• Non ci sono risultati.

Curriculum Vitae Docente HELEN SILVANA IBRY

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Curriculum Vitae Docente HELEN SILVANA IBRY"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

Curriculum Vitae Docente

I

NFORMAZIONIPERSONALI Nome e Cognome Indirizzo Codice Fiscale*

Telefono*

E-mail*

HELEN SILVANA IBRY

Nazionalità ITALIANA E BRITANNICA Luogo e data di nascita LONDRA, 27/09/1978

* facoltativo

INSEGNAMENTO/I AFFIDATO/I NELL’ISTITUZIONE RICHIEDENTE NEL/I CORSO/I DI CUI SI CHIEDE L’AUTORIZZAZIONE AL RILASCIO DI TITOLI AFAM

Corso di Diploma Accademico in:

(codice e denominazione)

Denominazione insegnamento

Codice settore insegnamento

Tipo disciplina (Teorico, Teorico/Pratico, Laboratorio)

n. CFA insegnamento

n. ore insegnament o

DAPL06 DESIGN PROGETTAZIONE ARTISTICA PER L’IMPRESA

ARCHETIPI DELL’IMMAGI NARIO

ABST55 TEORICO 6 45

PROFILO CULTURALE

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Per la valutazione dei titoli di studio saranno valutati ESCLUSIVAMENTE i titoli di studio con informazioni complete in ogni loro parte e tali da permettere l’esatta individuazione: dell'ente o Istituzione, pubblico o privato, italiano o straniero, che ha rilasciato il titolo, l’a.a. di conseguimento del titolo, il tipo di corso (denominazione, livello, ordinamento), ecc.. I titoli di studio dichiarati da ciascun docente devono essere

posseduti al momento della presentazione dell’istanza al MIUR

Titolo di studio di vecchio ordinamento (diploma accademico, diploma di conservatorio o diploma di laurea) o di formazione terziaria di II livello (diploma accademico di II livello, laurea magistrale/specialistica) rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

Istituzione Anno conseguimento

titolo Titolo conseguito

(denominazione) Tipo di titolo conseguito

(indicare se v.o. o II livello) Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico UNIVERSITA’

DI FIRENZE 2005 LAUREA MAGISTRALE IN

LETTERE V.O. LETTERE LM1 -

LM39

Titolo di studio di formazione terziaria di I livello (diploma accademico di I livello, laurea triennale) rilasciato da istituzioni legalmente riconosciute

Istituzione Anno conseguimento titolo Titolo conseguito (denominazione)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico

(2)

Altri titoli di studio

Istituzione Anno conseguimento titolo

Titolo conseguito (denominazione, livello, ordinamento)

Tipo di titolo conseguito (livello, ordinamento)

Classe di Laurea/

Codice Corso di Diploma accademico UNIVERSITA’

DI VERONA

2012 DOTTORATO DI RICERCA IN SCIENZE STORICHE E ANTROPOLOGICHE

PHD M-DEA

UNIVERSITA’

DI VERONA 2018 CERTIFICAZIONE 24 CFU PER

L’INSEGNAMENTO CERTIFICAZIONE M-PED

UNIVERSITA’

DI VENEZIA 2017 CERTIFICAZIONE “CEDILS”

PER L’INSEGNAMENTO DELL’ITALIANO L2/LS

CERTIFICAZIONE

GLOBAL

TEFL UK 2016 CERTIFICAZIONE

“TEFL/TESOL” PER LA DIDATTICA DELL’INGLESE L2/LS

CERTIFICAZIONE

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

Saranno valutate unicamente le attività di insegnamento per le quali venga dichiarato: il nome dell’insegnamento, la titolarità o meno, la tipologia (intero insegnamento curriculare o modulo, laboratorio, ecc.), il corso all’interno del quale si è tenuto tale

insegnamento, l’istituto, la specifica delle ore svolte e la tipologia di contratto.

Attività di insegnamento presso Università italiane e straniere

Istituzione Anno/i accademico

/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto POLITECNICO

DI MILANO 2019/2020 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (MODULO

TEORICO E LABORATORIO)

6 50 NO COLL. OCC.

POLITECNICO DI MILANO

2018/2019 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (MODULO

TEORICO E LABORATORIO)

6 50 NO COLL. OCC.

