• Non ci sono risultati.

Prima parte

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Prima parte"

Copied!
30
0
0

Testo completo

(1)

Prima parte

ATTIVITÀ PROPOSTE ALLE CARITAS DIOCESANE

ED ALLE DELEGAZIONI REGIONALI CARITAS

(2)

Attività ordinarie 1

Le attività raccolte in questa sezione sono parte dell’azione ordinaria di Caritas Italiana.

Sono finalizzate alla condivisione e alla promozione delle linee portanti dell’essere e dell’agire della Caritas in Italia. Avendo assunto una funzione di riferimento per le Caritas diocesane, le attività ordinarie sono considerate irrinunciabili.

1.1 Convegno nazionale delle Caritas diocesane

Celebrazione del

XXXIII Convegno nazionale

22-25 giugno 2009 DIRETTORI

E MEMBRI EQUIPE

1.2 Gruppi nazionali e Gruppi regionali

Gruppi nazionali 18-19 settembre 2008

12-13 gennaio 2009

COMPONENTI GRUPPI NAZIONALI PROMOZIONE CARITAS

PROMOZIONE UMANA PROMOZIONE MONDIALITÀ

Incontri con i Gruppi regionali degli animatori Caritas

Abruzzo-Molise: 16 novembre 08 Basilicata: 2 ottobre 2008 Calabria: 27 settembre 2008 Campania: 8 novembre 2008 Emilia Romagna: 22 ottobre 2008 Marche: 15 novembre 2008 Lazio: 13 dicembre 2008 Liguria: 10 novembre 2008 Lombardia: 11 novembre 2008 Piemonte: 12 novembre 2008

MEMBRI DELLE EQUIPE DIOCESANE IMPEGNATI NEL SERVIZIO E NELLANIMAZIONE AI POVERI,

ALLA CHIESA, AL MONDO

(3)

1.3 Attività di coinvolgimento delle Delegazioni regionali

1.4 Formazione base

(1): Seminario propedeutico al Percorso annuale di formazione delle équipe di Caritas diocesane

Incontro annuale di Caritas Italiana con le singole Delegazioni regionali Caritas

16 incontri da febbraio ad aprile 2009

DIRETTORI VESCOVI INCARICATI PER IL SERVIZIO DELLA CARITÀ

Incontro annuale per Vescovi incaricati per il Servizio della carità e Delegati regionali Caritas

data da concordare DELEGATI REGIONALI VESCOVI INCARICATI PER IL SERVIZIO DELLA CARITÀ

Seminario per nuovi direttori Caritas diocesana (1)

22 settembre 2008 NUOVI DIRETTORI

Percorso di formazione delle équipe di Caritas diocesane

26-29 ottobre 2008 1-3 dicembre 2008 2-4 (o 16-18) febbraio 09 20-22 aprile 2009

NUOVI DIRETTORI MEMBRI EQUIPE

(4)

1.5 Formazione permanente

1.6 Formazione specifica

Percorso per Direttori e membri delle

équipe Caritas diocesane

15-16 dicembre 2008 9-10 febbraio 2009 4-5 maggio 2009

DIRETTORI MEMBRI EQUIPE

Corso per seminaristi dei Seminari maggiori

27-31 luglio 2009 STUDENTI DEGLI ULTIMI ANNI DEI SEMINARI MAGGIORI

Seminario per diaconi permanenti impegnati nelle Caritas

diocesane

24-25 novembre 2008 DIACONI PERMANENTI IMPEGNATI NELLE CARITAS DIOCESANE

(5)

Attività tematiche 2

Sono considerate attività tematiche quelle riferite a specifici settori degli ambiti promozione Caritas, promozione umana, promozione mondialità. Tali attività sono finalizzate al sostegno e all’accompagnamento delle Caritas diocesane attraverso proposte di formazione, coordinamento, e supporto al lavoro unitario in Delegazione regionale.

