’aggiudicazione della procedura negoziata resterà fisso ed invariato per tutta la durata del servizio, fatta salvo quanto previsto dall'art. 106 del Codice.

2.7 Il pagamento del corrispettivo della prestazione oggetto dell’appalto sarà effettuato nel rispetto dei termini previsti dal Capitolato speciale d’appalto.

2.8 Il contratto è soggetto agli obblighi in tema di tracciabilità dei flussi finanziari di cui all’art. 3 della l. 13 agosto 2010, n. 136.

3. Requisiti per partecipare alla procedura negoziata

3.1 Si precisa che gli operatori economici sono stati individuati da questa amministrazione all’esito di un’indagine di mercato effettuata mediante avviso pubblico per manifestazione d’interesse a presentare offerta.

3.2 Si precisa che l’operatore economico invitato con la presente lettera d’invito, ai sensi dell’art. 48, comma 11, del Codice, ha la facoltà di presentare offerta o per sé o quale mandatario di operatori riuniti; non ha invece, pena l’esclusione, la possibilità di partecipare in qualità di mandante.

3.3 Sono ammessi a partecipare alla gara gli operatori economici di cui agli articoli 45, comma 2, e/o 46 del D.Lgs.

50/2016 che hanno ricevuto la lettera d’invito in possesso dei requisiti di cui ai paragrafi successivi.

3.4 Gli operatori economici, costituiti da persone giuridiche sono tenute ad indicare nell’offerta, (come prevede l’art. 45 c. 4 del D.Lgs. 50/2016), il nome e le qualifiche professionali delle persone fisiche incaricate di fornire la prestazione relativa al servizio.

3.5 Non sono ammessi gli operatori economici per i quali sussistano:

3.5.a) cause di esclusione di cui all’art. 80 del Codice;

(3)

3

3.5.b) condizioni di cui all’art. 53, c. 16-ter, del D.Lgs. 165/2001 o che siano incorsi, ai sensi della normativa vigente, in ulteriori divieti a contrarre con la pubblica amministrazione.

3.6 Agli operatori economici concorrenti, ai sensi dell’art. 48, comma 7, primo periodo, del Codice, è vietato partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese aderenti al contratto di rete (nel prosieguo, aggregazione di imprese di rete), ovvero partecipare alla gara anche in forma individuale qualora gli stessi abbiano partecipato alla gara medesima in raggruppamento o consorzio ordinario di concorrenti o aggregazione di imprese di rete.

3.7 Ai consorziati indicati per l’esecuzione da un consorzio di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) (consorzi tra società cooperative, consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili), ai sensi dell’art. 48, comma 7, secondo periodo, del Codice e alle imprese indicate per l’esecuzione dall’aggregazione di imprese di rete con organo comune e soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 45, comma 2, lett. f), del Codice è vietato partecipare in qualsiasi altra forma alla medesima gara.

3.8 È vietata l’associazione in partecipazione sia durante la procedura di gara sia successivamente all’aggiudicazione.

3.9 Requisiti di idoneità professionale

3.9.1 I concorrenti, a pena di esclusione, devono essere iscritti al registro delle imprese della C.C.I.A.A.

competente per territorio ovvero iscritti ad un Ordine o Collegio professionale, in caso di sede in uno degli Stati membri, in analogo registro dello Stato di appartenenza secondo le indicazioni disponibili nel registro online dei certificati (eCertis). In caso di concorrente avente sede in un Paese terzo, firmatario degli accordi di cui all’art. 49 del Codice, tale requisito deve essere dimostrato mediante dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nel Paese nel quale è stabilito.

3.10 Requisiti di capacità economica e finanziaria

3.10.1 I concorrenti devono avere un fatturato globale minimo annuo pari almeno all’importo del servizio, dimostrato mediante dichiarazione bancaria o copertura assicurativa contro i rischi professionali.

3.11 Requisiti di capacità tecniche e professionali

3.11.1 I concorrenti devono presentare una dichiarazione documentata sulle attività svolte negli ultimi cinque anni antecedenti la data della richiesta di presentazione dell’offerta in materia di tutela della salute e della sicurezza nei cantieri temporanei o mobili. Per ogni attività svolta la dichiarazione dovrà contenere l’indicazione del committente, dell’oggetto dell’attività e del relativo importo.

3.12 È consentito l’avvalimento ai sensi dell'art. 89 del Codice, da comprovare secondo le modalità indicate nel medesimo articolo. Il concorrente e l’impresa ausiliaria sono responsabili in solido nei confronti della stazione appaltante in relazione alle prestazioni oggetto del contratto.

