COPIA
C i t t à d i B a c o l i (Prov. di Napoli)
SETTORE II
Prot. n. 1782 del 04.10.2012
DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE n. 56 del 30.7.2012
OGGETTO : D.M. 31.12.1983: Servizio pubblico a domanda individuale: Servizio Sosta a pagamento.
Definizione tariffe. Programmazione, organizzazione del Servizio e definizione percentuale del tasso di copertura. Proposta al Consiglio Comunale.
L’anno DUEMILADODICI il giorno 30 del mese di LUGLIO alle ore 18,30 presso la sala Ostrichina del compendio Vanvitelliano del Fusaro ; Convocato per determinazione del Presidente con appositi avvisi prot. 22219 del 24.7.2012 notificati in tempo utile a mezzo del messo, si è riunito il Consiglio comunale in seduta ORD.
di I convocazione.
All’adunanza risultano presenti :
CONSIGLIERI Pres. Ass. CONSIGLIERI Pres. Ass.
1)SCHIANO Ermanno (Sindaco) SI 12)MACILLO Francesco SI
2)LARINGE Giuseppe SI 13)CASTALDO Nicola SI
3)CARANNANTE Antonio SI 14)MANCINO Ciro Pasquale SI
4)CARANNANTE Luigi SI 15)SCHIAVO Adele SI
5)DELLA RAGIONE Luigi SI 16)ILLIANO Salvatore SI
6)SAVOIA Aniello SI 17)RODRIQUEZ Maria SI
7)SCOTTO DI CARLO Simone SI 18)ILLIANO Domenico Luigi SI
8)GRANDE Salvatore SI 19)SCHIANO Porfirio SI
9)ESPOSITO Giuseppe SI 20)DELLA RAGIONE Gerardo Josi SI
10)SCOTTO DI VETTA Aldo SI 21)MAROTTA Vincenzo SI
11)GIAMPAOLO Carlo SI
Presiede la riunione il Presidente del Consiglio Comunale Aniello SAVOIA e partecipa il Segretario Generale Sig. Giovanni Schiano di Colella Lavina
Constatata la legalità della riunione, il presidente inizia la trattazione dell’argomento in oggetto________
Il Responsabile del Servizio Polizia Municipale esprime ai sensi dell’art.49, comma 1, D.lgs.
18.8.2000, n.267, il seguente parere di regolarità tecnica in ordine alla suddetta proposta:
FAVOREVOLE
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Bacoli, li. f.to Ten. Col. Marialba LEONE
____________________________________________________________________________________
Il Responsabile del Servizio FINANZIARIO ai sensi dell’art. 49, comma 1, D.lgs.
18.8.2000, n.267,il seguente parere di regolarità contabile in ordine alla suddetta proposta:
FAVOREVOLE
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Bacoli, li f.to rag. Agostino FAGA
____________________________________________________________________________________
Impegno contabile assunto ai sensi dell’art. 153, comma 5, D.lgs. 18.8.2000, n. 267 : Cap. Bilancio
IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO Bacoli, li ======================
______________________________________________________________________
La presente proposta di deliberazione viene approvata dal Consiglio Comunale con l’apposizione a tergo della firma del Presidente e del Segretario Generale .
Darsi atto che in precedenza è entrato il consigliere CASTALDO Nicola.
In continuazione di seduta il Presidente introduce il punto successivo all’ordine del giorno ad oggetto: “D.M. 31.12.1983: Servizio pubblico a domanda individuale: Servizio sosta a pagamento.
Definizione tariffe. Programmazione, organizzazione del Servizio e definizione percentuale del tasso di copertura. Proposta al Consiglio Comunale”.
Il consigliere MACILLO legge l’intervento che si allega ( all. 1 ).
Chiede ed ottiene la parola il consigliere DELLA RAGIONE Josi Gerardo, il quale prioritariamente, svolge delle riflessioni sul ruolo dei consiglieri comunali e del Consiglio Comunale che deve avere un ruolo propulsivo e non può limitarsi a ratificare l’operato della Giunta Comunale.
Afferma che le deliberazioni concernenti i Servizi pubblici a domanda individuale devono passare prima in Consiglio Comunale e devono essere attivati solo successivamente.
Si parlava di rispetto delle minoranze ma l’A.C. va a carroarmato
Quella concernente la sosta a pagamento, è una problematica molto sentita dalla collettività e molto dibattuta in paese: il Consiglio Comunale che è l’Organo sovrano non può essere chiamato solo a ratificare senza esprimere una sua partecipazione.
Si appella al Presidente del Consiglio per il rispetto del ruolo del consigliere.
Entrando nel merito della questione, ritiene che il provvedimento in esame sia stato predisposto solo per far cassa.
Il corpo della deliberazione di Giunta Comunale è, poi, contraddittorio e variamente interpretabile con conseguente possibilità che si ingeneri confusione.
Ricorda che il Comune di Bacoli già ha in corso un notevole contenzioso per il ticket, pertanto è indispensabile riflettere bene per non dover incorrere in nuovi contenziosi.
