• Non ci sono risultati.

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA"

Copied!
32
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“Karol Wojtyla”

Scuola Infanzia – Primaria e Secondaria di 1° grado Uggiano La Chiesa - Otranto - Giurdignano

Via S. Pertini,1 - Tel. 0836/817370 – 73020 UGGIANO LA CHIESA C.F. 92012650757 – C.M. LEIC84300C

e-mail: leic84300c@istruzione.it - www.comprensivouggiano.gov.it

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

(2)

PRINCIPI Ex Art.1 LEGGE 92/2019

L'educazione civica contribuisce a formare cittadini responsabili e attivi e a promuovere la partecipazione piena e consapevole alla vita civica, culturale e sociale delle comunità, nel rispetto delle regole, dei diritti e dei doveri.

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare, la condivisione e la promozione dei principi di legalità, cittadinanza attiva e digitale, sostenibilità ambientale e diritto alla

salute e al benessere della persona.

Ex Art. 3 LEGGE 92/2019

Vengono assunte a riferimento le seguenti tematiche:

Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;

Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;

Educazione alla cittadinanza digitale, secondo le disposizioni dell’articolo 5;

Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo al diritto del lavoro;

Educazione ambientale, sviluppo ecosostenibile e tutela del patrimonio ambientale, delle identità, delle produzioni e delle eccellenze territoriali e agroalimentari;

Educazione alla legalità e al contrasto delle mafie;

Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni;

Formazione di base in materia di protezione civile.

Nell’ambito dell’insegnamento trasversale dell’educazione civica sono altresì promosse l’educazione stradale, l’educazione alla salute e al benessere, l’educazione al volontariato e alla cittadinanza attiva. Tutte le azioni sono finalizzate ad alimentare e rafforzare il rispetto nei confronti delle persone, degli animali e della natura.

PREMESSA

L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione” è stato introdotto nell’Ordinamento scolastico di ogni ordine e grado con il DL 137/08, convertito nella Legge 169/08. Le stesse Indicazioni nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato.

Le ultime Indicazioni adottate in applicazione della legge 20 agosto 2019 n. 92, recante “Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica”, richiamano con decisione l’aspetto trasversale dell’insegnamento, che coinvolge i comportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente.

L'educazione alla convivenza civile, intesa come finalità essenziale dell'azione formativa della scuola, esige il responsabile impegno di tutti i docenti e la convergenza educativa di tutte le discipline in ogni aspetto della vita scolastica. Essa è pertanto un grande campo di raccordo culturale interdisciplinare dai contenuti specifici, intesi a far maturare la coscienza delle responsabilità morali, civiche, politiche, sociali, personali e comunitarie e, a fare acquisire, comportamenti civilmente e socialmente responsabili.

La costruzione di una cittadinanza globale rientra anche negli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, “un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nel settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, caratterizzata da 17 obiettivi da perseguire entro il 2030 a salvaguardia della convivenza e dello sviluppo sostenibile:

✓ legalità e solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità;

✓ sviluppo equo e sostenibile, rispetto dell’ecosistema, salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, assunzione di un atteggiamento critico e razionale nell’utilizzo delle fonti energetiche;

✓ conoscenza e tutela del patrimonio ambientale e del territorio;

✓ scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone (salute e benessere psico - fisico, sicurezza alimentare, lavoro dignitoso, istruzione di qualità).

(3)

Finalità generali

Favorire nei giovani la costruzione di una coscienza etica e la maturazione degli orientamenti che sostanziano la responsabilità personale all'interno della società, l'iniziativa civica e la solidarietà umana.

Favorire la conquista e l’attuazione di un sistema di vita e di rapporti interpersonali basato sulla cooperazione, lo scambio e l’accettazione produttiva delle diversità, come valori ed opportunità di crescita democratica.

Favorire lo sviluppo di una capacità critica che permetta alla persona di darsi dei criteri di condotta, di comprendere la funzione delle norme che consentono un corretto svolgersi della vita sociale, di definire il rapporto intercorrente tra libertà individuale ed esigenze della comunità.

Favorire la crescita della volontà di partecipazione come coscienza del contributo che ciascuno deve portare alla risoluzione dei problemi dell'uomo, della società nazionale ed internazionale.

Obiettivi di Apprendimento Conoscenze

Il nucleo fondamentale di tali contenuti è dato dal testo della Costituzione Italiana, legge fondamentale dello Stato e sintetica espressione della nostra civile convivenza che abbisogna del concorso di tutte le forze per la sua completa attuazione.

Il concetto chiave che collega tutte le tematiche è quello della responsabilità, declinato in tutti gli ambiti della realtà, dal digitale al sociale, passando per la salvaguardia del patrimonio naturale locale e globale. Una responsabilità che prende forma con l’acquisizione di conoscenze, la messa in pratica di atteggiamenti rivolti a sé, agli altri ed al contesto, nonché il concretizzarsi di azioni volte alla cooperazione e alla solidarietà.

Partendo dall'esperienza diretta della classe scolastica si valorizzerà la capacità del preadolescente di inserirsi nel lavoro comune di gruppo della classe della scuola, sicché egli possa via via realizzare una riflessione consapevole sui valori umani e sociali insiti nelle sue esperienze di vita comunitaria (la famiglia, il gruppo, la comunità scolastica) per poi passare ai diritti e doveri relativi alle varie forme di vita sociale e aggregazione comunitaria, con particolare riguardo ai principi della partecipazione responsabile alla vita politica, caratterizzante tutte le forme associative ben presente nel testo della Costituzione.

In particolare, si partirà dalla comprensione della Costituzione (riferimenti alla sua genesi, ai suoi principi ispiratori e alla sua attuazione, operando opportuni raffronti con testi costituzionali di altri Stati europei, con riferimento ai principi e organismi della cooperazione europea ed internazionale), per dare poi sistemazione agli altri temi di educazione civica, quali contributi offerti dallo studio dei principi costituzionali e delle istituzioni che sono alla base della organizzazione democratica dello Stato (legalità e rispetto delle leggi e delle regole comuni in tutti gli ambienti di convivenza, solidarietà).

Si farà riferimento a significativi aspetti del rapporto con la dimensione europea e mondiale dei problemi e alle diverse tematiche riconducibili allo sviluppo sostenibile e salvaguardia dell’ambiente e delle risorse naturali, scelta di modi di vivere inclusivi e rispettosi dei diritti fondamentali delle persone, tutela della salute e del benessere psico-fisico dell’individuo, sicurezza alimentare, uguaglianza tra soggetti, istruzione di qualità e lavoro dignitoso, tutela dei patrimoni delle comunità.