3.13 Non è consentito, a pena esclusione, che della stessa impresa ausiliaria si avvalga più di un concorrente e che partecipino alla gara sia l’impresa ausiliaria che quella che si avvale dei requisiti. È ammesso l'avvalimento di più imprese ausiliarie. L'ausiliario non può avvalersi a sua volta di altro soggetto.

4. Cauzioni e garanzie richieste

4.1 L’offerta dei concorrenti deve essere corredata da cauzione provvisoria, come definita dall’art. 93 del Codice, di euro 460,00 (euro quattrocentosessanta/00), pari al 2% dell'importo di gara.

4.2 La cauzione provvisoria è costituita, a scelta del concorrente:

a) in contanti con bonifico avente come beneficiario: INAIL - Direzione Regionale Marche, Via Piave 25, Ancona- CODICE IBAN IT53M0306903201100000300034 Causale versamento:

“Costituzione deposito cauzionale provvisorio per l’affidamento di servizio di studio ed elaborazione di misure di tutela dei lavoratori nei cantieri post sisma”. In tale caso la relativa quietanza deve essere inserita nella busta “A-documenti amministrativi”.

In questo caso dovrà essere presentata, pena l’esclusione dalla gara, anche una dichiarazione di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui al comma 3 dell’art. 93 del Codice, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art.103 del Codice in favore dell’Amministrazione.

(4)

4

b) da fideiussione rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività ovvero rilasciata dagli intermediari iscritti nell’albo di cui all’art. 106 del d.lgs. 1 settembre 1993, n. 385 che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del d.lgs. 24 febbraio 1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria assicurativa.

Gli operatori economici, prima di procedere alla sottoscrizione della polizza fideiussoria, sono tenuti a verificare che il soggetto garante sia in possesso dell’autorizzazione al rilascio di garanzie mediante accesso ai seguenti siti internet della Banca d’Italia:

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/intermediari/index.html

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/garanzie-finanziarie/

- http://www.bancaditalia.it/compiti/vigilanza/avvisi-pub/soggetti-non-

legittimati/Intermediari_non_abilitati.pdf e al seguente sito internet dell’Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS):

- http://www.ivass.it/ivass/imprese_jsp/HomePage.jsp

La fideiussione bancaria o assicurativa deve essere inserita nella busta “A – Documenti amministrativi”.

In caso di prestazione della garanzia provvisoria sotto forma di fideiussione questa dovrà:

- essere conforme agli schemi di polizza-tipo (nelle more dell’approvazione dei nuovi schemi di polizza-tipo, la fidejussione redatta secondo lo schema tipo previsto dal decreto del Ministero delle attività produttive del 23 marzo 2004, n.123, dovrà essere integrata mediante la previsione espressa della rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2, del codice civile, mentre ogni riferimento all’art. 30 della l. 11 febbraio 1994, n. 109 deve intendersi sostituito con l’art. 93 del Codice);

- essere prodotta in originale (firme autografe in originale del contraente e del fideiussore) con espressa menzione dell’oggetto e del soggetto garantito.

La garanzia provvisoria può essere prodotta anche in formato digitale purché siano osservate tutte le regole previste nel Codice dell’Amministrazione digitale (c.d. Cad) approvato con D.Lgs. 82/05 e ss.mm.ii.. Tali modalità sono: 1) o la diretta produzione del documento informatico, ossia il file in formato p7m registrato su supporto informatico con firme digitali del contraente e del garante; 2) oppure, la produzione di copia su supporto cartaceo del documento informatico, la quale sostituisce ad ogni effetto l’originale da cui è tratto, se la sua conformità all’originale in tutte le sue componenti è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato. Alla luce del parere Anac n. 26 del 23 febbraio 2012, si precisa che l’autenticità della polizza o della firma digitale non può essere riscontrata dalla Commissione “ab externo” attraverso il collegamento al sito istituzionale del garante per la verifica del codice di controllo ivi riportato, trattandosi di soggetto terzo estraneo alla procedura di gara.

Le fideiussioni e le polizze relative al deposito cauzionale provvisorio dovranno essere corredate da idonea dichiarazione sostitutiva di atto notorio, rilasciata dai soggetti firmatari il titolo di garanzia ai sensi del DPR 445/2000, circa l’identità, la qualifica ed i poteri degli stessi. Si intendono per soggetti firmatari gli agenti, broker, funzionari e comunque i soggetti muniti di poteri di rappresentanza dell’Istituto di Credito o Compagnia Assicurativa che emette il titolo di garanzia. Tale dichiarazione dovrà essere accompagnata, da fotocopia di un documento d’identità in corso di validità dei suddetti soggetti. In alternativa, la garanzia dovrà essere corredata di autentica notarile circa la qualifica, i poteri e l’identità dei soggetti firmatari il titolo di garanzia, con assolvimento dell’imposta di bollo:

