• Non ci sono risultati.

MALATTIE DERMATOLOGICHE corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MALATTIE DERMATOLOGICHE corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

MALATTIE DERMATOLOGICHE

corso integrato di Patologia ostetrica e ginecologica, Primo Soccorso

Codice Disciplina : MS0336

Codice Insegnamento : MS0391

Settore : MED/35 N° CFU: 1 Docente:

Colombo Enrico

Ore : 10 Corso di Laurea :

Ostetricia

Anno : III Semestre : I

Obiettivo del modulo

Il modulo ha l’obiettivo di permettere l’apprendimento delle nozioni di base di anatomia e fisiologia della cute e delle lesioni elementari che caratterizzano la patologia dermatologica. Esso si propone inoltre la conoscenza delle dermatosi batteriche e virali della cute con particolare riguardo alla patologia genitale nonché la conoscenza delle più comuni malattie sessualmente trasmesse, delle dermatosi bollose autoimmuni e delle collagenopatie che possono interessare la gestazione

Conoscenze ed abilità attese

Lo studente deve essere in possesso delle nozioni fondamentali di anatomia, fisiologia della pelle e delle più comuni malattie dermatologiche con particolare riguardo alle dermatosi del periodo gestazionale e del puerperio

Programma del corso

Generalità, cenni di Anatomia e Fisiologia della cute Lesioni elementari cutanee primarie e secondarie Dermatiti bollose a patogenesi immunologica Dermatiti da virus

Dermatiti da batteri piogeni Parassitosi e scabbia Eczemi

Malattie sessualmente trasmesse (Sifilide, Blenorragia) Correlazioni fra gravidanza e le dermatosi più comuni. Esercitazioni

Coinvolgimento interattivo con quiz clinico-gestionali alla fine di ogni lezione

Attività a scelta dello studente

Possibilità di seguire le attività dermatologiche nella gestione dei pazienti dermatologici in regime di degenza ambulatoriale.

Possibilità di frequentare l’Ambulatorio di Infezioni Sessualmente Trasmesse (IST)

Supporti alla didattica in uso alla docenza

Videoproiettore e computer con collegamento internet in dotazione all’aula. Strumenti didattici

(2)

Materiali di consumo previsti

Agli studenti verrà consegnata la copia informatica delle lezioni

Eventuale bibliografia

Consultazione argomenti trattati su med-line

Verifica dell’apprendimento

Prova scritta con domande a risposta multipla inerenti tutti gli argomenti trattati nelle lezioni al fine di consentire la verifica dell’apprendimento.

Riferimenti

Documenti correlati

(oggetto, sua rappresentazione) – (oggetto, sua altra rappresentazione), legami dovuti a trasformazioni semiotiche tra le rappresentazioni dello stesso oggetto, che però hanno il

In molti asseriscono che il linguaggio umano universale è quello della musica, ma è falso; ci sono Paesi o regioni nei quali la musica ha aspetti assai particolari e spesso, a

Alcune opere sono molto poetiche, come quella di Andrea per il quale la matematica, tra le altre cose, serve per contare le stelle; altre sono più vicine alle quo- tidiane

Nel primo problema c’è pieno accordo tra aspetto intuitivo e aspetto formale: i numeri sono naturali e il dividendo è mul- tiplo del divisore; nel secondo non c’è accordo, dato che

Si conclude il percorso giocando a Indiana Jones alla ricerca dei numeri Maya nella zona degli scavi archeologici e dei pezzi di una suggestiva pergamena che contiene questi

Questa formula dell’area del parallelogramma può essere applicata non solo al rombo, ma a tutti i casi particolari di parallelogramma e quindi anche al rettangolo che può

Ricordiamo, inoltre, l’ampia presentazione della divisione riportata ne Larte de Labbacho (Treviso, 1478) il primo libro di matematica stampato al mondo, noto come l’Aritmetica

All’articolato intreccio di relazioni che coinvolge insieme tutti i testi narrativi di Pasolini fino alla metà degli anni Sessanta (sia quelli editi nel corso della