• Non ci sono risultati.

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di ROMA"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

VISURA ORDINARIA SOCIETA' DI CAPITALE

ECOMED SOCIETA' A

RESPONSABILITA' LIMITATA

X9J3P6

Il QR Code consente di verificare la corrispondenza tra questo documento e quello archiviato al momento dell'estrazione. Per la verifica utilizzare l'App RI QR Code o visitare il sito ufficiale del Registro Imprese.

DATI ANAGRAFICI

Indirizzo Sede legale ROMA (RM) PIAZZALE OSTIENSE 2 CAP 00154 C/O ACEA SPA

Indirizzo PEC [email protected]

Telefono 06 57991

Numero REA RM - 815053

Codice fiscale 04890771001

Partita IVA 04890771001

Forma giuridica societa' a responsabilita' limitata Data atto di costituzione 30/03/1995

Data iscrizione 26/05/1995 Data ultimo protocollo 18/05/2016

Amministratore Unico VIVARELLI GIOVANNI

Rappresentante dell'Impresa

ATTIVITA'

Stato attività inattiva Attività import export - Contratto di rete - Albi ruoli e licenze - Albi e registri ambientali -

L'IMPRESA IN CIFRE

Capitale sociale 10.000,00 Addetti al 31/12/2005 2

Soci 2

Amministratori 2

Titolari di cariche 0 Sindaci, organi di

controllo 0

Unità locali 0

Pratiche RI dal

01/06/2017 0

Trasferimenti di quote 0 Trasferimenti di sede 0 Partecipazioni (1) sì

CERTIFICAZIONE D'IMPRESA Attestazioni SOA - Certificazioni di

QUALITA' -

DOCUMENTI CONSULTABILI

Bilanci 2015 - 2014 - 2013 - 2012 - 2011 - ...

Fascicolo sì

Statuto sì

Altri atti 24

Le informazioni, sopra riportate, sono tutte di fonte Registro Imprese o REA (Repertorio Economico Amministrativo);

si possono trovare i dettagli nella Visura o nel Fascicolo d'Impresa (1) Da elenchi soci e trasferimenti di quote

Agricoltura di ROMA

Registro Imprese - Archivio ufficiale della CCIAA

(2)

Indice

1 Sede

2 Informazioni da statuto/atto costitutivo 3 Capitale e strumenti finanziari

4 Soci e titolari di diritti su azioni e quote 5 Amministratori

6 Attività, albi ruoli e licenze 7 Aggiornamento impresa

1 Sede

Indirizzo Sede legale ROMA (RM) PIAZZALE OSTIENSE 2 CAP 00154 C/O ACEA SPA

Telefono 06 57991

Indirizzo PEC [email protected]

Partita IVA 04890771001

Numero REA RM - 815053

Data iscrizione 26/05/1995

iscrizione REA Numero repertorio economico amministrativo (REA): RM - 815053 Data iscrizione: 26/05/1995

sede legale ROMA (RM)

PIAZZALE OSTIENSE 2 CAP 00154 C/O ACEA SPA

Telefono: 06 57991

indirizzo elettronico Indirizzo pubblico di posta elettronica certificata: [email protected]

partita iva 04890771001

informazioni supplementari

CONVERSIONE DEL CAPITALE IN EURO.

2 Informazioni da statuto/atto costitutivo

Registro Imprese Data di iscrizione: 19/02/1996

Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto di costituzione: 30/03/1995 Sistema di amministrazione

amministratore unico (in carica)

Oggetto sociale

ART.4 DI STATUTO = LA SOCIETA' HA PER OGGETTO:

A) LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE O GESTIONE, ANCHE ATTRAVERSO PARTECIPAZIONI A

SOGGETTI TERZI, DI IMPIANTI DI RECUPERO DI ENERGIA DA RIFIUTI ATTRAVERSO ...

Poteri da statuto

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E' INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI DI ORDINARIA

E

STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE. AL PRESIDENTE SPETTA LA FIRMA SOCIALE NONCHE' LA

...

