• Non ci sono risultati.

SOCIOLOGIA DEL LAVORO corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "SOCIOLOGIA DEL LAVORO corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

SOCIOLOGIA DEL LAVORO

corso integrato di Economia e Organizzazione del lavoro

Codice Disciplina : M0962

Codice Corso integrato : M0959

Settore : SPS/09 N° CFU: 1 Docente:

Nebiolo Patrizia

Ore : 10 Corso di Laurea :

Scienze infermieristiche ed ostetriche Anno : I

Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il corso intende approfondire le tematiche riferite all’evoluzione sociale del lavoro e il suo sviluppo in ambito socio sanitario.

Conoscenze ed abilità attese

Essere in grado di cogliere bisogni e valori che orientano l’agire collettivo. Comprendere il senso e le strategie legate al lavoro.

Comprendere il significato e le modalità di lettura della domanda e l’offerta di lavoro nel settore socio -sanitario.

Programma del corso

Aspetti sociologici del lavoro. Gruppi e organizzazioni. Inner direction.

Imprenditori di se stessi. Mutamento del lavoro. Burocrazia e organizzazioni. L’empowerment. Analisi organizzativa. Intelligenza emotiva. Le risorse umane. Persona e azienda. Flessibilità del lavoro. Processi di identificazione.

Formazione e addestramento al lavoro. Costruire il protagonismo nel lavoro. Sanità, lavoro e modelli organizzativi.

Esercitazioni

Analisi di casi e discussione

Attività a scelta dello studente

(2)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer

Strumenti didattici

Presentazione in formato MS-Power Point

Materiali di consumo previsti

non previsti

Eventuale bibliografia

Guido Lazzaroni - Un protagonismo da costruire. La nuova sfida del lavoro – Franco angeli, Milano 2003

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta

Riferimenti

Documenti correlati

Ainsi, Kunze entretint avec lui de profonds liens d’amitié et partagea dans les dernières années, alors qu’il était amer et solitaire (convaincu qu’il

originaria della realtà effettuale. Questa realtà forma una molteplicità non dominabile con lo sguardo, un continuo eterogeneo. Questo aspetto peculiare della datità

La grande passione di Giuseppe per l’informatica, oltre che ai rilevanti risultati scientifici e professionali raggiunti, lo ha spinto a dedicarsi anche allo studio e alla

Nella risposta alla domanda postagli nel corso di un’intervista del 1999 sul perché della scelta dello Standard Generalized Markup Language per la codifica dei testi (un

sorprendentemente consona a quella di Baudelaire (« Fourmillante cité, cité pleine de rêves, / Où le spectre en plein jour raccroche le passant ! » XC - Les sept Vieillards) : il

Pour l'auteur de Raisons pratiques, ces sciences se sont séparées prématurément et selon des divisions qui, faites pour faciliter l'analyse, ont bloqué très vite les

Lo scritto degli anni Sessanta a cui fa riferimento Calvino nel risvolto, e da cui si evince l’immagine chiave del libro, è certamente Cibernetica e fantasmi (Appunti sulla

- Nerina Dirindin, Paolo Vineis, Elementi di economia sanitaria, seconda edizione, Il Mulino, Bologna 2004 - Regione Piemonte, Proposta di Piano Sanitario Regionale 2006-2010.