POLITECNICO DI MILANO

2017/2018 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (MODULO

TEORICO E LABORATORIO)

6 50 NO COLL. OCC.

POLITECNICO DI MILANO

2016/2017 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (MODULO

TEORICO E LABORATORIO)

6 50 NO CO.CO.CO.

UNIVERSITA’

DI BOLOGNA

2016/2017 SCUOLA DI GIURISPR

UDENZA

MIGRO PERCHÉ SONO:

PROBLEMATICHE E STORIE DELL'IMMIGRAZIONE

LGBT (MODULO)

3 25 NO COLL.OCC.

UNIVERSITA’

DI BOLOGNA

2015/2016 SCUOLA DI GIURISPR

UDENZA

MIGRO PERCHÉ SONO:

PROBLEMATICHE E STORIE DELL'IMMIGRAZIONE

LGBT (MODULO)

3 25 NO COLL.OCC.

POLITECNICO DI MILANO

2015/2016 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (M2006/2007ODULO TEORICO

E LABORATORIO)

6 50 NO CO.CO.CO.

POLITECNICO

DI MILANO 2014/2015 DESIGN ANTROPOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE (MODULO

TEORICO E LABORATORIO)

6 50 NO CO.CO.CO.

UNIVERSITA’

DI VERONA

2010/2011 ANTROPO LOGIA CULTURA

LE

ANTROPOLOGIA CULTURALE (MODULO)

6 50 NO CO.CO.CO.

UNIVERSITA’

DI VERONA

2009/2010 ANTROPO LOGIA CULTURA

LE

ANTROPOLOGIA CULTURALE (MODULO)

6 50 NO CO.CO.CO.

(3)

UNIVERSITA’

DI FIRENZE 2006/2007 ANTROPO LOGIA CULTURA

LE

ANTROPOLOGIA DEL

GENERE (MODULO) 12 72 NO COLL. OCC.

Attività di insegnamento, presso istituzioni AFAM, pertinenti all’insegnamento indicato nella richiesta di autorizzazione

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFA ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto

Insegnamento presso Istituzioni superiori internazionali (su invito ufficiale e per periodi superiori a un semestre)

Istituzione Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU/

CFA

ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto

Eventuali altre attività di insegnamento

Istituzione (denominazione,

sede e tipo di istituzione)

Anno/i accademico/i

Corso di Studio

Denominazione Insegnamento (indicando tra parentesi la tipologia:

curriculare, modulo, laboratorio, ecc.)

CFU/

CFA

ORE Titolarità (si/no)

Tipologia di contratto

Cpia Cinisello Balsamo

2013/2014 2014/2015 2015/2016

LINGUE LINGUA INGLESE (curricoulare) / 60+60 CO.CO.CO.

Scuola Civica di Lingue di

Sesto S.

Giovanni

2013/2014 2014/2015 2015/2016

LINGUE LINGUA INGLESE (curriculare) / 60+60+

60

CO.CO.CO.

PROFILO ARTISTICO/SCIENTIFICO-PROFESSIONALE E DI RICERCA

Si precisa che verranno valutate ESCLUSIVAMENTE le attività di cui venga fornita una completa descrizione verificabile

ATTIVITA’ E PRODUZIONE ARTISTICA E DI RICERCA (I

NDICAREFINOA

20

ATTIVITÀ

,

RITENUTEPIÙSIGNIFICATIVE

)

INDICARENELLAPRIMACOLONNADELLATABELLAILCODICEATTIVITASCEGLIENDOTRALESEGUENTI 01 Esposizioni nazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti nazionali

02 Esposizioni internazionali, collettive e personali (con indicazione del catalogo) / Concerti o Festival internazionali 03 Installazioni, performance, video, filmati ecc.

04 Attività artistica presso qualificati teatri lirici e di balletto, ovvero compagnie internazionali (indicando ruolo, balletto, coreografo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

05 Attività artistiche e di produzione realizzate presso Enti produttivi e Compagnie teatrali di riconosciuta rilevanza e interesse nazionale ed internazionale

06 Esperienza professionale maturata nel corso di attività artistiche e di produzione nel settore dell’Arte Drammatica (indicando ruolo, compagnia, teatro, regista, data, ecc.)