- avere come beneficiario INAIL - Direzione Regionale Marche, Via Piave 25, Ancona- ed avere la seguente causale: “Costituzione deposito cauzionale provvisorio per l’affidamento del servizio di studio ed elaborazione di misure di tutela dei lavoratori nei cantieri post sisma;

- essere corredata dall’impegno del garante a rinnovare, su richiesta dell’Amministrazione, la garanzia nel caso in cui al momento della sua scadenza non sia ancora intervenuta l’aggiudicazione;

- avere validità per 180 giorni dal termine ultimo per la presentazione dell’offerta;

- in caso di partecipazione alla gara di un raggruppamento temporaneo di imprese, dovrà riguardare ai sensi dell’art. 93, co. 1, ultimo periodo del Codice, tutte le imprese del raggruppamento temporaneo;

(5)

5

- qualora si riferiscano a raggruppamenti temporanei, aggregazioni di imprese di rete o consorzi ordinari o GEIE, partecipanti con idoneità plurisoggettiva non ancora costituiti, essere tassativamente intestate a tutti gli operatori che costituiranno il raggruppamento, l’aggregazione di imprese di rete, il consorzio, il GEIE;

- prevedere espressamente:

a) la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale di cui all’art. 1944 del codice civile, volendo ed intendendo restare obbligata in solido con il debitore;

b) la rinuncia ad eccepire la decorrenza dei termini di cui all’art. 1957 del codice civile;

c) la sua operatività entro quindici giorni a semplice richiesta scritta dell’Amministrazione;

d) a pena esclusione, la dichiarazione contenente l’impegno del fideiussore verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto di cui all’art. 103 del Codice in favore dell’Amministrazione valida fino alla data di emissione del certificato di collaudo provvisorio o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione dei lavori risultante dal relativo certificato (in alternativa, si potrà produrre analogo impegno di un fideiussore diverso da quello che ha rilasciato la garanzia provvisoria).

Detta prescrizione non si applica se il candidato è una microimpresa, piccola o media impresa e ai raggruppamenti temporanei o consorzi ordinari costituiti esclusivamente da microimprese, piccole e medie imprese.

Ai sensi dell’art. 93, comma 6, del Codice, la cauzione provvisoria verrà svincolata automaticamente nei confronti dell’aggiudicatario, al momento della stipula del contratto, mentre ai sensi dell’art. 93, comma 9, del Codice, verrà svincolata, nei confronti degli altri concorrenti, entro trenta giorni dalla comunicazione dell’avvenuta aggiudicazione.

4.3 In caso di prestazione della cauzione provvisoria in contanti dovrà essere presentata anche una dichiarazione di un istituto bancario o assicurativo o altro soggetto di cui al comma 8 dell’art. 93 del Codice, contenente l’impegno verso il concorrente a rilasciare, qualora l’offerente risultasse aggiudicatario, garanzia fideiussoria relativa alla cauzione definitiva in favore della stazione appaltante valida fino alla data di emissione del certificato di regolare esecuzione.

4.4 L’importo della cauzione provvisoria e della cauzione definitiva è ridotto del cinquanta per cento per i concorrenti ai quali sia stata rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Restano ammesse le ulteriori riduzioni dell’importo della garanzia e del suo eventuale rinnovo previste ai sensi della medesima disposizione, secondo le modalità ivi stabilite.

4.5 Si precisa che:

1. in caso di partecipazione in RTI orizzontale, sensi dell’art. 48, comma 2, del Codice, o consorzio ordinario di concorrenti di cui all’art. 45, comma 1, lett. e), del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia solo se tutte le imprese che costituiscono il raggruppamento e/o il consorzio ordinario siano in possesso della predetta certificazione;

2. in caso di partecipazione in RTI verticale, nel caso in cui solo alcune tra le imprese che costituiscono il raggruppamento verticale siano in possesso della certificazione, il raggruppamento stesso può beneficiare di detta riduzione in ragione della parte delle prestazioni contrattuali che ciascuna impresa raggruppata e/o raggruppanda assume nella ripartizione dell’oggetto contrattuale all’interno del raggruppamento;

3. in caso di partecipazione in consorzio di cui alle lett. b) e c) dell’art. 45, comma 1, del Codice, il concorrente può godere del beneficio della riduzione della garanzia nel caso in cui la predetta certificazione sia posseduta dal consorzio.

4.6 Salva l’esclusione prevista dai precedenti paragrafi 11.3. e 11.4.10 - lett. d), la mancata presentazione della garanzia provvisoria ovvero la presentazione di una garanzia provvisoria di valore inferiore o priva di una o più caratteristiche tra quelle sopra indicate potrà essere sanata ai sensi dell’art. 83 co. 9, del Codice, a condizione che la garanzia provvisoria sia stata già costituita alla data di presentazione dell’offerta e che decorra da tale data. In caso di mancata sanatoria la Stazione Appaltante procederà all’esclusione del concorrente dalla procedura di gara.