Abilità

Gestire efficacemente le informazioni

Comunicare e lavorare con gli altri in maniera costruttiva Gestire il conflitto, gli ostacoli, il cambiamento e saper mediare Adottare le giuste procedure per mettersi in sicurezza Riflettere sui propri comportamenti nell’ottica del miglioramento Riconoscere alcuni aspetti del proprio stato fisico-psichico

Riconoscere il bisogno dell’altro e distinguere tra bisogno primario, bisogno secondario e bisogno effimero Riconoscere nelle proprie competenze ciò che può essere di aiuto per la società

Mettere in atto un uso corretto e consapevole delle risorse evitando gli sprechi Rispettare le regole condivise

Competenze

Agire da cittadini responsabili Comprendere i valori comuni

Mostrare capacità di pensiero critico e cogliere le occasioni di istruzione e formazione

Impegnarsi per l’integrazione unitamente alla consapevolezza della diversità e delle identità culturali Impegnarsi per il conseguimento dell’interesse comune e pubblico, come lo sviluppo sostenibile della società Comprendere il ruolo e le funzioni dei media nelle società democratiche

Valorizzare la cultura del rispetto e della pace assumendosi le proprie responsabilità e valutando le conseguenze delle proprie azioni Promuovere l’inclusione e l’equità sociale, porgere aiuto a chi ne necessita

Individuare i fattori di uno stile di vita sano e corretto e agire per favorire il proprio benessere fisico ed emotivo Manifestare tolleranza, esprimere e comprendere punti di vista diversi, provare empatia, superare i pregiudizi

Sviluppare resilienza e fiducia per perseguire e conseguire obiettivi per la propria crescita personale, culturale, civica e sociale Acquisire la consapevolezza che diritti e doveri contribuiscono allo sviluppo qualitativo della convivenza civile

Acquisire comportamenti finalizzati alla tutela e alla conservazione dell’ambiente Contribuire attivamente alla costruzione di una società sostenibile

(4)

Nuclei tematici Traguardi di competenza

Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità

Dignità della persona Costituzione Italiana Art. 2, 11, 13, 15, 21, 22

Manifestare il senso dell’identità personale, consapevoli

delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, controllati ed espressi in modo adeguato.

Riflettere sui propri e altrui diritti, sui doveri, valori ragioni che determinano il proprio comportamento.

Avere consapevolezza della propria condotta, delle proprie esigenze, dei propri sentimenti e/o emozioni ;

Controllare ed

esprimere sentimenti e/o emozioni.

Avere consapevolezza dei propri diritti ma anche dei propri doveri legati ai vari ruoli ricoperti ( figlio, alunno, compagno di classe di gioco…).

Acquisire la consapevolezza di sé e delle proprie potenzialità.

Riconoscere la famiglia, la scuola, i gruppi dei pari come luoghi e/o occasioni di esperienze sociali. (ed.

all’affettività)

Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

(ed. al benessere e alla salute)

Prendere coscienza dei propri diritti e doveri in quanto studente e cittadino.

Conoscere i concetti di diritto/

dovere, libertà, responsabilità, cooperazione. Promuovere la gestione dei rifiuti urbani, in particolare la raccolta

differenziata. (ed. all’ambiente) Favorire il corretto uso delle risorse idriche ed energetiche.

(ed. all’ambiente)

Identificare fatti e situazioni in cui viene offesa la dignità della persona e dei popoli.

Organizzazioni Internazionali che si occupano dei diritti umani.

Conoscenza di sé (carattere, interessi, comportamento)

Il proprio ruolo in contesti diversi (scuola, famiglia, gruppo dei pari…) Comportamenti

igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani.

La raccolta differenziata.

L’importanza dell’acqua.

Organizzazioni

internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei

diritti dell’uomo.

I documenti che tutelano i diritti dei minori

(Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo -

Convenzione

Internazionale dei Diritti dell’Infanzia – Giornata dei diritti dell’infanzia).

Analizzare le proprie capacità nella vita

scolastica, riconoscendo i punti di debolezza e i punti di forza. Assumere

comportamenti di

autonomia, autocontrollo, fiducia in sé.

Interiorizzare la funzione della regola nei diversi ambienti della vita

quotidiana (scuola, cortile, strada, gruppi…) Conoscere e rispettare le regole di un gioco.

Praticare forme di utilizzo e riciclaggio dei materiali.

Usare in modo corretto le risorse, evitando sprechi d’acqua e di energia.

Conoscere le finalità delle principali organizzazioni internazionali e gli articoli delle convenzioni a tutela dei diritti dell’uomo.

Conoscere il significato dei simboli, degli acronimi e dei loghi delle organizzazioni locali, nazionali e

internazionali.

(5)

Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità

Identità ed appartenenza Costituzione

Italiana Art.3, 12, 18, 32, 33, 34

C o n o s c e r e elementi della storia personale e familiare, le tradizioni della famiglia, della comunità, alcuni beni culturali, per sviluppare il

senso d i

appartenenza.

Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia.

Avere consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.

Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale ed europea.

Confrontarsi positivamente con gli altri nel rispetto dei diversi ruoli.

Conoscere e analizzare i simboli d e l l ’ i d e n t i t à n a z i o n a l e e d europea.

Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzarne gli aspetti peculiari.

I s i m b o l i d e l l ’ i d e n t i t à territoriale:

familiare, scolastica, locale, regionale, nazionale, europea, mondiale.

Forme e funzionamento delle amministrazioni locali.

Principali forme di governo: la Comunità europea, lo Stato, la Regione, la Provincia, il Comune.

Le principali ricorrenze civili (4 novembre, 20 novembre, 27 gennaio 25 aprile, 2 giugno,…).

Accettare le differenze.

Gestire

responsabilmente diversi compiti.

Approfondire gli usi e costumi del proprio territorio e del proprio Paese.

Riconoscere e rispettare i valori sanciti nella Carta Costituzionale.

Analizzare il significato dei simboli: le bandiere, gli emblemi, gli stemmi, gli inni, gli acronimi e i loghi degli Enti locali e nazionali.

(6)

Nuclei tematici Traguardi di competenza Obiettivi disciplinari Conoscenze Abilità Relazione e alterità

Costituzione Italiana Art. 1, 3, 8.

Riflettere, confrontarsi, ascoltare, discutere con adulti e con bambini, nel rispetto del proprio e dell’altrui punto di vista.

Giocare e collaborare nelle attività in modo costruttivo e creativo.

Prendere coscienza del sé nella relazione con gli altri e con l’ambiente circostante.

Vivere la

dimensione dell’incontro, maturando un atteggiamento

rispettoso, amichevole e collaborativo.

Prendere consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture.

Conoscere, nei tratti essenziali, le religioni primitive e dei popoli antichi.

Percepire la dimensione del s é , d e l l ’ a l t r o e d e l l a condivisione nello stare insieme.

S v i l u p p a r e l a c a p a c i t à d i integrazione e partecipazione attiva all’interno di relazioni sociali sempre più vaste e complesse.

Favorire il confronto fra le diversità individuali, intese come fonte di arricchimento reciproco.

Scoprire che la religiosità dell’uomo nasce dal bisogno di dare delle risposte alle domande di senso.

Confronto e rispetto delle opinioni altrui.

Contributo

personale all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive.

L’importanza della solidarietà e del valore della diversità attraverso la cooperazione.

La funzione della regola nei d i v e r s i a m b i e n t i d i v i t a quotidiana.

L’ u t i l i z z o d e l l e “ b u o n e maniere” in diversi contesti.

Lessico adeguato al contesto.

Essere disponibile all'ascolto e al dialogo.

Mettere in a t t o

atteggiamenti sempre più consapevoli e responsabili nel rispetto di sé e degli altri.

Riconoscere nella diversità un valore e una risorsa, attuando forme di solidarietà e d i cooperazione.

Accettare e condividere le regole stabilite in contesti diversi.

Esprimersi utilizzando registri linguistici adeguati al contesto.

