• Non ci sono risultati.

I DISORDINI MOTORI DELLO SPEECH NELLA MALATTIA DI PARKINSON DALLA TEORIA ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I DISORDINI MOTORI DELLO SPEECH NELLA MALATTIA DI PARKINSON DALLA TEORIA ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA"

Copied!
31
0
0

Testo completo

(1)

I DISORDINI MOTORI DELLO SPEECH NELLA MALATTIA DI PARKINSON

DALLA TEORIA ALLA RIABILITAZIONE LOGOPEDICA

Dr Claudia De Santis

Logopedista Magistrale Clinico LSVT LOUD in Italia

Specializzata in Riabilitazione Neuropsicologica delle gravi cerebrolesioni acquisite

dell’adulto

(2)

Malattia di Parkinson Sintomi

Motori

• Tremore a riposo

• Rigidità

• Bradicinesia

• Instabilità posturale

• Disartria Ipocinetica

• Disgrafia (tendente alla micrografia)

Non Motori

• Difficoltà Cognitive (funzioni esecutive)

• Difficoltà di accesso al lessico

• Disturbi Comportamentali

• Disturbi del Sonno

• Sintomi Sensoriali (anosmia)

• Disautonomia (disturbi urinari, ecc)

(3)

Malattia di Parkinson

Disartria Ipocinetica Disartria Ipocinetica associata ad una patologia dei gangli della base risultata

da una riduzione dei livelli di dopamina nel corpo striato

La disartria può coinvolgere tutti e tre i livelli della produzione dello speech Infralaringeo-laringeo-sovralaringeo

Cambiamenti nel controllo e nella flessibilità dello speech

Evidenti durante la respirazione, fonazione, risonanza, articolazione e La disartria è descritta come un deficit in uno o più dei

processi coinvolti nella produzione del linguaggio

(4)

Respirazione

Fonazione

Articolazione Risonanza

Prosodia

Processi coinvolti nella

produzione dello speech

(5)

Caratteristiche Percettive

Caratteristiche Percettive Riduzione

della loudness

ampiezza articolatoria

ridotta

Sforzo vocale

Articolazione imprecisa

delle Ripetizione di

sillabe Prosodia

alterata

(6)

I par ametr i de lla voce

Volume (decibel)

L'intensità sonora percepita ( loudness )

Timbro (agg.qualitativi)

Altezza

(Hz)

(7)

Volume (db) Volume

Ampiezza delle vibrazioni delle

corde vocali

Dipende dalla pressione acustica

generata

Voce

bisbigliata

Voce a

pieni

polmoni

(8)

Timbro TImbro

Impronta vocale di ogni persona

Dipende dalle

caratteristiche dell’organo vocale e dell’apparato di

risonanza del parlante

Per descriverlo si usano aggettivi che esprimono

una qualità

Ogni strumento (e ogni persona) ha un proprio timbro, che dipende dalla particolare forma che ha l’onda sonora. Tale forma dipende da

quanto l’onda è stata «sporcata»

dall’interferenza (che nel caso della voce è

dovuta ai risuonatori).

(9)

Altezza (Hz)

Suono Acuto

Suono

Grave

(10)

L’intensità Sonora Percepita (Loudness)

La percezione del volume è legata sia al livello di pressione sonora

(SPL) che alla durata di un suono È una misura soggettiva

(11)

CONVERSAZIONE 60 DB

(12)

Prosodia

I tratti Sovrasegmentali

Intonazione

Ritmo

Accento

Riguardano la catena parlata nella sua successione lineare e i rapporti tra foni che si susseguono

Vengono definiti soprasegmentali perché sovrapposti e simultanei ai tratti segmentali che rappresentano i foni che

compongono una data parola

(13)

Intonazione

Andamento melodico della sequenza fonica, di una

frase o di un enunciato caratterizzato da cambiamenti di altezza.

esclamativa

affermativa

interrogativa

(14)

Ritmo

Il ritmo può essere definito come la successione ordinata e

alternata di sillabe forti o deboli

Marotta, 2011

C’è del ritmo nel volo di un uccello, nelle pulsazioni delle arterie, nel passo di un ballerino e nei periodi del discorso.

Platone

(15)

Accento

Prominenza di una sillaba sulle altre

Maturi, 2006 Accento di intensità

FORZA ARTICOLATORIA

Accento di durata

LUNGHEZZA DELLA VOCALE

(16)

Tempo La sequenza di parlato può essere realizzata con diverse velocità

La velocità di realizzazione fonica prende il nome di VELOCITA’ DI ELOQUIO

Può essere misurata in foni/sec

Maturi, 2006

(17)

Coarticolazione

I suoni inseriti nella catena parlata tendono a subire significativo condizionamento da parte dei foni

precedenti e quelli successivi

Ipoarticolazione + veloce/- preciso

Iperarticolazione

- veloce/+ preciso

(18)

Il Ruolo dei Gangli della Base L’integrazione Sensomotoria

Gangli della base

Coinvolti

nell’integrazione sensomotoria

Coinvolti nell’acquisizione di nuove sequenze

motorie

Disfunzione influenza

l’apprendimento motorio

(19)

Deficit Somatosensoriali della Laringe

Implicazioni nel controllo della respirazione, dello speech e della fonazione (Hammer, Barlow, 2010)

In breve

I pazienti con PD spesso percepiscono il volume della propria voce alterato

(troppo alto)

L'errata percezione del volume auto- generato dal paziente PD può essere dovuta all'apparente ridotta sensibilità dei

meccanorecettori della mucosa laringea che genera un falso senso di maggiore

sforzo mentre si parla.

