• Non ci sono risultati.

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PISA

Interfacoltà

Agraria-Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Corso di Laurea in

Scienze Ambientali

Tesi di laurea

(TESI etd-01122006-161047)

Analisi del trasporto solido sospeso in relazione alla

variazione della copertura del suolo nel bacino

idrografico dell’Arno attraverso immagini satellitari

Candidato:

Gordesco Vittorio

Relatore: Controrelatore:

Dr. Mazzarini Francesco Dr.ssa Pareschi M.Teresa

Correlatore:

Dr. Fornaciai Alessandro Data Laurea: 27/01/2006

Dr.ssa Bisson Marina

(a.a. 2005-2006 )

(2)
(3)

Ringrazio in modo particolare.

Mio padre e mia madre che non riuscirò a ripagare mai.

I miei fratelli e i miei nonni.

Tutti i miei amici che mi sono starmi vicino.

Il Professor Mazzarini, il Dottor Fornaciai, la Dottoressa Bisson, il

Dottor Redini che mi hanno aiutato alla realizzazione di questo

lavoro e hanno sopportato la mia presenza per così tanto tempo.

(4)

INDICE

Introduzione:

CAPITOLO PRIMO……….………1

Inquadramento della zona di studio ‘Bacino idrografico

dell’Arno

1.1 Identificazione geografica della zona 1

1.2 Copertura vegetativa e del suolo 3

1.3 Informazioni climatologiche 4

CAPITOLO SECONDO………..……….7

Caratteristiche dei dati utilizzati

2.1 Dati di Carico solido sospeso 7

2.2 Immagini Landsat (2001/2002/2004) 9

2.3 Nozioni di Cartografia 13

CAPITOLO TERZO………...17

Classificazione della copertura del suolo

3.1 Rettifica delle immagini 17

3.2 Definizione delle classi 22

3.3 Tecniche di classificazione 31

3.4 Accuratezza della classificazione 36

(5)

CAPITOLO QUARTO………..…..49

Correlazione Sospensione/Riflettanza

4.1 Dati di Riflettanza 53

4.2 Regressione Lineare 62

CAPITOLO QUINTO……….………72

Cambiamento copertura del suolo e Trasporto solido

5.1 Risultati Classificazione 72

5.2 Variazione copertura del suolo/Correlazioni e bilanci 81

CAPITOLO SESTO………....88

Conclusioni

(6)

Introduzione

Il bacino idrografico del fiume Arno rappresenta un ‘ unita ben definita; sia dal punto di vista fisiografico sia da punto di vista amministrativo (legge 183/89). La definizione fisica di bacino idrografico si può riassumere “come il luogo dei punti da cui le acque superficiali di provenienza meteorica convergono in un unico collettore”(Puglisi, 1982). Il lavoro presentato in questa tesi ha lo scopo confrontare le variazioni di copertura del suolo del bacino idrografico dell’Arno con i valori di carico solido sospeso osservati nel periodo di tempo considerato. Il rapporto tra queste due misure si basa sul principio di erosione superficiale dei terreni. Da studi precedenti si dimostra che coperture del suolo differenti comportano una diversa predisposizione dei terreni ai fenomeni di erosione(Wischmeier e Smith, 1965). In particolare le colture agricole possiedono dei valori di erodibilità elevata mentre la vegetazione naturale forestale ha valori molto bassi. Le precipitazioni e i fenomeni di ruscellamento scalzano il materiale solido superficiale dei terreni e lo trasportano in sospensione sino al collettore principale(Ferro, 2004). La quantità di materiale solido trasportato in rapporto al volume d’acqua del corpo recettore fornisce la misura della concentrazione di materiale solido sospeso. Lo studio si divide in due parti. Nella prima attraverso un processo di classificazione supervisionato delle immagini satellitari Landsat si sono ottenute delle carte dell’area di studio divise per classi. Le classi utilizzate sono state definite raggruppando tipi di suoli con valori di erodibilità superficiale simili. Il procedimento di classificazione è stato ripetuto per tre immagini che vanno a coprire un periodo di tempo di 4 anni. Confrontando le carte ottenute dalle tre immagini di partenza è possibile osservare le variazioni di copertura del suolo dell’area di studio. La seconda parte della tesi utilizza come principio il rapporto esistente tra concentrazione di materiale solido sospeso nella colonna d’acqua e radiazione riflessa in un particolare intervallo di lunghezza d’onda. Con questo principio è possibile ricavare misure di concentrazione di solidi sospesi da immagini satellitari ottenendo contemporaneamente dati la dove non esistono stazioni di campionamento (Baban, 1995). In questo modo si può utilizzare la stessa immagine satellitare per ottenere una carta della copertura del suolo, attraverso il processo di classificazione, e misure di carico solido sospeso dai valori di riflettanza nella zona di interesse.

(7)

I dati di concentrazione di solidi sospesi sono valori fondamentali per il calcolo del trasporto solido in sospensione annuo per un determinato corso d’acqua. L’apporto sedimentario dell’Arno influenza le dinamiche costiere che riguardano le zone comprese tra Viareggio e Livorno estendendosi in modo minore sino alla zona di Forte dei Marmi (Autorità di bacino del fiume Arno, 1994). Per questo motivo lo studio è rivolto ad una migliore comprensione del rapporto esistente tra valori di solidi sospesi e uso del territorio.

Riferimenti

Documenti correlati

Per ottenere i parametri estrinseci rispetto allo stesso sistema assoluto di riferimento, basta utilizzare lo stesso provino di calibrazione nella stessa posizione, acquisire cioè

In questo caso, poiché la comunicazione avviene qualunque sia l’esecuzione del programma, un utente esterno non può ottenere alcun’informazione implicita sul valore delle

Per ottenere una tensione di uscita maggiore di quella in ingresso si può far funzionare il circuito in modo molto simile a quanto avviene nel funzionamento da raddrizzatore;

La risposta da parte del Fisco (non impugnabile in sede giudiziaria) non è vincolante per il soggetto passivo, il quale può decidere di discostarsi dalla stessa.

Osservando il grafico della figura 6, si può constatare che durante tutto il periodo considerato il campione presenta un indice di copertura delle immobilizzazioni con valore medio

 Possibilità agli azionisti di investire e disinvestire più facilmente, oltre che di diversificare il proprio portafoglio: attraverso la quotazione l’azionista

Utilizzare i Big Data può essere uno strumento utile per favorire questo tipo di approccio: per avere dei dati utili e completi su cui basarsi occorre l’apporto di molte

L’Herd Behavior può essere definito come il fenomeno attraverso il quale gli individui nel prendere una decisione seguono gli altri soggetti, imitando il