Quello in esame è un provvedimento inutile, che non tutela l’ambiente, né la viabilità, ma mette solo le mani in tasca ai cittadini.
Sull’incidenza delle spese del personale, il consigliere DELLA RAGIONE Josi Gerardo riprende le medesime osservazioni già forniate per il Servizio Lampade Votive ed Impianti Sportivi.
Risponde il Sindaco, trattandosi di argomentazioni di carattere più tecnico che politiche.
Assicura che sebbene la deliberazione sia munita dei pareri di rito resi da funzionari comunali, si munirà, comunque, di un ulteriore parere legale.
Sulla questione del PUT, è stato fatto un bando per la sua redazione ed i professionisti interessati sono già al lavoro ed entro fine anno ci sarà una bozza di cui discutere in Consiglio Comunale.
Sulla cartellonistica assicura che farà una riunione con i vertici del Comando di P.M.
Assicura di comprendere la differenza di ruoli tra l’esecutivo e la minoranza ma le contingenze economiche sempre più stringenti e penalizzanti per i Comuni rendono indispensabili adottare dei provvedimenti e mettere a regime tutte le opportunità.
Segue la fase delle dichiarazioni di voto.
Il consigliere MACILLO ritiene che il Servizio Sosta a pagamento, così come è stato organizzato, potrà in futuro rivelarsi un ulteriore danno e penalizzare le successive Amministrazioni.
Già la mancata vendita degli immobili ha avuto come conseguenza il mancato rispetto del Patto di Stabilità; teme che ulteriori provvedimenti, come quello in esame, possono ulteriormente danneggiare l’Ente.
Sull’allocazione del personale, propone una convenzione con la Soprintendenza per il presidio dei siti archeologici attualmente chiusi.
Conclude il suo intervento assicurando che non si cercano inutili contrapposizioni ma solo processi per mettere in sicurezza i conti del Comune.
Si allontana il consigliere ESPOSITO Giuseppe.
Il consigliere DELLA RAGIONE Josi Gerardo comprende la necessità di fare cassa e la difficoltà di amministrare.
Ma anche l’opposizione ha un suo ruolo e se un provvedimento appare illegittimo, bisogna fare ulteriori riflessioni per evitare contenziosi.
Ritiene che non si può fondare un Bilancio su Sosta a pagamento, Lampade Votive etc…, ma bisogna programmare il reale sviluppo del territorio.
Dopodichè
IL CONSIGLIO COMUNALE
Premesso che la G.C. con atto n. 176 del 09.7.2012 ha approvato la deliberazione ad oggetto: “D..M.
31.12.1983 : individuazione servizio a domanda individuale reso dal Comune : servizio sosta a pagamento.
Definizione tariffe. Programmazione, organizzazione del servizio e definizione percentuale del tasso di copertura. Proposta al Consiglio Comunale” con la quale ha proposto al Consiglio Comunale la programmazione e l’organizzazione in economia del servizio sosta a pagamento, nonchè l’approvazione della percentuale del tasso di copertura del servizio di che trattasi;
Rilevato che l’Ente è dotato di n. 281 risorse umane caratterizzate da una buona capacità professionale tale da assicurare oltre che la programmazione anche la cura e la gestione in economia del servizio sosta a pagamento organizzando lo stesso con capacità proprie dell’Ente al fine di renderlo efficiente, efficace ed economico;
Considerato che si intende definire la misura percentuale del costo del servizio a carico degli utenti nella misura del 100%;
Che appare, quindi, opportuno portare all’attenzione del Consiglio Comunale sia la programmazione del servizio sosta a pagamento, in economia, che la determinazione del tasso di copertura così come proposto dall’Organo Esecutivo;
Visti i pareri di regolarità tecnica e contabile resi ai sensi dell’art. 49 del D.lgs. 18.8.2000, n. 267 Presenti e votanti n. 19 sui 21 consiglieri assegnati;
Con voti favorevoli 12, contrari 7 ( GIAMPAOLO, MACILLO, CASTALDO, MANCINO, SCHIAVO, ILLIANO Salvatore e DELLA RAGIONE Josi Gerardo ) espressi per alzata di mano
DELIBERA
Di programmare, per l’anno 2012 la gestione del servizio sosta a pagamento organizzando in economia la gestione dei contratti di servizio assicurando, con il proprio personale, la cura del procedimento necessario per individuare i cittadini ai quali erogare il servizio per la riscossione del corrispettivo, per il controllo della qualità del servizio erogato e del livello di tutela degli utenti;
Di definire la percentuale del tasso di copertura nella misura del 100% del costo del servizio.
Allegato 1 delibera di C.C. n. 56 del 30.7.2012
Le deliberazioni della Giunta Comunale n° 57 del 16-3-2012, n° 118 29-5-2012 e n° 154 21-6-2012 sono illegittime per i motivi che indicherò in seguito e chiedo la revoca dalla Giunta e dal Sindaco.