2.1 Promozione Caritas

P

ROGETTO

A

CCOMPAGNAMENTO

A) SOSTEGNO ALLE CARITAS DIOCESANE PER LA PROMOZIONE DEI LUOGHI PASTORALI PROPRI (Centri di ascolto, Osservatori povertà e risorse, Laboratori Caritas parrocchiali)

B) CURA DEGLI OPERATORI DEI LUOGHI PASTORALI PROPRI E PROMOZIONE DEL LORO LAVORO UNITARIO

Incontro nazionale unitario sul valore dei Centri di ascolto,

Osservatori delle povertà e risorse, Laboratori Caritas parrocchiali

23-24 gennaio 2009 MEMBRI EQUIPE DIOCESANE IMPEGNATI NEL SERVIZIO E NELLANIMAZIONE AI POVERI, ALLA CHIESA,

AL MONDO

Sostegno all’avvio dei luoghi pastorali propri nelle Delegazioni regionali o gruppi di Caritas diocesane sprovviste

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

EQUIPE CARITAS DIOCESANE APPOSITAMENTE INDIVIDUATE

Rafforzamento dei luoghi pastorali propri

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

EQUIPE CARITAS DIOCESANE APPOSITAMENTE INDIVIDUATE

(6)

C) RAFFORZAMENTO DEL LAVORO DI RACCOLTA DATI E DELLA REDAZIONE DEI

DOSSIER REGIONALI

D)CURA DEGLI STRUMENTI PER LA RILEVAZIONE E LANALISI DEI DATI PER GLI

OSSERVATORI DELLE POVERTÀ E RISORSE

Valorizzazione pastorale dei dati e dei Dossier regionali sulle povertà

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

REFERENTI REGIONALI PROGETTI DI VALORIZZAZIONE PASTORALE DOSSIER

Monitoraggio e sostegno alla raccolta dati nei Centri di Ascolto

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

REFERENTI DIOCESANI OSSERVATORI RESPONSABILI ED OPERATORI CENTRI DI ASCOLTO

Incontri dei referenti dei Dossier regionali

Autunno 2008 REFERENTI REGIONALI DOSSIER

Formazione all’uso del software per gli Osservatori delle povertà e delle risorse (OSPO)

20 novembre 2008 REFERENTI DIOCESANI OSSERVATORI POVERTÀ E RISORSE RESPONSABILI ED OPERATORI

CENTRI DI ASCOLTO

Sviluppo software Rete Caritas

Attività prevista durante tutto

REFERENTI REGIONALI E DIOCESANI DEI SOFTWARE RETE

(7)

2.2 Promozione mondialità

Interventi di emergenza, riabilitazione e sviluppo in coordinamento con la rete Caritas nel mondo

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

PAESI IN VIA DI SVILUPPO PAESI COLPITI DA EMERGENZE

O IN SITUAZIONE DI POVERTÀ ESTREMA

Microprogetti di sviluppo in ambiti prioritariamente idrico- agricoli e di formazione e avviamento al lavoro

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

PAESI IN VIA DI SVILUPPO

Campagne di tutela dei diritti,

concentrandosi sulle situazioni più gravi e dimenticate, anche in coordinamento con la rete Caritas nel mondo

Campagna Obiettivi sviluppo del Millennio (Target 2015)

“Obiettivo qualità I Paesi poveri al centro dell'aiuto"

ISTITUZIONI OPINIONE PUBBLICA

Cooperazione fraterna e accompagnamento delle Chiese sorelle

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CHIESE SORELLE

(8)

Ricaduta pastorale- pedagogica degli interventi all’estero

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE

Attività di educazione alla mondialità,

traducendo interventi di solidarietà e campagne di sensibilizzazione in linguaggi e iniziative pedagogiche

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE INTERESSATE COMUNITÀ CRISTIANE

Rapporto di ricerca sui Conflitti dimenticati, condotto in condivisione e collaborazione con

“Famiglia Cristiana”

e “Il Regno”

16 gennaio 2009 (presentazione)

CARITAS DIOCESANE INTERESSATE COMUNITÀ CRISTIANE ISTITUZIONI OPINIONE PUBBLICA

Osservatorio permanente sui conflitti dimenticati in co-promozione con “Pax Christi”

CARITAS DIOCESANE INTERESSATE COMUNITÀ CRISTIANE

(9)

2.3 Promozione dimensione europea

(1) Progetto in coordinamento con la rete Caritas in Europa Coordinamento Europa 6-7 novembre 2008