(7)

La valenza civica delle discipline

L’educazione alla cittadinanza nella sua dimensione trasversale può costituire lo snodo per la ricomposizione dei saperi attraverso il dialogo tra le discipline di cui si esalta la valenza civica e delinea l’ipotesi di un progetto unitario e integrato che superi la logica della separatezza e della frammentazione e impegna ciascun docente a contribuire, per l’area disciplinare che lo riguarda, all’educazione alla cittadinanza e ai valori costituzionali.

UNACHIAVEDILETTURADELLEDISCIPLINEINSENSOCIVICO

ITALIANO La padronanza della lingua italiana per esercitare il diritto di parola, per l’integrazione nel contesto sociale.

Gli scambi comunicativi, la conversazione, la discussione, la cura del dialogo, la capacità di argomentare il proprio punto di vista, la negoziazione dei punti di vista, i testi dialogati letti a più voci, l’elaborazione di testi collettivi, per imparare a esercitare il diritto di parola senza prevaricare, ad ascoltare ciò che gli altri hanno da dire, a riconoscere e a rispettare il punto di vista dell’altro, a comprendere il potere della parola e i conseguenti rischi di sopraffazione, e dunque ad imparare a convivere.

Le esperienze di scrittura collettiva come occasione per esercitare la collaborazione, l’ascolto e rispetto delle idee dell’altro, per imparare l’arte della conciliazione e dell’accomodamento.

Le pratiche riflessive sui comportamenti di gruppo al fine di individuare quegli atteggiamenti che violano la dignità della persona e il rispetto reciproco.

La lingua come elemento dell’identità nazionale.

I dialetti e le lingue locali come elemento delle identità regionali e locali.

LINGUESTRANIERE La conoscenza di altre lingue comunitarie come strumento potente di integrazione e coesione sociale.

Gli apporti che all’italiano provengono dalle lingue straniere.

La corrispondenza epistolare o virtuale con coetanei stranieri, la conoscenza della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue per aprirsi a una visione ampia e diversificata del mondo.

EDUCAZIONEFISICA

I giochi di squadra, le attività sportive come occasione per esercitare la lealtà, la disciplina, il fair play, la “generosità sociale”, la responsabilità nei confronti degli avversari, la valutazione delle conseguenze dei propri atti.

La conoscenza del codice della strada per maturare comportamenti corretti per la propria e l’altrui sicurezza.

Gli stili di vita salutari.

(8)

MUSICA

ARTEEIMMAGINE La musica, i linguaggi delle immagini, le opere d’arte come strumenti per favorire l’incontro tra persone di culture diverse e sviluppare processi di educazione interculturale.

I linguaggi non verbali: il codice paralinguistico, la prossemica, la postura, la gestualità, la mimica, le frontiere dell’intimità, i modi e i tempi della vicinanza e della lontananza fisica come elementi di confronto e integrazione tra culture.

La conoscenza dei beni culturali e ambientali a partire dal proprio territorio, quale punto di partenza per maturare comportamenti di rispetto, di tutela dei beni stessi .

I simboli dell’identità nazionale, europea e delle identità regionali e locali.

Le attività corali, la musica d’insieme, le orchestre, gli spettacoli teatrali, la costruzione di video musicali, di cortometraggi, come occasioni di relazione, di socialità, di collaborazione, come armonia tra diversi.

Le video-dipendenze.

I modelli e i valori della società delle immagini.

STORIA

GEOGRAFIA

SCIENZE NATURALI E

SPERIMENTALI

Le radici della vita civile.

Elementi della storia della Costituzione italiana; della Costituzione dell’Unione europea, della Costituzione degli stati Uniti d’America.

Confronto sulle differenze e rilevazione delle consonanze riguardanti i gruppi umani.

La storia dei popoli, l’evoluzione delle idee, la storia plurale, la molteplicità delle prospettive

Le problematiche relative all’integrazione e alla tutela dei diritti umani e alla promozione delle pari opportunità Guerra e pace tra i popoli.

Interdipendenze e interrelazioni tra “locale” e “globale” per una visione aperta e pluralistica del mondo.

Conoscenza del territorio e valutazione di fatti ed eventi che intervengono a modificarlo.

Le conoscenze scientifiche presupposto per assumere atteggiamenti responsabili.

Le energie alternative.

Impatto ambientale, limiti di tolleranza Sviluppo sostenibile

Norme igieniche, corretti stili di vita, benessere, alimentazione.

I problemi alimentare, energetico, ambientale, lo sfruttamento e la distribuzione delle risorse, lo smaltimento dei rifiuti, le emergenze globali.

Comportamenti responsabili per la tutela e il rispetto dell’ambiente e delle risorse naturali

(9)

Saperi e competenze

L'Educazione Civica, quale specifica materia d'insegnamento, ha come oggetto di apprendimento le regole fondamentali della convivenza civile, un insieme di saperi, atteggiamenti e comportamenti da cui si sviluppano specifiche competenze trasversali, sociali e civiche. Esse si declinano in:

- Competenza dialogica, che si traduce nella capacità di ascoltare, comprendere i diversi punti di vista, argomentare le proprie idee, problematizzare e valutare criticamente fatti e comportamenti, mediare e gestire pacificamente i conflitti.

- Competenza civica, che si traduce nella comprensione dell’importanza e nel rispetto delle regole condivise dalla classe, nella pratica di comportamenti “gentili”, in comportamenti corretti in qualità di utente della strada, nel fair play, nel rispetto delle cose altrui e dei beni pubblici.

- Competenza partecipativa, che si traduce nel tener fede ad un impegno preso, nella collaborazione costruttiva in attività collettive, nell’assunzione di atteggiamenti responsabili verso la comunità scolastica, nell’inserimento in modo attivo e consapevole nella vita sociale, nel far valere i propri diritti e riconoscere quelli altrui, nel partecipare alle iniziative di democrazia scolastica.

- Competenza empatica, che si traduce nella valutazione critica di comportamenti lesivi della dignità della persona, nella comprensione e nell’aiuto dei compagni più deboli a cominciare dai disabili, nell’impegno personale in iniziative di solidarietà promosse dalla scuola, nella testimonianza di un agire eticamente fondato, in attività di volontariato, nonché in relazioni di aiuto improntate alla gratuità.

- Competenza interculturale, che si traduce nella curiosità intellettuale verso il diverso, nel riconoscimento e nell’accettazione delle diversità culturali e religiose, nella messa in discussione di pregiudizi e stereotipi, nell’apprezzamento di saperi, di beni culturali e artistici e di costumi di altre culture, nella valorizzazione degli apporti fecondi delle culture altre alla propria cultura.

- Competenza ambientale, che si traduce in condotte attente al risparmio energetico, in iniziative di tutela e valorizzazione del patrimonio artistico, culturale e ambientale, in pratiche di riutilizzo di materiali, in valutazioni argomentate rispetto alle emergenze ambientali.

MATEMATICA Sviluppo della capacità di problematizzare, di argomentare, di impostare e risolvere problemi, della capacità di giudizio.

Analisi e interpretazione di dati sviluppando deduzioni e ragionamenti.

TECNOLOGIA Competenza digitale.

Controllo e gestione dell’informazione.

RELIGIONECATTOLICA/

MATERIAALTERNATIVA

Il dialogo interreligioso.

(10)

COMPETENZE AL TERMINE DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE

(allegato B Integrazioni al Profilo delle competenze al termine del primo ciclo di istruzione (D.M. n. 254/2012) riferite all’insegnamento trasversale dell’educazione civica

L’alunno, al termine del primo ciclo, comprende i concetti del prendersi cura di sé, della comunità, dell’ambiente.