Ancora una volta siamo in presenza di un provvedimento in materia di disciplina viabilistica che può essere ritenuto illegittimo da più persone, residenti e non, e che può coinvolgere il Comune in una serie infinita di cause volte ad ottenere la restituzione di quanto pagato - come è avvenuto e sta ancora avvenendo per il ticket per il mare- con conseguenze disastrose per le casse comunali! Invito a fare una riflessione specifica e puntuale sull'argomento dove emergono difformità al diritto in materia di circolazione stradale.
Il Codice della Strada, all'art. 7, comma 8, consente l'istituzione dei posti per la sosta a pagamento a patto che nella medesima area o nelle immediate vicinanze vi siano ADEGUATI posti per la sosta gratuita. Dove sono questi posti a sosta gratuita nella medesima area, per ogni zona individuata?
Una recente sentenza della Cassazione a sezioni unite, n. 116 del 2007, ha annullato i verbali sanzionatori nei confronti di un automobilista in Sardegna che si era rifiutato di pagare il tagliando per la sosta perché non c'erano adeguati posti per la sosta gratuita vicino alle strisce blu.
Quindi risulta già evidente l'illegittimità per violazione della norma contenuta nell'art. 7, comma 8, del Codice della Strada.
Ma vi è anche un ulteriore profilo di illegittimità offerto dall'evidente discriminazione che viene fatta tra gli stessi residenti all'interno del Comune di Bacoli.
Quelli residenti nelle aree naturalmente più attrattive, ad esempio Miseno o Baia, hanno un trattamento privilegiato rispetto ai residenti in altre zone, in quanto non costretti a "migrare" nelle altre zone con meno attrattive.
Non si riesce a capire quale sia il pubblico interesse perseguito, né l'opportunità o l'equità di tale assurda regolamentazione.
Un'ulteriore riflessione viene dalla considerazione che anche se il Piano Urbano del Traffico non viene espressamente richiamato dall'art. 7, comma 8, quale atto presupposto necessario per poter creare posti per la sosta a pagamento, tuttavia questo comune è comunque obbligato ad aggiornare ogni due anni, in base all'art. 36 del Codice della strada, il Piano Urbano del Traffico.
Il comune di Bacoli figura infatti nell'elenco di un famoso decreto del Ministero dei Lavori Pubblici del 1996 per cui è tenuto ad attivare la speciale procedura che prevede la partecipazione della popolazione alla stesura di detto piano mediante la presentazione di osservazioni nel termine di giorni 30 dalla presentazione del progetto da parte della Giunta. In quella sede, grazie a questo istituto di partecipazione diretta del popolo, ognuno potrà dire la sua anche sulla necessità di istituire queste zone di sosta a pagamento! Si potrà tranquillamente chiedere di non prevederle nel P.U.T.
Piano Urbano del Traffico, in quanto ritenute non aderenti al pubblico interesse.
Ricordo a tutti che il Piano Urbano del Traffico, una volta presentate le osservazioni, deve essere approvato dal Consiglio Comunale e costituisce un atto vincolante per la Giunta e per il Sindaco in materia di regolamentazione della circolazione e della sosta!
Propongo pertanto di ritirare la delibera di istituzione delle zone a pagamento e di pensare piuttosto ad istituire, per le zone di particolare pregio urbanistico e ambientale, zone di sosta a tempo limitato con apposizione di disco orario, in modo di permettere a tutti, per motivi di equità sociale, di poter fruire dei posti per la sosta gratuita ma limitata nel tempo!
Infine segnalo la profonda ingiustizia che si determinerebbe con il piano di sosta a pagamento, dal momento che i cittadini meno abbienti non potranno pagare e soprattutto dovrebbero rinunciare a circolare con l'auto nelle zone ove non godrebbero dell'agevolazione tariffaria.
Una ulteriore discriminazione per motivi reddituali inaccettabile soprattutto in un periodo di crisi come questo.
IL PRESIDENTE IL SEGRETARIO GENERALE f.to Aniello Savoia f.to dr. Giovanni Schiano di Colella Lavina
La presente deliberazione è copia fin qui conforme all'originale costituita da fogli 1 e da allegati n. 1
Bacoli,li 04.10.2012 IL RESPONSABILE DEL II SETTORE dr.ssa BASCIANO Lucia
REFERTO DI PUBBLICAZIONE I sottoscritti, visti gli atti d’ufficio,
A T T E S T A N O
che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio on-line della Città di Bacoli sul sito istituzionale all’indirizzo web www.comune.bacoli.na.it il giorno 04.10.2012 per rimanervi 15 gg. consecutivi (art.124, c. 1, D. Lgs. 267/2000).
L’Incaricato della pubblicazione Il Resp.le del II Settore
f.to Di Meo Maria Giovanna f.to dr.ssa Lucia Basciano
Il Vice Segretario Generale f.to Dr. Vincenzo Pedaci
CERTICATO DI ESECUTIVITA’
La presente deliberazione è divenuta esecutiva il...
IL SEGRETARIO GENERALE
Bacoli, ... ______________________________