Altri riferimenti statutari

Deposito statuto aggiornato

Estremi di costituzione

... 2

... 2

... 5

... 5

... 6

... 7

... 7

(3)

iscrizione Registro Imprese Codice fiscale e numero d'iscrizione: 04890771001 del Registro delle Imprese di ROMA

Precedente numero di iscrizione: RM091-1995-3732 Data iscrizione: 19/02/1996

sezioni Iscritta nella sezione ORDINARIA il 19/02/1996

informazioni costitutive Data atto di costituzione: 30/03/1995

iscrizione Registro Società Data iscrizione: 02/06/1995

Sistema di amministrazione e controllo

durata della società Data termine: 31/12/2070

scadenza esercizi Scadenza primo esercizio: 31/12/1995 Scadenza esercizi successivi: 31/12 sistema di amministrazione e

controllo contabile

Sistema di amministrazione adottato: amministratore unico

forme amministrative amministratore unico (in carica)

Oggetto sociale

ART.4 DI STATUTO = LA SOCIETA' HA PER OGGETTO:

A) LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE O GESTIONE, ANCHE ATTRAVERSO PARTECIPAZIONI A SOGGETTI TERZI, DI IMPIANTI DI RECUPERO DI ENERGIA DA RIFIUTI ATTRAVERSO PROCESSI DI COMBUSTIONE, PIROLISI E GASSIFICAZIONE, INCLUSI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO ECOLOGICO E TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INDUSTRIALI E SPECIALI;

B) LA ELABORAZIONE, PROGETTAZIONE E GESTIONE DI SISTEMI PER LA RACCOLTA

DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI; PROGETTAZIONE E GESTIONE DI IMPIANTI DI TRATTAMENTO E SELEZIONE DEI RIFIUTI;

C) COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI E/O SERVIZI DERIVANTI DALL TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI;

D) LA PROMOZIONE, IL COORDINAMENTO E IL POTENZIAMENTO DI INIZIATIVE PUBBLICHE E PRIVATE DI COOPERAZIONE SCIENTIFICA E TECNOLOGICA ED INTERVENTO OPERATIVO E GESTIONALE NELLA REGIONE DEL MEDITERRANEO, ANCHE MEDIANTE L'ATTIVAZIONE DI CONTRIBUTI INTERNAZIONALI E COMUNITARI, CON SPECIALE RIGUARDO AL CAMPO DEGLI INTERVENTI COERENTI CON UN MODELLO DI SVILUPPO SOSTENIBILE.

LA SOCIETA' HA PER SCOPO INOLTRE:

- PROMUOVERE IL COORDINAMENTO DELLE ATTIVITA' DELLE PRINCIPALI ISTITUZIONI, ENTI, ASSOCIAZIONI, IMPRESE PUBBLICHE E PRIVATE CHE OPERANO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROMA CHE ABBIANO GIA' MATURATO O STIANO SVOLGENDO ATTIVITA' IN AMBITO MEDITERRANEO;

- POTENZIARE LE INIZIATIVE ESISTENTI E PROMUOVERE LA SINERGIA E LO SCAMBIO DI ESPERIENZE, TRA I VARI PROMOTORI AL FINE DI COLLABORARE ALLA NASCITA DI NUOVE INIZIATIVE;

- PROMUOVERE FORME DI COLLABORAZIONE CON I MAGGIORI CENTRI URBANI DELLE RIVE DEL MEDITERRANEO E IN QUESTO AMBITO FAVORIRE INIZIATIVE DI CARATTERE AMBIENTALE, DI TRASFERIMENTI DI TECNOLOGIE AMBIENTALMENTE BENIGNE E IN PARTICOLARE DI

TECNOLOGIE PULITE, DI FORMAZIONE TECNICA E DI SUPPORTO GESTIONALE AI MAGGIORI CENTRI URBANI DEI PAESI IN VIA DI SVILUPPO;

- LA COOPERAZIONE IN CAMPO AMBIENTALE CON I MAGGIORI CENTRI URBANI DELLA RIVA SUD DEL MEDITERRANEO;

- IL SUPPORTO ALE STRUTTURE O AZIENDE DEI GRANDI CENTRI URBANI DEL SUD, PER LA GESTIONE DEI PROBLEMI CONNESSI ALLA CRESCITA E SVILUPPO SOSTENIBILE, FAVORENDO INOLTRE GLI SCAMBI E IL TRASFERIMENTO TECNOLOGICO TRA AZIENDE PUBBLICHE E PRIVATE DELL'AREA ROMANA ED I PARTNER DEL MEDITERRANEO;

