Elenco delle gure
1.1 Direttrici delle zone di interesse BHOS e VHES, a confronto con la
coper-tura tipica di un sistema radar di bordo. . . 2
1.2 Dipendenza frequenziale dei principali fattori radar. . . 5
1.3 Schema a blocchi di massima di un sistema multibanda. . . 6
1.4 Esempio di funzionamento di massima del sistema multibanda per bersagli a bassa quota. . . 7
1.5 Tipico sistema IMS con vari sensori posti a terra ed aviotrasportati (HF: high frequency radar; VHF: very high frequency radar; MW: microwave ra-dar; PR: proling rara-dar; SAR: synthetic aperture rara-dar; OCC: Operation Control Center). . . 8
1.6 Un tipico OCC dove è implementata una fusione multisensore. . . 9
1.7 Una versione nale del 1L13 Nebo SV. (©NNIIRT ) Tale design rimpiazzò completamente il P-18 Spoon Rest D/E dalla sua entrata in servizio nel 1986. . . 12
1.8 Il sistema 1L119 Nebo SVU in operazione. (©NNIIRT ) . . . 13
1.9 Radar P-18 con l'IFF Parol . . . 13
1.10 Diagramma schematico degli elementi COCO e dell'intera antenna radar VHF montata sull'Humboldt. . . 15
1.11 Dettagli delle linee COCO montate sulla Humboldt. . . 16
1.12 Siti di trasmissione e ricezione del sistema Graves. . . 17
2.1 Prolo operativo generico di un Endurance UAV. . . 27
2.2 Prolo operativo generico di un UCAV. . . 27
2.3 Prolo operativo generico di un velivolo Stealth. . . 28
2.4 Prolo operativo generico di un vettore supersonico. . . 28
2.5 Spettro in frequenza delle forme d'onda trasmesse e ricevuto, con i banchi dei ltri Doppler. . . 33
2.6 Dilemma dell'ambiguità in range e in velocità. . . 34
2.7 Risoluzione dell'ambiguità Doppler. . . 34
2.8 Locazioni apparenti delle frequenze doppler. . . 36
2.9 Potenza di rumore in ingresso al ltro adattato. . . 38 xii
ELENCO DELLE FIGURE xiii 3.1 La geometria del problema della propagazione ground wave in (a)
coordi-nate sferiche e (b) coordicoordi-nate Cartesiane. . . 41
3.2 Le tre componenti della ground wave. . . 42
3.3 Confronto GRWAVE HFMIX . . . 50
3.4 Schema a blocchi del simulatore HFMIX . . . 51
3.5 Esempio di formattazione dei le di input HFMIX.inp per il funzionamento del simulatore . . . 52
3.6 Confronto perdite one way in spazio libero vs. surface wave . . . 53
3.7 Perdite surface wave one-way in funzione della frequenza . . . 54
3.8 Perdite surface wave one-way in funzione dell'altezza del trasmettitore . . 55
4.1 Le 7 sorgenti fondamentali di echo radar (©American Institute of Aero-nautics and AstroAero-nautics, 1992). . . 59
4.2 RCS in forma chiusa di semplici forme geometriche. . . 61
4.3 Divisione di una supercie in patch discrete operate dal metodo dei mo-menti. Questa piantina dall'alto del bombardiere stealth americano B-2 Spirit utilizza le classiche patch triangolari. . . 63
4.4 Implementazioni delle patch triangolari. . . 64
4.5 Implementazioni delle strutture di meshing. . . 65
4.6 Edge collapse nella decimazione delle mesh. . . 66
4.7 Parametri da inserire per la mesh decimation. . . 67
4.8 Step 1: Import Mesh. . . 68
4.9 Step 2: Select Faces. . . 69
4.10 Step 3: Delect Faces. . . 69
4.11 Step 4: Mesh Decimation. . . 70
4.12 Step 5: Salvataggio della Mesh semplicata. . . 70
4.13 Vista laterale di un UAV. . . 71
4.14 Modello utilizzato in FEKO dell'UAV. . . 72
4.15 RCS simulata dell'UAV al variare della frequenza. . . 73
4.16 RCS di un target F117-like (©EADS, Brema). . . 75
4.17 (a) RCS, mediata su ±60° e al variare della frequenza, di un missile generico, schematizzato in (b)[misure in metri] (©UK Crown) . . . 76
4.18 Risultati di RCS simulata sul Predator con Eeld©della CTS-Systems. . 78
4.19 Risultati di RCS sugli UCAV sperimentali serie X in banda S. . . 80
4.20 Distanza a cui è valida l'ipotesi di campo lontano (©SciTech Publishing, Inc.) . . . 82
4.21 Piastra circolare PEC utilizzata per la taratura . . . 82
4.22 Foto della camera anecoica utilizzata per le misure. . . 83
