• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
34
0
0

Testo completo

(1)

MINISTERO UNIVERSITA’ ISTRUZIONE E RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

I.C. ANZIO IV

Via Ardeatina, 81 – 00042 ANZIO (RM)

Tel. 06/9874703-Fax 06/98673191- C.M. RMIC8C4003 – C.F. 9771365584 RMIC8C4003@PEC.ISTRUZIONE.IT – rmic8c4003@istruzione.it

http://www.anzioquarto.edu.it

AA. SS. 2020/2023

CURRICOLO VERTICALE

DI EDUCAZIONE CIVICA

(2)

PREMESSA

Piero Calamandrei scriveva, in un testo del 1956 dal titolo Scuola e Democrazia, che la scuola è il luogo in cui si forma la coscienza dei cittadini, l’istituzione alla quale la nostra Costituzione affida il compito di creatrice della democrazia, il luogo fisico, morale e spirituale dove si creano non cose ma coscienze.

Con la Legge n. 92 del 21 agosto 2019 “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’Educazione Civica” la scuola, in quanto agenzia educativa, riprende il suo ruolo centrale nella formazione di cittadini responsabili e attivi, capaci di esercitare con consapevolezza, responsabilità ed autonomia i propri diritti e doveri. Questa nuova disciplina, che si esplicherà in forma trasversale per 33 ore annue, è volta a sviluppare la conoscenza e la comprensione delle strutture e dei profili sociali, economici, giuridici, civici e ambientali della società con iniziative a partire già dalla scuola dell’infanzia. Al fine di valorizzare l’insegnamento trasversale dell’educazione civica e di sensibilizzare gli studenti alla cittadinanza responsabile, la scuola rafforza la collaborazione con le famiglie, anche integrando il Patto educativo di corresponsabilità. Inoltre, l’insegnamento trasversale dell’educazione civica è integrato con esperienze extra-scolastiche, a partire dalla costituzione di reti, anche di durata pluriennale, con altri soggetti istituzionali, con il mondo del volontariato e del Terzo settore, con particolare riguardo a quelli impegnati nella promozione della cittadinanza attiva.

(3)

RIFERIMENTI NORMATIVI PER LA STESURA DEL PRESENTE CURRICOLO

• Lo Stato siamo noi, Piero Calamandrei, Chiarelettere, 2016

• Rapporto UNESCO della Commissione internazionale sull'educazione per il XXI secolo 1996, relativo ai quattro pilastri dell'educazione: imparare a conoscere, imparare ad essere, imparare a fare, imparare vivere con gli altri

• Raccomandazione del Consiglio europeo del 22 maggio 2018 relativa a competenze chiave per l'apprendimento permanente.

• Legge 169/2008 che introduce l'insegnamento di Cittadinanza e Costituzione

• DM.254/2012 Indicazioni per il curricolo per la Scuola dell'infanzia e per il primo ciclo d'istruzione

• Legge 23 novembre 2012, n. 222 riguardante le Norme sull'acquisizione di conoscenze e competenze in materia di «Cittadinanza e Costituzione» e sull'insegnamento dell'inno di Mameli nelle scuole

• Legge n.107/2015 di Riforma della scuola

• Legge n. 92/2020

• D.M. n. 35 del 22/06/2020

• D.P.R. n° 249 del 1998

• D.P.R n° 122 del 2009

• D.Lgs 62 del 2017

• Legge n 41 del 2020

(4)

I TRE NUCLEI TEMATICI

Il Curricolo dell’Educazione civica si sviluppa attraverso tre nuclei concettuali fondamentali:

COSTITUZIONE

Primo fondamento per l’insegnamento dell’educazione civica è la conoscenza dei contenuti della Costituzione italiana. A partire dalla scuola dell’infanzia e fino al primo e al secondo ciclo di istruzione, gli alunni svilupperanno competenze ispirate ai valori della responsabilità, della legalità, della partecipazione e della solidarietà.

La scuola adotta iniziative per lo studio dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Autonomie Locali e delle Organizzazioni internazionali e sovranazionali, prime tra tutte l’idea e lo sviluppo storico dell’Unione Europea e delle Nazioni Unite, al fine di promuovere la conoscenza del pluralismo istituzionale e la cittadinanza attiva. Anche i concetti di legalità, di rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza (il codice della strada, i regolamenti scolastici, dei circoli ricreativi, delle Associazioni) rientrano in questo primo nucleo concettuale, così come la conoscenza dell’Inno e della Bandiera nazionale.