07 Progetti nazionali e/o internazionali realizzati (con particolare riferimento ai settori e campi disciplinari d’insegnamento) 08 Premi nazionali e/o internazionali attinenti all’attività artistica/musicale/coreutica o professionale

09 Concorsi nazionali e/o internazionali vinti o cui si è partecipato con piazzamento 10 Brevetti nazionali e/o internazionali

11 Partecipazioni a bandi europei e finanziamenti ricevuti

(4)

12 Partecipazione ad altri tipi di bandi e finanziamenti ricevuti

13 Organizzazione di mostre ed esposizioni artistiche o storico-artistiche / stagioni concertistiche / eventi musicali / Rassegne teatrali, ecc.

14 Discografia (come autore; come esecutore; come consulente musicologico)

15 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli coerenti con l’insegnamento di titolarità 16 Partecipazione a performance pubbliche, in ruoli diversi dall’insegnamento di titolarità 17 Esecuzione di propri componimenti (musicali, teatrali, ecc.)

18 Altro (specificando, nella tabella che segue, il tipo di attività e i settori e campi disciplinari di riferimento)

Codice attività*

(scegliere codice da elenco attività)

Nome della manifestazione o del

progetto/concorso/

bando

Luogo e

data Ruolo svolto/

Descrizione attività Ente

organizzatore Link a pagina web e/o documentazione

cloud

12 Leggere le differenze

/Progettare la Parità in Lombardia

Milano,

2012 Coordinamento,

Redazione bibliografia ragionata contro stereotipi di genere, Interventi presso Biblioteche comunali e Istituti Superiori dei Comuni di Milano e provincia

AreiLesbica Zami

Milano Www.leggereledi

fferenze.com

12 Mind the Gender GAP

Milano, 2019

Formatrice nelle scuole superiori di Milano su modelli di genere e di orientamento sessuale

BLIMUNDE – Sguardi di Donne su Salute e Medicina

https://

blimunde.org/

attivita/progetti- svolti/

12 Conoscere per Riconoscere

Milano, 2019

Formazione a counsellor e insegnanti sulle buone prassi per il lavoro con singoli e gruppi nel contrasto agli stereotipi di genere

ArciLesbica Zami Milano – ARKA Counselling

http://

www.arkaassocia zione.it/articoli- documenti/8- news/366- formazioni- prevenzione- violenza.html 12 Lo SAI? Sesso,

Amore e Internet

Milano - 2020/20 21

Coordinamento

Interventi Formativi per studenti e insegnanti

BLIMUNDE – Agenzia di Ricerca CODICI

In corso di realizzazione

12 PARTECIPAZIONE

Welcome- Support for Lesbian Refugees and Asylum Seekers

Milano 2019

Coordinamento Realizzazione eventi

Ideazione, stesura e pubblicazione Mappatura servizi

UNHCR - INTERSOS

https://

partecipazione.in tersos.org/

12 Immigrazioni e Omosessualità

Milano 2009

Ricercatrice Arcigay

Nazionale - UNAR

https://

www.arcigaymila no.org/Web/io/

12 Love is alla you need Sesto S.

Giovan ni, 2016

Ricercatrice e consulente alla

drammaturgia, Formatrice RETE READY, Comune di Sesto S. G, Compagnia teatrale Sesto Spazio

https://

www.atirteatrori nghiera.it/

formazione- scuole/

12 More Directions:

Concorso artistico e campagna di comunicazione sugli stereotipi di genere

Sesto S.

Giovan ni, 2013/20 14

Coordinamento e formazione studenti, Componente della giuria

Comune di Sesto S.G., Scuole Superiori ad indirizzo artistico del Comune di Sesto S.G.

https://

www.spotandwe b.it/news/787879/

gramma- arcilesbica-zami- liceo-de-nicola- per-creativita-i- luoghi-

comuni.html

15 Convegno

“Istituzioni, Generi, Sessualità”

Milano,

2005 Organizzazione, Moderazione Università

Milano Bicocca //

15 Convegno “Lesbian Lives XVII: Lesbian Lives, Studies and Activisms: In-laws, Outlaws and Other Relations”

Dublino

, 2010 Presentazione del paper “Gender, sexuality, identity: practices and theories of desire in the lesbian movement in Italy”

Women’s Studies Centre, University College Dublin

https://

conferencealerts.

com/show-event?

id=ca1mxxss

15 Convegno “Naming Madrid, Presentazione paper: “Lesbian IASSCS, https://

(5)

and Framing. The Making of Sexual (In)Equality - VIII IASSCS Conference.