- SVILUPPARE RAPPORTI E COLLABORAZIONI CON LE STRUTTURE DEI CENTRI URBANI DELLA RIVA NORD E SUD E CON GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI OPERANTI NELLA REGIONE,

(4)

MEDIANTE LE FORMULE PREVISTE DALL UNIONE EUROPEA PER I PROGETTI REALIZZATI DA RETI OVVERO DA DUE O PIU' PARTNER COMUNITARI IN FAVORE DI STRUTTURE O ISTITUZIONI DEI PAESI TERZI DEL MEDITERRANEO (P.T.M.);

- FAVORIRE RAPPORTI CON OPERATORI FINANZIARI ISTITUZIONALI E NON, ITALIANI OD ESTERI, AL FINE DI FORNIRE ASSISTENZA NELLA FASE ISTRUTTORIA DELLE NUOVE INIZIATIVE, COLLABORANDO ALLA STESURA DI PROGETTI O PROGRAMMI IN FAVORE DI COMUNITA', ENTI ED ISTITUZIONI SIA PUBBLICI CHE PRIVATI DEL BACINO DEL MEDITERRANEO AVVALENDOSI DI COMPETENZE SCIENTIFICHE E TECNICHE INTERNAZIONALI;

- OPERARE IN PARTICOLARE ATTRAVERSO LE AZIENDE DEL COMUNE DI ROMA LE QUALI REALIZZERANNO DIRETTAMENTE O IN ASSOCIAZIONE CON ALTRE IMPRESE, ENTI O ISTITUZIONI I PROGETTI DI CARATTERE AMBIENTALE CHE POTRANNO ESSERE FINANZIATI ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DI RISORSE NAZIONALI ED ESTERE.

LA SOCIETA', SEMPRE AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE POTRA':

- ASSUMERE INTERESSENZE, QUOTE, PARTECIPAZIONI ANCHE AZIONARIE IN ALTRE SOCIETA', IMPRESE OD ENTI, AVENTI SCOPO ANALOGO, AFFINE O COMUNQUE CONNESSO AL PROPRIO SIA DIRETTAMENTE CHE INDIRETTAMENTE CON IL RISPETTO, NELL'IPOTESI DI PARTECIPAZIONE ATTRAVERSO TITOLI NON NOMINATIVI OD AL PORTATORE, DELLE NORME DI CUI ALLA LEGGE 197/1991;

- COMPIERE QUALSIASI OPERAZIONE COMMERCIALE, INDUSTRIALE, FINANZIARIA, BANCARIA, MOBILIARE ED IMMOBILIARE, CON LA SOLA ECCEZIONE DELLA ATTIVITA' DI

INTERMEDIAZIONE DI VALORI MOBILIARI E DELLE ATTIVITA' REGOLATE DALLA LEGGE 1/1991, RITENUTE COMUNQUE UTILI, CONNESSE E NECESSARIE DELL'ORGANO

AMMINISTRATIVO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI SCOPI SOCIALI, COMPRESO IL RILASCIO DI FIDEJUSSIONI OD ALTRE GARANZIE SIA REALI CHE PERSONALI A FAVORE DI TERZI, PERSONE FISICHE OD ANCHE DI SOCIETA' QUALUNQUE NE SIA L'OGGETTO SEMPRE NEL RISPETTO DELLE LEGGI N.RI 1 E 197 DEL 1991.

Poteri

poteri da statuto

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E' INVESTITO DEI PIU' AMPI POTERI DI ORDINARIA E

STRAORDINARIA AMMINISTRAZIONE. AL PRESIDENTE SPETTA LA FIRMA SOCIALE NONCHE' LA RAPPRESENTANZA LEGALE DI FRONTE AI TERZI ED IN GIUDIZIO.