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA DIGITALE

Tenuto conto dell’età delle studentesse e degli studenti, nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione civica, gli alunni sviluppano la capacità di analizzare, confrontare e valutare in maniera critica le fonti, le informazioni e i dati digitali, nonché la capacità di utilizzare le diverse tecnologie, i mezzi e le forme della comunicazione digitale in base al contesto. Fondamentali sono la conoscenza delle norme comportamentali nell’utilizzo delle tecnologie digitali, la capacità di creare e gestire l’identità digitale, la tutela e il rispetto dei dati propri e altrui, la capacità di protegge se stessi e gli altri, con particolare attenzione ai comportamenti riconducibili al cyberbullismo.

SVILUPPO SOSTENIBILE

La sostenibilità ambientale, il diritto alla salute e al benessere della persona sono gli altri concetti chiave per la formazione di cittadini consapevoli e responsabili. Pertanto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica, facendo riferimento all’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015, si sviluppa nello specifico attraverso le tematiche e le buone pratiche dell’educazione ambientale: sostenibilità e ambiente, tutela del patrimonio culturale e dei beni pubblici, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari. Rientrano in questo terzo e ampio punto la formazione di base in materia di protezione civile, l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva al fine di promuovere e rafforzare il rispetto non solo per gli altri ma anche per gli animali e la natura.

(5)

DIMENSIONE INTEGRATA E TRASVERSALE DELL’EDUCAZIONE CIVICA

L’insegnamento dell’Educazione civica è definito trasversale in quanto offre un paradigma di riferimento diverso da quello delle singole discipline e, tuttavia, ogni disciplina è, di per sé, parte integrante della formazione civica e sociale di ciascun alunno. Le istituzioni scolastiche prevedono l'insegnamento dell'educazione civica nel Curricolo di istituto, per un monte ore annuo non inferiore a 33, declinato in modo integrato in ciascuna disciplina di insegnamento. L’insegnamento dell’educazione civica, pur essendo trasversale, si integra con tutte le discipline di studio non come un contenitore rigido, ma diventando anzi un più agevole raccordo fra le discipline e le esperienze di cittadinanza attiva che devono concorrere a comporre il curricolo, per sviluppare processi di interconnessione tra saperi disciplinari ed extra-disciplinari. Nelle scuole del primo ciclo l'insegnamento dell'educazione civica è affidato, in contitolarità, a docenti di classe individuati sulla base dei contenuti del curricolo, utilizzando le risorse dell'organico dell’autonomia. Tra i docenti è individuato un docente coordinatore al quale sono affidati i compiti di coordinamento e che avrà cura di favorire l’opportuno lavoro di equipe nel Consigli di Interclasse (scuola Primaria) e nei Consigli di Classe (Scuola Secondaria di I grado).

LA VALUTAZIONE

La Legge dispone che l'insegnamento trasversale dell'Educazione civica sia oggetto delle valutazioni periodiche e finali. Al docente coordinatore spetta il compito di formulare, in sede di scrutinio, la proposta di voto espressa in decimi (Scuola secondaria di I grado) o di un giudizio descrittivo (Scuola Primaria), da inserire nel documento di valutazione, sulla base degli elementi conoscitivi forniti dai docenti del Consiglio di Interclasse o di Classe, ai quali è affidato l’insegnamento dell’Educazione civica.

(6)

EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

La legge n. 92/2019 prevede iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile fin dalla scuola dell’infanzia. Per i bambini di questa fascia di età, come indicano le Linee guida del 22/06/2020, “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono concorrere, unitamente e distintamente, al graduale sviluppo della consapevolezza della identità personale, della percezione di quelle altrui, delle affinità e differenze che contraddistinguono tutte le persone, della progressiva maturazione del rispetto di sé e degli altri, della salute, del benessere, della prima conoscenza dei fenomeni culturali”. Nella scuola dell’Infanzia attraverso le attività ludiche, educative -didattiche e alle attività di routine, i bambini esplorano l’ambiente naturale e quello umano in cui vivono, sviluppando curiosità, interesse, rispetto per tutte le forme di vita e per i beni comuni. Sempre in forma di gioco, con un approccio concreto, attivo e operativo all’apprendimento, il bambino può essere avvicinato ai dispositivi tecnologici, rispetto ai quali gli insegnanti potranno richiamare i comportamenti positivi e i rischi connessi all’utilizzo, con l’opportuna progressione in ragione dell’età e dell’esperienza.

