• Non ci sono risultati.

Indagine sugli studenti stranieri iscritti ai corsi dell'Università diPisa Ricerca sul senso di identità ed il sistema di relazioni degli studenti stranieri iscritti all'Università di Pisa

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Indagine sugli studenti stranieri iscritti ai corsi dell'Università diPisa Ricerca sul senso di identità ed il sistema di relazioni degli studenti stranieri iscritti all'Università di Pisa"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Indagine sugli studenti stranieri iscritti ai corsi dell'Università di

Pisa

Ricerca sul senso di identità ed il sistema di relazioni degli studenti stranieri isc ritti all'Università di Pisa

Dati anagrafici 1: Data di nascita

Inserisci una data:

2: Sesso

Scegli *solo una* delle seguenti: Femmina

Maschio

3: Nazionalita

Scegli *solo una* delle seguenti: Afghanistan Albania Algeria Andorra Angola Antigua e Barbuda APOLIDE Arabia Saudita Argentina Armenia Australia Austria Azerbaigian Bahamas Bahrein Bangladesh Barbados Belgio Belize

Benin (ex Dahomey) Bhutan Bielorussia Bolivia Bosnia-Erzegovina Botswana Brasile Brunei Bulgaria

Burkina Faso (ex Alto Volta) Burundi Cambogia Camerun Canada Capo Verde Centrafricana Repubblica Ciad Cile

Cinese Repubblica Popolare Cipro

Colombia Comore

Congo (Repubblica del)

Congo Repubblica democratica del (ex Zaire) Corea Repubblica (Corea del Sud)

Corea Repubblica Popolare Democratica (Corea del Nord) Costa d'Avorio Costa Rica Croazia Cuba Danimarca Dominica / /

(2)

Dominicana Repubblica Ecuador

Egitto El Salvador Emirati Arabi Uniti Eritrea Estonia Etiopia Figi Filippine Finlandia Francia Gabon Gambia Georgia Germania Ghana Giamaica Giappone Gibuti Giordania Grecia Grenada Guatemala Guinea Guinea Bissau Guinea Equatoriale Guyana Haiti Honduras India Indonesia

Iran Repubblica Islamica del Iraq Irlanda Islanda Israele Kazakhstan Kenya Kirghizistan Kiribati Kuwait Laos Lesotho Lettonia Libano Liberia Libia Liechtenstein Lituania Lussemburgo

Macedonia ex Repubblica Jugoslava di Madagascar Malawi Malaysia Maldive Mali Malta Marocco Mauritania Mauritius Messico

Micronesia Stati Federati Moldova

Monaco Mongolia Montenegro Mozambico

Myanmar (ex Birmania) Namibia

(3)

Nauru Nepal Nicaragua Niger Nigeria Norvegia Nuova Zelanda Oman Paesi Bassi Pakistan Palau Panama

Papua Nuova Guinea Paraguay Per Polonia Portogallo Qatar Regno Unito Romania Ruanda

Saint Kitts e Nevis Saint Lucia

Saint Vincent e Grenadine Salomone Isole Samoa San Marino Santa Sede Sao Tom Senegal Serbia Repubblica di Seychelles Sierra Leone Singapore Siria Slovacchia Slovenia Somalia Spagna

Sri Lanka (ex Ceylon) Stati Uniti d'America Sud Africa Sudan Suriname Svezia Svizzera Swaziland Tagikistan

Taiwan (ex Formosa) Tanzania

Territori dell'Autonomia Palestinese Thailandia Timor Orientale Togo Tonga Trinidad e Tobago Tunisia Turchia Turkmenistan Tuvalu Ucraina Uganda Ungheria Uruguay Uzbekistan Vanuatu Venezuela Vietnam Yemen Zambia

(4)

Zimbabwe (ex Rhodesia) Altro

4: Stato civile

Scegli *solo una* delle seguenti: Nubile/celibe Coniugata/o Convivente Separato/a Divorziato/a Vedovo/a

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Coniugata/o' o 'Convivente' o 'Separ ato/a' o 'Divorziato/a' o 'Vedovo/a' alla domanda '4 ']

4b: Qual'è la nazionalità del coniuge?

Scegli *solo una* delle seguenti: Italiano

Connazionale Altra nazionalità

5: Altri suoi familiari si trovano attualmente in Italia?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '5 ']

5b: Quali familiari sono attualmente in Italia?

