• Non ci sono risultati.

Aspetti bioetici

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Aspetti bioetici"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)
(2)

 I PDTA sono strumenti che permettono di delineare rispetto a una patologia o a un problema clinico il miglior percorso praticabile all’interno della propria organizzazione.

(Agenzia sanitaria e sociale regionale della

RER, 2013)

(3)

 Un PDT è un processo sanitario dedicato all’assistenza e al trattamento di una particolare tipologia di pazienti e al trattamento di una specifica condizione patologica che permette l’integrazione tra differenti ambiti assistenziali e tra i differenti professionisti che intervengono nel trattamento.

(Az. Policlinico di Modena)

(4)

C

ODICE

D

EONTOLOGICO

A

RT

. 6 Q

UALITÀ PROFESSIONALE E GESTIONALE

Il medico fonda l’esercizio delle proprie competenze tecnico-professionali sui principi di efficacia e di appropriatezza, aggiornandoli alle conoscenze scientifiche disponibili e mediante una costante verifica e revisione dei propri atti.

Il medico, in ogni ambito operativo, persegue l’uso

ottimale delle risorse pubbliche e private

salvaguardando l’efficacia, la sicurezza e

l’umanizzazione dei servizi sanitari, contrastando

ogni forma di discriminazione nell’accesso alle cure.

(5)
(6)
(7)
(8)

Tutti quelli che nascono hanno una doppia cittadinanza, nel regno dello stare bene e nel regno dello star male.

Preferiremmo tutti servirci soltanto del passaporto buono, ma prima o poi ognuno viene costretto almeno per un certo periodo a riconoscersi cittadino di quell’altro paese”.

“Susan Sontag, La malattia come metafora,

1979)

(9)

 I ciechi recuperano la vista, gli zoppi camminano, i sordi riacquistano l’udito, i lebbrosi sono mondati.

(Matteo, 11, 4-5)

(10)

C

ODICE

D

EONTOLOGICO

A

RT

. 33 I

NFORMAZIONE E COMUNICAZIONE CON LA PERSONA ASSISTITA

Il medico garantisce alla persona assistita o al suo rappresentante legale un’informazione comprensibile ed esaustiva sulla prevenzione, sul percorso diagnostico, sulla diagnosi, sulla prognosi, sulla terapia e sulle eventuali alternative diagnostico-terapeutiche, sui prevedibili rischi e complicanze, nonché sui comportamenti che il paziente dovrà osservare nel processo di cura.

Il medico adegua la comunicazione alla capacità di comprensione della persona assistita o del suo rappresentante legale, corrispondendo a ogni richiesta di chiarimento, tenendo conto della sensibilità e reattività emotiva dei medesimi, in particolare in caso di prognosi gravi o infauste, senza escludere elementi di speranza.

…omissis…

(11)
(12)
(13)

Grazie per l’attenzione

Dott. Francesco Sala

Riferimenti

Documenti correlati

• che non sussistono a carico del legale rappresentante, degli amministratori muniti di legale rappresentanza o a carico della persona fisica offerente sentenze

Quando i limiti di comprensione della persona sono marcati l’as Quando i limiti di comprensione della persona sono marcati l’as può coinvolgere un rappresentante, che appartiene

Titolo Rilasciato Il superamento della prova finale comporterà il conseguimento del titolo di Master di I livello in: "Medicina Legale: il danno alla persona nei suoi

La proposta progettuale dovrà inoltre essere datata e sottoscritta dalla persona e/o persone fisiche partecipanti, o dal rappresentante legale in nome e per conto di società e/o

Invece, se il soggetto interessato è una persona giuridica l’autocertificazione dovrà essere resa dal legale rappresentante della persona giuridica stessa il quale

(Firma della persona che riceve il vaccino o del suo Rappresentante legale) Firma

- il Medico Competente avvia su richiesta del Direttore, la sorveglianza sanitaria tenendo conto della mansione svolta dal lavoratore, comunicata dal Direttore stesso,

Nozioni di diritto; reati professionali del medico; traumatologia medico-legale; tanatologia; danno alla persona; invalidità e previdenza; norme per l’esercizio della