(6)

6

5. Termine di ricevimento delle offerte

5.1 Il plico con la domanda di partecipazione alla gara e gli altri documenti di cui ai paragrafi seguenti, a pena di non ammissione alla gara, dovrà pervenire all’INAIL Direzione Regionale Marche via Piave n. 25 60124 Ancona, entro e non oltre le ore 13:00 del giorno 12/12/2017.

6. Modalità di presentazione delle offerte

6.1 Il plico deve contenere al suo interno:

a) la domanda di partecipazione alla gara e relativi allegati, contenuti in una ulteriore busta chiusa denominata

“busta A – Domanda di partecipazione”;

b) l’offerta tecnica organizzativa e relativi allegati, contenuti in una ulteriore busta chiusa denominata “busta B – Offerta tecnico organizzativa”;

c) l’offerta economica e relativi allegati, contenuti in una ulteriore busta chiusa denominata “busta C – Offerta economica”

6.2 Il plico deve essere chiuso.

6.3 Il plico deve recare all’esterno le informazioni relative all’operatore economico concorrente, quali denominazione o ragione sociale, indirizzo PEC o numero di fax (in caso di raggruppamento temporaneo, consorzio, aggregazione tra imprese aderenti al contratto di rete o GEIE, sul plico devono essere riportate le informazioni di tutti i singoli partecipanti) e riportare la seguente dicitura “CIG Z5A20DAA10 – Procedura negoziata per affidamento servizio cantiere post sisma “.

6.4 Ai fini dell’accertamento del rispetto del termine di presentazione farà fede unicamente il timbro del protocollo dell’INAIL Direzione Regionale Marche, con l’attestazione del giorno e dell’ora di arrivo. L’orario di ricezione dell’Ufficio Protocollo è dalle ore 8:45 alle ore 13:00 di tutti i giorni lavorativi.

7. Contenuto della busta A- Domanda di partecipazione

7.1 La “busta A” deve contenere:

- domanda di partecipazione debitamente sottoscritta (allegato 1);

- DGUE (allegato 2);

- documento di riconoscimento in corso di validità dei soggetti tenuti alle dichiarazioni;

- deposito cauzionale provvisorio di cui al precedente paragrafo 11;

- eventuale dichiarazione di un fideiussore contenente l’impegno a rilasciare la garanzia fideiussoria per l’esecuzione del contratto;

- documento denominato “Patto di Integrità” accettato e sottoscritto per accettazione (allegato 3);

- in caso di avvalimento, dichiarazione sostitutiva ausiliario e ausiliato (allegati 4 e 4bis).

7.2 La domanda deve essere redatta, su carta libera, secondo il modello di cui all’allegato 1 - sottoscritta dal legale rappresentante del concorrente, con allegata la copia fotostatica di un documento di identità del sottoscrittore; la domanda può essere sottoscritta anche da un procuratore del legale rappresentante avente i poteri necessari per impegnare il concorrente nella presente procedura ed in tal caso, va allegata, copia fotostatica di un documento di identità del procuratore e copia conforme all’originale della relativa procura. Nel solo caso in cui dalla visura camerale dell’impresa risulti l’indicazione espressa dei poteri rappresentativi conferiti con la procura, in luogo del deposito della copia conforme all’originale della procura, il procuratore potrà rendere dichiarazione attestante la sussistenza dei poteri rappresentativi risultanti dalla visura camerale dell’impresa.

7.3 Si precisa che:

- nel caso di raggruppamento temporaneo o consorzio ordinario o GEIE non ancora costituiti, la domanda deve essere sottoscritta da tutti i legali rappresentanti delle imprese associate o associande, oppure, in caso di Consorzi di cui all’art. 45, comma 2, lett. b) e c) del D.Lgs. 18/04/2016, n. 50, dal legale rappresentante del Consorzio e delle imprese indicate come esecutrici dell’appalto.

- nel caso di aggregazioni di imprese aderenti al contratto di rete:

(7)

7

a) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza e di soggettività giuridica, ai sensi dell’art. 3 del D.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’operatore economico che riveste le funzioni di organo comune;

b) se la rete è dotata di un organo comune con potere di rappresentanza ma è priva di soggettività giuridica ai sensi dell’art. 3 del D.l. 10 febbraio 2009, n. 5, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 aprile 2009, n.33, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dall’impresa che riveste le funzioni di organo comune nonché da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

c) se la rete è dotata di un organo comune privo del potere di rappresentanza o se la rete è sprovvista di organo comune, ovvero, se l’organo comune è privo dei requisiti di qualificazione richiesti per assumere la veste di mandataria, la domanda di partecipazione deve essere sottoscritta dal legale rappresentante dell’impresa aderente alla rete che riveste la qualifica di mandataria, ovvero, in caso di partecipazione nelle forme del raggruppamento da costituirsi, da ognuna delle imprese aderenti al contratto di rete che partecipano alla gara;