Scegli *tutte* le corrispondenti: Moglie/marito/convivente Figli Padre Madre Fratello/sorella Altri familiari

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Figli' alla domanda '5b ']

5c: Quanti figli sono attualmente in Italia?

Scrivi le tue risposte qui:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Figli' alla domanda '5b ']

5d: I suoi figli abitano con lei?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì, tutti

Sì, alcuni No

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Fratello/sorella' alla domanda '5b ' ]

5e: Quanti fratelli sono attualmente in Italia?

Scrivi le tue risposte qui:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Fratello/sorella' alla domanda '5b ' ]

5f: I suoi fratelli abitano con lei?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì, tutti

Alcuni No

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Moglie/marito/convivente' alla doman da '5b ']

5g: Il suo coniuge abita con lei?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Padre' alla domanda '5b ']

(5)

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Madre' alla domanda '5b ']

5i: Sua madre abita con lei?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '5 ']

5a: Quanti familiari complessivamente risiedono in Italia?

Scrivi le tue risposte qui:

6: Quanti suoi familiari si trovano attualmente nel paese d’origine?

Scrivi le tue risposte qui:

7: Quali familiari sono attualmente nel suo paese d'origine?

Scegli *tutte* le corrispondenti: Moglie/marito/convivente Figli Padre Madre Fratello/sorella Altri familiari

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Figli' alla domanda '7 ']

7b: Quanti figli sono attualmente al paese d'origine?

Scrivi le tue risposte qui:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Fratello/sorella' alla domanda '7 ']

7c: Quanti fratelli/sorelle ha nel suo paese d'origine?

Scrivi le tue risposte qui:

Storia migratoria 9: Da quando vive stabilmente in Italia?

Indicare l'anno completo (es. 2000)

Scrivi le tue risposte qui:

10:

E’ venuto in Italia da solo, con qualche suo familiare o qualche amico o conoscente?

Scegli *solo una* delle seguenti:

Da solo

Con un/qualche familiare Con un/qualche amico Con altri connazionali Altro

11: Quando è partito, per quanto tempo pensava di restare all'estero?

Scegli *solo una* delle seguenti: Meno di 1 anno

1 o 2 anni 3 o 4 anni 5 o più anni Fino alla pensione Per sempre

Solo il tempo necessario per finire gli studi Solo il tempo necessario per "realizzare qualcosa" Non sapevo, non avevo alcun obiettivo o progetto definito

(6)

Scegli *solo una* delle seguenti: Meno di 1 anno

1 o 2 anni 3 o 4 anni 5 o più anni Fino alla pensione Per sempre

Solo il tempo necessario per realizzare qualcosa Non so, non ho obiettivi o progetti definiti

13: Che progetti ha per il futuro?

Scegli *solo una* delle seguenti:

Stabilirmi definitivamente dove abito ora

Stabilirmi definitivamente in Italia, trasferendomi in un'altra provincia Emigrare in un altro paese (diverso dall'Italia)

Rientrare nel mio paese appena laureato

Rientrare nel mio paese tra qualche anno (comunque dopo la laurea) Altro

14: Quali sono le tre principali ragioni per le quali ha lasciato il suo paese (oltre allo studio)? (più risposte)

Numera ciascun box in ordine di preferenza da 1 a 14 Spirito di avventura e di cambiamento

Curiosità

Bisogno di rifarmi una vita dopo un insuccesso sentimentale/matrimoniale Matrimonio con un italiano

Per aiutare la mia famiglia (non solo economicamente) Ragioni politiche/tutela diritti umani

Ragioni economiche Motivi religiosi

Motivi di salute

Ricongiungimento familiare Difficoltà con i familiari Presenza di parenti all'estero Per trovare lavoro

Altro

15: Chi le ha dato l'idea di emigrare? (indicare solo il principale)

Scegli *solo una* delle seguenti: Parenti già immigrati in Italia Parenti nel paese d'origine Amici già immigrati in Italia Amici nel paese d'origine Voci pubbliche

Il fatto di vedere i vicini vivere meglio, arricchirsi, ricevere soldi Non saprei

Nessuno

16: E' sua intenzione cercare di farsi raggiungere da qualcuno dei suoi familiari?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

Sì, ma ora non ci sono le condizioni No, perché sono già tutti qua No

Non so

Integrazione - dimensione strutturale 18: In quale anno?

Scrivi le tue risposte qui:

17: Quale è il più alto titolo di studio conseguito nella sua patria di origine?

