• Non ci sono risultati.

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-delle-possibili-cause-della-sterilita-della-pannocchia-del-riso

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

1/4 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-delle-possibili-cause-della-sterilita-della-pannocchia-del-riso

1/4

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

Riferimenti Acronimo STERILRIS Rilevatore Perissinotto Andrea Regione

Piemonte

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma Regionale di ricerca,

sperimentazione e dimostrazione 2005-2007 Informazioni Strutturali

Capofila

Ente Nazionale Risi - Centro Ricerche sul riso Periodo

01/04/2005 - 30/06/2007 Durata

26 mesi Partner (n.) 4

Costo totale

€294.064,00

Contributo concesso

€ 155.783,70 (52,98 %) Risorse proprie

€ 138.280,29 (47,02 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

Il presente progetto è giunto all’identificazione virus del Nanismo Giallo dell’Orzo (BYDV), trasmesso in natura da differenti specie di afidi. Dal monitoraggio in campo è emerso che poco meno del 50% delle aziende risicole della provincia di Vercelli sono state interessate dalla sterilità. Nella provincia di Novara, in circa il 30% delle aziende visitate si è riscontrata la malattia. Nella provincia di Biella si è registrata una presenza del fenomeno molto variabile nel corso degli anni. Infine il livello della malattia è sempre stato molto basso nella provincia di Alessandria. Per quanto concerne lo studio di eventuali correlazioni “diffusione della sterilità/condizioni agroambientali”, è emerso che una tessitura pesante del suolo, la presenza di fermentazioni e la semina in acqua potevano influenzare in qualche modo la malattia. Più deciso è stato, invece, il rapporto con monosuccessione, mancanza di asciutte durante il ciclo colturale, vigore accentuato della coltura e, soprattutto, con epoca di semina (a fine aprile). Per la gestione delle acque e delle paglie è stato dimostrato come tali pratiche agronomiche incidano sulla dinamica della sostanza organica, sull’attività microbica, sulla formazione di sostanze tossiche e sullo stato nutrizionale del suolo. L’effetto dell’epoca di semina sullo sviluppo della malattia è risultato del tutto evidente: il riso seminato tardi, confrontato con quello a semina più precoce, sfugge alle infezioni. Dal lavoro svolto si possono inoltre trarre le seguenti considerazioni: trattamenti in risaia con insetticidi, a base di alfacipermetrina, riducono il numero di piante di riso con sterilità;

il riso seminato tardi (15 maggio) sfugge alle inoculazioni naturali; la varietà Arborio si comporta come resistente sia al virus isolato da piante con giallume (RGV) che al virus isolato da quelle con sterilità; nessuna della specie batteriche isolate da piante di riso prelevate in risaia ed inoculate su riso ha indotto sterilità.

Obiettivi

1) Quantificare l’incidenza della malattia sul territorio; 2) Individuare le relazioni della presenza della sterilità con le condizioni pedocolturali e climatiche; 3) Attuare interventi colturali ipoteticamente collegati alla sterilità: gestione dei residui colturali, gestione dell’acqua di sommersione, drenaggio sotto-superficiale, concimazione con microelementi; 4) Ricercare sostanze nel terreno responsabili del fenomeno: acido solfidrico, acidi grassi volatili, ecc.; 5) Esaminare le differenze nello stato nutrizionale (elementi e sostanze collegabili alla malattia) tra piante sane e malate e la corrispondente situazione nel suolo; 6) Valutare l’effetto del rame sull’incidenza della malattia; 7) Ricercare i possibili agenti parassitari.

Contenuti

(2)

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-delle-possibili-cause-della-sterilita-della-pannocchia-del-riso

2/4

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Sperimentazione

Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

205 Controllo delle malattie e dei nematodi delle coltivazioni erbacee, dei pascoli e dei fruttiferi Ambiti di studio

2.5.1. Cereali e prodotti derivati 7.5.5. Difesa e relativi input in generale Parole chiave

riso

virus/malattie virali Ambito territoriale Multiregionale Zona altimetrica Pianura

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Distretto produttivo Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Conoscere le cause del fenomeno e le possibilità di controllo in modo da poter intraprendere misure di intervento nelle situazioni pedocolturali e climatiche a rischio

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

(3)

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-delle-possibili-cause-della-sterilita-della-pannocchia-del-riso

3/4

Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Criteri per il controllo della malattia della sterilità della pannocchia del riso

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Biologiche

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

Pubblicazioni

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Produzione unitaria Aumento

Mezzi tecnici Aumento

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Salute consumatori

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Ente Nazionale Risi - Centro Ricerche sul riso Responsabile

Marco Romani

crr.agronomia@enterisi.it Dettagli

Ruolo Partner

(4)

Ricerca delle possibili cause della sterilità della pannocchia del riso

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/ricerca-delle-possibili-cause-della-sterilita-della-pannocchia-del-riso

4/4

Nome

Dipartimento di Valorizzazione e protezione delle Risorse Agroforestali Responsabile

Luisella Celi luisella.celi@unito.it Dettagli

Ruolo Partner Nome

Università degli Studi di Milano - Dipartimento di Produzione Vegetale Responsabile

Fabrizio Adani Dettagli Ruolo Partner Nome

Dipartimento di Biologia applicata alla Difesa delle Piante - Università di Udine Responsabile

Nazia Loi Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

• L’oggetto specifico di analisi è il concetto di controllo nell’ambito del servizio sociale con particolare riferimento al concetto di controllo

Sia nelle donne che negli uomini, l’uso di oppiacei (quali eroina e ossicodone) provoca l’ipogonadismo, responsabile dell’amenorrea e dell’infertilità nelle donne e del calo della

Appello al Ministro della Salute a tutela dei diritti delle coppie che necessitano di accedere a tecniche di procreazione medicalmente assistita (PMA).. L'Italia è uno dei

La legge, entrata in vigore il 19 febbraio 2004, è stata fin da subito contestata per i forti divieti che aveva imposto e si presenta oggi, dopo lunghe battaglie,

Tutte le sedi nelle quali è presente una sterilizzatrice devono effettuare questa verifica utilizzando tre provette per una volta all’anno e ogni volta che l’apparecchiatura

- Trasformazioni nel mondo della produzione e dei servizi e ruolo delle professioni della comunicazione - Inclusività, pari opportunità e sostenibilità nelle professioni

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile ed Ambientale Corso di Laurea Triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio..

Per quanto riguarda più specificamente quest’ultimo aspetto, è noto come Augusto riservò costante impegno nella promulgazione di interventi legislativi in campo