7.4 La domanda di partecipazione dovrà altresì contenere una dichiarazione sostitutiva, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445, oppure, per i concorrenti non residenti in Italia, documentazione idonea equivalente secondo la legislazione dello Stato di appartenenza, con la quale il concorrente indica e dichiara:

a. per le società, la Camera di Commercio nel cui registro delle imprese è iscritto, precisando gli estremi di iscrizione (numero e data), la forma giuridica e l’attività per la quale è iscritto, che deve corrispondere a quella oggetto della presente procedura di affidamento, ovvero per i concorrenti non residenti in Italia, l’iscrizione secondo la legislazione nazionale di appartenenza in uno dei registri professionali o commerciali di cui all’allegato XVI al Codice;

ovvero

per i liberi professionisti, l’Ordine o il Collegio professionale di appartenenza e numero di iscrizione;

b. di avere direttamente o con delega a personale dipendente esaminato il capitolato speciale d’appalto e il presente disciplinare di gara incluso i rispettivi allegati;

c. di aver giudicato il servizio realizzabile e remunerativo e tala da consentire il ribasso offerto;

d. di aver preso visione e quindi accettare, senza condizione o riserva alcuna, tutte le norme e disposizioni contenute nel presente disciplinare di gara e relativi allegati e nel capitolato speciale di appalto e allegati

e. di aver preso visione e quindi accettare integralmente, senza condizione o riserva alcuna, le clausole contenute nel Patto di integrità tra l’INAIL e gli operatori economici partecipanti alle procedure di affidamento contrattuale, approvato con DETPRES del 4 giugno 2014 n. 149”;

f. il domicilio fiscale, il codice fiscale, la partita IVA, l’indirizzo di PEC, posta elettronica non certificata o il numero di fax, il cui utilizzo autorizza, ai sensi ai sensi dell’art. 76 del Codice, per tutte le comunicazioni inerenti la presente procedura di gara;

g. per le imprese, le posizioni INPS, INAIL e l’Agenzia delle Entrate competente per territorio;

h. per i liberi professionisti, la Cassa di previdenza;

i. per le società, l’Ufficio competente ai fini della verifica del rispetto della normativa della legge n.

68/1999;

j. che, ai fini dell’applicazione dell’art. 53, comma 5, lett. a), del Codice, non ci sono informazioni fornite nell’ambito dell’offerta che costituiscano segreti tecnici o commerciali ed autorizza, qualora un partecipante alla gara eserciti la facoltà di “accesso agli atti”, la stazione appaltante a rilasciare copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione alla gara; N.B.: La stazione appaltante si riserva di valutare la compatibilità dell’istanza di riservatezza con il diritto di accesso dei soggetti interessati, facendo presente fin d’ora che in caso di accesso cd difensivo, lo stesso verrà ritenuto prevalente rispetto alle contrapposte esigenze di riservatezza o di segretezza tecnico/commerciale. Si precisa che in caso di richiesta di accesso agli atti della presente procedura di affidamento, le previsioni di cui al presente paragrafo costituiscono comunicazione ai sensi dell'art.3 del DPR 184/2006;

k. per i liberi professionisti, di non essere sottoposto a provvedimenti disciplinari di sospensione dell’attività libero professionale da parte del proprio Ordine o Collegio;

l. dichiara che la propria azienda o società non è sottoposta a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12-sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge

(8)

8

7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159, ed affidata ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario;

oppure:

dichiara che la propria azienda o società è sottoposta a sequestro o confisca ai sensi dell'articolo 12- sexies del decreto-legge 8 giugno 1992, n. 306, convertito, con modificazioni, dalla legge 7 agosto 1992, n. 356 o degli articoli 20 e 24 del decreto legislativo 6 settembre 2011 n. 159, ed affidata ad un custode o amministratore giudiziario o finanziario;

m. dichiara, ai sensi dell’art. 80, comma 1, lett. b – bis) del D. Lgs. n. 50/2016, come modificato dal D.

Lgs. n. 56/2017, di non aver subito condanna con sentenza definitiva o decreto penale di condanna divenuto irrevocabile o sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell'articolo 444 del codice di procedura penale, anche riferita ad un proprio subappaltatore nei casi di cui all'articolo 105, comma 6, per reato di false comunicazioni sociali di cui agli articoli 2621 e 2622 del codice civile;

n. di impegnarsi, ai sensi dell’art. 32 c. 8 del codice ad iniziare i lavori, anche in pendenza di contratto;

o. di essere eventualmente in possesso, con riferimento all’art. 93, comma 7, del Codice, delle certificazioni e attestazioni necessarie ai fini della riduzione della cauzione provvisoria;

p. di essere informato, ai sensi e per gli effetti del D.Lgs. 30 giugno 2003, n. 196, che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la dichiarazione viene resa.