27-28 gennaio 2009 12-13 maggio 2009

CARITAS DIOCESANE CHE HANNO AVVIATO ATTIVITÀ IN EUROPA O INTERESSATE AD APRIRSI AD UNO SGUARDO EUROPEO

La progettualità nella dimensione europea

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE CON PROGETTI EUROPEI ATTIVI IN ITALIA

Valorizzazione di competenze ed esperienze di alcune Caritas diocesane

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE CON ESPERIENZA DI PROGETTAZIONE EUROPEA

Promozione Caritas in Europa (1)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

2010: Anno europeo contro la povertà

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE

(10)

2.4 Promozione Umana

A)AMBITI DI BISOGNO

(1) Promozione di iniziative miranti alla ricerca di risposte concrete ai bisogni di occupazione di persone soggette a detenzione, che usufruiscono di misure alternative alla pena o che da poco hanno terminato un periodo di pena;

sostegno ad iniziative a favore degli immigrati irregolari in aree geografiche sottoposte al controllo della criminalità organizzata o di reti di caporalato.

(2) Conoscenza e riflessione del fenomeno e individuazione di buone prassi.

(3) Avvio di progetti miranti al superamento degli Ospedali psichiatrici giudiziari e di attenzione agli adolescenti.

Tavolo di lavoro AIDS

29 settembre 2008 REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE E/O COINVOLTE NEI PROGETTI 8XMILLE

Progetti Carcere, giustizia, legalità (1)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE E/O COINVOLTE NEI PROGETTI 8XMILLE

Progetto Zingari (2) 20 marzo 2009 REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE E/O COINVOLTE NEI PROGETTI 8XMILLE

Progetti Salute mentale (3)

21 ottobre 2008 REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE E/O COINVOLTE NEI PROGETTI 8XMILLE

(11)

B)SOLIDARIETÀ SOCIALE EMERGENZE E AMBIENTE

(1) Unitario con Promozione Mondialità.

(2) Attività prevista durante la manifestazione “Terra Futura”.

(3) Progetto unitario con L’Ufficio Nazionale per la pastorale della famiglia della CEI per la sperimentazione di forme concrete di solidarietà all'interno dei contesti familiari.

(4) Progetto unitario con l’Ufficio Nazionale per i problemi sociali ed il lavoro ed il Servizio Nazionale per la pastorale giovanile della CEI, allo scopo di offrire alle Chiese locali strumenti e opportunità per affrontare il problema della

Coordinamento emergenze e ambiente (1)

25 novembre 2008 10 marzo 2009 30 maggio 2009 (2)

REFERENTI REGIONALI EMERGENZE E AMBIENTE

Accompagnamento progettazione post- emergenza

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

REFERENTI CARITAS DIOCESANE INTERESSATE

Promozione del volontariato

Attività prevista durante tuttol’anno pastorale

REFERENTI CARITAS DIOCESANE INTERESSATE

Promozione della solidarietà familiare (3)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale, secondo il calendario unitario

REFERENTI CARITAS DIOCESANE INTERESSATE

Progetto Policoro (4)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale, secondo il calendario unitario CEI

REFERENTI CARITAS DIOCESANE INTERESSATE

(12)

C)IMMIGRAZIONE -INTEGRAZIONE

Coordinamento immigrazione e asilo

5-6 novembre 2008 29-30 gennaio 2009 26-27 marzo 2009 27-29 maggio 2009

REFERENTI REGIONALI IMMIGRAZIONE ED ASILO

Coordinamento contro la tratta, in riferimento alla Consulta ecclesiale degli organismi socio-assistenziali

23 ottobre 2008 12 febbraio 2009 23 aprile 2009 15-17 luglio 2009

REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE MEMBRI DELLA CONSULTA

Convegno su prostituzione e tratta

21 novembre 2008 REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE INTERESSATE

Progetto RETIN Rete Integrazione

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

REFERENTI DELLE CARITAS DIOCESANE IMPEGNATE SUL TEMA DELLIMMIGRAZIONE E INTEGRAZIONE

Dossier Statistico Immigrazione 2008

30 ottobre 2008 (presentazione)

CARITAS DIOCESANE SOCIETÀ CIVILE

(13)

D)SERVIZIO CIVILE

Coordinamento Servizio civile in Caritas

7-8 ottobre 2008 5-6 febbraio 2009 21-22 maggio 2009

REFERENTI REGIONALI SERVIZIO CIVILE

Percorso formativo per i formatori delle figure previste dai progetti di Servizio civile