È consapevole che i principi di solidarietà̀, uguaglianza e rispetto della diversità sono i pilastri che sorreggono la convivenza civile e favoriscono la costruzione di un futuro equo e sostenibile.

Comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi e riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti fra i cittadini e i principi di libertà sanciti dalla Costituzione Italiana e dalle Carte Internazionali, e in particolare conosce la Dichiarazione universale dei diritti umani, i principi fondamentali della Costituzione della Repubblica Italiana e gli elementi essenziali della forma di Stato e di Governo.

Comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema, nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

Promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Sa riconoscere le fonti energetiche e promuove un atteggiamento critico e razionale nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti, sviluppandone l’attività di riciclaggio.

È in grado di distinguere i diversi device e di utilizzarli correttamente, di rispettare i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

È in grado di comprendere il concetto di dato e di individuare le informazioni corrette o errate, anche nel confronto con altre fonti.

Sa distinguere l’identità digitale da un’identità reale e sa applicare le regole sulla privacy tutelando se stesso e il bene collettivo.

Prende piena consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

È in grado di argomentare attraverso diversi sistemi di comunicazione È consapevole dei rischi della rete e come riuscire a individuarli.

(11)

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA

SCUOLA DELL’INFANZIA

Traguardi previsti al termine del corso della Scuola dell’Infanzia:

Conoscenza dell’esistenza di “un Grande Libro delle Leggi” chiamato Costituzione italiana in cui sono contenute le regole basilari del vivere civile, i diritti ed i doveri del buon cittadino.

Conoscenza dei principali ruoli istituzionali dal locale al globale (sindaco, consigliere, assessore, deputato, presidente della Repubblica ecc.) Riconoscere i principali simboli identitari della nazione italiana e dell’Unione Europea (bandiera, inno), e ricordarne gli elementi essenziali.

Conoscenza dei diritti dei bambini esplicitati nella Convenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza (Convention on the Rigths of the Child - CRC), approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989, e ratificati dall'Italia con la legge n. 176/1991.

Conoscenza dell’esistenza e dell’operato delle principali associazioni che si occupano attivamente della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in Italia e nel mondo (Save the Children, Telefono Azzurro,Unicef, CRC)

Riconoscere la segnaletica stradale di base per un corretto esercizio del ruolo di pedone e di “piccolo ciclista”.

Conoscenza dei primi rudimenti dell’ informatica (componentistica hardware e softwares, le periferiche, simbologia iconica, netiquette di base). Gestione consapevole delle dinamiche proposte all’interno di semplici giochi di ruolo o virtuali.

Conoscenza delle principali norme alla base della cura e dell’igiene personale (prima educazione sanitaria).

Conoscenza dell’importanza dell’attività fisica, dell’allenamento e dell’esercizio per il conseguimento di piccoli obiettivi.

Conoscenza della propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e di quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni. Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

Cogliere l’importanza del rispetto, della tutela, della salvaguardia ambientale per il futuro dell’umanità. Comprendere il concetto di ecosostenibilità economica ed ambientale.

Dare una prima e giusta ponderazione al valore economico delle cose e delle risorse (lotta contro gli sprechi)

Conoscenza ed applicazione delle regole basilari per la raccolta differenziata e dare il giusto valore al riciclo dei materiali, attraverso esercizi di rempiego creativo.

Conoscenza di base dei principi cardine dell’educazione alimentare: il nutrimento, le vitamine, i cibi con cui non esagerare.

(12)

Il sé e l’altro

Obiettivi di riferimento:

Identità, Autonomia, Competenza e Cittadinanza. Bambini di 3, 4 e 5 anni della Scuola dell'Infanzia Obiettivi di apprendimento.

Attivarsi per creare le condizioni affinché il bambino, partecipi alla vita (scolastica, familiare, cittadina, comunitaria in genere);

produrre un forte aumento del senso di responsabilità e rispetto anche per i diritti degli altri;

produrre un forte aumento del senso di “Cittadinanza”;

sensibilizzare il bambino ai valori e ai principi fondanti il nostro Stato: valori di uguaglianza, legalità, solidarietà e di convivenza democratica; conoscere le parti più significative della Costituzione ed imparare ad agire sulla base de suoi principi.

Principi basilari di educazione sanitaria. Principi basilari di educazione ambientale.

Campi di esperienza coinvolti:

1) Il sé e l’altro

2) I discorsi e le parole.

3) Linguaggi, creatività ed espressione, 4) Corpo e movimento.

5) La conoscenza del mondo.

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

• Apprendere buone abitudini. Sperimentare le prime forme di comunicazione e di regole con i propri compagni.

• Rispettare le regole dei giochi.

• Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

• Saper aspettare il proprio turno. Sviluppare la capacità di essere autosufficienti.

• Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale.

• Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.

• Rafforzare l'autonomia, la stima di sé, l’identità.

• Sviluppare la capacità di accettare l'altro, di collaborare e di aiutarlo.

• Registrare i momenti e le situazioni che suscitino paure, incertezze, diffidenze verso il diverso.

• Rafforzamento dell'emulazione costruttiva.

✓ Conoscere le regole dettate dalla nostra Costituzione.

✓ Conoscere la propria realtà territoriale ed ambientale (luoghi, storie, tradizioni) e quelle di altri bambini per confrontare le diverse situazioni.

✓ Conoscenza della basilare terminologia di settore: il concetto di

“ regola, legge, Costituzione” il ruolo delle principali istituzioni dello Stato.

✓ Conoscere e rispettare le regole dell’educazione stradale.

✓ Sviluppare il senso di solidarietà e di accoglienza.

✓ Conoscere e rispettare l’ambiente.

✓ Lavorare in gruppo, discutendo per darsi le regole di azione

e progettare insieme.

(13)

I discorsi e le parole

Linguaggi, creatività, espressione

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

• Acquisire nuovi vocaboli. Sviluppare la capacità di comunicare anche con frasi di senso compiuto relativo all'argomento trattato.

• Memorizzare canti e poesie. Verbalizzare sulle informazioni date.

• Saper colorare /disegnare la bandiera italiana e quella europea, spiegando il significato delle forme e dei colori utilizzati.

• Rispettare la segnaletica di base in percorsi pedonali o ciclistici simulati.

• Riconoscere l’esecuzione musicale dell’inno italiano e di quello europeo.

• Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

• Confrontare idee ed opinioni con gli altri.

• Saper raccontare, inventare, ascoltare e comprendere le narrazioni e la

• lettura di storie.

✓ Parlare, descrivere, raccontare, dialogare con i grandi e con i coetanei.

✓ Conoscere le norme più semplici della Costituzione

estrapolando pratiche che saranno elaborate e censite nel corso della sperimentazione.

✓ Comunicare e scambiarsi domande, informazioni, impressioni, giudizi e sentimenti.

✓ Riflettere sulla lingua, confrontare vocaboli di lingua diversa, riconoscere,

✓ apprezzare e sperimentare la pluralità linguistica.

✓ Confrontare idee ed opinioni con i compagni e con gli adulti.

✓ Esprimere le proprie esperienze come cittadino.

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

•Rielaborare graficamente i contenuti espressi.

•Attività musicali ( Conoscere l’Inno Nazionale).

•Rielaborare il simbolo della nostra bandiera attraverso attività plastiche, attività pittoriche ed attività

manipolative.