7.5 La busta A dovrà contenere la Dichiarazione sostitutiva aggiornata del concorrente, resa sul documento di gara unico europeo - DGUE (Allegato 2 modulo DGUE), dal legale rappresentante ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445, con la quale il concorrente, a pena esclusione, attesta, indicandoli specificatamente, che non ricorrono i motivi di esclusione di cui all'articolo 80 del Codice, che non sussiste la causa interdittiva di cui all’art. 53, comma 16-ter, del D.lgs. del 2001, n. 165 e fornisce le informazioni rilevanti richieste nel presente disciplinare anche con riguardo agli eventuali soggetti di cui il concorrente stesso si avvale. Tale documento va consegnato in formato cartaceo, e vale come prova documentale preliminare in sostituzione dei certificati rilasciati da autorità pubbliche o di terzi.

Come chiarito dal Comunicato del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione del 26 ottobre 2016, cui si fa rinvio, il possesso del requisito di cui al comma 1, dell'art. 80 deve essere dichiarato dal legale rappresentante dell'impresa concorrente mediante utilizzo del modello di D.G.U.E. La dichiarazione deve essere riferita a tutti i soggetti indicati ai commi 2 e 3 dell'art. 80, senza prevedere l'indicazione del nominativo dei singoli soggetti.

Dal medesimo legale rappresentante vanno rese, altresì, tutte le altre dichiarazioni previste nel D.G.U.E.

Il Documento di gara unico europeo (D.G.U.E.) di cui all'art. 85 del Codice dovrà essere compilato nelle seguenti parti: parte Il — informazioni sull'operatore economico; parte III — motivi di esclusione; parte IV: criteri di selezione, e infine, parte VI Dichiarazioni finali. (La parte V va compilata solo in caso di procedure ristrette, procedure competitive con negoziazione, procedure di dialogo competitivo e partenariati per l'innovazione, quindi nella presente gara non va compilata).

N.B. Per la compilazione del D.G.U.E. si fa rinvio alla circolare del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti n. 3 del 18 luglio 2016 (Linee guida per la compilazione del modello di formulario di Documento di gara unico europeo — DGUE).

Si specifica, inoltre, che il numero di D.G.U.E. da presentare a seconda dell'operatore economico partecipante alla gara sono:

- Imprenditori individuali, anche artigiani, e le società anche

cooperative - art. 45 comma 2 lett. a: un solo D.G.U.E.

- Consorzi tra società cooperative di produzione e lavoro e consorzi tra imprese artigiane e consorzi stabili - art. 45, comma 2, lett. b e c

un solo D.G.U.E. compilato, separatamente, dal consorzio e dalle

consorziate esecutrici - Raggruppamenti Temporanei di Imprese (art. 45, comma 2 lett. d),

- Consorzi Ordinari - art. 45, comma 2 lett. e;

- Aggregazioni tra imprese aderenti al contratto di rete - art.45, comma 2 lett. f;

- Gruppo Europeo di Interesse Economico (art. 45, comma 2 lett. g);

un D.G.U.E. distinto per ciascuno degli operatori economici

partecipanti è presentato

(9)

9

7.6 In caso di avvalimento, il concorrente dovrà indicare nel DGUE, Parte II°, Sezione C, gli operatori economici dei quali intende avvalersi, precisando i requisiti oggetto di avvalimento, e dovrà inoltre presentare:

a) un DGUE distinto dell’ausiliaria, sottoscritto dal legale rappresentante della stessa, con le informazioni richieste dalla Parte II^, Sezioni A e B, della Parte III^ e dalla Parte VI^, attestante il possesso da parte dell’ausiliaria medesima dei requisiti generali di cui all'art. 80 del Codice nonché il possesso dei requisiti tecnici e delle risorse oggetto di avvalimento;

b) Per i concorrenti in possesso di SOA, in alternativa alla compilazione delle Sezioni B e C della Parte IV° del DGUE può essere presentato, copia conforme dell'attestazione di qualificazione posseduta dall'impresa ausiliaria.

c) il Modello n. 3/3bis, sottoscritto per la propria parte dal legale rappresentante del concorrente e da quello dell’impresa ausiliaria, con cui la medesima impresa si obbliga verso il concorrente e verso la stazione appaltante a mettere a disposizione per tutta la durata dell'appalto le risorse necessarie di cui è carente il concorrente e con cui attesta che l’impresa ausiliaria non partecipa alla gara in proprio o associata o consorziata ai sensi dell’art. 89 co. 7 del Codice;

d) originale o copia autentica del contratto, in virtù del quale l’impresa ausiliaria si obbliga, nei confronti del concorrente, a fornire i requisiti e a mettere a disposizione, per tutta la durata dell’appalto, le risorse necessarie, che devono essere dettagliatamente descritte dal contratto e dalla suddetta dichiarazione discendono, ai sensi dell’art. 89, comma 5, del Codice, nei confronti del soggetto ausiliario, i medesimi obblighi in materia di normativa antimafia previsti per il concorrente.