9-12 dicembre 2008 23-27 febbraio 2009 27-30 aprile 2009

FORMATORI DIOCESANI

Accompagnamento nella progettazione del servizio civile

8-9 giugno 2009 REFERENTI REGIONALI SERVIZIO CIVILE

Percorso formativo per Caschi bianchi

3-12 settembre 2008 13-17 gennaio 2009 25-28 agosto 2009

CASCHI BIANCHI IN SERVIZIO

Nuclei regionali Servizio civile (1)

16 incontri distribuiti lungo tutto l’anno pastorale

REFERENTI DIOCESANI SERVIZIO CIVILE

(14)

VI° Incontro nazionale dei giovani in Servizio civile

12 marzo 2009 GIOVANI IN SERVIZIO CIVILE PRESSO LE CARITAS DIOCESANE TAVOLO ECCLESIALE SERVIZIO CIVILE

Costruzione di un sistema di

monitoraggio dei progetti di Servizio civile (sperimentale)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE APPOSITAMENTE INDIVIDUATE

Promozione e

gestione dei progetti per Caschi bianchi

giugno 2009 MEMBRI DEL COORDINAMENTO SERVIZIO CIVILE

Progetto “Servizio, nonviolenza, cittadinanza”: Animazione

comunitaria alla carità attraverso il

coinvolgimento dei giovani(2)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE TAVOLO ECCLESIALE SERVIZIO CIVILE

(15)

Progetto

“Buone prassi dell’esperienza caschi bianchi all’interno della Rete

Caschi Bianchi” (3)

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

RETE CASCHI BIANCHI TAVOLO CORPI CIVILI DI PACE

Progetto “Il servizio è gioia – POGAS”

in collaborazione con Azione Cattolica Italiana

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE AZIONE CATTOLICA ITALIANA GIOVANI

Progetto di servizio civile in Italia

“Gente di mare”

in collaborazione con l'Ufficio per

l'Apostolato del Mare della Fondazione Migrantes

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

CARITAS DIOCESANE GIOVANI

(3) Ricerca sui progetti caschi bianchi in essere, realizzazione di una pubblicazione, sviluppo del portale “Antenne di pace” e attività di sensibilizzazione anche con il coinvolgimento di altri soggetti della società civile.

(16)

Attività di accompagnamento alla progettazione 3

Le attività hanno carattere permanente e/o sperimentale. Sono finalizzate allo studio di particolari forme e contesti di povertà e alla sperimentazione di possibili risposte.

Coinvolgono alcune Caritas diocesane individuate in base a caratteristiche funzionali al raggiungimento degli obiettivi.

Progetto Periferie metropolitane

ƒ Monitoraggio delle dieci aree metropolitane oggetto della ricerca

ƒ Realizzazione di un glossario ragionato delle periferie italiane

ƒ Tavolo “carità e cultura”

ƒ Stesura di un testo di supporto alla riflessione pastorale sul tema della città

Progetto Scarp de’ tenis

Potenziamento della presenza del mensile di strada per favorire il lavoro di accompagnamento sociale a favore dei senza dimora impegnati nella diffusione del giornale nei luoghi di aggregazione, per strada, nelle parrocchie…

Accompagnamento dei progetti relativi al fondo CEI 8xmille Italia

Monitoraggio, valutazione, accompagnamento dei progetti presentati dalle Caritas diocesane

(17)

4 Eventi

Sono classificate come eventi le proposte elaborate con l’intento di offrire alle Caritas diocesane opportunità di riflessione e confronto di alto profilo sul piano pastorale e/o sociale. Spesso progettati e realizzati in collaborazione con altri soggetti, rappresentano occasioni significative per la sensibilizzazione della comunità ecclesiale e civile.