Scegli *solo una* delle seguenti: Diploma di scuola media inferiore Diploma di scuola media superiore Laurea

Dottorato di ricerca (PhD) Master

(7)

19: Il titolo di studio che lei ha conseguito nel suo paese di origine è stato riconosciuto anche in Italia?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

20: Ha conseguito altri titoli di studio all'estero prima di iscriversi all'Università di Pisa (non in Italia e non nel suo paese di origine)?

Scegli *solo una* delle seguenti: Nessuno

Diploma di scuola media superiore Laurea

Dottorato di ricerca (PhD) Master

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Diploma di scuola media superiore' o 'Laurea' o 'Dottorato di ricerca (PhD)' o 'Master' alla domanda '20 ']

21: In quale anno?

Scrivi le tue risposte qui:

22: In quale anno si è iscritto all'Università di Pisa?

Scrivi le tue risposte qui:

23: In quale facoltà è attualmente iscritto?

Scegli *solo una* delle seguenti: Agraria Economia Farmacia Giurisprudenza Ingegneria Lettere e filosofia

Lingue e letterature straniere Medicina veterinaria Medicina e chirurgia

Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Scienze Politiche

24: Attualmente lavora in Italia?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

Sì, ma svolgo solo lavori saltuari/precari No

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' o 'Sì, ma svolgo solo lavori sal tuari/precari ' alla domanda '24 ']

25: Normalmente, quante ora lavora alla settimana?

Scrivi le tue risposte qui:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' o 'Sì, ma svolgo solo lavori sal tuari/precari ' alla domanda '24 ']

26: Lei svolge un …

Scegli *solo una* delle seguenti: Lavoro dipendente

Lavoro autonomo

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' o 'Sì, ma svolgo solo lavori sal tuari/precari ' alla domanda '24 ']

27: Il suo orario di lavoro è …

Scegli *solo una* delle seguenti: a tempo pieno

part time

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' o 'Sì, ma svolgo solo lavori sal tuari/precari ' alla domanda '24 ']

28: Lei è assunto …

Scegli *solo una* delle seguenti: con un regolare contratto senza contratto

(8)

preferisco non rispondere

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'No' alla domanda '24 ']

29: Per quale motivo non lavora?

Scegli *solo una* delle seguenti: Per la difficoltà di trovare lavoro Perché lo studio mi impegna troppo

Perché mancano i servizi per l'infanzia e no saprei dove lasciare i miei figli Il coniuge è contrario

Altro

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'No' alla domanda '24 ']

30: Sta cercando lavoro?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'No' alla domanda '24 ']

31: Se non lavora, come fa a mantenersi a Pisa? (possibile anche più di una risposta)

Scegli *tutte* le corrispondenti: Vivo in famiglia

Ho dei risparmi che mi permettono di sopravvivere Mi aiutano familiari/amici immigrati in Italia Mi aiutano familiari/amici dal paese d'origine Sussidi di disoccupazione

Borse di studio

Faccio lavoretti occasionali

Aiuti di enti assistenziali (Caritas, etc.) Altro:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Borse di studio' alla domanda '31 ']

31b: Da chi riceve la borsa di studio?

Scegli *solo una* delle seguenti: Dal Governo Italiano

Dal Governo del mio paese d'origine Da altro Ente o Organizzazione

32: Complessivamente, su quante risorse può contare ogni mese? (per chi ha redditi molto variabili indichi un valore medio)

Scegli *solo una* delle seguenti: Fino a 500 Euro Da 501 a 1.000 Euro Da 1.001 a 1.500 Euro Da 1.501 a 2.000 Euro Da 2.001 a 2.500 Euro Oltre 2.500 Euro

33: Dove abita attualmente?

Scegli *solo una* delle seguenti: Appartamento/casa Stanza Albergo Centro di Accoglienza Dormitorio Per strada Altro

34: Lei abita nella sua abitazione in…?

Scegli *solo una* delle seguenti: Affitto

Proprietà

Ospite (non paga nulla) Altro

35: Coabita con altre persone?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

(9)

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '35 ']

35b: Con quante persone coabita (lei compreso)?

Scrivi le tue risposte qui:

36: Quali dei seguenti servizi sono presenti nella sua attuale abitazione?

Scegli *tutte* le corrispondenti: Servizi igienici

Cucina Riscaldamento Televisione

37: Ritiene che la sua abitazione sia adeguata alle sue esigenze?