(7)

SCUOLA DELL’INFANZIA

TRAGUARDI DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA

1. Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino.

2. Conoscenza dei principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, presidente della Repubblica ecc.)

3. Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.

4. Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

5. Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

6. Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità.

7. Dare una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi)

8. Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

9. Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

10. Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di reimpiego creativo.

11. Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di

“piccolo ciclista”.

12. Acquisire minime competenze digitali

13. Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

(8)

L’identità: il sé e l’altro

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Apprendere buone abitudini.

● Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni.

Rispettare le regole dei giochi.

● Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

● Saper aspettare il proprio turno. Sviluppare la capacità di essere autosufficienti.

● Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.

Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.

Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo.

Registrare i momenti e le situazioni che suscitano paure, incertezze, diffidenze verso il diverso.

Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

Conoscere le regole dettate dalla nostra Costituzione.

● Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

● Conoscenza della basilare terminologia di settore: il

concetto di “regola, legge, Costituzione” il ruolo delle principali istituzioni dello Stato. Conoscere e rispettare le regole

dell’educazione stradale.

● Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

● Conoscere e rispettare l'ambiente.

Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di azione e progettare insieme.

(9)

I discorsi e le parole

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Acquisire nuovi vocaboli. Sviluppare la capacità di comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo all'argomento trattato.

● Memorizzare canti e poesie. Verbalizzare sulle informazioni date.

● Saper colorare /disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.

● Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali o ciclistici simulati.

● Riconoscere l’esecuzione musicale dell’inno italiano e di quello europeo.

● Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

● Confrontare idee ed opinioni con gli altri.

● Saper raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la lettura di storie.

● Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i grandi e con i coetanei.

● Comunicare e scambiarsi domande, informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti. Riflettere sulla lingua, confrontare

vocaboli di lingua diversa, riconoscere,

● apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

● Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.

Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

(10)

Immagini, suoni e colori

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Rielaborare graficamente i contenuti espressi.

● Attività musicali (Conoscere l’Inno Nazionale).

● Rielaborare il simbolo della nostra bandiera attraverso

● attività plastiche, attività pittoriche ed attività manipolative.

● Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi del corpo.

● Riconosce la simbologia stradale di base.

● Conosce gli emoticon ed il loro significato.

● Favorire la partecipazione e stimolare l’alunno nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per

promuovere la formazione di una cultura digitale basata sull’uso costruttivo degli schemi digitali.

Rielaborazione grafico-pittorica- manipolativa e musicale dei contenuti appresi.

● Formulare piani di azione, individuali e di gruppo.

● Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare. Riconosce, colora e rappresenta in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi.

● Conosce gli emoticon ed il loro significato.

● Favorire la partecipazione e stimolare l’alunno nell’utilizzo di nuovi dispositivi tecnologici per promuovere la formazione di una cultura digitale basata sull’uso costruttivo degli schemi digitali.

(11)

Corpo e movimento

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

● Conquistare lo spazio e l'autonomia.

● Conversare in circle time.

● Controllare e coordinare i movimenti del corpo.

● Conoscere il proprio corpo.

● Acquisire i concetti topologici.

● Muoversi spontaneamente o in modo spontaneo o guidato in base a suoni o ritmi.

● Muoversi con una certa dimestichezza nell’ambiente scolastico.

● Percepire i concetti di “salute e benessere”.

Controllare e coordinare i movimenti del corpo.

● Muoversi con destrezza e correttezza nell’ambiente scolastico e fuori.

● Esercitare le potenzialità sensoriali, conoscitive, ritmiche ed espressive del corpo.

Dominare i propri movimenti nei vari ambienti: casa- scuola- strada.

● Conoscere il valore nutritivo dei principali alimenti (quali vitamine contiene l’arancio? A cosa sono utili?)

Conoscere l’importanza dell’esercizio fisico per sviluppare armonicamente il proprio corpo.

(12)

La conoscenza del mondo

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

Osservare per imparare.

Contare oggetti, immagini, persone, aggiungere, togliere e valutare le quantità.

Ordinare e raggruppare.

Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo.

Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità.

Registrare regolarità e cicli temporali.

Localizzare e collocare sé stesso, oggetti e persone.

Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non verbali. Conoscere la geografia minima del locale (la piazza, il parco, il campanile, la statua, il Comune).

Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna ecc.

Orientarsi nel proprio ambiente di vita, riconoscendo elementi noti su una mappa tematica.

● Orientarsi nel tempo.

Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi basilari degli altri.