Sembra che i sintomi del linguaggio nei pazienti con PD non siano localizzati all'incapacità di regolare i parametri del parlato come volume o articolazione, ma riflettere un problema più generale che riguarda la ricalibrazione sensoriale che

può compromettere l'apprendimento

sensomotorio.

(20)

RIABILITAZIONE LOGOPEDICA…

Quali Strumenti EBM abbiamo a disposizione?

• Migliora il volume della voce, l’intelligibilità e indirettamente agisce positivamente su

deglutizione ed espressioni facciali

• RIPETIZIONE e l’INTENSITA’

dell’esercizio

• Clinico Certificato in Italia

LSVT LOUD ®

• Sfrutta input tattili-cinestesici a livello degli articolatori

• Apprendimento Motorio e Teoria dello Schema

• Gerarchia sottosistemi dello Speech

• Clinico Certificato in Italia

PROMPT ® TECHNIQUE

• trattamento riabilitativo, basato sulla teoria dell’apprendimento motorio

• Migliora funzionalità della muscolatura della bocca e del viso (muscoli oro-facciali).

• Clinico Certificato in Italia

ORAL MOTOR

THERAPY

(21)

NEUROPLASTICITA’: COME OTTENERLA?

Ripetizione

Pratica

Intensità

Esperienza

Sforzo

Precisione

Il sistema motorio umano ha la capacità di apprendere attraverso la pratica e l’esperienza.

L'apprendimento motorio comprende:

• il processo decisionale

• l'acquisizione di competenze

• l’adattamento motorio

(Shadmehr e Wise, 2005;Krakauer, 2006; Krakauer e Mazzoni, 2011; Wolpert et al.,2011)

(22)

Le caratteristiche della voce nella Malattia di Parkisnon

(Darley, Aronson, & Brown, 1969a, 1969b; Logemann , Fisher, Boshes, e Blonsky , 1978)

(23)

METODO LSVT LOUD

(Fox C, Ebersbach G., Ramig L., Sapir S., 2012)

OBIETTIVO: Aumento del volume della voce

ATTRAVERSO: Sforzo intenso ed elevato

CALIBRAZIONE: Generalizzazione

(24)

Connessione tra Voce ed Espressioni Facciali

Attivazione importante dei muscoli orofacciali

Esercizi ad alto sforzo stimolano nervo facciale

Connessione tra espressioni facciali e esperienza emotiva

TEORIA POLIVAGALE (Porges)

LSVT LOUD indirettamente migliora la mimica facciale

(25)

FACCIAMO PRATICA

IDRATAZIONE

STATO DELLE MUCOSE ORALI

FIBROLARINGOSCOPIA

(26)

Corde Vocali Vere

Le corde vocali in salute si presentano di colore bianco

perlaceo Fibrolaringoscopia

È l’esame strumentale che valuta il benessere delle corde vocali e le

strutture anatomiche circostanti

(27)

IDRATAZIONE

Dal Metodo Propriocettivo elastico (A. Borragan)

Non ancora EBM

Assunzione di liquidi per os IDRATAZIONE SISTEMICA

inspirazione attraverso garza umida 10 minuti prima degli esercizi

IDRATAZIONE LOCALE

(28)

1 ESERCIZIO VOCE

RISCALDAMENTO Alleviare lo sforzo vocale

Elimina le

interruzioni vocali

Potenzia la voce

Sostegno fonatorio

Esercizi a Tratto Vocale semi-occluso

Cannucce: adattato dal metodo Verdolini Abbott

https://oovostraw.com/

(29)

2 ESERCIZIO VOCE

RISCALDAMENTO

Esercizi a Tratto Vocale Semi-Occluso

Alleviare lo sforzo vocale

Elimina le

interruzioni vocali

Potenzia la voce

Sostegno fonatorio

Finger Kazoo

(30)

ORAL MOTOR THERAPY: TOOLS

TAMPONI ORALI CANNUCCE 1 METRO

TUBETTO

(31)

«Le persone possono cambiare Non servono miracoli

Solo duro lavoro»

R. Feuerstein

Grazie a tutti!

Riferimenti

Documenti correlati

novità per le specialità tradizionali garantite (STG) nonostante questo istituto abbia riscontrato poco successo a livello di mercato: la mozzarella e la pizza napoletana

descent may become eligible to apply for citizenship by means of a good faith civil or customary marriage to a Namibian citizen (or, in the case of a marriage that

sequentially coupled multi-species advective-dispersive transport equations in a finite domain subject to an arbitrary time-dependent source boundary condition, J. Pigford

Il fatto è che nella civiltà ungherese, per paradosso o per arguzia della storia, ma comunque per una evidente necessità culturale, resta rintracciabile (come abbiamo anche

In particolare per questi ultimi aspetti è importante che, nella fase acuta del post stroke, tutto il team interprofessionale e le sessioni di terapia (p.e per il dolore alla

2 Scottish Intercollegiate Guidelines Network SIGN (2002) Management of patients with Stroke.. Rehabilitation, Prevention and management of complications, and

- Raccolta della documentazione clinica 15 - Valutazione quali-quantitativa della disartria 16

Ed ancora, per continuare e concludere la similitudine col Chronicon del Tolosano circa la moralità storiografica, anche la narrazione cesenate, come quella faentina, è una cronaca a