International Association for the Study of Sexuality, Culture and Society”

2011 Migrants between Lima and Milan:

Possible Topics of Research and Methodological Issues”

Universidad Complutense de Madrid

www.iasscs.org/

previous- conferences/

16 Convegno SIAA (Società Italiana Antropologia Applicata)

Rimini,

2014 Presentazione paper: Ricerca-azione come convergenza di pratiche, interessi e strategie ad ampia fruibilità: riflessioni a partire da un’esperienza etnografica con giovani lgbt di seconda generazione

SIAA http://

www.antropologi aapplicata.com/

16 Università Migrante Milano,

2013 Ciclo di seminari “Arcobaleni migranti. Percorsi di formazione integrata sulle migrazioni e le realtà lesbiche, gay e trans”

ARCI Todo Cambia e Progetto Immigrazioni e Omosessualità

http://

unimigrante.net/

arcobaleni- migranti/

*in caso di codice 18 (“altro”), specificare il tipo di attività

ESPERIENZE LAVORATIVE (diverse dall’insegnamento)

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità Dal 2015 a

oggi Milano Coop. Soc. Giostra Insegnante di lingue Italiano L2, Inglese,

Francese Gestione di gruppi di giovani, adulti e anziani

Dal 2015 a oggi

Milano Coop. Soc. Giostra Educatrice Supporto scolastico Gestione di gruppi di bambini

2014 Milano ArciLesbica Zami Milano, Rete G2, ALA Milano Onlus

Ricercatrice indipendente Coordinamento e

formazione Progetto Seconde Generazioni LGBT Dal 2013 a

2017

Milano Centro Sportivo Italiano

Insegnante di lingue ed educatrice

Insegnamento linguistico e supporto scolastico

Gestione di gruppi di bambini, adolescenti, adulti e anziani 2020 Milano Coop. Le Macchine

Celibi

Coordinamento Centri Socio Ricreativi Culturali del Comune di Milano, Municipi 2 e 4

Coordinamento Organizzazione attività ludico culturali aggregative Dal 2018 a

oggi

Milano Coop. Le Macchine Celibi

Insegnante di lingue Italiano L2, Inglese, Francese, Spagnolo

Gestione di gruppi di bambini, adulti e anziani

INCARICHI E DIREZIONI

Incarichi dirigenziali, organizzativi o collaborativi in musei o in enti e istituti di tutela e conservazione monumentale e artistica

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

Incarichi di collaborazione o consulenza per fondazioni, teatri, case editrici, enti radiotelevisivi ecc., enti di produzione in campo artistico o culturale in genere

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità 2005-2007 Milano Casa Editrice Il

Dito e La Luna Edizioni

Collaboratrice editoriale Editing, Traduzioni, Impaginazione, Correzione di bozze,

Curatela di volumi e Redazione di riviste

(6)

presentazioni e vendita libri presso fiere librarie

2018-2020 Milano ATIR Teatro Ringhiera

Collaboratrice e ideatrice Progettuale, Consulente alla drammaturgia

Stesura progetto e Formazione studenti

Laboratorio e spettacolo Love is All you need

Compiti di direzione di associazioni, fondazioni, enti di produzione, attivi in campo artistico o culturale in genere

Data Luogo Datore di lavoro Tipo di impiego Ruolo svolto Principali mansioni e responsabilità

2020 Milano Associazione

Blimunde- Sguardi di Donne su Salute e

Medicina

Componente del Direttivo Coordinamento di Progetti, Formatrice

Progetti su genere e diversità

2018-2019 Milano Associazione Lesbiche Senza

Frontiere

Rappresentante Legale Coordinamento Organizzazione di eventi, Stesura progetti e formazione 2006-2014 Italia ArciLesbica

Associazione nazionale

Segretaria Nazionale Coordinamento attività culturale

Organizzazione di convegni, Curatela di volumi,

Realizzazione di progetti di formazione

PUBBLICAZIONI

Si fa riferimento alle pubblicazioni edite (cartacee e multimediali), con particolare riferimento a quelle inerenti alla materia di insegnamento

Pubblicazioni edite, pertinenti all’insegnamento indicato

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI Ibry, Helen 2013 Pratiche e teorie della sessualità

nel movimento delle lesbiche in Italia in Guidi, Laura e Pelizzari, Maria Rosaria (a cura di), Nuove frontiere per la

Storia di genere, Edizioni, pp.