4.23 Riettori della CATR della ditta March Microwave, installata al labora-torio del CSSN di Tirrenia. . . 84
4.24 Modellini del vettore nelle 2 bande. . . 85
4.26 Risultati delle misure di RCS sul cilindro scalato alle 3 frequenze di in-teresse. Il cilindro è in posizione orizzontale, e 0° corrisponde al suo
traverso. . . 86
4.27 RCS Simulata in Matlab al variare dell'angolo di vista, alle 3 frequenze. . 87
4.28 Confronto fra i risultati misurati e simulati di RCS per il cilindro. . . 88
4.29 Supporto non utilizzato per l'elevata segnatura. . . 89
4.30 Posizionamento orizzontale del modellino come da foto, con naso diretto verso il fronte d'onda. . . 89
4.31 Risultati delle misure di RCS sul modellino in scala al variare della fre-quenza, con angolo di elevazione 0°. . . 91
4.32 RCS misurata sul modellino in scala al variare dell'azimut, con angolo di elevazione 0°, alla frequenza di 51 MHz. . . 92
4.33 RCS misurata sul modellino in scala al variare dell'azimut, con angolo di elevazione 0°, alla frequenza di 154 MHz. . . 93
4.34 Posizionamento verticale del modellino come da foto, con naso diretto verso il sotto della camera anecoica. . . 94
4.35 RCS misurata sul modellino in scala al variare dell'azimut, con angolo di elevazione 90°, alla frequenza di 51 MHz. . . 95
4.36 RCS misurata sul modellino in scala al variare dell'azimut, con angolo di elevazione 90°, alla frequenza di 154 MHz. . . 96
5.1 Valori stimati di rumore atmosferico, Fam Inverno 00:00-04:00 ora locale100 5.2 Valori stimati di rumore atmosferico, Fam Primavera 00:00-04:00 ora locale . . . 101
5.3 Dettaglio di alcune sorgenti rilevanti di rumore extra-terrestri e rumore cosmico di fondo . . . 105
5.4 Sorgenti di rumore extra-terrestri . . . 106
5.5 Valori medi di potenza di rumore man-made per un monopolo corto ideale 108 5.6 Potenza emessa dai più comuni sistemi di comunicazione . . . 108
5.7 Sito similnavale dove si è eettuata la simulazione e la campagna di misura111 5.8 DSP del rumore ambientale in funzione della frequenza . . . 112
5.9 Livelli di rumore al variare della frequenza, della stagione e dell'ora. . . . 113
5.10 Setup per la misura del campo elettrico radiato RE102 . . . 115
5.11 Foto relative alla campagna di misura di rumore. . . 116
5.12 Potenza media e di picco di rumore misurata. . . 117
5.13 Potenza media di rumore simulata. . . 117
5.14 Confronto tra potenza di rumore misurata e simulata. . . 118
6.1 Pd del sistema bibanda VHF+S. . . 127
6.2 Pdnella zona VHES a 160 MHz, con indicazioni sulle quota di crociera dei vari target. . . 128
ELENCO DELLE FIGURE xv
B.1 Limiti RE102 per navi e sottomarini . . . 140
B.2 Posizionamento d'antenna secondo la RE102 della MIL-STD-461E. . . 140
C.1 Modello di antenna in banda S. . . 142
C.2 Parametri fondamentali dell'antenna Q-par Angus QSR700. . . 143
Elenco delle tabelle
2.1 Caratteristiche del trasmettitore . . . 20
2.2 Frequenza doppler dei bersagli. . . 22
2.3 Modelli di Swerling dei bersagli. . . 23
2.4 Classicazione UAV. . . 26
2.5 Fasi operative per un velivolo Stealth. . . 29
2.6 Parametri di risoluzione radar. . . 31
3.1 Formattazione le di input HFMIX . . . 51
4.1 Caratteristiche principali dell'UAV. . . 72
4.2 Caratteristiche principali del UAV Predator. . . 77
4.3 Caratteristiche principali degli UCAV X. . . 79
4.4 Parametri per la misura di RCS del modellino in scala 1:68. . . 90
4.5 RCS dei vari bersagli di interesse. L'unità di misura è dBsm. . . 94
5.1 Valore dei parametri c,d per i modelli di rumore man made . . . 105
5.2 Valore delle deviazioni dei decili di rumore man-made . . . 107
5.3 Strumentazione utilizzata . . . 115
6.1 Prestazioni del sistema radar in banda S. . . 125
6.2 Prestazioni del sistema radar in banda VHF marino 3050 MHz. . . 126
6.3 Prestazioni del sistema radar in banda VHF 140160 MHz. . . 126
C.1 Speciche tecniche dell'antenna . . . 141