Il contratto di avvalimento è nullo se non sono specificati i requisiti forniti e le risorse messe a disposizione dall’impresa ausiliaria; ed il Patto d’integrità deve essere sottoscritto anche dal legale rappresentante della impresa e/o imprese ausiliaria e dall’eventuale/i Direttore/i Tecnico/i.

Ai sensi dell’art. 89, comma 11, del Codice e dell’art. 12, comma 2, lett. b), L. 80/2014, l’avvalimento non è ammesso, qualora nell'oggetto dell'appalto rientrino opere per le quali sono necessari lavori o componenti di notevole contenuto tecnologico o di rilevante complessità tecnica, quali strutture, impianti e opere speciali, ove il valore delle opere superi il quindi per cento dell'importo totale dei lavori. L'impresa ausiliaria può assumere il ruolo di subappaltatore nei limiti dei requisiti prestati.

8. Contenuto della busta B – Offerta tecnico organizzativa

8.1 La “busta B” deve contenere:

- “scheda A” di cui all’allegato 5 compilata in ogni sua parte e con almeno un elaborato grafico;

- “scheda B” di cui all’allegato 6, compilata in ogni sua parte, e relativi curricula vitae;

- dichiarazione sul tempo offerto per l’esecuzione del servizio in questione;

- copia del documento d’identità del legale rappresentante / libero porofessionista.

9. Contenuto della busta C - Offerta economica

9.1 La “busta C” deve contenere:

- l’offerta economica secondo il modello di cui allegato 7, indicante in cifre e lettere il ribasso offerto sull’importo a corpo posto a base di gara, di cui all’art. 2 del presente disciplinare di gara, e i costi del lavoro e della sicurezza aziendale;

- copia del documento d’identità del legale rappresentante / libero porofessionista.

9.2 Saranno presi in considerazione i ribassi espressi fino al limite di 3 cifre decimali dopo la virgola.

10. Sistema di aggiudicazione

10.1 L'appalto verrà aggiudicato con il sistema dell’offerta economicamente più vantaggiosa, ai sensi dell’art. 95, comma 2, del D.Lgs. 50/2016.

(10)

10

11. Criteri di valutazione

11.1 I criteri di valutazione sono indicati nella seguente tabella:

Criteri Punteggio massimo

Tecnico e organizzativi:

- Qualità (Q) 30

- Organizzazione (O) 20

- Esperienza (E) 20

Prezzo:

- Ribasso percentuale (R) 20

Tempo

- Minor tempo in giorni naturali e consecutivi (T) 10

Totale 100

12. Attribuzione del punteggio relativo alla qualità

12.1 La qualità sarà valutata in base alla rigorosità e completezza delle specifiche indicate da ogni singolo concorrente nella scheda A allegata (allegato 6) al presente disciplinare.

12.2 Il punteggio per tale criterio sarà calcolato tramite interpolazione lineare mediante la seguente formula:

Vqi = (Qi / Qmax)*30 dove:

- Vqi = punteggio “qualità” dell’offerta i_ma;

- Qì = valore attribuito all’offerta i-ma relativamente al criterio qualità, mediante il metodo del confronto a coppie con l’utilizzo della tabella triangolare, di cui alle Linee guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016;

- Qmax = punteggio massimo (30 punti).

13 Attribuzione del punteggio relativo all’organizzazione

13.1 L’organizzazione sarà valutata sulla base del numero e delle qualifiche delle persone fisiche deputate ad elaborare tutti i documenti del servizio oggetto d’appalto, come risultante dalla compilazione della scheda B allegata (allegato 6).

13.2 Il punteggio attribuito alle offerte per tale criterio sarà calcolato tramite interpolazione lineare mediante la seguente formula:

Voi = (Oi / Omax)*20 dove:

- Voi = valore (punteggio) “organizzazione” dell’offerta i_ma;

- Oì = valore attribuito all’offerta i-ma relativamente al criterio organizzazione, mediante il metodo del confronto a coppie con l’utilizzo della tabella triangolare, di cui alle Linee guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016;

- Omax = punteggio massimo (20 punti).

14 Attribuzione del punteggio relativo all’esperienza

14.1 L’esperienza maturata in materia di tutela della salute e sicurezza nei cantieri di consolidamento sismico in genere.