(1) Mostra-convegno sulle tematiche della sostenibilità sociale, economica e ambientale. È promossa e organizzata da Fondazione Culturale Responsabilità

Presentazione

VIII Rapporto Caritas-Zancan su povertà, disagio

ed esclusione sociale

15 ottobre 2008 ROMA

Presentazione

XVIII Dossier Immigrazione Caritas Migrantes

30 ottobre 2008 ROMA

Marcia per la Pace 31 dicembre 2008 PALERMO

Presentazione

III Rapporto di ricerca sui conflitti dimenticati In collaborazione con

“Famiglia Cristiana” e “Il Regno”

16 gennaio 2009 ROMA

Partecipazione a Terra Futura (1) 29-31 maggio 2009 FIRENZE

XXXIII Convegno nazionale delle Caritas diocesane

22-25 giugno 2009 (DA DEFINIRE)

(18)

Attività informative ed editoriali 5

Attraverso queste attività Caritas Italiana si propone in primo luogo di garantire un’efficace comunicazione con le Caritas diocesane, anche orientandole rispetto alle proprie proposte. Tali attività consentono inoltre l’approfondimento di una grande varietà di tematiche, spesso in collaborazione con altri soggetti del mondo ecclesiale e civile. Le pubblicazioni assumono tagli diversi in base ai contesti di riferimento e ai destinatari privilegiati, con la finalità di sensibilizzare l’opinione pubblica e supportare in vario modo la formazione degli operatori e l’animazione sul territorio da parte delle Caritas diocesane.

5.1 Informazione e comunicazione

Coordinamento

operatori della comunicazione

16-17 gennaio 2009 15-16 maggio 2009

OPERATORI DIOCESANI COMUNICAZIONE

Contatti con i media e coordinamento della

comunicazione istituzionale

Attività prevista durante tutto l’anno pastorale

MEDIA

Progetto Carcere e comunicazione

Invio gratuito alle carceri italiane dei mensili “Italia Caritas” e

“Scarp de’ tenis”

CARCERI ITALIANE

(19)

Siti web www.caritasitaliana.it www.conflittidimenticati.org www.esseciblog.it

“Fatti prossimi” Programma radiofonico in onda su Radio inBlu (1)

SETTIMANALE

Informacaritas Bollettino di informazione destinato alle Caritas diocesane

QUINDICINALE

Italia Caritas Rivista di informazione e approfondimento

MENSILE

Scarp de’ tenis Rivista di strada MENSILE

Newsletter Caritas Italiana

Foglio informativo inviato a tutti gli offerenti

SEMESTRALE

Newsletter Immigrazione

Aggiornamento costante sui temi dell’immigrazione e dell’integrazione

MENSILE

(1) Tutte le puntate di “Fatti prossimi” sono riascoltabili sul sito www.caritasitaliana.it.

Per ascoltare Radio inBlu consultare il sito http://www.radioinblu.it oppure chiamare il numero verde 800.371.110

(20)

5.2 Attività editoriali e di sussidiazione

Per un elenco completo ed aggiornato di tutte le pubblicazioni di Caritas Italiana, consultare il sito www.caritasitaliana.it nella sezione “pubblicazioni”

A)LIBRI

Atti dei Convegni nazionali (sul sito l’elenco completo di tutti i convegni)

«Amiamoci coi fatti e nella verità».

I volti, le opere, il bene comune Atti del XXXII

Convegno nazionale (Assisi, 23-26 giugno 2008)

Caritas Italiana, 2008

Al di sopra di tutto.

«Un cuore che vede»

per animare alla carità Atti del XXXI

Convegno nazionale (Montecatini, 25-28 giugno 2007) Caritas Italiana, 2007

Pubblicazioni utili al lavoro delle Caritas diocesane Testimoniare la carità

Seconda raccolta (*) Sussidio per

l'animazione comunitaria in parrocchia

Città Nuova, 2008, € 20,00

Testimoniare la carità

Sussidio per l'animazione comunitaria in parrocchia

Caritas Italiana, 2007

Per una testimonianza comunitaria della carità (*)

Percorsi di lectio divina per contribuire alla

Radicati e fondati nella carità (*) Itinerario di

formazione alla carità per sacerdoti,

(21)

Almanacco

Immigrazione 2007 Raccolta di fatti e notizie

sull’immigrazione Caritas Italiana-SIMI, 2008

È già futuro

Gesti di amore per il cielo e la terra.