•Comunicare ed esprimere le emozioni con i linguaggi del corpo.

•Riconoscere la simbologia stradale di base.

•Conoscere gli emoticon ed il loro significato.

•Conoscere la simbologia informatica di base e gli elementi costitutivi di un Personal Computer.

✓ Rielaborazione grafico-pittorica- manipolativa e musicale dei contenuti appresi.

✓ Formulare piani di azione, individuali e di gruppo.

✓ Scegliere con cura materiali e strumenti in relazione al progetto da realizzare.

✓ Riconoscere, colora e rappresenta in vario modo la segnaletica stradale nota, interpretandone i messaggi.

✓ Conoscere gli emoticon ed il loro significato.

✓ Conoscere la simbologia informatica più nel dettaglio e la componentistica di un Personal Computer (periferiche ed hardware).

(14)

La conoscenza del mondo

Bambini di 3 anni/4 anni Bambini di 5 anni

Obiettivi di apprendimento Obiettivi di apprendimento

• Osservare per imparare.

• Contare oggetti, immagini, persone, aggiungere, togliere e valutare le quantità. Ordinare e raggruppare.

• Collocare persone, fatti ed eventi nel tempo.

• Ricostruire ed elaborare successioni e contemporaneità.

• Registrare regolarità e cicli temporali.

• Localizzare e collocare se stesso, oggetti e persone.

• Seguire percorsi ed organizzare spazi sulla base di indicazioni verbali e non verbali.

• Conoscere la geografia minima del locale (la piazza, il parco, il

• campanile, la statua, il Comune).

• Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna ecc.

✓ Orientarsi nel proprio ambiente di vita, riconoscendo elementi noti su una mappa tematica.

✓ Orientarsi nel tempo.

✓ Percepire la differenza tra oggetti antichi e moderni, tra costruzioni recenti e storiche.

✓ Concepire la differenza tra le diverse tipologie di abitato:

paese, città, campagna, collocandosi correttamente nel proprio ambiente di vita e conoscendo gli elementi basilari degli altri.

(15)

SCUOLA PRIMARIA

CLASSE PRIMA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI DISCIPLINE

COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E

INTERNAZIONALE), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’

L’alunno è consapevole dei principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità.

1-Acquisire consapevolezza dell’identità personale, sociale e culturale.

2- Riconoscere la propria appartenenza al gruppo (famiglia, scuola).

3- Gestire rapporti interpersonali basati sul rispetto delle regole della convivenza civile, la solidarietà, l’accettazione dell’altro.

1 - La propria casa.

1.1 -La propria scuola.

2- La propria classe.

3- Le regole della classe:

incarichi e compiti per lavorare insieme;

il valore della solidarietà, la percezione della propria libertà e di quella altrui.

Italiano Storia Geografia Musica Religione

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

L’alunno promuove rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Prendere coscienza nella vita quotidiana dei comportamenti responsabili per la tutela della salute e per il rispetto

dell’ambiente.

1 - Una sana merenda per una corretta alimentazione.

2 - La raccolta differenziata nella propria aula.

Scienze Tecnologia Arte Ed. Fisica

CITTADINANZA DIGITALE L’alunno è in grado di

esprimersi attraverso semplici differenti sistemi di

comunicazione.

1 - La scoperta della comunicazione.

2 - La comunicazione non verbale.

1 - Salutare e presentarsi in una lingua differente dalla propria lingua madre.

2 - Comunicare attraverso un mondo di simboli e numeri;

Inglese Matematica

L’insegnamento dell’Educazione Civica nella nostra Scuola Primaria, rappresenta un’opportunità formativa orientata verso la promozione della cittadinanza attiva, della partecipazione nella comunità, del rispetto della legalità.

Si prospetta quindi il raggiungimento di questi obiettivi nel coinvolgimento di tutte le discipline, sin dalla classe prima, ed è quindi volto alla formazione dei nostri piccoli studenti in modo graduale, affinché siano piccoli cittadini consapevoli, responsabili ed autonomi nell’applicazione delle regole, nell’utilizzo delle risorse per il benessere proprio e della comunità, nella salvaguardia del bene comune.

(16)

CLASSE SECONDA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI DISCIPLINE

COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E

INTERNAZIONALE), LEGALITA’ E

SOLIDARIETA’

L’alunno è consapevole dei principi di solidarietà, uguaglianza e rispetto della diversità.

1-Acquisire consapevolezza dell’identità personale, sociale e culturale.

2- Riconoscere la propria appartenenza al gruppo (famiglia, scuola).

3- Gestire rapporti interpersonali basati sul rispetto delle regole della convivenza civile, la solidarietà, l’accettazione dell’altro.

1 - La propria casa.

1.1 -La propria scuola.

2- La propria classe.

3- Le regole della classe:

incarichi e compiti per lavorare insieme;

il valore della solidarietà, la percezione della propria libertà e di quella altrui.

Italiano Storia Geografia Musica Religione

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE

AMBIENTALE,

CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

L’alunno promuove rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura e sa riconoscere gli effetti del degrado e dell’incuria.

Prendere coscienza nella vita quotidiana dei

comportamenti responsabili per la tutela della salute e per il rispetto dell’ambiente.

1 - La cura della salute:

alimentazione e sport.

2 - Comportamenti corretti per il rispetto dell’ambiente:

dalla propria aula al…

parco, spiaggia…

Scienze Tecnologia Arte

Ed. Fisica

CITTADINANZA DIGITALE L’alunno è in grado di esprimersi attraverso semplici differenti sistemi di comunicazione.

1 - La scoperta della comunicazione.

2 - La comunicazione non verbale.

1 - Salutare e presentarsi in una lingua differente dalla propria lingua madre;

chiedere e rispondere su semplici informazioni personali.

2 - Comunicare attraverso un mondo di simboli e numeri;

Inglese Matematica

(17)

CLASSE TERZA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI DISCIPLINE

COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E

INTERNAZIONALE), LEGALITA’ E

SOLIDARIETA’

L’alunno inizia a riconoscere le

organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini.

1 - Prendere coscienza che il proprio territorio necessita di una organizzazione basata sulla suddivisione di compiti e regole.

2 - Comprendere il valore dell’impegno delle persone che si battono per la pace nel mondo.

1 - I conflitti a scuola.

1.1 - I regolamenti che disciplinano l’utilizzo di spazi e servizi.

2 - Il valore della pace.

Italiano Storia Geografia Arte Religione

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE

AMBIENTALE,

CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

L’alunno sa riconoscere le fonti energetiche e

promuovere un

atteggiamento critico nel loro utilizzo e sa classificare i rifiuti per il riciclo degli stessi.

1 - Conoscere il valore delle fonti energetiche e

l’importanza del loro risparmio

2 - Riconoscere

l’importanza della raccolta differenziata e il riciclo dei materiali.

1 - Le fonti energetiche.

2 - Come risparmiare il consumo delle energie.

3 - La raccolta differenziata e riciclo dei materiali.

Scienze Tecnologia Matematica

CITTADINANZA DIGITALE - L’alunno comprende il corretto comportamento in una conversazione, nella realtà, per assumere lo stesso nell’uso di Internet.

- L’alunno è in grado di distinguere alcuni device e di utilizzarli correttamente.

1 - Imparare a rispettare il proprio ruolo in una conversazione, in una situazione di gioco, a rispettare sempre gli altri, a comprendere che le idee possono essere sempre discusse.

