• Non ci sono risultati.

Edison Spa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Edison Spa"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Edison Spa

Ufficio Stampa Tel. +39 02 6222.7331

Foro Buonaparte, 31 Fax. +39 02 6222.7379

20121 Milano - MI [email protected]

Comunicato stampa

EDISON: ACCORDO INTERGOVERNATIVO PER LO SVILUPPO DEL CORRIDOIO DI TRANSITO DEL GAS TURCHIA-GRECIA-

ITALIA

La firma accelera la realizzazione del gasdotto “IGI”, promosso da Edison e Depa

Il gasdotto IGI, indicato come progetto strategico anche dall’Unione Europea, entrerà in esercizio entro il 2012: consentirà di aumentare la sicurezza e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento di gas, incrementando al

tempo stesso la concorrenza

Roma, 26 luglio 2007 – E’ stato firmato oggi a Roma dal Ministro dello sviluppo economico Pier Luigi Bersani, dal Ministro per lo sviluppo greco Dimitris Sioufas e dal Ministro dell’energia e delle risorse naturali turco Hilmi Güler l’Accordo Intergovernativo per lo sviluppo di un sistema di gasdotti per l’importazione di gas naturale dal Caspio e dal Medio Oriente, aree nelle quali si trova oltre il 20% delle riserve mondiali (30.000 miliardi di metri cubi di gas), attraverso la Turchia e la Grecia.

Con questo atto formale, i tre governi riconoscono quindi il valore strategico del corridoio di transito del gas e si impegnano a supportare l’attività dei soggetti industriali coinvolti nella realizzazione delle infrastrutture, l’italiana Edison, le greche Depa e Desfa, e la turca Botas, al fine di accelerarne i tempi di realizzazione e favorirne l’entrata in esercizio entro il 2012.

La firma di oggi estende il quadro istituzionale a supporto del corridoio di transito, già avviato con la firma dell’Accordo del novembre 2005 fra Italia e Grecia. In particolare, l’Accordo definisce i compiti e le responsabilità dei soggetti industriali coinvolti, identifica le modalità per la finalizzazione degli accordi

(2)

per il transito del gas in Turchia e costituisce un comitato di coordinamento intergovernativo con il compito specifico di monitorare e facilitare la realizzazione delle diverse tratte del corridoio Turchia-Grecia-Italia.

Il corridoio di transito Turchia-Grecia-Italia si articola in tre sezioni: la rete nazionale dei gasdotti turca, che sarà potenziata al fine di consentire il transito dei volumi destinati ai mercati greco e italiano; il progetto di interconnessione Turchia- Grecia (ITG), che entrerà in esercizio entro il 2007 con una capacità di trasporto massima di circa 11,5 miliardi di metri cubi di gas all’anno; il progetto di interconnessione Grecia-Italia (IGI) che sarà operativo entro il 2012 con una capacità di trasporto di circa 8 miliardi di metri cubi di gas all’anno.

In particolare, il gasdotto IGI sarà lungo circa 800 Kilometri, di cui circa 600 saranno realizzati da Desfa in territorio greco e circa 200 da Edison e Depa, tramite la joint venture paritetica Poseidon, nel tratto marino tra la costa greca e quella pugliese.

“Questo accordo intergovernativo rappresenta un passaggio fondamentale per la realizzazione di un progetto di grandissima rilevanza per l’Italia e l’Europa. Tre Paesi importanti riconoscono il valore strategico di questa nuova via del gas: il gasdotto IGI rappresenta il tassello fondamentale per il completamento del sistema di interconnessione che attraversa il sud dell’Europa”, ha dichiarato Umberto Quadrino, amministratore delegato di Edison. “Con questa infrastruttura, a cui si aggiungono gli altri due progetti di Edison - il rigassificatore di Rovigo e il gasdotto Galsi dall’Algeria - si incrementa la sicurezza del sistema europeo e si promuove effettivamente la diversificazione delle fonti. Per l’Italia, inoltre, il gasdotto sarà la prima infrastruttura di importazione del gas indipendente dall’operatore tradizionale e determinerà quindi un significativo incremento della concorrenza, a tutto vantaggio dei consumatori”.

Riconosciuto Project of European Interest dall’Unione Europea, Poseidon ha anche ottenuto dal Governo italiano, a seguito del parere positivo espresso dall’Unione Europea lo scorso 22 maggio, il diritto di poter utilizzare interamente la capacità di trasporto del metanodotto, esonerando Edison e Depa per un periodo di 25 anni dall’obbligo di consentire l’accesso all’infrastruttura da parte di operatori terzi.

In base agli accordi tra le due società l’80% della capacità di trasporto sarà riservata a Edison, mentre il restante 20% sarà destinato a Depa.

Edison e Depa si sono inoltre impegnate ad aumentare la capacità di trasporto del gasdotto, rendendola disponibile per l’accesso a terzi attraverso una procedura di

(3)

open season, e a incrementare i volumi di gas al Punto di Scambio Virtuale italiano, contribuendo alla nascita della futura Borsa del gas.

Edison e Depa hanno già avviato negoziati con alcuni Paesi produttori dell’area del Mar Caspio, e con quelli interessati dal transito del gasdotto, volti ad assicurare le forniture di gas naturale al nuovo metanodotto.

Le procedure di autorizzazione per la costruzione e la gestione del metanodotto IGI sono in corso sia in Italia che in Grecia. Notevole attenzione è stata manifestata in Italia dalle amministrazioni locali e regionali, con cui Edison sta collaborando attivamente per definire le migliori condizioni per la realizzazione dell’opera.

L’approdo del metanodotto in Italia avverrà nella città di Otranto ritenuta la più adatta sotto tutti gli aspetti.

***

Ufficio Stampa Edison: Tel. 02 62227331, [email protected] Investor Relations Edison: Tel. 02 62228415, [email protected]

www.edison.it

Obblighi informativi verso il pubblico previsti dalla delibera Consob n. 11971 del 14.5.1999 e successive modifiche

Riferimenti

Documenti correlati

• I Comuni hanno dovuto incardinare nelle piante organiche le numerose sedi istituite nel 2012 con il Decreto «Cresci Italia» per consentire ai vincitori del concorso straordinario

LA DIOCESI SUBURBICARIA DI PORTO-SANTA RUFINA E AEROPORTI DI ROMA. SONO LIETI DI INVITARLA ALLA

Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Edison - allestito per l’occasione in versione cinematografica con un vero e proprio green carpet - dagli stessi Mainetti e

Milano, 27 maggio 2009 – Edison Spa ha sottoscritto oggi un contratto di finanziamento a 3 anni per un ammontare di 600 milioni di euro con un pool di banche internazionali

Non ha fatto tempo a ratificare l’accordo per il terzo pacchetto di salvataggio per ricevere gli aiuti finanziari da parte dei creditori internazionali, che la tv greca ha

445 28/12/2000 la richiesta è sottoscritta dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritta e inviata unitamente a copia fotostatica non

- da giugno a settembre, livello di minaccia medio, sono presenti i monsoni sud-occidentali la cui intensità influenza anche significatamente le attività dei pirati, in

Ufficiale della Repubblica italiana del 10 luglio 2020, n. 33, recante ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza epidemiologica da COVID-19», pubblicato. nella