Altri riferimenti statutari modifiche statutarie, atti e fatti soggetti a deposito

L'ASSEMBLEA DEL 29/1/2007 REP. 24993 NOT. NICOLA ATLANTE DELIBERA:

1) DI REVOCARE LO STATO DI LIQUIDAZIONE CON EFFETTO IMMEDIATO;

2) DI APPROVARE LE MODIFICHE STATUTARIE CHE SEGUONO:

- ART. 2 PRIMO COMMA: "LA SOCIETA' HA SEDE LEGALE IN ROMA", FERMO RESTANDO PER IL MOMENTO L'ATTUALE INDIRIZZO IN VIA DI GROTTA PERFETTA 302;

- ART. 4 LETTERA A): "A) LA PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE O GESTIONE, ANCHE ATTRAVERSO PARTECIPAZIONI A SOGGETTI TERZI, DI IMPIANTI DI RECUPERO DI ENERGIA DA RIFIUTI ATTRAVERSO PROCESSI DI COMBUSTIONE, PIROLISI E GASSIFICAZIONE, INCLUSI IMPIANTI PER IL TRATTAMENTO ECOLOGICO E TRASFORMAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI, INDUSTRIALI E SPECIALI.";

- ART. 4 ULTIMO COMMA PRIMO PERIODO: "LA SOCIETA', SEMPRE AI FINI DEL RAGGIUNGIMENTO DELLO SCOPO SOCIALE, POTRA':".

- ART. 5: "LA SOCIETA' POTRA' DOTARSI DI UN COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NOMINATO DALL'ORGANO AMMINISTRATIVO CHE, CON APPOSITA DELIBERAZIONE, NE DISCIPLINERA' COMPOSIZIONE, COMPITI E DURATA.

LA DURATA IN CARICA DEL COMITATO TECNICO SCIENTIFICO NON POTRA' COMUNQUE SUPERARE QUELLA DELL'ORGANO AMMINISTRATIVO.";

- ART. 15 QUARTO COMMA: "L'ORGANO AMMINISTRATIVO DURA IN CARICA FINO A TRE ESERCIZI ED E' RIELEGGIBILE.";

3) DI STABILIRE CHE LA SOCIETA' SIA AMMINISTRATA DA UN AMMINISTRATORE UNICO E DI NOMINARLO, CON DURATA IN CARICA PER L'ESERCIZIO 2007, FINO ALL'APPROVAZIONE DEL BILANCIO RELATIVO A TALE ESERCIZIO DI CARICA, IN PERSONA DEL CITTADINO ITALIANO PIACENTI LUCIANO.

deposito statuto aggiornato

SI DEPOSITA IL TESTO AGGIORNATO DELLO STATUTO SOCIALE, RECANTE MODIFICHE ALL'ARTICOLO 7

(5)

3 Capitale e strumenti finanziari

Capitale sociale in Euro Deliberato: 10.000,00 Sottoscritto: 10.000,00 Versato: 10.000,00

Conferimenti e benefici

INFORMAZIONE PRESENTE NELLO STATUTO/ATTO COSTITUTIVO

4 Soci e titolari di diritti su azioni e quote

Sintesi della composizione societaria e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 02/05/2016

Il grafico ad anello e la tabella sottostante rappresentano una sintesi della composizione societaria dell'impresa (le quote di proprietà sono sommate per titolare e poi arrotondate).

Si sottolinea che solo l'elenco dei soci, disponibile di seguito alla tabella di sintesi, fornisce la completa e dettagliata situazione societaria così come depositata.

Socio Valore % Tipo diritto

ACEA S.P.A.

05394801004

5.000,00 50 % proprieta'

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.P.A. ROMA IN FORMA ABBREVIATA "AMA S.P.A"

05445891004

5.000,00 50 % proprieta'

Elenco dei soci e degli altri titolari di diritti su azioni o quote sociali al 02/05/2016

pratica con atto del 26/04/2016 Data deposito: 02/05/2016 Data protocollo: 02/05/2016

Numero protocollo: RM-2016-111826

capitale sociale Capitale sociale dichiarato sul modello con cui è stato depositato l'elenco dei soci:

10.000,00 Euro

Proprieta' Quota di nominali: 5.000,00 Euro

Di cui versati: 5.000,00

(6)

ACEA S.P.A. Codice fiscale: 05394801004 Tipo di diritto: proprieta'

Domicilio del titolare o rappresentante comune ROMA (RM) PIAZZALE OSTIENSE 2 CAP 00154

Proprieta' Quota di nominali: 5.000,00 Euro Di cui versati: 5.000,00

AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.P.A. ROMA IN FORMA

ABBREVIATA "AMA S.P.A"