(13)

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA PRIMARIA

CLASSI I – II – III (TRIENNIO) SCUOLA PRIMARIA

PRIMO NUCLEO TEMATICO COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

• L’alunno comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

• È consapevole che i principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e

favoriscono la costruzione di un futuro equo e

sostenibile.

Saper

• riconoscere la necessità di darsi e rispettare regole all’interno di un gruppo e negli ambienti vissuti nel quotidiano;

• ascoltare le opinioni altrui per accettare, rispettare, aiutare gli altri e i “ diversi da sé” favorendo la maturazione

dell’identità e

dell’autonomia personali;

• prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino

Le regole fondamentali della convivenza nei gruppi di appartenenza. La diversità, la collaborazione, la condivisione. Il significato dei concetti di diritto, dovere, responsabilità e libertà

Ha la capacità di

• applicare le regole del vivere comune;

• rispettare il proprio materiale e quello altrui e le attrezzature comuni;

• rispettare le regole della comunicazione;

• aiutare gli altri e i diversi da sé.

(14)

SECONDO NUCLEO TEMATICO SVILUPPO SOSTENIBILE: educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorio

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

• Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

• Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa

riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

• Sa riconoscere e classificare i rifiuti, e sviluppa l’ attività di riciclo

• Imparare a conoscere, amare e rispettare

l’ambiente in cui viviamo.

• Acquisire comportamenti consapevoli di rispetto per il patrimonio ambientale.

• Maturare atteggiamenti di rispetto dell’ambiente limitando gli sprechi di energia, acqua e cibo.

• Stimolare la creatività attraverso il riutilizzo dei materiali di recupero.

• Scoprire l’importanza della raccolta

differenziata e del riciclaggio.

• Memorizzare ed interiorizzare comportamenti che riguardino norme e regole della convivenza civile ed ecologica

• Il rispetto per l’ambiente e i suoi equilibri.

• Il riciclaggio di materiali.

• La raccolta differenziata dei rifiuti

Ha la capacità di:

• rispettare l’ambiente;

• assumere comportamenti che limitino gli sprechi;

• produrre creativamente oggetti con materiali di recupero

(15)

TERZO NUCLEO TEMATICO: CITTADINANZA DIGITALE

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITÀ

• È in grado di distinguere i diversi device e di

utilizzarli correttamente, di rispettare i

comportamenti nella rete.

• Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo.

• È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

• E’ in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i

comportamenti nella rete.

• Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo.

• È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

• Padroneggiare le prime abilità di tipo logico spazio-temporali, di orientamento nel mondo dei simboli e delle rappresentazioni

propedeutiche all’utilizzo di diversi device.

• Conoscere ed utilizzare device di diverso tipo per reperire, valutare,

• I device di diverso tipo.

• L’identità digitale.

• Le potenzialità e i rischi presenti nel web.

• La netiquette.

Ha la capacità di:

• utilizzare dispositivi di vario tipo;

• assumere un’identità digitale;

• riconoscere potenzialità e rischi del web;

• riconoscere e rispettare le regole del web, la

netiquette

(16)

produrre, presentare, scambiare informazioni.

• Conoscere gli elementi basilari che compongono un computer e le relazioni essenziali tra di essi.

• Riflettere sulle

potenzialità, i limiti e i rischi dell’uso delle tecnologie.

• Creare una propria identità digitale e saperla utilizzare nel rispetto della netiquette.

RUBRICA VALUTATIVA TRIENNIO PRIMARIA

(17)

AREA DI COMPETENZA

INIZIALE -Non pienamente

sufficiente (5) - Sufficiente (6)

BASE Buono (7)

INTERMEDIO Più che buono (8)

Distinto ( 9)

AVANZATO Ottimo (10) COSTITUZIONE Si prende cura di sé e

degli altri, rispetta l’ambiente solo se

guidato.

Si prende cura di sé e degli altri, rispetta

l’ambiente con la supervisione dell’insegnante.

Si prende cura di sé e degli altri, rispetta l’ambiente in autonomia.

Si prende cura di sé e degli altri, rispetta

l’ambiente con consapevolezza ed

autonomia.

SOSTENIBILITA’ Si avvia alla comprensione della necessità di rispettare il patrimonio ambientale.

Comprende la necessità di rispettare il patrimonio

ambientale

Rispetta il patrimonio ambientale e ne utilizza le

risorse.

