Fondamenti di Informatica
Esercitazione
A
LGEBRA DI
B
OOLE E
C
IRCUITI
L
OGICI
I n ge g n e r i a M e c c a n i c a e G e st i o n a l e - A . A . 2 0 1 9 / 2 0
Esercitazione
Algebra di Boole
1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C
A B C F
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1
Esercitazione
Algebra di Boole1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶 0 × 1 + 1 × 0 + (1 × 1 × 0)
Esercitazione
Algebra di Boole1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶 0 × 1 + 1 × 0 + (1 × 1 × 0) 0 + 0 + 0
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶 0 × 1 + 1 × 1 + (1 × 1 × 1) 0
Esercitazione
Algebra di Boole1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶 0 × 1 + 1 × 1 + (1 × 1 × 1) 1 0
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1 𝐴 ത𝐵 + ҧ𝐴𝐶 + 𝐴 തҧ𝐵𝐶 0 × 1 + 1 × 1 + (1 × 1 × 1) 1 0
Esercitazione
Algebra di Boole1) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = AB’+A’C+A’B’C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 0 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 1 0
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
2) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = (A XOR B) XOR C
Esercitazione
2) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = (A XOR B) XOR C XOR A B C F 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
2) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = (A XOR B) XOR C XOR A B C A xor B F 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0
Esercitazione
Algebra di Boole2) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = (A XOR B) XOR C XOR A B C A xor B F 0 0 0 0 0 0 0 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 0 1 0 0 1 1 1 0 1 1 0 1 1 0 0 0 1 1 1 0 1
Esercitazione
Algebra di Boole2) Scrivere la tabella di verità della funzione: F = (A XOR B) XOR C A B C F 0 0 0 0 0 0 1 1 0 1 0 1 0 1 1 0 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 0
Esercitazione
Algebra di Boole1.1) Trovare l’uscita del seguente circuito:
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
Circuiti Logici 0 a b c d e f g h1.1) Trovare l’uscita del seguente circuito:
Esercitazione
Circuiti Logici 0 a b c d e f g 01.2) Trovare l’uscita del seguente circuito:
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
Circuiti Logici 1 a b c d e f g1.2) Trovare l’uscita del seguente circuito:
Esercitazione
Circuiti Logici 1 a b c d e f g 1Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione
Esercitazione
Esercitazione
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Esercitazione
Esercitazione
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Esercitazione
Esercitazione
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Si progetti e si sintetizzi attraverso delle porte logiche elementari un circuito logico in grado di stabilire se un numero, diverso da zero, posto in ingresso rappresentato con tre bit, sia divisibile per due e/o per tre. Qualora il numero in ingresso rispettasse la precedente condizione, la funzione d’uscita sarà pari a 1. Negli altri casi sarà pari a 0.
Il progetto dovrà essere realizzato nelle seguenti fasi:
a. Definizione della tabella di verità;
b. Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»;
c. Minimizzazione della funzione;
d. Rappresentazione del circuito in termini di porte logiche elementari.
num(≠0) divisibile V/F
per 2 e/o per 3 ?
