• Non ci sono risultati.

Diritto allo specchio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Diritto allo specchio"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Prologo Ubi societas ibi ìus?

Diritto allo specchio

P- 3

13 14

Capitolo primo Diritto

Tre concezioni del diritto 1. Giusnaturalismo 1. Diritto naturale

2. Rinascita del diritto naturale 3. Il conforto della natura 4. Natura e confusione delle idee 5. La natura come concetto della cultura 6. Un concetto sopraffattore

7. Perché la rinascita attuale?

15 17 19

24

25 26 28 3°

li. Il diritto sociale Il diritto sociale Il fondamento Consuetudini

Norme sociali e necessità sociali

Precedenza delle norme convenzionali su quelle intenzionali Archeologia delle norme sociali

3 4 5 6

in.

1.

2.

3- 4-

La legge

Il diritto legislativo Lo Stato legislatore Diritto scritto

Il diritto come ordinamento

(2)

vi Indice

p. 31 5- Il diritto come scienza teoretica

34 6. Il metodo scientifico del diritto, la dimostrazione 36 7- La scienza pura del diritto

38 8. Rinvìi al seguito

Capitolo secondo Istituzioni

43 1. Istituzioni e bisogni consolidati 46 2. Senza istituzioni?

47 3- Istituzione e costituzione 49 4- Istituzione ed emancipazione 5° 5- Emancipazione e repressione 54 6. Istituzioni e cultura 55 7- Oscillazioni

Capitolo terzo Stato

57 1. Un prodotto della storia politica europea 58 2. Potenza dell’idea

59 3- Lo Stato come organismo 62 4- Lo Stato come meccanismo 64 5- Stato organico e meccanico 67 6. Oscillazione

68 7- L’esserci metaforico dello Stato

7° 8. Personalità, capacità giuridica, capacità di agire dello 72 9- Due corpi dello Stato

73 IO. La vita dello Stato 74 11. Lo Stato sovrano 76 12. Sovranità interna 78 i3- Sovranità esterna 80 14- La crisi dello Stato

Capitolo quarto Costituzionalismo

89 1. Il Leviatano degenere 90 2. Il costituzionalismo moderno 9i 3- Costituzionalismo moderato e classista 93 4- La difesa della proprietà

94 5- Visione dualista della società 95 6. Il processo di generalizzazione 99 7- Il processo di diffusione nello spazio 103 8. Il neocostituzionalismo

104 9- La diffusione nel tempo

106 IO. L’ultima battaglia del costituzionalismo: per i posteri

(3)

p. 108 no

115 116

117

118

120 124

126

127 131

132

133 136 139 141

142 144

147

148 149 150

11. Dai diritti ai doveri 12. Istituzioni dei tempi lunghi

Capitolo quinto Stato di diritto e Stato costituzionale

1. Stato di diritto

1. Un concetto aperto 2. Archeologia 3. Perversione totalitaria 4. Stato liberale di diritto

5. Il principio di legalità. Excursus su Etat de droit, Rule ofkw e Recbtsstaat 6. Il significato liberale del principio di legalità

7. Stato liberale di diritto: tutto ciò che non è permesso è vietato; tutto ciò che non è vietato è permesso

8. Stato di diritto e diritto come ordinamento 9. Stato di diritto e positivismo giuridico

11. Stato costituzionale 1. La legge detronizzata

2. La legge, l’amministrazione e i cittadini 3. Occasionalità delle leggi

4. L,’ordinamento giuridico come problema

5. Il compito unificatore della Costituzione. Il principio di costituzio­

nalità

6. Costituzione sovrana e costituzione sottana 7. Suicidio dello Stato legislativo

8. Supplemento di diritto positivo?

9. Un circolo vizioso?

10. Costituzione e legittimità

11. Storicità della nozione di costituzione

Capitolo sesto Costituzione del pluralismo

t59 1. Potere costituente 159 2. Il fondamento 162 3- Costituzione materiale

164 4- Costituzione materiale e teoria istituzionale

166 5- La prima norma costituzionale materiale: la costituzione è scritta 169 6. Legittimità ed effettività della costituzione