Rispetta il patrimonio ambientale e ne utilizza le

risorse in modo consapevole e creativo CITTADINANZA

DIGITALE

Utilizza gli ambienti digitali in modo passivo,

produce semplici elaborati digitali solo se

guidato.

Si avvia alla conoscenza dei rischi e delle regole

del web.

Comunica in ambienti digitali e condivide le risorse solo se sollecitato dall’insegnante, produce elaborati con supervisione

dell’insegnante.

Rispetta le regole del web e si avvia verso la consapevolezza di rischi e

potenzialità.

Comunica in ambienti digitali ed utilizza diversi

strumenti per produrre elaborati in autonomia.

E’ consapevole delle potenzialità e dei limiti, e conosce le regole del web

Comunica in ambienti digitali e condivide risorse, elaborate in modo

personale.

Utilizza in modo creativo diverse applicazioni

informatiche, per produrre elaborati in

autonomia.

È consapevole delle potenzialità e dei limiti

utilizzando in modo responsabile e critico le

TIC

CLASSI IV E V( BIENNIO) PRIMARIA

(18)

PRIMO NUCLEO TEMATICO COSTITUZIONE

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

L’ALUNNO/A: comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le

organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana

• Conoscere i principi fondamentali della

Costituzione italiana.

• Conoscere l’ordinamento dello Stato.

• Conoscere i simboli dell’identità nazionale .

• Conoscere la Dichiarazione universale dei diritti umani.

• Storia e struttura della Costituzione italiana

• I principi fondamentali della

Costituzione

• L’ordinamento dello Stato.

• La bandiera, l’inno nazionale e le feste

nazionali

• Forme e funzionamento delle

amministrazioni locali

L’alunno/a ha la capacità di

• assumere atteggiamenti corretti e consapevoli legati al concetto di democrazia;

• assumere ruoli e decisioni;

• sentirsi parte integrante di un gruppo e di rispettarne le regole;

• agire come cittadino responsabile.

SECONDO NUCLEO TEMATICO SVILUPPO SOSTENIBILE

(19)

TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

L’ALUNNO/A: comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali

• Comprendere l’importanza di tutelare la Terra in tutti i suoi aspetti.

• Individuare, analizzare ed ipotizzare soluzioni ai problemi ambientali

• I beni ambientali e culturali.

• Le fonti di energie

rinnovabili e il loro utilizzo.

• Differenza tra riciclare e riutilizzare.

L’alunno ha la capacità di:

• rispettare l’ambiente e di apprezzare le bellezze del patrimonio storicoculturale;

• di usare in modo corretto le risorse evitando gli sprechi.

TERZO NUCLEO TEMATICO CITTADINANZA DIGITALE TRAGUARDI DI

COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE ABILITA’

L’alunno/o è in grado di

distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare la netiquette nel mondo digitale e navigare in modo sicuro.

• Sapere selezionare le fonti affidabili. Sapere individuare strategie di comunicazione

• Saper gestire e proteggere i dati personali e la propria identità digitale.

• Individuare le dipendenze e gli abusi(cyberbullismo).

• Gli strumenti digitali

• Le regole di

comportamento in rete

L’alunno/a ha la capacità di:

• riconoscere i rischi della rete;

• rispettare le diversità;

• utilizzare

consapevolmente gli strumenti tecnologici;

• argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione

RUBRICA VALUTATIVA EDUCAZIONE CIVICA BIENNIO (IV – V)

(20)

Iniziale Base Intermedio Avanzato Non

pienamente sufficiente

(5)

Sufficiente (6)

Buono (7)

Più che buono (8)

Distinto (9)

Ottimo (10) Costituzione Conosce in

parte i principi fondamentali

della Costituzione

italiana;

l’ordinamento dello Stato e i

simboli dell’identità

nazionale

Conosce in modo essenziale i

principi fondamentali

della Costituzione

italiana;

l’ordinamento dello Stato e i

simboli dell’identità

nazionale

Conosce discretamente

i principi fondamentali

della Costituzione

italiana;

l’ordinamento dello Stato e i

simboli dell’identità

nazionale

Ha una buona conoscenza dei

principi fondamentali

della Costituzione

italiana;

dell’ordinamento dello Stato e dei

simboli dell’identità

nazionale

Conosce pienamente i

principi fondamentali

della Costituzione

italiana;

l’ordinamento dello Stato e i

simboli dell’identità

nazionale

Ha un’ottima conoscenza dei principi fondamentali della

Costituzione italiana;

dell’ordinamento dello Stato e dei simboli dell’identità nazionale e partecipa in modo

attivo.

