• Non ci sono risultati.

STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA Insegnamento di Scienze Fisiche e Statistiche

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA Insegnamento di Scienze Fisiche e Statistiche"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

STATISTICA MEDICA E BIOMETRIA

Insegnamento di Scienze Fisiche e Statistiche

Codice Disciplina : MS0111

Codice Corso integrato :

MS0138

Settore : MED 01 N° CFU: 2

Docente:

Corrado Magnani (NO-VB-Fossano)

N° Ore : 20 Corso di Laurea : Lauree triennali per tecnici sanitari

Anno : 1 Semestre : 1

Obiettivo del modulo:

Acquisire abilità in merito alla descrizione di dati statistici

- comprendere la terminologia di base (popolazione, campione, variabile ecc) - calcolo e presentazione di distribuzioni di frequenza

- descrizione di dati con metodi grafici

- calcolo degli indici di tendenza centrale e variabilità - analisi della relazione tra due variabili

- trasformazione dei dati

Fornire un’introduzione all’inferenza statistica

- Comprendere i fondamenti della valutazione di probabilità di un evento. - Distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana

- Proprietà della distribuzione della media campionaria - Intervallo di confidenza e Test dell’ipotesi

In sintesi si intende fornire le basi necessarie per: - la lettura di articoli scientifici;

- la presentazione e l’analisi statistica di semplici serie di dati; - la prosecuzione degli studi.

Conoscenze ed abilità attese:

Lo studente deve disporre di conoscenze matematiche corrispondenti al biennio delle scuole superiori.

Programma del corso

Presentazione dei concetti di base di popolazione e campione Sintesi e presentazione in tabelle e grafici dei dati categorici Sintesi e presentazione in tabelle e grafici dei dati numerici Indici di tendenza centrale: media, mediana, moda

Indici di variabilità: deviazione standard, coefficiente di variazione, range e percentili. Campionamento (approccio pratico)

Probabilità

Distribuzioni di probabilità binomiale e gaussiana Proprietà della distribuzione della media campionaria Intervallo di confidenza della media campionaria Test dell’ipotesi

Test z e distribuzione normale standard Distribuzione t

Confronto tra medie di due campioni indipendenti Confronto tra medie di due campioni appaiati Correlazione

Regressione lineare

(2)

Esercitazioni:

Svolgimento di esercizi, in aula e come studio individuale con correzione in aula. Gli esercizi vengono svolti come attività didattica integrativa per gruppi di studenti.

Attività a scelta dello studente:

A partire dal secondo anno lo studente ha la possibilità di partecipare all’attività dell’Unità di Statistica Medica e di Epidemiologia dei Tumori. Le attività possibili variano in relazione agli studi in corso ed alla competenza degli allievi. L’elenco delle attività è disponibile su sito internet.

Supporti alla didattica in uso alla docenza:

Videoproiettore e computer con collegamento Internet in dotazione all'aula. Trasmissione a distanza delle immagini.

Strumenti didattici

Presentazioni in formato MS-WORD ed MS-Power Point. Durante l’attività didattica integrativa viene messo a disposizione un breve set di esercizi risolti, che vengono discussi in aula.

Materiali di consumo previsti

Gli studenti hanno a disposizione sul sito del docente copia delle immagini proiettate. Le stampe sono effettuate dagli studenti a loro discrezione.

Eventuale bibliografia

Fowler ed al Statistica pratica per le professioni sanitarie. Edises Testo alternativo:

Lantieri et al Statistica Medica per le professioni sanitarie (2° ed) McGraw-Hill 2004 Testi utili per un approfondimento:

• M.Pagano & K.Gauvreau. Biostatistica (II edizione italiana). ed. Idelson Gnocchi, Napoli 2003. • S.A. Glantz, Statistica per discipline biomediche, Mc Graw Hill, 2003.

Verifica dell’apprendimento

Esame scritto, comune alle tre materie del corso integrato (Statistica Medica, Fisica, Informatica). L’esame prevede una combinazione di domande a scelta multipla, domande aperte ed esercizi di calcolo.

Riferimenti

Documenti correlati

Le prestazioni più che sufficienti di CartLab ne hanno suggerito l’uso nella costruzione della base dati e nelle procedure fuori linea nel GIS in esame. Ma per la sezione web, come

Le differenze morfologiche tra le tre sotto specie sono evidenti sopra- tutto nella forma e nella grandezza delle stipole, mentre il carattere della dentellatura dei sepali,

che cosa fare; tuttavia non riesco a fa- re a meno della rivista, perché trovo sempre uno stimolo in più, un modo diverso di presentare le cose (e non solo nelle

Seguendo questa scelta si impongono posizioni vincolanti, dato che i lati della stessa lunghezza di un triangolo isoscele devono essere disegnati obbligatoriamente obliqui rispetto

L’approfondimento del volume è però interamente dedicato alle collezioni di Judaica appartenute a quelle biblioteche che posseggono nel proprio fondo opere manoscritte in ebraico o

Roberto Beneduce, Università di Torino, Italy / Donatella Cozzi, vicepresident of the SIAM, Università di Udine, Italy / Fabio Dei, Università di Pisa, Italy /

L’influenza del Presidente della Repubblica sulla nomina del governo — che aveva toccato l’apice durante la presidenza Scalfaro, in occasione della formazione del I go- verno

[r]