Codice fiscale: 05445891004

Denominazione del soggetto alla data della denuncia: AZIENDA MUNICIPALE AMBIENTE S.P.A. ROMA

Tipo di diritto: proprieta'

Domicilio del titolare o rappresentante comune

ROMA (RM) VIA P CALDERON DE LA BARCA 87 CAP 00142

5 Amministratori

Amministratore Unico VIVARELLI GIOVANNI Rappresentante dell'impresa

Procuratore Generale GIORGI GIANCARLO

Forma amministrativa adottata

amministratore unico Numero amministratori in carica: 1

Durata in carica: fino approvazione del bilancio Data inizio carica: 30/03/2016

Elenco amministratori

Amministratore Unico

VIVARELLI GIOVANNI Rappresentante dell'impresa Nato a ROMA (RM) il 03/11/1962 Codice fiscale: VVRGNN62S03H501E

domicilio ROMA (RM) PIAZZALE OSTIENSE 2 CAP 00154 C/O ACEA SPA

carica amministratore unico

Nominato con atto del 30/03/2016 Data iscrizione: 05/04/2016

Durata in carica: fino approvazione del bilancio al 31/12/2018

Procuratore Generale

GIORGI GIANCARLO Nato a ROMA (RM) il 27/01/1957 Codice fiscale: GRGGCR57A27H501F

residenza ROMA (RM)

VIA FORSTER 150 CAP 00143

carica procuratore generale

Nominato con atto del 07/09/1995

poteri

POTERI CONFERITI CON ATTO DEL 7/9/1995

(7)

6 Attività, albi ruoli e licenze

Stato attività Impresa INATTIVA

Attività

stato attività Impresa INATTIVA

Addetti

(informazione di sola natura statistica)

Numero addetti dell'impresa rilevati nell'anno 2005 (Dati rilevati al 31/12/2005)

Dipendenti: 2 Totale: 2

7 Aggiornamento impresa

Data ultimo protocollo 18/05/2016

Riferimenti

Documenti correlati

LO SVILUPPO, LA PRODUZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DI PRODOTTI O SERVIZI INNOVATIVI AD ALTO VALORE TECNOLOGICO, E PIU' SPECIFICAMENTE: SOFTWARE E HARDWARE CON TECNOLOGIE

ASSUNZIONE DELLA QUALIFICA DI SOCIO ACCOMANDANTE CON ATTO DEL 19/12/2005 QUOTA DI PARTECIPAZIONE POSSEDUTA: 1.278,24 EURO.. TOTALE

DANDOSI ATTO CHE, NEL CASO DI MANCATA ESECUZIONE, TOTALE O PARZIALE, ENTRO IL PREDETTO TERMINE, DELLA SOTTOSCRIZIONE DELLE QUOTE DI COMPENDIO DELL'AUMENTO, LA SOCIETA' SI SCIOGLIERA'

- LA REALIZZAZIONE, LA FORNITURA, LA MANUTENZIONE E LA CONDUZIONE DI IMPIANTI ELETTRICI CIVILI ED INDUSTRIALI E SPECIALI, QUADRI ELETTRICI IN B.T., CABINE DI TRASFORMAZIONE

Registro Imprese Codice fiscale e numero di iscrizione: 11190511003 Data di iscrizione: 06/12/2010. Sezioni: Iscritta nella sezione ORDINARIA Estremi di costituzione Data atto

Oggetto sociale IL CONSORZIO NON HA SCOPO DI LUCRO BENSI' QUELLO DI CONSENTIRE ALLE IMPRESE CONSORZIATE DI CONSEGUIRE UN VANTAGGIO DI CARATTERE MUTUALISTICO ATTRAVERSO LA

Fanno parte integrante del presente contratto, anche se non materialmente allegati, oltre al Capitolato Speciale d'Appalto, il Capitolato Generale, il Disciplinare

- L'ATTIVITA' DI BUSINESS FUNDING MEDIANTE LA RICERCA, LA SELEZIONE E L'INDIVIDUAZIONE DELLE FONTI FINANZIARIE PER LO SVILUPPO DI PROGETTI INNOVATIVI; L'ATTIVITA' DI PROJECT FINANCIAL