Sviluppo sostenibile

Comprende in parte l’importanza di tutelare la Terra in tutti i

suoi aspetti.

Comprende in modo essenziale l’importanza di tutelare la Terra in tutti i

suoi aspetti.

Comprende discretamente

l’importanza di tutelare la Terra in tutti i

suoi aspetti;

Individua, analizza ed

ipotizza discretamente

soluzioni ai problemi ambientali.

Adotta buoni comportamenti

nella tutela dell’ambiente;

Individua, analizza ed ipotizza buone

soluzioni ai problemi ambientali.

Mette in atto comportamenti responsabili per

la tutela dell’ambiente e

individua, analizza e ipotizza soluzioni per i

problemi ambientali

Contestualizza e progetta soluzioni per la tutela

dell’ambiente

(21)

Cittadinanza digitale

Sa usare in parte gli strumenti

digitali

Sa usare gli strumenti digitali in maniera essenziale.

Sa usare discretamente

gli strumenti digitali.

Fa buon uso degli strumenti

digitali e li contestualizza

Usa consapevolmente

gli strumenti digitali.

Usa consapevolmente gli strumenti digitali e comunica

in modo responsabile

CURRICOLO DI EDUCAZIONE CIVICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CLASSI PRIME – CLASSI SECONDE – CLASSI TERZE

(22)

CLASSI PRIME Nucleo tematico e Discipline

coinvolte

TRAGUARDI DI COMPETENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LA

COSTITUZIONE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

ARTE/MUSICA

RELIGIONE

• Acquisisce coscienza

dell’evoluzione del significato di cittadinanza

• Acquisisce

consapevolezza dei principi e delle regole della Costituzione italiana

• Riconosce i principi

fondamentali della Carta

costituzionale e la relazione con la vita sociale

• Acquisisce

consapevolezza dei principali diritti e doveri espressi

• Comprendere ed esprimere le proprie emozioni

• Capire l’importanza delle diverse relazioni

• Conoscere e comprendere la Costituzione Italiana: cenni sui principali organi dello Stato e loro funzioni.

• Analizzare i principi fondamentali e gli articoli della Costituzione

• Conoscere e condividere i diritti e i doveri del cittadino

• Conoscere funzioni di base dello Stato, delle regioni e degli enti locali

• Conoscere organi e funzioni che regolano i rapporti tra i cittadini

• Conoscere i diversi modelli istituzionali, l’organizzazione sociale e le principali relazioni tra persona- famiglia-società-Stato

(23)

• Sa rivolgersi, per le proprie

necessità, ai principali servizi erogati dagli enti locali

• Adotta nella vita quotidiana

atteggiamenti civili e democratici

• È consapevole che la convivenza civile si fonda su un sistema di diritti e doveri

• Conosce le principali problematiche relative

all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità SOSTENIBILITA’ • Impara a prendersi

cura della propria salute

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

(24)

TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE SCIENZE

GEOGRAFIA

SCIENZE MOTORIE

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

RELIGIONE

• Impara a promuovere lo sviluppo sostenibile

• Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

Conoscere le buone pratiche per una vita sana

Comprendere le regole per salvaguardare il proprio benessere

Prendere coscienza che le scelte

dell’adolescenza influiscono sull’età adulta

CITTADINANZA DIGITALE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE ITALIANO

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

• E’ consapevole dell’esistenza di varie tipologie di device e del loro diverso utilizzo in relazione

all’attività da svolgere.

• Sa gestire e proteggere i dati personali e la propria identità

• Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete)

• Conoscere le varie tipologie di device

• Conoscere i rischi della rete

(25)

RELIGIONE

• Creare e gestire la propria identità digitale, tutelando i dati personali

• Rispetta le regole della rete e si avvia verso la

consapevolezza di rischi e

potenzialità.