172 7- Trasformazione del concetto di riforma costituzionale 174 8. Confusione di legittimità e legalità

176 9- La «pura legalità»

181 IO. Il problema e il dato costituzionale

(4)

Indice

182 II. A-storicità del concetto, storicità delle concezioni 182 12. Che cosa intendere per pluralismo

184 13- Norma costitutiva

187 i4- Costituzioni che costituiscono e costituzioni che statuiscono 188 15- Costituzione come accordo

189 16. Norma inclusiva

190 17- Inclusione ed esclusione, secondo la Costituzione italiana 191 18. La materia oggetto di inclusione e di esclusione costituzionale 194 19. Costituzione come compromesso

195 20. Il “non-detto” costituzionale 197 21. Costituzione duratura

199 22. Potere e momento costituente - poteri costituiti 201 23- Sovranità della costituzione

202 24- Costituzione e autonomia sociale 204 25- Costituzione sul vuoto?

205 26. Tre modi della vincolatività delle norme

20Ó 27- Le differenze tra la costituzione e la legge, in sintesi

Capitolo settimo Norme giuridiche

211

1. Norme

214 2. Diritto, forza, convinzione, sedizione 2l6 3- L’ideologia positivista

217 4- Norme e sanzioni 221 5- La pena e la colpa 223 6. Generalità e uguaglianza 226 7- Astrattezza e stabilità 227 8. Affanno delle leggi 228 9- Leggi retroattive

23O io. Regole, principi, programmi 23O 11. Regole

232 12. Principi 235 13- Programmi/valori 237 14- Valori contro principi

243

Capitolo ottavo Giustizia costituzionale

i. La costituzione come diritto

243 2. L’àncora dello Stato 246 3- Emmanuel-Joseph Sieyès 248 4- John Marshall

252 5- Il «privilegio del legislatore»

255 6. Controllo diffuso e accentrato 257 7- L’interpretazione conforme

(5)

p. 258 8. Giudizio «a posteriori» e concreto

260 9- Un dibattito all’origine della giustizia costituzionale in Europa 261 IO. La critica alla giustizia costituzionale in nome delle distinzioni legi­

slazione-giurisdizione, politica-giustizia 262 11. Una concezione non meccanica di giurisdizione

264 12. La critica alla giurisdizione costituzionale, in nome del monismo co­

stituzionale

265 13- La replica al monismo, in nome del pluralismo e della politica come compromesso

266 i4- Due nozioni di costituzione, in antitesi

267 i5- Garanzia contro le irregolarità, per Kelsen; contro le emergenze, per Schmitt

268 16. Chi guardava vicino e chi lontano

269 17- La questione costituzionale del multiculturalismo 271 18. Il diritto e l’arbitrio

272 19. Irrazionalità

275 20. Problemi del giudizio di razionalità 276 21. Irragionevolezza

278 22. Ingiustizia

279 23. Giustizia e convivenza 280 24- Giustizia e cultura

282 25- Giustizia e casistica giuridica 284 26. Intrinseca ingiustizia

285 27- Equità e irragionevoli automatismi

Capitolo nono Interpretazione e applicazione del diritto

293 1. Realtà duplice

294 2. Concezioni unilaterali dell’interpretazione giuridica 295 3- Cognizione e volizione

296 4- Difetti e limiti della legislazione 298 5- Visioni riduttive

299 6. Inter-praestatio

301 7- Caratteri comuni di ogni interpretazione 3°3 8. Presente, passato, futuro

305 9- Interpretazione scientifica

306 io. L’interpretazione come esperienza di risoluzione di problemi 3°7 11. I fatti come casi

308 12. Interpretazione-applicazione come sola quaestio iurìs: sillogismo e sus­

sunzione

309 13- Quando l’interpretazione può dirsi riuscita?

