• Non ci sono risultati.

Che GENEREdi DONNE?

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Che GENEREdi DONNE?"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Lunedì 7 marzo 2011 ore 10.00 Quid Hotel Venice

Mestre (VE)

Io non ci sto

alla dittatura televisiva dell’avvenenza,

che mi fa esistere solo se bella o appetibile, barattando il mio pensiero in nome di una magra visibilità.

Io non ci sto

ad essere solo corpo.

Da guardare, da toccare, da giudicare, da mercificare.

Io non ci sto poiché conosco cosa genera l’offerta della mia carne

sugli sguardi inconsapevoli.

Io non ci sto e pretendo rispetto

e che si dia spazio a tutte le mie diversità.

La mia rivoluzione comincia con il rifiuto

dell’immaginario imposto per mutare nel respiro di una nuova dignità.

(G.V.)

Che GENERE di DONNE?

L’altra metà del cielo o due mondi diversi.

I Coordinamenti Donne di:

Bolzano - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto

I Coordinamenti Donne di:

Bolzano - Emilia Romagna - Friuli Venezia Giulia - Trento - Veneto

IO NON CI STO

SEDE DELL’INIZIATIVA Quid Hotel Venice

Via Terraglio, 15 - 30174 Mestre (VE) Tel. 041/2386111

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA DELL’INIZIATIVA

Patrizia Tabbarini - Tel. 041/5330895

COORDINAMENTO DONNE CISL VENETO

Responsabile Laura MORO Cell. 335/343863

COORDINAMENTO DONNE FILCA VENETO

Responsabile Valeria LAZZER Cell. 335/7547934

(2)

Di fronte allo scempio della soggettività fe m m i n i l e n e l panorama pubblico e sociale di questi giorni, crediamo sia giusto interrogarsi su quanto accade, senza esitazioni ma anche senza riduzioni sul piano dei significati più generali.

Percepiamo da tempo il rischio di una società disgregata ed eticamente fragile, spaventata dalle donne con il burqa, indifferente alle povertà e alle disuguaglianze, intollerante con gli stranieri che appaiono nemici e con i territori in cui non abitiamo.

C’è un modo irrisolto di intendere il rapporto fra genere maschile e femminile, basato sulla separatezza e non sull’integrazione, sulla forza e non sulla reciprocità, sul primato del singolare a quello del plurale e delle differenze. In questo senso, crediamo, sia indispensabile fare un’inversione di rotta, urgente, profonda, che solleciti una nuova elaborazione sul valore delle relazioni e che ristabilisca un contesto di regole e comportamenti

condivisi, con nuove responsabilità per tutti, uomini e donne, nella prospettiva di una società tra pari.

A partire dai comportamenti di ognuno di noi.

Il tema della emancipazione femminile, perciò, si ripropone con tutta la sua forza. Perciò invitiamo tutte le forze sociali, economiche e politiche del territorio a dire “basta” allo scempio culturale verso le donne e ad affermare il principio che assegnare dignità al lavoro e alla partecipazione femminile non è solo un elemento di giustizia sociale ma uno straordinario fattore di sviluppo qualitativo delle relazioni sociali e produttive.

Una strada possibile, che richiede la condivisione di tutti verso un orizzonte comune di partecipazione, di responsabilità e di buon senso.

PROGRAMMA DEL MATTINO

Ore 10.00

Lavoro e Welfare a misura di donna le proposte CISL

Relazione Laura MORO

Coordinatrice Donne CISL Veneto Dibattito

Conclusioni di Franca PORTO Segretaria Generale CISL Veneto Ore 12:30

visione del documentario

“IL CORPO DELLE DONNE”

di Lorella Zanardo

PROGRAMMA DEL POMERIGGIO

Ore 14:00

Saluto Franca PORTO

Segretario Generale CISL Veneto Introduzione Lavori

Valeria LAZZER

Resp. Coordinamento Donne Filca Cisl Veneto Opinioni a confronto

Dott.sa Olivia GUARALDO Docente Università Verona Salvatore FEDERICO

Segretario Generale Filca Cisl Veneto Avv.to Mirta CORRA’

Conclusione lavori Domenco PESENTI

Segretario Generale Filca Cisl Nazionale

Che GENERE di DONNE? L’altra metà del cielo

o due mondi diversi.

Riferimenti

Documenti correlati

Le attività di Governo dell'Ambiente, del Territorio e la definizione delle politiche Sanitarie , Sociali, Economiche richiedono la disponibilità di patrimoni

Se per tutte le donne incontrate, la loro attività lavorativa è piuttosto considerata come un aiuto economico alla realizzazione del progetto degli uomini, queste ultime

Il film traccia una luce sul difficile cammino delle donne indiane Dalit verso l’emancipazione, attraverso la formazione, lo sviluppo economico e la promozione dei diritti umani.

“L’allungamento degli anni di vita - continua - non corrisponde affatto con gli anni vissuti in salute, e questo vale soprattutto per le donne che vivono cinque anni in più

[r]

Questa invenzione è uno dei “pezzi” pregiati di Aumann, in cui si saldano acutezza di analisi e rigore formale, senza però invocare tecniche ma- tematiche sofisticate (esattamente

Ma la mia gratificazione, come quel- la di tanti altri magistrati che si sono sempre in numero maggiore dedicati alla tutela giudiziaria delle vittime di violenza domestica,

• è necessario indagare, affrontare e prevenire anche il tema degli abusi sulle donne anziane, che a causa della maggiore dipendenza e fragilità sono sempre più