Indice
Introduzione ... 1
1 MISURE DI RISCHIO ... 5
1.1 Misure di rischio globale ... 7
1.2 Misure di rischio coerenti ... 8
1.3 Il Value at Risk ... 10
1.3.1 Il VaR parametrico ... 14
1.3.2 Punti di forza e di debolezza del modello parametrico ... 18
1.3.3 Modelli di Full valuation ... 19
1.3.4. Simulazione storica ... 20
1.3.5.. Punti di forza e di debolezza ... 22
1.3.6. Simulazione Monte Carlo ... 22
1.3.7 Punti di forza e di debolezza ... 24
1.4 Critiche al Var ... 25
1.5 Misure oltre il Var ... 25
1.6. Expected Shortfall ... 31
1.6.1. Altri metodi per il calcolo dell’Expected Shortfall... 32
2 IL MODIFIED EXPECTED SHORTFALL ... 36
2.1.Una nuova misura di rischio downside ... 39
2.2 Stimatori del modified expected shortfall ... 43
2.3 Consistenza e normalità asintotica degli stimatori del Modified Expected Shortfall ... 45
2.4 Coerenza del Modified Expected Shortfall ... 48
2.4.1. Uno stimatore alternativo ... 53
3 BACKTESTING ... 61
3.1. Unconditional coverage ... 62
3.1.1. Kupiec Test ... 63
3.1.2. Il backtesting secondo il Comitato di Basilea ... 66
3.2. Conditional coverage ... 69
3.2.1. Test intervallo di previsione di Christoffersen ... 70
3.2.2. Mixed Kupiec-test ... 72
3.3. Test basati su una funzione di perdita ... 73
3.4 Backtesting del MES ... 75
3.5 Analisi empirica ... . 83
Bonifiche Ferraresi (BF.MI) ... 83
Davide Campari-Milano SpA (CPR.MI ) ... 86
Beghelli (BE.MI) ... 88
Intesa Sanpaolo (ISP.MI) ... 91
Enel SpA (ENEL.MI) ... 93
Telecom Italia Spa (TIT.MI) ... 95
Confronto fra due titoli del settore del lusso ... 97
FTSE MIB ... 100
Conclusioni ... 102