2 - Il mondo di internet:

stare bene e in sicurezza in Rete.

1 - Il ruolo di tutti: rispettare, riconoscere ed apprezzare il contributo di ciascuno.

Acquisire il senso di collaborazione,

mantenendo atteggiamenti di lealtà e accettando anche una sconfitta in situazioni di gioco.

2 - Uso consapevole di smartphone e/o tablet, di Internet presentando opportunità e rischi nel Web.

Inglese

Educazione Fisica Musica

(18)

CLASSE QUARTA

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO

SVILUPPO DELLE COMPETENZE

OBIETTIVI DI

APPRENDIMENTO CONTENUTI DISCIPLINE

COSTITUZIONE, DIRITTO (NAZIONALE E

INTERNAZIONALE), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’

- L’alunno è consapevole che i principi di solidarietà,

uguaglianza e rispetto delle diversità sono i pilastri della convivenza civile.

- Riconosce i sistemi e le organizzazioni che regolano i rapporti tra i cittadini sanciti dalla Costituzione Italiana.

1-Conoscere i concetti di diritto/dovere, di libertà, di responsabilità, di

cooperazione.

2-Prendere coscienza che il proprio territorio necessita di una organizzazione basata sulla suddivisione di compiti e regole.

3-Mostrare attenzione alle diverse culture e valorizzarne gli aspetti peculiari.

4-Prendere consapevolezza delle varie forme di diversità e di emarginazione nei confronti di persone e culture.

1-Il proprio ruolo in contesti diversi tra diritti e doveri.

2-I regolamenti che

disciplinano l’utilizzo di spazi e servizi.

3- Le tradizioni del proprio territorio e del proprio paese.

4-L’importanza della

solidarietà e del valore della diversità attraverso la cooperazione.

Italiano Storia Geografia Musica Inglese Religione

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

- L’alunno comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile, rispettoso dell’ecosistema nonché di un utilizzo consapevole delle risorse ambientali.

- Agenda 2030.

- Favorire l’adozione di comportamenti corretti per la salvaguardia della salute e del benessere personale.

- Cos’è Agenda 2030 e quali i Goals finalizzati all’ambiente.

- Principali forme di

inquinamento e riflessione sui comportamenti responsabili a tutela dell’ambiente.

- Equilibrio degli ecosistemi.

- Comportamenti igienicamente corretti e atteggiamenti alimentari sani.

Scienze

Educazione Fisica Arte

CITTADINANZA DIGITALE - L’alunno è in grado di distinguere alcuni device e di utilizzarli correttamente, rispettando i comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

Il mondo di internet: regole per

stare in rete in sicurezza. Rispetto delle regole durante una video lezione.

Il “Cyberbullismo” e i suoi pericoli.

Cosa sono i Socials e come utilizzarli.

Come utilizzare piattaforme web: youtube.

Tecnologia Matematica

(19)

METODOLOGIA

Le scelte metodologiche saranno pianificate ed organizzate in base ai contenuti e al monte orario che ciascun docente intende dedicarvi, tenendo presente l’indicazione del monte orario complessivo, non inferiore a 33 ore annuali.

VALUTAZIONE

La normativa dispone che anche per l’Educazione Civica siano effettuate le valutazioni periodiche e finali. Saranno quindi previste modalità di osservazione, applicate ai percorsi interdisciplinari finalizzati a rendere conto del conseguimento delle conoscenze e abilità, del progressivo sviluppo delle competenze.

CLASSE QUINTA

NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO

DELLE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI DISCIPLINE COSTITUZIONE, DIRITTO

(NAZIONALE E INTERNAZIONALE), LEGALITA’ E SOLIDARIETA’

L’alunno comprende il concetto di Stato, Regione, Città Metropolitana, Comune e Municipi, riconosce i principi di libertà sanciti dalla Costituzione italiana e dalle Carte Internazionali, riconosce gli elementi essenziali della forma di Stato e Governo.

1-Riconoscere simboli dell’identità comunale, regionale, nazionale, europea.

2-Conoscere il funzionamento amministrativo di Stato, Regione, Provincia e Comune.

3-Conoscere i principi fondamentali e alcuni articoli della Costituzione italiana e delle principali Carte Internazionale.

4- Assumere responsabilmente ruoli e comportamenti di partecipazione attiva e comunitaria, riflettendo sul valore della legalità.

1-I simboli dell’identità territoriale:

locale, regionale, nazionale europea, mondiale.

2- Approfondire il concetto di democrazia.

3- La figura di uomini delle istituzioni.

Storia Geografia Arte Musica

SVILUPPO SOSTENIBILE, EDUCAZIONE AMBIENTALE, CONOSCENZA E TUTELA DEL PATRIMONIO E DEL TERRITORIO

L’alunno promuove il rispetto verso gli altri, l’ambiente e la natura;

comprende la necessità di uno sviluppo equo e sostenibile con particolare attenzione all’utilizzo delle fonti energetiche.

- Far prendere consapevolezza ai nostri piccoli studenti e studentesse di essere cittadini/e sempre più consapevoli dell’importanza di uno stile di vita all’insegna dell’ecologia, non solo nei gesti ma anche nella comunicazione.

- Agenda 2030.

- Elementi fondamentali di diritto, con particolare riguardo all’educazione ambientale: il rispetto di sé ed il rispetto per l’ambiente.

- Agire per promuovere e

sensibilizzare azioni trasversali sulle tematiche di: Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile; educazione alla cittadinanza digitale;

Italiano Scienze Inglese Religione Educazione Fisica Matematica

CITTADINANZA DIGITALE - L’alunno è in grado di distinguere alcuni device e di utilizzarli correttamente, rispettando i

comportamenti nella rete e navigare in modo sicuro.

- Prende gradualmente

consapevolezza dell’identità digitale come valore individuale e collettivo da preservare.

- Il mondo di internet: regole per stare in rete in sicurezza.

- Le opportunità che la rete offre.

- La consapevolezza di sé e il coraggio di riconoscere ed evitare eventuali rischi anche nel divertimento.

- Come affrontare il Cyberbullismo:

confronto tra il reale ed il virtule.

- Come creare regole per star bene nella chat di classe di Whtsapp.

- Cosa sono i Socials e come utilizzarli.

- I principi della comunicazione di classe: online, durante le video lezioni e off line.

- Come utilizzare piattaforme web:

youtube.

- Il “Cyberbullismo” e i suoi pericoli.

Tecnologia

(20)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

INSEGNAMENTO TRASVERALE - CONTITOLARITA’

33 ORE/ANNO

VOTO IN DECIMI IN I E II QUADRIMESTRE

ROPOSTA DI VOTO EFFETTATA DAL COORDINATORE E VOTO ATTRIBUITO DAL CONSIGLIO

Competenze previste al termine del primo ciclo visto il decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 62 (in particolare l’articolo 9) e il decreto ministeriale 3 ottobre 2017 n. 742, concernente l’adozione del modello nazionale di certificazione delle competenze per le scuole del primo ciclo di istruzione:

Traguardi di apprendimento al termine del I ciclo

( Indicatori da riportarsi in pagella per educazione civica fine scuola secondaria di I grado)

L’ alunno conosce gli elementi fondanti della Costituzione, è consapevole dei ruoli, dei compiti e delle funzioni delle istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; conosce il significato e la storia degli elementi simbolici identitari (bandiera inno nazionale); ha recepito gli elementi basilari dei concetti di “sostenibilità ed ecosostenibilità”. E’ consapevole del significato delle parole “diritto e dovere”. Conosce nelle sue varie esplicitazioni il principio di legalità e di contrasto alle mafie, ha introitato i principi dell’educazione ambientale in un’ottica di consapevolezza e tutela dei beni del patrimonio culturale locale e nazionale nelle sue varie sfaccettature (lingua, monumenti, paesaggio, produzioni di eccellenza).