CLASSI SECONDE COSTITUZIONE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE ITALIANO

STORIA

GEOGRAFIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

ARTE/MUSICA

RELIGIONE

• Riconosce i principi

fondamentali della carta costituzionale e la relazione con la vita sociale e politica del nostro Paese

• Comprende il ruolo e il valore dell’Unione Europea

• Comprende anche attraverso lo studio di articoli

• Conoscere le diverse forme di governo con un’attenzione specifica alla realtà del nostro paese

• Conoscere e comprendere le libertà costituzionali

• Conoscere e comprendere le fonti del diritto

• Conoscere il principio di divisione dei poteri dello Stato e la sua funzione

• Conoscere e comprendere i principi

fondamentali della Dichiarazione universale dei Diritti Umani

(26)

significativi della Costituzione Italiana, temi e norme di

convivenza civile e democratica

• Individua le caratteristiche essenziali delle norme europee e riconoscere le opportunità da esse offerte

• Adotta nella vita quotidiana comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

• Conosce le principali problematiche relative

all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla

• Conoscere le principali tappe di sviluppo dell’Unione Europea

• Conoscere l’organizzazione politica ed economica della UE

• Conoscere le principali istituzioni

dell’Unione Europea e il rapporto tra esse

• Conoscere la Carta dei diritti dell’UE

• Conoscere norme che favoriscano forme di cooperazione e di solidarietà e promuovano, in modo attivo, il prendersi cura di sé stessi, degli altri e dell’ambiente

(27)

promozione delle pari opportunità

• È consapevole che la convivenza civile si fonda su un sistema di diritti e doveri

• Riconosce la dimensione europea della cittadinanza SOSTENIBILITA’

TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE SCIENZE

GEOGRAFIA

SCIENZE MOTORIE

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

RELIGIONE

Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi

ambientali

Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta

alimentazione

• Comprendere come tutelare il paesaggio e il patrimonio storico-artistico

• Educare alla salute, con particolare riferimento all’educazione alimentare.

• Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

• Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

• Sviluppare la cura e il controllo della propria salute attraverso una corretta alimentazione

• Conoscere le buone pratiche per una vita sana

• Comprendere le regole per salvaguardare il proprio benessere

(28)

• Prendere coscienza che le scelte

dell’adolescenza influiscono sull’età adulta CITTADINANZA

DIGITALE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE ITALIANO

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

• Possiede una certa consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

• È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di

comunicazione.

• E’ in grado di costruire e condividere contenuti di conoscenza con alcune web apps

• Conoscere il significato del termine copyright

• Conoscere il significato di CC (Creative Commons)

• Conoscere le regole essenziali della Netiquette (bon ton in rete)

• Conoscere le varie tipologie di device

• Conoscere i rischi della rete

• Interagire attraverso le tecnologie digitali ed individuare i mezzi e le forme di

comunicazioni più appropriate

CLASSI TERZE COSTITUZIONE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE

ITALIANO

Acquisire la capacità di osservare sé stesso con senso critico

Capire

l’importanza delle diverse relazioni

Essere in grado di

Promuove azioni per l’integrazione e la tutela dei diritti umani

È consapevole che la convivenza civile si fonda su un sistema di diritti e doveri

Capire l’importanza delle diverse relazioni internazionale

(29)

GEOGRAFIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

ARTE/MUSICA

RELIGIONE

l’applicazione dei diritti e dei doveri

Comprendere la struttura e i principali caratteri della Costituzione Italiana

Riconoscere il concetto di Democrazia e le caratteristiche di uno stato

democratico

Essere in grado di “leggere” l’applicazione dei diritti e dei doveri

Conosce i principi base del Diritto Internazionale e i principali organi di cooperazione

SOSTENIBILITA’

TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE SCIENZE

GEOGRAFIA

SCIENZE MOTORIE

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

• Assumere comportamenti e scelte personali ecologicamente sostenibili

• Rispettare e preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

• Evitare

consapevolmente i danni prodotti dal fumo e dalle droghe

• Acquisire corrette informazioni sullo sviluppo puberale e la sessualità

• Essere consapevole dell’’importanza dell’ambiente e della sua tutela, operando scelte ecologicamente sostenibili

• Essere in grado di preservare la biodiversità nei sistemi ambientali

• Conoscere ed essere consapevole dei danni prodotti dalle sostanze che generano dipendenza.

• Conoscere i cambiamenti e le problematiche della fase adolescenziale

• Conoscere l’età puberale e la struttura dell’apparato genitale maschile e femminile e capirne il funzionamento

(30)

CITTADINANZA DIGITALE TUTTE LE

DISCIPLINE E IN PARTICOLARE

ITALIANO

TECNOLOGIA

LINGUE: INGLESE SPAGNOLO

FRANCESE

RELIGIONE

Creare e gestire la propria identità digitale, tutelando i dati personali.

Utilizzare e condividere informazioni personali proteggendo sé stesso e gli altri

Interagire attraverso le tecnologie digitali ed individuare i mezzi e le forme di

comunicazioni più appropriate

Analizzare, confrontare e valutare criticamente la credibilità e l’affidabilità di fonti,

informazioni e contenuti digitali

Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando sé stesso e il bene collettivo.