Scegli *solo una* delle seguenti: Si, è una casa con tutte le comodità Si, ho quello che mi serve È appena sufficiente No, è insufficiente

38: Ci sono dei problemi relativi al luogo/quartiere dove è collocata la Sua abitazione?

Es. luogo isolato, scarsità negozi e servizi, degrado,

trasporti pubblici insufficienti, etc.

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '38 ']

38b: Che tipo di problemi?

Scegli *tutte* le corrispondenti: Posto troppo isolato Quartiere degradato Trasporti sono insufficienti Servizi sono insufficienti Pochi negozi

Altro:

39: Il suo tempo libero lo passa prevalentemente con:

Scegli *solo una* delle seguenti: Con conoscenti miei connazionali Con conoscenti italiani

Con conoscenti di altre nazionalità Con la mia famiglia

Da solo Altro

40: Cosa fa di solito nel suo tempo libero? (solo le attività più frequenti)

Scegli *solo una* delle seguenti: Niente di particolare, mi riposo Sto con la famiglia

Sto con gli amici Vado a passeggio

Vado in discoteca, al cinema, etc. Prego, rifletto

Leggo, ascolto musica Guardo la TV Faccio sport

Gioco, comunico con PC e Internet Altro

41: Quali sono i principali problemi che ha incontrato nel nostro paese?

Numera ciascun box in ordine di preferenza da 1 a 14 Problemi legati al lavoro

Difficoltà di trovare una casa

Maleducazione, mancanza di rispetto da parte degli italiani Problemi legati al permesso di soggiorno

Razzismo

Senso di solitudine, nostalgia di casa Difficoltà a farsi comprendere

(10)

Connazionali in

Italia Italiani Entrambi E’ impegnato attivamente in politica

Lavora in attività istituzionali (uffici governativi o enti pubblici) e può darle informazioni

Guadagna più di 1500 euro al mese E’ in grado di effettuare assunzioni

Le può dare utili consigli in ambito finanziario Le può dare utili consigli in ambito legale

E’ impiegato in attività sanitarie e può darle consigli in materia di salute Può darle consigli nel risolvere problemi sul lavoro

Può aiutarla a svolgere commissioni e piccoli lavori di casa Può aiutarla se è malato

Può prestarle una somma di denaro

Può ospitarla qualche settimana se ha problemi abitativi Può aiutarla a trovare un nuovo alloggio e/o un lavoro Può darle consigli in caso di conflitti in famiglia Può darle consigli in caso di conflitti con altri migranti Con cui parla spesso di politica o di altri temi per lei importanti Può farle una referenza se è in cerca di un lavoro

Può accudire i suoi figli se è impegnato

In una situazione di totale emergenza (problemi con casa, lavoro etc.) Può aiutarla nello studio e nella vita universitaria

Vero Falso La città di Pisa è un luogo accogliente dove sto bene.

Le persone di questa comunità sono diverse e non condividono gli stessi valori. Le persone di questa comunità e io vogliamo le stesse cose per la città.

Riesco a riconoscere la maggior parte delle persone che fanno parte di questa comunit à. Mi sento a casa in questa comunità.

Poche persone di questa comunità mi conoscono.

Mi interessa cosa le persone di questa comunità pensano del mio comportamento. Non ho nessuna influenza su cosa accade in questa comunità.

Se c’è un problema in questa comunità, le persone della comunità riescono a risolverl o. E’ veramente importante per me essere in questa comunità.

Le persone di questa comunità generalmente non vanno d’accordo tra di loro. Mi aspetto di rimanere in questa comunità per molto tempo.

Vero Falso La comunità dei miei connazionali in Italia è un luogo accogliente dove sto bene.

Problemi nei rapporti con gli altri immigrati del mio paese Difficoltà nel rapporto con gli uffici pubblici

Scarsità di rapporti al di fuori dell’ambito familiare Scarsità di rapporti al di fuori dell’ambito universitario Difficoltà nei rapporti con i docenti

Altro

42: Potendo tornare indietro cosa farebbe?