565-570

Università di Salerno e Libreriauniversitaria.it

Salerno 9788868440008

Ibry, Helen 2011 I discorsi sui diritti nei movimenti delle lesbiche in Perù, in Maher Vanessa (a cura di) Antropologia e

diritti umani nel mondo contemporaneo, pp. 85-95

Rosenberg&Sellier Torino 9788878851207

Ibry, Helen 2011, lugli o

Lesbian Migrants between Lima and Milan: Possible Topics of Research and

Methodological Issues (abstract), in “Culture, Health & Sexuality. An International Journal for Research, Intervention and Care”, vol. 13, suppl. 1, pp.

160-161

Routledge

IASSCS Conference 2011 Madrid

Oxon Print 1369-1058 Online 1464-5351

Ibry, Helen 2010 Riconfigurazioni dei generi e delle sessualità. Appunti da una ricerca con donne peruviane a Milano in

Ribeiro Corossacz, Valeria e Gribaldo, Alessandra (a cura di), La produzione del genere. Ricerche

etnografiche sul femminile e sul

Ombre Corte Verona 9788895366777

(7)

maschile, pp. 49-69 Ibry, Helen 2008 Lesbiche e trans FtM, contese

all’incrocio fra identità di genere e orientamento sessuale,

in “Achab. Rivista di Antropologia”, n. 13, pp. 38-44

Università degli Studi di

Milano Bicocca Milano Www.achabrivist a.it

Altre pubblicazioni

Autore/i Anno Titolo Casa Editrice/Rivista/

Convegno/altro

Città ISBN, ISSN, DOI UNHCR-

INTERSOS 2020 Mapping local services for asylum seekers, refugees and migrant

lesbians and women in Milan

Progetto Welcome- Support for Lesbian Refugees and Asylum seekers

Milano /

Gamberucci,

Fabrizia 2014 Abitare il Pianeta vol. 1 e 2 Markes - RCS Milano 9788823104846 9788823105270

COMPETENZE LINGUISTICHE

1° LINGUA UE

LINGUA COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

tra EN-FR-DE-ES Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta

Lingua e Livello* EN C1 C2 C1 C1 C1

ALTRA/E LINGUA/E UE O EXTRA-UE

LINGUA COMPRENSIONE PARLATO PRODUZIONE SCRITTA

Ascolto Lettura Interazione Produzione orale Produzione scritta

Lingua e Livello* FR C1 C2 C1 C1 C1

Lingua e Livello* ES C1 C2 C1 C1 C1

* Livelli: A1/A2: Utente base - B1/B2: Utente intermedio - C1/C2: Utente avanzato – fonte: Quadro Comune Europeo di Riferimento delle Lingue

Il sottoscritto, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 per il caso di dichiarazioni mendaci e falsità in atti e consapevole che le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi degli artt.483, 495, 496 del codice penale e delle leggi speciali in materia,

DICHIARA

ai sensi degli art. 46 e seguenti del D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445, che quanto contenuto nel presente curriculum corrisponde a verità

Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base all’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 e all’art. 13 GDPR 679/16

Si allega documento di riconoscimento

_Milano__, 21/10/2020_

(FIRMA)

Riferimenti

Documenti correlati

t) Titoli di studio: diploma accademico di primo livello, diploma accademico di secondo livello, diploma accademico di specializzazione, diploma accademico di formazione alla

− Dovrà essere in possesso di titolo di laurea (diploma di laurea vecchio ordinamento oppure laurea specialistica/laurea magistrale nuovo ordinamento) in

•Titolo di studio: Laurea Specialistica/Magistrale o Laurea vecchio ordinamento in Lettere, lingue e letterature straniere, traduzione/interpretazione. Qualora il titolo

• titolo di studio: Diploma di laurea del vecchio ordinamento o laurea specialistica/magistrale in Fisica, Astronomia, Ingegneria e Scienza dei Materiali. Qualora

□ Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello. □ Laurea triennale (di I livello) del nuovo

□ Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello. □ Laurea triennale (di I livello) del nuovo

□ Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello. □ Laurea triennale (di I livello) del nuovo

□ Diploma accademico di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica (A.F.A.M.) di I livello. □ Laurea triennale (di I livello) del nuovo