• Non ci sono risultati.

MATERIALI E METODI SCOPO DELLA TESI  ABSTRACT I INTRODUZIONE INDICE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "MATERIALI E METODI SCOPO DELLA TESI  ABSTRACT I INTRODUZIONE INDICE"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

ABSTRACT I

INTRODUZIONE

1

La convalida dei processi 1

 Qualificazione 3

 Qualificazione dei locali/aree 4

 Qualificazione dei materiali e dei metodi analitici 5

 Qualificazione del personale 7

 Qualificazione delle apparecchiature 7

 Installation qualification (IQ) 7

 Operational qualification (OQ) 8

 Performance qualification (PQ) 9

 Validation Master Plan (VMP) 11

 Validation Plan 13

 La gestione controllata dei cambiamenti: Change Control 13

 Analisi dei processi e Risk Assessment: la F.M.E.C.A. 15

 Definizione Standard di riferimento 17

 Determinazione del numero di prove di convalida e Controllo Statistico di Processo (CSP) 18

 Tecniche statistiche applicabili per un SPC 20

 Report di convalida 23

SCOPO DELLA TESI

24

MATERIALI E METODI

25

 Acquisizione documentazione tecnica e materiali 25

 Principi della metodica di agglutinazione su colonna di gel di Sephacryl 26

(2)

 Risk Assessment per i test analitici pretrasfusionali 30

 Nomenclatura profili e test associati 32

 Protocollo di convalida 34

 Accuratezza diagnostica in termini di sensibilità e specificità analitica 35

 Riproducibilità dei risultati 36

 Adeguatezza del TAT (Turn Around Time) 37

 Piano di Change control 37

RISULTATI E DISCUSSIONE

38

 Accuratezza diagnostica per la qualificazione degli analizzatori IH-1000 DiaMed 38

a) Sensibilità e specificità analitica 38

b) Riproducibilità 45

c) Adeguatezza al Turn Around Time (TAT) 48

 Gestione controllata nel cambiamento della SOP (procedura operativa standard) 50

CONCLUSIONI

54

Riferimenti

Documenti correlati

1-24; Khadria, B., “Migration of Highly Skilled Indians: Case Studies of IT and Health Professionals” (2004), OECD Science, Technology and Industry Working Papers 2004/06,

Questo, unito alla diffusione della motorizzazione privata (conseguenza del maggiore benessere delle famiglie), riduce costi e tempistiche per lo spostamento di merci,

Much revered, so-called Chicago School marketplace assumptions (Bork 1978; Posner 1979; Crane 2014) and antitrust prescriptions may not make sense for digital, platform

La migliore gestione di questi casi dovrebbe cercare di rispondere ai seguenti principi: evitare percentuali di ricorso all‟overbooking troppo elevate rispetto

• F. Abagnato, Sistemi teatrali: competenze, convenzioni, contributi, in “Economia della Cultura”, a. Guerra, Le Fondazioni nel settore culturale: il caso di Musica per Roma, in

In the lack of comprehensive and reliable data, the paper is an exploratory study rather than an explanatory one, which attempts to map out a relatively new migratory form and

To further investigate HFN dynamics, we calculated temporal and nodal network similarity using a network nodes × time windows matrix (580 × 81) for all GTA measures.. We found

Or, should European identity be understood as an ‘umbrella’ type of secondary political identity that brings together a range of national identities that have some similarities