Scegli *solo una* delle seguenti: Rimarrei nel mio paese Verrei di nuovo in Italia Andrei in un altro paese

Integrazione - dimensione socio-culturale

43: Pensando alla cerchia delle sue conoscenze a Pisa (e più in generale in Italia), conosce qualcuno che... (segnare le caselle che interessano)

Scegli la risposta appropriata per ciascun item:

44: Di seguito ci sono delle affermazione che alcune persone possono fare a proposito della propria comunità. Per cortesia indichi per ogni affermazione se la considera prevalentemente vera o prevalentemente falsa con riferimento alla comunità pisana (studenti universitari, residenti, etc.) nella quale attualmente siete inseriti e vivete (rispo nda a ciascuna affermazione)

Scegli la risposta appropriata per ciascun item:

45: Di seguito ci sono delle affermazione che alcune persone possono fare a proposito della propria comunità. Per cortesia indichi per ogni affermazione se la considera prevalentemente vera o prevalentemente falsa con riferimento alla comunità dei suoi connazionali residenti in Italia (risponda a ciascuna affermazione)

(11)

Le persone di questa comunità sono diverse e non condividono gli stessi valori. Le persone di questa comunità e io vogliamo le stesse cose.

Riesco a riconoscere la maggior parte delle persone che fanno parte di questa comunit à. Mi sento a casa in questa comunità.

Poche persone di questa comunità mi conoscono.

Mi interessa cosa le persone di questa comunità pensano del mio comportamento. Non ho nessuna influenza su cosa accade in questa comunità.

Se c’è un problema in questa comunità, le persone della comunità riescono a risolverl o. E’ veramente importante per me essere in questa comunità.

Le persone di questa comunità generalmente non vanno d’accordo tra di loro. Mi aspetto di rimanere in questa comunità per molto tempo.

46: Di seguito le proponiamo 10 coppie di affermazioni (tra loro opposte) relative ad una serie di sentimenti che le persone

normalmente nutrono per la propria comunità. Cerchi di pensare alla comunità pisana (studenti universitari, residenti, etc.) e indichi come i suoi sentimenti si posizionano all’interno delle due posizioni estreme:

Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Mi sento parte della comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non ho nessun legame con la comunità pisana nella quale attualmente vivo

Mi sento impegnato nei confronti dei membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non penso di avere nessun impegno verso i membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo Sono orgoglioso della comunità pisana nella quale

attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non sono affatto orgoglioso della comunità pisana nella quale attualmente vivo

Mi sento personalmente offeso quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non mi sento minimamente toccato quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la comunità pisana nella quale attualmente vivo Sulle cose importanti della vita la penso

esattamente come i membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Sulle cose importanti della vita non la penso affatto come i membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

L’opinione dei membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo è importante per orientare i miei valori

1 2 3 4 5

I miei valori sono assolutamente indipendenti dall’opinione dei membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, mi affido al consiglio delle persone della comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, non mi affido mai al consiglio delle persone della comunità pisana nella quale attualmente vivo

Spesso confronto la mia idea della vita con quella dei membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non confronto mai la mia idea della vita con quella dei membri della comunità pisana nella quale attualmente vivo

Non riesco a pensare il mio futuro senza la comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Non riesco a pensare il mio futuro con la comunità pisana nella quale attualmente vivo

Vorrei che i miei figli crescessero nella comunità pisana nella quale attualmente vivo

1 2 3 4 5

Vorrei che i miei figli non crescessero nella comunità pisana nella quale attualmente vivo

47: Di seguito le proponiamo 10 coppie di affermazioni (tra loro opposte) relative ad una serie di sentimenti che le persone normalmente nutrono per la propria comunità. Cerchi di pensare alla comunità dei suoi connazionali residenti in Italia e indichi come i suoi sentimenti si posizionano all’interno delle due posizioni estreme:

Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Mi sento parte dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non ho nessun legame con la comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Mi sento impegnato nei confronti dei membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non penso di avere nessun impegno verso i membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Sono orgoglioso della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non sono affatto orgoglioso della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Mi sento personalmente offeso quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non mi sento minimamente toccato quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la comunità dei miei connazionali residenti in Italia

(12)

Sulle cose importanti della vita la penso esattamente come i membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Sulle cose importanti della vita non la penso affatto come i membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

L’opinione dei membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia è importante per orientare i miei valori

1 2 3 4 5

I miei valori sono assolutamente indipendenti dall’opinione dei membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, mi affido al consiglio delle persone della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, non mi affido mai al consiglio delle persone della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Spesso confronto la mia idea della vita con quella dei membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non confronto mai la mia idea della vita con quella dei membri della comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Non riesco a pensare il mio futuro senza la comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Non riesco a pensare il mio futuro con la comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Vorrei che i miei figli crescessero nella comunità dei miei connazionali residenti in Italia

