• Non ci sono risultati.

CALL FOR PAPERS

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CALL FOR PAPERS"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

CALL FOR PAPERS

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze della Comunicazione

Le professioni del comunicare: passato, presente, futuro

Università degli Studi di Teramo, 26-27 aprile 2022

Ogni forma linguistica o espressiva è in rapporto con la comunicazione. È altrettanto vero, come sostiene Marshall Mac Luhan, una figura chiave nella teoria dei media, che la comunicazione, da tecnica al servizio dell’operato dell’uomo ha progressivamente assunto una posizione di dominio, travalicando il mero impiego strumentale: “Noi plasmiamo i nostri strumenti; successivamente i nostri strumenti plasmano noi”

suggerì nel 1967 all’amico e collega John Culkin, professore alla Fordham University di New York. Ieri, oggi e ancor più domani l’analisi, la valutazione e il controllo degli strumenti del comunicare rappresentano insomma temi chiave per chiunque voglia utilizzarli in termini professionali.

Ma quante e quali sono le professioni del comunicare?

E che variazioni hanno subito nel tempo, specie con l’avvento dell’era digitale?

Ancora: in che modo le discipline e le strutture universitarie hanno promosso o assecondato tali variazioni?

Sul piano accademico queste domande rientrano nelle scienze della comunicazione, le discipline universitarie che studiano la trasmissione, la ricezione e lo scambio di messaggi fra gruppi di persone o fra individui. In Italia, i primi corsi di studio di questo genere sorsero nel 1991 a Salerno, Siena e Torino. Nel 1992 toccò a Bologna, Palermo e Roma “La Sapienza”. Il corso di Teramo risale al 1997 e rappresenta il seme dell’attuale facoltà, istituita nel 2002.

A trent’anni dai primi corsi di studio in scienze della comunicazione in Italia, il convegno della Facoltà di

Teramo stimola la riflessione sul tema attraverso diversi tipi di orientamento critico. Chi lo desideri può

partire dalla sfera delle tecniche di comunicazione e indagare quali contenuti, forme, effetti o professioni

tale sfera abbia influenzato o addirittura generato. D’altro canto, il tema di fondo sotteso al titolo del

convegno può indagarsi anche in termini indiretti, facendo perno sul concetto stesso di comunicazione o

sul suo evolversi nel corso del tempo, dentro e fuori dai contesti universitari, oppure sui diversi modi in cui

ha condizionato discipline come le scienze economiche, filologico-letterarie, filosofiche, giuridiche,

informatiche, politiche, sociali, statistiche, storiche, storico-artistiche, pedagogiche e psicologiche.

(2)

Linee guida

Fermi restando il titolo e il progetto del convegno, il comitato scientifico ha elaborato alcune linee-guida, così da aiutare i candidati nella scelta delle rispettive proposte.

- Per una storia delle professioni della comunicazione, dall'avvento della stampa al XXI secolo - Il ruolo della comunicazione nella creazione del valore aziendale

- Modelli e approcci manageriali di comunicazione per la sostenibilità nelle organizzazioni

- Comunicazione interna ed esterna aziendale: dinamiche evolutive, strumenti, sistemi di reporting - Le arti come discipline della comunicazione

- Le professioni delle arti, della storia e del Museo ieri e oggi: dalla stampa alla comunicazione digitale

- Mostre, festival e altri eventi dal vivo a carattere storico, artistico o culturale: organizzazione e comunicazione - La digitalizzazione delle fonti, alla prova del tempo: estensione e limiti delle digital humanities e dei visual studies - Scrittura, produzione e management dell’audiovisivo

- Comunicare la fotografia e attraverso la fotografia

- Obsolescenza e/o reinvenzione del teatro e delle arti performative - Nuovi orizzonti digitali per la musica: pubblico e non-pubblico - Raccontare la musica: parole, immagini, audiovisioni

- La raccolta, l’uso e l’eventuale manipolazione dei dati personali, connessi alle attività neurologiche delle persone:

le risposte del diritto, internazionale e della UE

- L'incidenza dei social network sulla comunicazione e sulla libertà di manifestazione del pensiero - Significati, forme e condizioni del lavoro tra i professionisti della comunicazione

- Trasformazioni nel mondo della produzione e dei servizi e ruolo delle professioni della comunicazione - Inclusività, pari opportunità e sostenibilità nelle professioni della comunicazione

Composizione e termini delle proposte

Ogni proposta dovrà comporsi di due parti: l’abstract della relazione (max 1000 battute); il profilo del relatore o della relatrice (max 2000 battute), con in evidenza il curriculum di studi e la posizione professionale. Le due parti vanno riunite in un solo file Word o PDF.

Il file Word o PDF dovrà spedirsi entro le 24.00 del 1° marzo 2022 ai seguenti indirizzi: convegnoscom2022@unite.it (indirizzo principale)

prof. Paolo Coen - pcoen@unite.it (in copia)

Pubblicazione degli atti

L’organizzazione prevede di pubblicare gli atti del convegno. Al termine dei lavori, il comitato scientifico si riserva di selezionare le relazioni contraddistinte da un alto grado di originalità e di pregio scientifico. A ciascuno degli autori selezionati si chiederà di rielaborare in forma scritta la propria relazione: essa sarà riunita entro una pubblicazione di elevato profilo accademico, a cura della Facoltà di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Teramo.

Riferimenti

Documenti correlati

Se dará particular espacio a aquellas contribuciones que investiguen cómo cambia la enseñanza de las disciplinas que estudian el Mercado de Trabajo, las

L’obiettivo è di realizzare una rivista scientifica interdisciplinare, accreditata presso l’ANVUR, che metta in uno stesso contenitore ragionamenti giuridici,

l'opportunità unica di integrare nella sorveglianza sanitaria (obbligo di legge) attività finalizzate anche alla promozione della salute, operando nelle reti collaborative

Pago Riga Errata I Corrige Il Pago Tav.. TAVOLA 4 - Popolazione residente attiva In condizione professionale per sesso, classe di età, stato civile e posizione

Enti, associazioni, musei, università, ricercatori o cultori della materia sono invitati ad inviare un riassunto dell’articolo entro il 31 maggio 2016.. Il Comitato

Se in origine il focus principale era sulle politiche dell’immigrazione, intese come controllo dei flussi e definizione delle regole di ingresso e permanenza nei paesi

L’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche (Inapp) è un ente pubblico di ricerca che svolge analisi, monitoraggio e valutazione delle politiche

We particularly encourage topics related to both the functioning of the education system and the role of accumulation of knowledge, skills and ability in the labor market and