14.2 Il criterio sarà valutato sulla base dei curriculum vitae di ogni soggetto che parteciperà all’effettuazione del servizio, da riportare all’interno della busta B.

14.3 Il punteggio attribuito alle offerte per tale criterio sarà calcolato tramite interpolazione lineare mediante la seguente formula:

(11)

11 Vei = (Ei / Emax)*20

dove:

- Vei = valore (punteggio) “organizzazione” dell’offerta i_ma;

- Eì = valore attribuito all’offerta i-ma relativamente al criterio organizzazione, mediante il metodo del confronto a coppie con l’utilizzo della tabella triangolare, di cui alle Linee guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016;

- Emax = punteggio massimo (30 punti).

15 Attribuzione del punteggio relativo al prezzo

15.1 Il prezzo sarà valutato sulla base del ribasso percentuale offerto sull’importo a base di gara.

15.2 Il punteggio attribuito alle offerte per tale criterio sarà calcolato tramite interpolazione lineare mediante la seguente formula:

Vri = (Ri / Rmax)*20 dove:

- Voi = valore (punteggio) “organizzazione” dell’offerta i_ma;

- Rì = valore attribuito all’offerta i-ma relativamente al criterio organizzazione, mediante il metodo del confronto a coppie con l’utilizzo della tabella triangolare, di cui alle Linee guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016;

- Rmax = ribasso massimo (20 punti).

16 Attribuzione del punteggio relativo al tempo

16.1 Il tempo sarà valutato sulla base dei giorni naturali e consecutivi, inferiore a 90, offerto entro cui la prestazione sarà eseguita.

16.2 Il punteggio attribuito alle offerte per tale criterio sarà calcolato tramite interpolazione lineare mediante la seguente formula:

Vti = [Ti / (1/Tmax)]*10 dove:

- Voi = valore (punteggio) “organizzazione” dell’offerta i_ma;

- Tì = valore attribuito all’offerta i-ma relativamente al criterio tempo (che non potrà essere superiore a 90 giorni naturali e consecutivi), mediante il metodo del confronto a coppie con l’utilizzo della tabella triangolare, di cui alle Linee guida ANAC n. 2 del 21 settembre 2016;

- Tmax = ribasso massimo (10 punti).

17 Attribuzione del punteggio totale

17.1 La Commissione giudicatrice, nominata dalla stazione appaltante ai sensi dell’art. 77 del D.Lgs. 50/2016, sulla base della documentazione contenuta nella “busta B-Offerta Tecnico organizzativa”, procederà alla assegnazione dei punteggi di cui ai precedenti articoli 11, 12 13, 14 e 15.

17.2 Il punteggio totale di ogni singolo concorrente sarà ottenuto dalla sommatoria dei punteggi acquisti per ogni criterio di cui al precedente articolo 10, secondo i metodi di cui ai precedenti articoli 11, 12, 13, 14 e 15.

17.3 L’aggiudicazione avverrà nei confronti del concorrente che ha ottenuto il massimo punteggio.

18. Soccorso Istruttorio

18.1 Le carenze di qualsiasi elemento formale della documentazione presentata potranno essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio, ai sensi e per gli effetti dell’articolo 93, comma 9, del D.Lgs. 50/2016.

Riferimenti

Documenti correlati

A garanzia della serietà dell’offerta, il soggetto offerente, ai sensi dell’art. 93 del Codice, deve allegare, una garanzia fideiussoria provvisoria. Il valore del deposito

324 del Regolamento o comunque decorsi 12 (dodici) mesi dalla data di ultimazione delle prestazioni risultante dal relativo certificato. La mancata presentazione della

1) di prendere atto della Relazione del Responsabile del procedimento Ing. Meucci del 30.11.2021 redatta per l’approvazione della perizia di Variante e suppletiva n. 3, ai

c) sospensione dal servizio con privazione della retribuzione fino ad un massimo di tre mesi, ai sensi dell’art. Per l’individuazione dell’autorità disciplinare competente per

Il presente Codice Etico (di seguito il “Codice Etico” o, più semplicemente, il “Codice”) esprime gli impegni e le responsabilità etiche nella conduzione degli affari e

documentazione dovrà essere sottoscritta digitalmente dal Legale Rappresentante o da un suo Procuratore (la cui procura sia prodotta come previsto nel presente disciplinare).. in

In tale contesto, non tanto in ragione della natura primaria della fonte richiamata nel bando rispetto a quella secondaria di cui al capitolato; quanto soprattutto in

Area Crediti Leed ® : Materiali e risorse Leed® Credit Area: Materials &resources Credito: Trasparenza ed ottimizzazione dei prodotti per.. l’edificio – EPD –