Ha consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione.

È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

E’ in grado di ricercare ed utilizzare immagini e musica royalty free.

E’ in grado di costruire e condividere contenuti di conoscenza attraverso alcune web apps, da solo o in gruppo, su

indicazioni dei docenti

Analizzare, confrontare e valutare

criticamente la credibilità e l’affidabilità di fonti, informazioni e contenuti digitali

(31)

EDUCAZIONE CIVICA – RUBRICA DI VALUTAZIONE SCUOLA SECONDARIA Livelli

Indicatori

INIZIALE BASE INTERMEDIO AVANZATO

4 5 6 7/8 9/10

Conoscere, condividere e rispettare le principali

regole di

comportamento

Manifesta comportamenti non corretti verso sé stesso e gli altri

Manifesta comportamenti non sempre

corrett i verso se stesso e gli altri

Ha generalmente comportamenti corretti verso se stesso e gli altri

Assume

comportamenti corretti verso se stesso e gli altri

Adotta consapevolmente comportamenti corretti

e

responsabili verso se stesso e gli altri

Riflettere sull’importanza di

attivare

Comportamenti di relazione positiva con gli altri

Manifesta comportamenti non corretti verso sé stesso e gli altri

Manifesta comportamenti non sempre corretti verso se stesso e gli altri.

Ha generalmente comportamenti corretti verso se stesso e gli altri

Assume

comportamenti corretti verso se stesso

Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso se stesso

(32)

Assumere un Comportamento nel rispetto dei ruoli e delle regole

Non riconosce e non accetta la diversità

Fatica a

riconoscere e ad accettare la diversità

Segue l’attività del gruppo. Riconosce le diversità

Rispetta i ruoli e le

regole e

interagisce nel gruppo. Accetta le diversità

Rispetta i ruoli e le regole e interagisce efficacemente nel gruppo.

Accetta e valorizza le diversità

Maturare

atteggiamenti di rispetto, tutela e difesa

dell’ambiente

Manifesta comportamenti non corretti verso l’ambiente

Manifesta comportamenti non sempre corretti verso l’ambiente.

Ha generalmente comportamenti corretti verso l’ambiente

Assume

comportamenti corretti verso l’ambiente

Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso l’ambiente

Attivare

atteggiamenti di tutela e di difesa della propria salute e di quella degli altri

Manifesta comportamenti non corretti verso la propria salute

Manifesta comportamenti non sempre corretti verso la propria salute

Ha generalmente comportamenti corretti verso la propria salute

Assume

comportamenti corretti verso la propria salute

Adotta consapevolmente comportamenti corretti e responsabili verso la propria salute

Maturare la Consapevolezza delle necessità di rispettare

regole alimentari

Manifesta Comportamenti non

corretti nei confronti

dell’alimentazione

Manifesta comportamenti non sempre corretti nei confronti

dell’alimentazione

Ha generalmente comportamenti corretti nei confronti

dell’alimentazione

Assume

comportamenti corretti nei confronti

dell’alimentazione

Adotta

consapevolmente comportamenti corretti e responsabili nei confronti

dell’alimentazione Riconoscere,

condividere e rispettare comportamenti corretti

come pedone e come

ciclista

Manifesta comportamenti non corretti sulla strada

Manifesta comportamenti non sempre corretti sulla strada

Ha generalmente comportamenti corretti sulla strada

Assume

comportamenti corretti sulla strada

Adotta consapevolmente comportamenti

corretti e

responsabili sulla strada

(33)

METODOLOGIE DIDATTICHE – SCUOLA SECONDARIA

Interdisciplinarietà

Circle time

Role playing

Cooperative learning

Peer education

Flipped classroom

Didattica laboratoriale

Lezione frontale

Dimostrazione

Approccio tutoriale

Discussione

Studio del caso

Simulazione

Brainstorming

Scoperta e costruzione

L’insegnamento trasversale dell’Educazione civica, introdotto nuovamente dalla Legge n- 92 del 2019, rimette la Scuola al centro della formazione dei cittadini di domani, non dimenticando il ruolo fondamentale della famiglia. Citando ancora Piero Calamandrei possiamo dire ancora che il sangue vitale che rigenera ogni giorno la democrazia parte dalla scuola “seminarium reipublicae”.

(34)

Riferimenti

Documenti correlati

Come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’Infanzia “tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

2. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere