• Non ci sono risultati.

3. Ruolo dei recettori mTOR nel tumore al seno 2. Patogenesi del tumore al seno 1. Genesi del tumore Sommario Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "3. Ruolo dei recettori mTOR nel tumore al seno 2. Patogenesi del tumore al seno 1. Genesi del tumore Sommario Indice"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

I

Indice

Sommario

... IV

1. Genesi del tumore

... 1

1.1 Il ruolo dei geni

... 3

1.1.1 Geni oncogeni ... 3

1.1.2 Geni oncosoppressori ... 3

1.1.3 Geni coinvolti nel cosiddetto "suicidio cellulare" (o apoptosi) ... 3

1.1.4 Geni implicati nei meccanismi di riparazione del DNA ... 3

1.1.5 Altri geni ... 3

1.2 Lo sviluppo del cancro

... 6

2. Patogenesi del tumore al seno

... 8

2.1 Il seno

... 8

2.2 Evoluzione del cancro

... 10

2.3 Cause e Fattori di rischio

... 11

2.4 Fattori con effetti non provati sul rischio del cancro al seno

... 15

2.5 Sintomi

... 15

2.6 Diagnosi

... 16

2.7 Cura e terapia

... 17

3. Ruolo dei recettori mTOR nel tumore al seno

... 19

3.1 Il recettore

... 19

3.2 mTOR

... 22

3.3 Caratterizzazione di mTOR

... 22

(2)

II 3.4.1 Funzioni biologiche ... 25

3.5 La via PI3K-AKT

... 28 3.5.1 PI3K ... 28 3.5.2 AKT ... 28

4. Terapie e farmaci

... 33

4.0.1 Gli anticorpi monoclonali ... 33

4.0.2 Gli inibitori delle aromatasi ... 33

4.0.3 Gli inibitori della crescita tumorale ... 34

4.1 Rapamicina e i suoi derivati

... 34

4.2 Seconda generazione di inibitori mTOR

... 37

4.3 Doppi inibitori mTOR/ PI3K

... 38

4.4 Metformina e mTOR

... 39

4.5 Everolimus

... 41

5. EVEROLIMUS e farmaci HER

... 44

5.1 Ruolo dei recettori della famiglia HER nel tumore al seno

... 44

5.2 Everolimus in combinazione con exemestane per HR +, HER

metastatico nei pazienti con cancro mammario

... 44

5.3 Valutazioni di efficacia e di sicurezza a HER2 POSITIVO

carcinoma mammario metastatico

... 46

5.4 L’attivazione della via PI3K/PTEN/AKT/mTOR nel carcinoma

mammario endocrino resistente

... 48

6. Tossicità da inibitori mTOR

... 51

6.1 Mucosite

... 52

6.2 Rash cutaneo

... 54

(3)

III

6.4 Anomalie metaboliche

... 55

7. Le nuove frontiere della ricerca

... 57

7.1 Le novità dall'Esmo

... 57

7.1.1“Anti CDK” ... 57

7.1.2 Fulvestrant ... 59

7.1.3 Fulvestrant e Palbociclib ... 60

8. Il tumore al seno oggi: iniziative e campagne

... 62

Conclusioni

... 64

Glossario

... 65

Bibliografia

... 67

Riferimenti

Documenti correlati

Istituto Europeo di Oncologia, Milano La chirurgia plastica ed estetica Dott.ssa Novella Bruno. Chirurgo Plastico Estetico Istituto

L’impatto con la diagnosi induce una condizione che, prima ancora di essere depressiva, è di confusione e spaesamento; vissuti che la paziente deve riconoscere e affrontare

“Grazie anche alle nuove tecnolo- gie, che permettono un tratta- mento sempre più preciso e mira- to - spiega Roberto Orecchia, Direttore Scientifico dell’Istituto Europeo

Gal- len già da dieci anni, nelle linee guida, raccomanda questi test nella malattia in stadio iniziale or- monosensibile, senza espressio- ne della proteina HER2 e senza

“sequenze ottimali delle terapie ormonali nel trattamento del tumore della mammella

1 Dana-Farber Cancer Institute, Boston, MA, USA, 2 The Christie NHS Foundation Trust, Manchester Academic Health Science Centre and Division of Cancer Sciences, School of Medical

La giornata si apre con informazioni sugli screening mammografici in corso, in particolare sulla loro efficacia preventiva che negli anni ha consentito di scoprire sempre

Per questo motivo mamazone Alto Adige – come, tra l’altro, anche l’associazione madre mamazone Deutschland – non si rivolge solo a donne già affette da tumore al seno, ma anche