E’ consapevole dell’importanza dell’esercizio della cittadinanza attiva che si espleta anche attraverso le associazioni di volontariato e di protezione civile.

Ha sviluppato conoscenze e competenze in materia di educazione alla salute ed al benessere psicofisico, conosce gli elementi necessari dell’educazione stradale in rapporto alle sue dinamiche esistenziali. E’ consapevole dei principali riferimenti normativi concernenti la privacy, i diritti d’autore, l’uso e l’interpretazione dei materiali e delle fonti documentali digitali disponibili sul web.

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

DISCIPLINA COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE

ITALIANO 4h

✓ Descrivere in maniera approfondita ed efficace il proprio ambiente di vita, il paesaggio culturale di riferimento, cogliendo

✓ Elaborare e scrivere un regolamento su tematiche concordate.

✓ Identificare situazioni di violazione dei diritti umani. Ed ipotizzare gli opportuni rimedi per il loro contrasto

(21)

similitudini e differenze rispetto ad altri luoghi del mondo studiati.

✓ Assumere un atteggiamento critico nei confronti dei messaggi veicolati.

✓ Riferire in modo competente i contenuti delle Carte costituzionali nazionali e internazionali.

✓ P r e n d e r e c o s c i e n z a d e l l e d i n a m i c h e psicofisiche e affettivo- psicologiche legate all'affermazione della propria e altrui personalità (da percezione /conoscenza a coscienza di sè);

✓ Acquisire consapevolezza della complessità e ricchezza di ogni identità personale e culturale, nel pieno rispetto di sé stesso e degli altri.

✓ E s p r i m e r e a d e g u a t a m e n t e le p r o p r i e e m o z i o n i , r i c o n o s c e r e q u e l l e a l t r u i , rispettando le peculiarità caratteriali ed il concetto di privacy.

✓ Il sé, le proprie capacità, i propri interessi, i cambiamenti personali nel tempo: possibilità e limiti dell’autobiografia come strumento di conoscenza di sé.

✓ Le relazioni tra coetanei e adulti con i loro problemi.

✓ Forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, per situazioni differenti.

✓ Attivare modalità relazionali positive con i compagni e con gli adulti.

✓ Avvalersi del diario o della corrispondenza con amici per riflettere su di sé e sulle proprie relazioni.

✓ Conoscenza delle varie possibilità di reperire fonti d’informazione ed essere in grado di accedervi.

✓ La lingua ed i dialetti come elementi identitari della cultura di un popolo.

INGLESE E SECONDA LINGUA STRANIERA

STUDIATA 6 h

✓ Attivare atteggiamenti di ascolto attivo e di cortesia.

✓ Esprimere verbalmente e fisicamente, nella forma più adeguata anche dal punto di vista morale, la propria emotività ed affettività.

✓ Domandare informazioni o effettuare diverse richieste in maniera in situazioni di vita verosimili.

✓ La lingua come elemento identitario della cultura di un popolo.

✓ Forme di espressione personale, ma anche socialmente accettata e moralmente giustificata, di stati d’animo, di sentimenti, di emozioni diversi, per situazioni differenti.

✓ Formule di cortesia.

MUSICA/STRUMENTO ✓ Eseguire l’inno nazionale di alcuni paesi europei attraverso l’uso del canto e dello strumento

✓ I simboli dell’identità nazionale ed europea (esecuzione strumentale dell’inno).

(22)

MUSICALE

3h musicale.

✓ Saper riconoscere e riprodurre i motivi della musica tradizionale.

Interpretare i temi ed i contenuti della musica colta, con la capacità di cogliere spunti e

supporti in un’ottica multidisciplinare.

✓ Conoscenza del patrimonio culturale musicale locale, italiano europeo.

✓ La musica impegnata: brani ed autori musicali che trattano tematiche di cittadinanza attiva.

✓ Musica e Folklore: elementi costitutivi dell’identità culturale.

ARTE E IMMAGINE 3h

✓ Conoscere i beni culturali presenti nel proprio territorio.

✓ Elaborare progetti di conservazione, r e c u p e r o e v a l o r i z z a z i o n e d e l patrimonio s t o r i c o - naturalistico presente nel proprio territorio.

✓ Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico, ambientale nel proprio territorio ed è sensibile ai

problemi della tutela e conservazione;

✓ I simboli dell’identità nazionale ed europea (le bandiere).

✓ Gli elementi caratterizzanti il paesaggio culturale di riferimento.

✓ Monumenti e siti significativi.

EDUCAZIONE FISICA 3h

✓ Comprende e spiega i principi di una dieta equilibrata.

✓ Comprende e spiega le conseguenze fisiche e psichiche della malnutrizione, della nutrizione e dell’ipernutrizione.

✓ Conosce l’importanza dell'educazione sanitaria e della prevenzione (elenca le principali regole per l’igiene personale, conosce le malattie contagiose più diffuse nell’ambiente che lo circonda e sa quali p r e c a u z i o n i p r e n d e r e p e r c e r c a r e di prevenirle). Conosce le regole del primo soccorso (intervenire correttamente in caso di incidenti reali o simulati).

✓ Acquisisce il concetto di salute come bene privato e sociale (conoscere e commentare l'articolo 22 della Costituzione e altri documenti inerenti l’argomento salute/

benessere).

✓ Gli alimenti e le loro funzioni.

✓ La dieta

✓ I principi ed i corretti comportamenti alla base dello star bene

✓ La corretta postura.

✓ La sicurezza nel proprio ambiente di vita.

(23)

RELIGIONE 3h

✓ Indagare le ragioni sottese a punti di vista diversi dal proprio, per un confronto critico.

✓ Mettere in atto comportamenti di autonomia, autocontrollo, rispetto e fiducia.

✓ Interagire, utilizzando rispetto, con persone dalle diverse convinzioni religiose. .

✓ Impegnarsi personalmente in iniziative di solidarietà.

✓ Conoscenza delle diverse fedi religiose in un’ottica di interrelazione e rispetto.

✓ Conoscenza delle principali festività religiose, del loro significato e dei nessi con la vita civile.

✓ Conoscenza delle differenze tra i concetti di “laico” e

“religioso”.

✓ Il rapporto tra Stato e Chiesa all’interno delle leggi. (es. il valore anche civile del matrimonio religioso).

AREA STORICO-GEOGRAFICO-SOCIALE

DISCIPLINA COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE

STORIA-GEOGRAFIA- CITTADINANZA

4H

✓ Acquisisce come valori normativi i principi di libertà, giustizia, solidarietà, accettazione.

✓ Riconosce come necessarie e rispetta le regole della convivenza civile.

✓ Assume responsabilità partecipativa alla vita democratica e alla risoluzione dei problemi.

✓ Analizza gli elementi costitutivi della carta costituzionale e di quelle internazionali.