1 2 3 4 5

Vorrei che i miei figli non crescessero nella comunità dei miei connazionali residenti in Italia

Pratiche transnazionali verso connazionali nel paese di origine

48: Le affermazioni che troverà di seguito riguardano alcune attività che le persone emigrate possono svolgere quando risiedono fuori dal proprio paese di origine. Cerchi di pensare alle attività che coinvolgono lei e la comunità dei suoi connazionali in patria (comunità di origine) e indichi se le è mai capitato di realizzarne qualcuna:

Scegli *tutte* le corrispondenti:

Invio denaro alla mia famiglia in patria Invio beni e prodotti al mio paese di origine

Do il mio contributo per attività caritative nel mio paese di origine Faccio investimenti in imprese nel mio paese di origine

Commercio con il mio paese di origine Leggo i giornali del mio paese di origine

Mi mantengo in contatto con la politica del mio paese di origine Sono membro di un partito politico nel mio paese di origine Partecipo a manifestazioni legate al mio paese di origine Faccio visita sistematicamente a familiari/amici in patria Ho contatti frequenti con familiari/amici in patria

Partecipo o sostengo organizzazioni sociali o culturali nel mio paese di origine

Partecipo o promuovo festività, eventi sportivi, musicali, religiosi nel mio paese di origine

Pratiche transnazionali verso connazionali all’estero (non in Italia né nel paese di origine) 49: Le affermazioni che troverà di seguito riguardano alcune attività che le persone emigrate possono svolgere quando risiedono fuori dal proprio paese di origine. Cerchi di pensare alle attività che coinvolgono lei e la comunità dei suoi connazionali residenti all’estero, ma non in Italia, e indichi se le è mai capitato di realizzarne qualcuna:

Scegli *tutte* le corrispondenti:

Invio denaro ai miei familiari che risiedono all’estero (non in Italia, né nel mio pa ese di origine) Invio beni e prodotti ai miei connazionali residenti all’estero

Do il mio contributo per attività caritative indirizzate al mio paese di origine e pr omosse da miei connazionali residenti all’estero

Faccio investimenti in imprese di miei connazionali residenti all’estero Commercio con miei connazionali residenti all’estero

Mi informo e mi documento sui fatti di attualità che coinvolgono i miei connazionali residenti all’estero Mi mantengo aggiornato sulle vicende politiche che coinvolgono i miei connazionali re sidenti all’estero Partecipo ad attività che coinvolgono miei connazionali residenti in vari paesi ester i al fine di sostenere partiti e candidati politici del mio paese di origine

Partecipo a manifestazioni legate al mio paese di origine che coinvolgono miei connaz ionali residenti in vari paesi esteri

Faccio visita sistematicamente a familiari/amici connazionali che risiedono all’ester o Ho contatti frequenti con familiari/amici connazionali che risiedono all’estero

Partecipo o sostengo organizzazioni sociali o culturali legate al mio paese di origin e e che coinvolgono miei connazionali residenti in vari paesi esteri

Partecipo o promuovo festività, eventi sportivi, musicali, religiosi, meetings legati al mio paese di origine e che coinvolgono miei connazionali residenti in vari paesi esteri

Identificazioni transnazionali

50: Pensando alla cerchia delle sue conoscenze nel paese di origine o nella rete dei connazionali suoi conoscenti che attualmente risiedono all’estero (ma non in Italia), conosce qualcuno che... (segnare le caselle che interessano)

(13)

Connazionali nel paese di origine

Connazionali residenti all’estero (non in Italia) E’ impegnato attivamente in politica

Lavora in attività istituzionali (uffici governativi o enti pubblici) e può darle informazioni

Guadagna più di 1500 euro al mese E’ in grado di effettuare assunzioni

Le può dare utili consigli in ambito finanziario Le può dare utili consigli in ambito legale

E’ impiegato in attività sanitarie e può darle consigli in materia di salute

Può darle consigli nel risolvere problemi sul lavoro Può aiutarla a svolgere commissioni e piccoli lavori di casa Può aiutarla se è malato

Può prestarle una somma di denaro

Può ospitarla qualche settimana se ha problemi abitativi Può aiutarla a trovare un nuovo alloggio e/o un lavoro Può darle consigli in caso di conflitti in famiglia Può darle consigli in caso di conflitti con altri migranti Con cui parla spesso di politica o di altri temi per lei importanti Può farle una referenza se è in cerca di un lavoro

Può accudire i suoi figli se è impegnato

In una situazione di totale emergenza (problemi con casa, lavoro etc.) l’aiuterebbe a risollevarsi

Può aiutarla nello studio e nella vita universitaria

Vero Falso Penso che questa comunità sia un buon posto per me dove stare.