Strumento per l’animazione alla responsabilità ambientale

Caritas Italiana, 2007

Vieni e vedi

Dvd sui primi dieci anni del Progetto Policoro CEI – Caritas Italiana, 2006

Caritas parrocchiale e azioni (*)

Video e schede per l'animazione in parrocchia e nel territorio

Ed. Monti, 2006, € 9,00

*: pubblicazione acquistabile direttamente in libreria

INPREPARAZIONE:

1. L’IDENTITÀ DEL SERVIZIO CIVILE NELLA CHIESA (in collaborazione con il Tavolo Ecclesiale Servizio Civile)

2. MANUALE SULL’OSSERVAZIONE

3. MATERIALE INFORMATIVO PER LA GIORNATA DEL RIFUGIATO E DEL MIGRANTE

4. MATERIALE INFORMATIVO SUL PROGETTO CASCHI BIANCHI

5. AUDIOLIBRO TRATTO DALLE PAGINE DI SPIRITUALITÀ PIÙ FAMOSE DI MADRE TERESA

(22)

Rendiconti di attività e progetti:

Rapporto annuale 2007

Attività, iniziative e progetti in Italia e nel mondo

Caritas Italiana, 2008

La città

abbandonata (*) Dove sono e come cambiano le periferie italiane

Il Mulino, 2007, € 30,00

Ripartire dai poveri (*)

Rapporto 2008 su povertà ed esclusione sociale in Italia, in collaborazione con la Fondazione Zancan Il Mulino, 2008, € 20,00

Rassegnarsi alla povertà? (*) Rapporto 2007 su povertà ed esclusione sociale in Italia in collaborazione con la Fondazione Zancan Il Mulino, 2007, € 20,00

La carità

nell'emergenza Sussidio che rivisita la presenza della Caritas in tutte le grandi emergenze in Italia

Caritas Italiana, 2006

Accanto alla gente Rapporto a 10 anni dal terremoto in Umbria e Marche (26 settembre 1997)

Caritas Italiana, 2008

(23)

I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

4° Rapporto di aggiornamento sulla Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, in collaborazione con

“Save the Children”

Save the Children, 2008

Uscire dall’invisibilità Primo rapporto sulla condizione dei bambini e adolescenti di origine straniera in Italia, in collaborazione con Unicef

Caritas Italiana - Unicef, 2007

IX Rapporto annuale Servizio civile Realizzato dalla Consulta Nazionale Enti Servizio Civile CNESC, 2008

La migrazione:

un viaggio verso la povertà?

Studio sulla povertà e l'esclusione sociale degli immigrati in Europa

Caritas Italiana, 2006

INPREPARAZIONE:

1. DOSSIER NAZIONALE SULLE POVERTÀ

2. III RAPPORTO DI RICERCA SUI CONFLITTI DIMENTICATI, in collaborazione con

“Famiglia Cristiana” e “Il Regno”

3. V RAPPORTO DI AGGIORNAMENTO SUL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA, in collaborazione con “Save the Children”

4. IX RAPPORTO SU POVERTÀ ED ESCLUSIONE SOCIALE IN ITALIA, in collaborazione con la Fondazione Zancan

5. X RAPPORTO ANNUALE SERVIZIO CIVILE, in collaborazione con la Consulta Nazionale Enti Servizio Civile

6. RAPPORTO SULLA ATTIVITÀ DI CARITAS ITALIANA A SOSTEGNO DELLE EMERGENZE INTERNAZIONALI

(24)

Collaborazione con Centro Studi e Ricerche IDOS

(Tutte le pubblicazioni sono acquistabili direttamente presso il Centro Studi e Ricerche IDOS - tel 06.66514345-66514502 - fax 06.66540087 - [email protected])

Dossier Statistico Immigrazione 2008 Lungo le strade del futuro

Idos, 2008, € 20,00

Dossier Statistico Immigrazione 2007 Anno europeo del dialogo interculturale Idos, 2007, € 18,00

Gli albanesi in Italia Conseguenze

economiche e sociali dell'immigrazione. Un libro dedicato alla collettività albanese in Italia per rilevare i cambiamenti di questi ultimi vent'anni Idos, 2008, € 20,00

Condizioni di vita e di lavoro degli

immigrati nell'area romana

Un contributo affinché l'immigrazione sia una realtà più "prossima" e gli immigrati non siano più considerati una realtà "periferica"

Idos, 2008, € 20,00

Da immigrato a cittadino: esperienze in Germania e in Italia

Integrazione degli immigrati, delle loro famiglie e dei giovani.