I
1I
2I
3O
Esercitazione
Definizione della tabella di verità: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 1 0 1 0 0 1 1 1 0 0 1 0 1 1 1 0 1 1 1
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione (a)
Definizione della tabella di verità: N10 I1 I2 I3 O 0 0 0 0 1 0 0 1 2 0 1 0 3 0 1 1 4 1 0 0 5 1 0 1 6 1 1 0 7 1 1 1
Esercitazione (a)
Definizione della tabella di verità: N10 I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 2 0 1 0 1 3 0 1 1 1 4 1 0 0 1 5 1 0 1 0 6 1 1 0 1 7 1 1 1 0
Divisibili per 2 e/o per 3 (0 escluso)
Esercitazione (a)
Definizione della tabella di verità: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0
Esercitazione
(a)
Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»:
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione (b)
Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0
• Per passare dalla rappresentazione mediante
tavola di verità alla notazione tramite espressione booleana è necessario:
1. Identificare tutte le righe della tavola di verità che danno 1 in output;
2. Per ogni riga con un 1 in output, scrivere il minterm della configurazione delle variabili che la definiscono;
3. Collegare tramite OR tutti i minterm ottenuti;
Esercitazione (b)
Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0
• Per passare dalla rappresentazione mediante
tavola di verità alla notazione tramite espressione booleana è necessario:
1. Identificare tutte le righe della tavola di verità che danno 1 in output;
2. Per ogni riga con un 1 in output, scrivere il minterm della configurazione delle variabili che la definiscono;
3. Collegare tramite OR tutti i minterm ottenuti;
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIEsercitazione (b)
Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0
• Per passare dalla rappresentazione mediante
tavola di verità alla notazione tramite espressione booleana è necessario:
1. Identificare tutte le righe della tavola di verità che danno 1 in output;
2. Per ogni riga con un 1 in output, scrivere il minterm della configurazione delle variabili che la definiscono;
3. Collegare tramite OR tutti i minterm ottenuti;
ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑𝑰
ഥ
𝟏𝑰
𝟐𝑰
𝟑𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟐𝑰
ഥ
𝟑𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑Esercitazione (b)
Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0
• Per passare dalla rappresentazione mediante
tavola di verità alla notazione tramite espressione booleana è necessario:
1. Identificare tutte le righe della tavola di verità che danno 1 in output;
2. Per ogni riga con un 1 in output, scrivere il minterm della configurazione delle variabili che la definiscono;
3. Collegare tramite OR tutti i minterm ottenuti;
𝐎 = ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑Esercitazione
(b)
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Minimizzazione della funzione:
Esercitazione (c)
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Minimizzazione della funzione:
Esercitazione (c)
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Esercitazione
A
LGEBRA DIB
OOLE EC
IRCUITIL
OGICIFunzione AND Funzione OR Funzione NOT
0 × 0 = 0 0 + 0 = 0 x+ ҧ𝑥 = 1 0 × 1 = 0 0 + 1 = 1 x × ҧ𝑥 = 0 1 × 0 = 0 1 + 0 = 1 Ӗ𝑥 = 𝑥 1 × 1 = 1 1 + 1 = 1 x × 0 = 0 x + 0 = x 0 × x = 0 0 + x = x x × 1 = x x + 1 = 1 1 × x = x 1 + x = 1 x × x = x x + x = x
ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑Minimizzazione della funzione: I1 I2 I3 O 0 0 0 0 0 0 1 0 0 1 0 1 0 1 1 1 1 0 0 1 1 0 1 0 1 1 0 1 1 1 1 0 0 0 0 1 1 1 1 0 0 0 1 1 1 1 0 1 0 0 I1I2 I3
𝐎 = ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟑Esercitazione
(c)
Algebra di Boole e Circuiti Logici
𝐎 = ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟐𝑰
ഥ
𝟑+ 𝑰
𝟏𝑰
𝟐𝑰
ഥ
𝟑Rappresentazione del circuito in termini di porte logiche elementari:
𝑶 = ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟑Esercitazione (d)
Algebra di Boole e Circuiti Logici
Rappresentazione del circuito in termini di porte logiche elementari:
𝑶 = ഥ
𝑰
𝟏𝑰
𝟐+ 𝑰
𝟏𝑰
ഥ
𝟑I
1I
2I
3O
Esercitazione
(d)
4.1) Si progetti e si sintetizzi attraverso delle porte logiche elementari una macchina combinatoria in grado di stabilire se un numero posto in ingresso, rappresentato con tre bit, sia divisibile per due o per tre.
Qualora il numero in ingresso rispettasse la precedente condizione, la funzione d’uscita sarà pari ad uno. Negli altri casi sarà pari a zero.
Il progetto dovrà essere realizzato nelle seguenti fasi:
a. Definizione della tabella di verità;
b. Definizione della funzione d’uscita attraverso la rappresentazione «somme di prodotti»;
c. Minimizzazione del circuito attraverso le mappe di Karnaugh;
d. Rappresentazione del circuito in termini di porte logiche elementari.
Esercitazione
(soluzioni)
Algebra di Boole e Circuiti Logici