✓ Conosce i principali provvedimenti adottati dallo Stato italiano e dalle amministrazioni locali (reperire, leggere e discutere provvedimenti a s s u n t i n e l p r o p r i o t e r r i t o r i o r i s p e t t o all’inquinamento ambientale e al risparmio energetico). Matura autonomia di giudizio nei c o n f r o n t i d e l l e p r o b l e m a t i c h e p o l i t i c h e , economiche, socio- culturali, ambientali.

✓ Individua le maggiori problematiche dell’ambiente in cui vive ed elabora ipotesi di

intervento.

✓ Le principali forme di governo.

✓ Le principali associazioni di volontariato e di protezione civile operanti sul territorio locale e nazionale.

✓ Principi fondamentali della Costituzione.

✓ Alcuni articoli della Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo e della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia.

✓ La funzione della regola e della legge nei diversi ambienti di vita quotidiana.

✓ I concetti di diritto/dovere, libertà responsabile, identità, pace, sviluppo umano, cooperazione, sussidiarietà.

✓ Organizzazioni internazionali, governative e non governative a sostegno della pace e dei diritti/doveri dei popoli.

✓ Le forme e il funzionamento delle amministrazioni, locali.

✓ I servizi offerti dal territorio alla persona.

✓ Le strade. L’importanza della viabilità dall’epoca antica ai tempi moderni.

✓ Le tradizioni locali più significative.

✓ L’ambiente antropizzato e l’introduzione di nuove colture nel tempo e oggi.

(24)

✓ Rispetta, conserva e cerca di migliorare l’ambiente in quanto patrimonio a disposizione di tutti.

✓ Conosce le caratteristiche delle organizzazioni mafiose e malavitose e le strategie attuate dagli Stati per il loro contrasto.

✓ Conosce la biografia degli uomini illustri che hanno speso la loro vita per il contrasto alle Mafie (Falcone, Borsellino, Don Peppe Diana, Giuseppe Impastato).

✓ I ruoli dell'Amministrazione Comunale, delle associazioni private, delle istituzioni museali per la conservazione dell’ambiente e del patrimonio culturale locale e nazionale.

✓ Concezione dell’ambiente come sistema dinamico e tutela dei processi naturali (dal protocollo di Johannesburg 2002).

✓ Conoscenza e valorizzazione dei prodotti della propria terra per una sana ed equilibrata alimentazione (dalla Carta di Milano).

✓ Conoscenza della Carta dei diritti e dei doveri degli studenti e delle studentesse.

✓ Conoscenza del Regolamento d’Istituto.

✓ Il Copyright ed i diritti di proprietà intellettuale.

✓ Il concetto di privacy nelle sue principali esplicitazioni.

✓ Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015

AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

DISCIPLINA COMPETENZE ABILITÀ/CONOSCENZE

MATEMATICA- SCIENZE 4 h

✓ Individua ed analizza da un punto di vista s c i e n t i f i c o le m a g g i o r i p r o b l e m a t i c h e dell’ambiente in cui si vive.

✓ C o m p r e n d e i l r a p p o r t o u o m o - n a t u r a , a n a l i z z a n d o n e g l i a s p e t t i p o s i t i v i e problematici.

✓ A t t i v a u n a t t e g g i a m e n t o d i r i s p e t t o dell’ambiente e individua forme di uso consapevole delle sue risorse.

✓ Comprende i concetti di ecosistema e sviluppo sostenibile; (spiega il significato di espressioni specifiche traendole da notiziari, giornali e letture).

✓ Biomi ed ecosistemi.

✓ Flora, fauna, equilibri ecologici tipici del proprio ambiente di vita.

✓ Gli interventi umani che modificano il paesaggio e l’interdipendenza uomo-natura.

✓ Comprendere l’importanza del necessario intervento dell’uomo sul proprio ambiente di vita, avvalendosi di diverse forme di documentazioni.

✓ Individuare un problema ambientale (dalla salvaguardia di un monumento alla conservazione di una spiaggia ecc...), analizzarlo ed elaborare semplici ma efficaci proposte di soluzione.

✓ Organi e apparati del corpo umano e le loro principali

(25)

✓ Assume comportamenti consapevoli nel rispetto dell’ambiente e risparmio delle risorse (predispone, insieme ai compagni, una pubblicazione relativa ai comportamenti quotidiani da assumere in relazione al problema trattato).

funzioni.

✓ La ricaduta di problemi ambientali ( aria inquinata, inquinamento acustico, ....) e di abitudini di vita scorrette ( fumo, sedentarietà...) sulla salute.

✓ Principali funzioni degli organi genitali.

✓ Le malattie esantematiche e le vaccinazioni.

✓ I comportamenti da rispettare per rimanere in salute.

✓ I progressi della medicina nella storia dell'uomo.

✓ Processi di trasformazione e di conservazione degli alimenti.

✓ La tradizione culinaria locale.

✓ Apprezzamento delle potenzialità del proprio territorio.

✓ Riduzione dell’uso di pesticidi e sostanze inquinanti per la salvaguardia dell’ambiente (dal Protocollo di Kyoto 2005 e Rio 1992).

TECNOLOGIA 3h

✓ Essere in grado di ricercare correttamente informazioni sul web, interpretandone l’attendibilità e rispettando i diritti d’autore, attraverso la loro corretta citazione.

✓ Riconoscere il significato, interpretandone correttamente il messaggio, della segnaletica e della cartellonistica stradale.

✓ Essere consapevole dei rischi negli ambienti di vita e dell’esistenza di Piani di emergenza da attivarsi in caso di pericoli o calamità.

✓ Effettuare correttamente la raccolta differenziata domestica e scolastica, comprendendone appieno le ragioni.

✓ La tipologia della segnaletica stradale, con particolare attenzione a quella relativa al pedone, al ciclista. Ed all’uso di ciclomotori

✓ Analisi del Codice Stradale: funzione delle norme e delle regole, i diritti/doveri del pedone e del ciclista.

✓ La tipologia di strade (carrozzabile, pista ciclabile, passaggio pedonale...) e i relativi usi corretti.

✓ Caratteristiche di oggetti e i materiali in relazione alla sicurezza.

✓ Norme di comportamento per la sicurezza nei vari ambienti di vita.

✓ Il web: rischi e pericoli nella ricerca e nell’impiego delle fonti.

Riferimenti

Documenti correlati

L’articolo 4 della legge individua come perno dell’insegnamento a scuola dell’educazione civica la nostra Costituzione poiché la sua conoscenza, si legge, serve a sviluppare

Competenza alfabetica funzionale Competenza multilinguistica Competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria Competenza digitale Competenza

L'educazione civica sviluppa nelle istituzioni scolastiche la conoscenza della Costituzione italiana e delle istituzioni dell'Unione europea per sostanziare, in particolare,

Educare alla cittadinanza significa scoprire gli altri, i loro bisogni e la necessità di gestire i rapporti interpersonali attraverso regole condivise, il primo riconoscimento

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo

2. Sostenibilità ambientale e diritto alla salute e al benessere della persona. La traduzione delle Linee guida nel concreto dell’attività didattica necessita di essere

Così come prevedono le Linee Guida del 22/06/2020, per la Scuola dell’ Infanzia “ tutti i campi di esperienza individuati dalle Indicazioni nazionali per il curricolo possono

● Porre domande sui temi esistenziali e religiosi, sulle diversità culturali, su ciò che è bene o male, sulla giustizia raggiungere una prima consapevolezza dei propri diritti