310 i4- Il dualismo come separazione di fatti e norme

311 i5- Superamento della separazione: l’essere delle cose non come fatti, ma come casi

312 16. Interpretazione come actìo duplex

(6)

X Indice

P' 3*3 17- Interpretazione evolutiva 3i4 18. Casi vivi

315 19. Il senso come significato sociale: esempi 317 20. Attribuzioni di senso e limiti della legge 318 21. Dal senso al valore

320 22. Il caso come fatto interpretato

321 23- Soggettività e tipi diversi d’interpretazione 323 24- Domande

Capitolo decimo II diritto e i suoi limiti

329 1. Modestia e presunzione della legge 330 2. Espansione del campo giuridico

331 3- Saturazione dello spazio fisico, sociale e morale 334 4- Esempi

337 5- Giuridificazione del sociale 339 6. Esempi

34i 7- La rete delle leggi e Yhomo legalis 343 8. Persona giuridica in azione

345 9- Giustizia retributiva e riconciliativa: il ryb

348 IO. Giustizia punitiva e riconciliativa: le commissioni per la verità e la ri conciliazione

35i 11. Riconciliazione: sempre meglio della punizione?

352 12. Ideologia del legalismo e convinzioni etiche 353 i3- L’obiezione di coscienza

357 i4- Il diritto di resistenza 360 i5- Il diritto al di là della legge 365 16. Lex contra ius

Capitolo undicesimo

II

diritto come professione

369 1. Da un lato e dall’altro 371 2. Comprensione di sé

372 3- Identificazione con la giustizia 373 4- La dea Giustizia

376 5- La bilancia 378 6. La spada 380 7- La benda 382 8. Il ginocchio nudo 383 9- Ambiguità

384 IO. Giudizi e pregiudizi diffusivi 386 11. Excursus 1: letteratura del servilismo 388 12. Excursus n: giuristi e giornalisti 389 13- Excursus m: giustizia causidica

(7)

p. 391 H- Excursus iv: giustizia giocata ai dadi

393 i5- Il principio primo dell’integrità d’ogni professione giuridica 394 16. Il consulente

395 I7- L’avvocato 399 18. Il giudice 402 i9- Conflitti di lealtà

404 20. Un giudice saggio e un evangelico disperato

Epilogo II diritto nella spelonca

409 1. Un caso critico di legge e di giustìzia 412 2. Dura è la legge, ma la grazia può addolcirla 412 3- Legalità non equivale a stupidità

417 4- Chiacchierare senza costrutto

422 5- La legge sta nelle sue stesse parole e il resto è vaniloquio 428 6. Saggezza pratica

434 7- Conclusione del processo

437 Indice dei nomi

Riferimenti

Documenti correlati

In realt` a c’`e un solo concetto di limite (quello che non `e per dilettanti).. Imparato quello, tutti i casi particolari ne discendono

Una volta in aula, prima dell’inizio della prova, a ciascuno studente ver- ranno fornite la login e la password che non coincideranno con le creden- ziali abitualmente usate

Analizzando dei Corsi di Laurea della Facoltà di Scienze Sociali dell'Università Pablo de Olavide, si è constatato che le ragioni che portano gli studenti ad abbandonare le

[r]

Livello descrittivo: gli allievi sono in grado di riconoscere le figure e di caratterizzarle in base alle loro proprietà geometriche, le sanno denominare. Livello razionale:

Anche la passione per l’entomologia si fa subito letteratura, anche se, in realtà, l’immagine della farfalla è più volte ricorrente in tutta la produzione poetica gozzaniana:

E’ una bella lettura, se pensi soltanto che son stati scritti per ragazzi e bambini per i loro bisogni grandi e piccini perché crescano bene in tutti i Paesi femmine,

Ci decidiamo ora a farlo in nome delle battaglie che, come Forum Salute Mentale e Comitato Stopopg, da sempre ci vedono impegnati sul fronte del riconoscimento