Le persone di questa comunità non condividono gli stessi valori. Le persone di questa comunità e io vogliamo le stesse cose per la città.

Riesco a riconoscere la maggior parte delle persone che fanno parte di questa comunit à. Mi sento a casa in questa comunità.

Poche persone di questa comunità mi conoscono.

Mi interessa cosa le persone di questa comunità pensano del mio comportamento. Non ho nessuna influenza su cosa accade in questa comunità.

Se c’è un problema in questa comunità, le persone della comunità riescono a risolverl o. E’ veramente importante per me essere in questa comunità.

Le persone di questa comunità generalmente non vanno d’accordo tra di loro. Mi aspetto di rimanere in questa comunità per molto tempo.

Vero Falso Penso che questa comunità sia un buon posto per me dove stare.

Le persone di questa comunità non condividono gli stessi valori. Le persone di questa comunità e io vogliamo le stesse cose per la città.

Riesco a riconoscere la maggior parte delle persone che fanno parte di questa comunit à. Mi sento a casa in questa comunità.

Poche persone di questa comunità mi conoscono.

Mi interessa cosa le persone di questa comunità pensano del mio comportamento. Non ho nessuna influenza su cosa accade in questa comunità.

Se c’è un problema in questa comunità, le persone della comunità riescono a risolverl o. E’ veramente importante per me essere in questa comunità.

Le persone di questa comunità generalmente non vanno d’accordo tra di loro. Mi aspetto di rimanere in questa comunità per molto tempo.

Scegli la risposta appropriata per ciascun item:

51: Di seguito ci sono delle affermazione che alcune persone possono fare a proposito della propria comunità. Per cortesia indichi per ogni affermazione se la considera prevalentemente vera o prevalentemente falsa con riferimento alla comunità dei suoi connazionali in patria (risponda a ciascuna affermazione)

Scegli la risposta appropriata per ciascun item:

52: Di seguito ci sono delle affermazione che alcune persone possono fare a proposito della propria comunità. Per cortesia indichi per ogni affermazione se la considera prevalentemente vera o prevalentemente falsa con riferimento alla comunità dei suoi connazionali residenti all’estero, ma non in Italia (risponda a ciascuna affermazione)

Scegli la risposta appropriata per ciascun item:

53: Di seguito le proponiamo 10 coppie di affermazioni (tra loro opposte) relative ad una serie di sentimenti che le persone

normalmente nutrono per la propria comunità. Cerchi di pensare alla comunità dei suoi connazionali in patria (comunità di origine) e indichi come i suoi sentimenti si posizionano all’interno delle due posizioni estreme:

(14)

Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Mi sento parte della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non ho nessun legame con la mia comunità di origine

Mi sento impegnato nei confronti dei membri della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non penso di avere nessun impegno verso i membri della mia comunità di origine

Sono orgoglioso della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non sono affatto orgoglioso della mia comunità di origine

Mi sento personalmente offeso quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non mi sento minimamente toccato quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la mia comunità di origine

Sulle cose importanti della vita la penso

esattamente come i membri della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Sulle cose importanti della vita non la penso affatto come i membri della mia comunità di origine L’opinione dei membri della mia comunità di

origine è importante per orientare i miei valori

1 2 3 4 5

I miei valori sono assolutamente indipendenti dall’opinione dei membri della mia comunità di origine

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, mi affido al consiglio delle persone della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, non mi affido mai al consiglio delle persone della mia comunità di origine

Spesso confronto la mia idea della vita con quella dei membri della mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non confronto mai la mia idea della vita con quella dei membri della mia comunità di origine

Non riesco a pensare il mio futuro senza la mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Non riesco a pensare il mio futuro con la mia comunità di origine

Vorrei che i miei figli crescessero nella mia comunità di origine

1 2 3 4 5

Vorrei che i miei figli non crescessero nella mia comunità di origine

54: Di seguito le proponiamo 10 coppie di affermazioni (tra loro opposte) relative ad una serie di sentimenti che le persone

normalmente nutrono per la propria comunità. Cerchi di pensare alla comunità dei suoi connazionali all’estero (non in patria e non in Italia) e indichi come i suoi sentimenti si posizionano all’interno delle due posizioni estreme:

Scegli la risposta appropriata per ciascun item: Mi sento parte della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non ho nessun legame con la comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Mi sento impegnato nei confronti dei membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non penso di avere nessun impegno verso i membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Sono orgoglioso della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non sono affatto orgoglioso della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia) Mi sento personalmente offeso quando qualcuno

esprime un giudizio negativo verso la comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non mi sento minimamente toccato quando qualcuno esprime un giudizio negativo verso la comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Sulle cose importanti della vita la penso

esattamente come i membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Sulle cose importanti della vita non la penso affatto come i membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

L’opinione dei membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia) è importante per orientare i miei valori

1 2 3

4 5

I miei valori sono assolutamente indipendenti dall’opinione dei membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia) Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, mi

affido al consiglio delle persone della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Quando non so cosa è bene e cosa è giusto, non mi affido mai al consiglio delle persone della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

(15)

Spesso confronto la mia idea della vita con quella dei membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non confronto mai la mia idea della vita con quella dei membri della comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Non riesco a pensare il mio futuro senza la comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Non riesco a pensare il mio futuro con la comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Vorrei che i miei figli crescessero nella comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

1 2 3

4 5

Vorrei che i miei figli non crescessero nella comunità dei miei connazionali all’estero (non in patria e non in Italia)

Orientamento al co-sviluppo 55: Ha mai contribuito a progetti di cooperazione allo sviluppo nel suo paese?

Scegli *solo una* delle seguenti: Sì

NO

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '55 ']

56: Da chi sono stati realizzati?

Scegli *tutte* le corrispondenti: Ong italiane

Ong non italiane di altri paesi donatori Ong del suo paese d'origine

altre Ong di PVS associazioni di migranti enti locali italiani

enti locali non italiani di altri paesi donatori enti locali del suo paese d'origine

altri enti locali di PVS governo italiano

altro governo di paesi donatori governo del suo paese d'origine altro governo di PVS

organizzazione internazionale Altro:

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'Sì' alla domanda '55 ']

57: In che ambito erano realizzati?

Scegli *tutte* le corrispondenti: socio-economico

formazione ambientale infrastrutturale Altro:

58: Da quando studia in Italia è entrato a far parte di qualche rete informale (anche web community) o associazione di studenti stranieri provenienti dal suo stesso paese o continente?

Scegli *solo una* delle seguenti:

no, non faccio parte di nessuna rete o gruppo (né formale né informale) di studenti s tranieri connazionali o del mio stesso continente

si, partecipo alle attività di una associazione locale di studenti del mio stesso pae se/continente

si, partecipo ad alcune community virtuali con altri studenti del mio stesso paese/co ntinente residenti in Italia ed altrove

si, faccio parte di una associazione internazionale di studenti del mio stesso paese/ continente che svolge le proprie attività anche in Italia

[Rispondi solo a questa domanda se hai risposto 'si, partecipo alle attività di una a ssociazione locale di studenti del mio stesso

paese/continente' o 'si, partecipo ad alcune community virtuali con altri studenti de l mio stesso paese/continente residenti in Italia ed altrove' o 'si, faccio parte di una associazione internazionale di studenti del mio stesso pae se/continente che svolge le proprie attività anche in Italia' alla domanda '58 ']

59: Quale è il motivo per cui partecipa alle attività di quella rete/associazione (indicare i primi tre in ordine di importanza)?

Numera ciascun box in ordine di preferenza da 1 a 7 cerco nuove amicizie

scambio informazioni sul mio paese di origine scambio consigli sul modo di integrarsi all'estero parlo di politica

(16)

tengo vive le mie tradizioni culturali e/o religiose

discuto di studio con altri colleghi che fanno il mio stesso percorso creo legami professionali che mi potranno essere utili per il futuro

60: Se potesse scegliere, dove vorrebbe spendere le competenze scientifiche e professionali che si sta formando attraverso i suoi studi universitari a Pisa?

Scegli *solo una* delle seguenti: in Italia

in Europa

in un paese avanzato (USA, Giappone, Canada, Australia, etc.) in un paese in forte crescita (India, Cina, Brasile, Messico, etc.) in uno dei paesi del continente da cui provengo

nel mio paese di origine

Note finali 56: Note, commenti, osservazioni

Scrivi le tue risposte qui:

Invia il tuo questionario.

Riferimenti

Documenti correlati