Volume con testo bilingue italiano- tedesco

Romania.

Immigrazione e lavoro in Italia Statistiche, problemi e prospettive. Un quadro completo della realtà, lontano dal sentito dire Idos, 2008, € 20,00

(25)

B)COLLANAEDITORIALECARITAS–EDB

(Tutti le pubblicazioni della collana sono acquistabili direttamente in libreria) 11 - Lobby e advocacy

a fianco dei

«dimenticati»

Lobby e advocacy: come tessere una rete di azioni coordinate fra società civile e potere politico per tutelare i diritti umani calpestati

Ed. EDB, 2008, € 3,50

10 - Cristiani e musulmani, dialogo e fraternità

Un sussidio che prende avvio dalle presenze- esperienze

internazionali di Caritas Italiana in paesi e tra popoli a maggioranza musulmana

Ed. EDB, 2007, € 3,00

9 - Partire dai poveri per costruire

comunità

La parrocchia come comunità, i poveri e il territorio, la Caritas e il suo ruolo "pedagogico"

Ed. EDB, 2006, € 2,60

8 - Dal conflitto alla riconciliazione Dieci parole per costruire la pace, A dieci anni dalla firma degli accordi di Dayton Ed. EDB, 2006, € 3,00

7 - Così lontani così vicini

La situazione dei senza dimora, le risposte istituzionali, i servizi esistenti e le modalità possibili per una comunità cristiana che accoglie Ed. EDB, 2005, € 2,60

6 - La cooperazione solidale tra Caritas di Chiese sorelle Riflessioni, esperienze e itinerari socio-pastorali realizzati dalle Chiese dell'America Latina Ed. EDB, 2004, € 3,00

(26)

5 - Liberare la pena Carcere, convivenza e solidarietà prima e dopo, dentro, fuori e oltre le sbarre. Per interpellare le istituzioni e sollecitare le comunità a promuovere percorsi di "liberazione"

Ed. EDB, 2004, € 2,50

4 - Immigrazione

«Segno dei tempi»

Un opuscolo tratto dal

"Dossier Immigrazione 2003". Ventisei parole- chiave per ascoltare, osservare e discernere il complesso fenomeno dell'immigrazione Ed. EDB, 2004, € 3,00

3 - Per una carità aperta al mondo Il volto autentico della carità e gli aiuti internazionali di solidarietà

Ed. EDB, 2003, € 8,00

2 - Un dolore disabitato

Spunti per conoscere meglio la sofferenza mentale: una realtà che spesso non si vuole vedere o che non si riesce a riconoscere.

Una solitudine senza nome e senza volto Ed. EDB, 2003, € 2,50

1 - Perseveranti nella carità

Le principali tappe e linee di attività di trent'anni di Caritas Italiana attraverso i discorsi di Paolo VI, il pontefice che l'ha istituita, e di Giovanni Paolo II Ed. EDB, 2003, € 1,55

(27)

C) OPUSCOLIEPOSTER Sussidi Avvento- Natale 2008 (*)

"È apparsa la grazia di Dio" (Tito 2,11). Kit composto da opuscolo per famiglie, album per bambini, poster e salvadanaio.

Città Nuova, 2007

Un futuro possibile Piste di lavoro per tutti coloro che

quotidianamente lavorano a fianco dei cittadini stranieri.

Caritas Italiana, 2008

Poster per i 30 anni di Servizio civile

Nel 30° della firma della Convenzione tra la Caritas e il Governo italiano

Caritas Italiana, 2007

Materiale sul Servizio civile nazionale Poster, pieghevole e 4 segnalibri su pace, cittadinanza attiva, servizio, obiezione alla violenza.

Caritas Italiana, 2006

*: pubblicazione acquistabile direttamente in libreria

INPREPARAZIONE:

1. SUSSIDI QUARESIMA-PASQUA 2009 (editrice Città Nuova)

(28)

D)QUADERNI(agili "instant book" sulle tematiche più attuali)

INPREPARAZIONE:

1. QUALE SOCIETÀ INTERCULTURALE - Atti del seminario del 24 e 25 settembre 2008

2. ATTI DELL'INCONTRO NAZIONALE SUI CENTRI DI ASCOLTO, OSSERVATORI POVERTÀ E RISORSE, LABORATORI CARITAS PARROCCHIALE

E)STRUMENTIDILAVORO(materiali per tavoli di lavoro, schede su tematiche specifiche, contributi e relazioni…)

INPREPARAZIONE:

1. INTERVENTI E RIFLESSIONI DAL PERCORSO DI FORMAZIONE PERMANENTE PER

(29)

5.4 Centro Documentazione Caritas-Migrantes e Archivio Storico

CENTRO DOCUMENTAZIONE CARITAS-MIGRANTES:

Disponibilità del patrimonio librario, video e audio delle biblioteche di Caritas Italiana, Fondazione Migrantes, Monticelli.

Gestione giornali e riviste e cura di una sezione di emeroteca on-line con un catalogo ragionato.

ARCHIVIO STORICO:

Costruzione ordinata dell’Archivio storico di Caritas Italiana dal 1971 ad oggi, attraverso la creazione di diverse sezioni o esperienze che corrispondono agli impegni statutari ed ai mandati della Chiesa Italiana (volontariato, servizio civile, cooperazione, formazione, promozione caritas…).

Disponibilità di uno specifico archivio fotografico, audio, video e iconografico.

INPREPARAZIONE:

“BOAT PEOPLE”: LA PRIMA ESPERIENZA DI ACCOGLIENZA (1978-2008)

La proposta di solidarietà rivolta alle Caritas diocesane nei confronti dei profughi in esodo dal Sud Est Asiatico (Vietnam, Cambogia e Laos) a partire dal 1978 da parte della Caritas Italiana e la sua azione di coordinamento delle attività concrete di accoglienza svolte in ciascuna Chiesa particolare ha costituito, e si ritiene costituisca ancora, un'esperienza di accoglienza e accompagnamento esemplare. Un processo di integrazione che ha visto protagoniste le comunità/diocesi/parrocchie adottando un metodo che ha avuto l’effetto di un buon inserimento sociale

Pubblicazione “LA CHIESA DELLA CARITÀ”

(30)

6

Appuntamenti nazionali e internazionali

Di seguito si propone il calendario delle principali giornate, nazionali e internazionali, con l’intento di offrire alle Caritas diocesane un utile riferimento per realizzare iniziative di animazione e sensibilizzazione sul proprio territorio, preferibilmente attivando sinergie e collaborazioni con altri soggetti della realtà ecclesiale e civile. In corsivo le giornate ecclesiali.

3° Giornata per la salvaguardia del creato 1 settembre 2008 Giornata internazionale della nonviolenza 2 ottobre 2008

Giornata mondiale della salute mentale 10 ottobre 2008 Giornata internazionale

per lo sradicamento della povertà 17 ottobre 2008 Giornata mondiale missionaria 19 ottobre 2008 Giornata nazionale del ringraziamento

per i doni della terra 9 novembre 2008 Giornata mondiale della lotta all’Aids 1 dicembre 2008 Giornata internazionale delle persone con disabilità 3 dicembre 2008 Giornata internazionale del volontar 5 dicembre 2008 Giornata per i diritti umani 10 dicembre 2008 Giornata nazionale dell’obiezione di coscienza 15 dicembre 2008 Giornata internazionale sull’immigrazione 18 dicembre 2008

42° Giornata mondiale della pace 1 gennaio 2009 96ª Giornata mondiale del migrante e del rifugiato 18 gennaio 2009

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani 18-25 gennaio 2009 17° Giornata mondiale del malato 11 febbraio 2009

Festa di San Massimiliano 12 marzo 2009 Giornata internazionale dell’acqua 22 marzo 2009 42° Giornata per le comunicazioni sociali 24 maggio 2009

Riferimenti

Documenti correlati

Il prossimo 20 novembre, in occasione della giornata internazionale che celebra la Convenzione dell'Onu sui diritti del Fanciullo, la Regione Toscana, in collaborazione con la

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la risoluzione numero 54/134 del 17 dicembre 1999, ha designato il 25 novembre come Giornata internazionale per

In occasione della Giornata Mondiale di lotta contro l’AIDS, AMREF ricorda alla comunità internazionale – e al Governo italiano in particolare – che è tempo di spezzare il