• Non ci sono risultati.

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE BARTOLOMEO SCAPPI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “BARTOLOMEO SCAPPI”

Indirizzo Indirizzo

PROFESSIONALE ALBERGHIERO TECNICO TURISTICO Viale Terme, 1054 – Tel. 051.948181 – Fax 051.948080

Cod. Fisc. 90014770375 – Cod. Ministeriale BOIS02200Q

Http:// www.alberghieroscappi.it E-mail: [email protected]

40024 CASTEL SAN PIETRO TERME (BO)

Sede Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BORH022043

Corso Serale – Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BORH022508

Tecnico Turistico Castel S. Pietro Terme (BO) Cod. Ministeriale BOTN02201X

Scuola ospedale Rizzoli-Sant’Orsola-Malpighi Bologna- Montecatone Rehabilitation Institute Imola

Sede Coordinata:

Via Cimabue, 2 Casalecchio di Reno (BO) Cod. Ministeriale BORH022032 C.T.P. E.D.A.

Cod. Ministeriale BOCT709002

Circolare n° 539 Castel S. Pietro Terme, 09/04/2015 Ai Genitori delle classi 1^- 2^

Agli alunni delle classi 1^-2^

Sede

Via Tosi Casalecchio di Reno

e p.c. Al Direttore Amministrativo Ai Collaboratori scolastici

Oggetto: Bando Borsa di Studio a.s. 2014/2015

Si comunica che la Città Metropolitana di Bologna ha emanato il seguente bando per la concessione di borse di studio ai sensi dell’art. 4 della L.R. n. 26 dell’8 Agosto 2001 per l’a.s. 2014/2015 consultabile sul sito: www.cittametropolitana.bo.it nella sezione “Albo Pretorio” – Pubblicazioni in corso – Bandi atti e avvisi diversi”

REQUISITI DI PARTECIPAZIONE:

Per l’a.s. 2014/2015 i potenziali beneficiari verranno individuati avendo a riferimento la situazione economica riferita all’anno 2013 del nucleo familiare di appartenenza.

Per avere diritto all’erogazione della borsa di studio l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) riferito esclusivamente ai redditi dell’anno 2013 del nucleo familiare di appartenenza del richiedente alla data della dichiarazione ISEE non potrà essere superiore ad euro 10.632,94.

(2)

2 Ai fini dell’accoglimento della domanda, il valore dell’ISEE dovrà essere calcolato (e riportato sul modulo di domanda e non consegnato insieme alla domanda) presso i Comuni, o i CAAF, o la Direzione provinciale dell’INPS.

Il calcolo deve essere riferito esclusivamente ai redditi dell’anno 2013 di tutti i membri del nucleo familiare del richiedente

Si precisa che il valore ISEE indicato dovrà essere in corso di validità alla data della sottoscrizione della domanda di borsa di studio.

La domanda va compilata in stampatello in modo chiaro e leggibile in ogni sua parte e sottoscritta personalmente dal richiedente negli uffici della scuola o in alternativa va allegato una fotocopia di un documento di identità valido.

Si invitano, pertanto, gli studenti interessati a ritirare al bureau del proprio plesso, il bando e il modulo di domanda che dovrà essere consegnato esclusivamente in originale alla segreteria alunni entro e non oltre il 22 maggio 2015.

IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Paola Mambelli

Tagliando da restituire al coordinatore di classe

Il/la Sottoscritto/a genitore ________________________________________ dell’ alunno/a ____________ ______________________ classe ________ sez. ________ dichiara di aver ricevuto la circolare n°539 del 09/04/2015 relativa al bando per la borsa di studio

a.s. 2014/2015

Data, __________________ Firma del genitore

________________________

(3)

3

Assessorato Coordinamento delle politiche europee

allo sviluppo, Scuola, Formazione Professionale,

Università e Ricerca, Lavoro.

DOMANDA DI BORSA DI STUDIO A.S. 2014/15

AI SENSI DELL’ART. 4 L.R. 8.8.2001 N. 26

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE A NORMA DEL DPR 445/00

Il sottoscritto ______________________________________________________in qualità di:

genitore o avente la rappresentanza legale del/della studente/studentessa _________________________

studente/studentessa maggiorenne (in tal caso compilare solo il punto 2 della sezione A)

richiede la borsa di studio per l’anno scolastico 2014/2015 ai sensi dell’art. 4 L.R. 8.8.2001 n. 26.

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del Testo Unico emanato con D.P.R. 28.12.2000 n. 445 e consapevole della decadenza dai benefici conseguiti in seguito a dichiarazioni non veritiere e del fatto che gli atti falsi e le dichiarazioni mendaci sono punite ai sensi del codice penale e delle Leggi speciali in materia, sotto la propria responsabilità, dichiara quanto segue:

A - DATI CONOSCITIVI RELATIVI AL RICHIEDENTE E ALLO STUDENTE

1) GENERALITÀ E RESIDENZA ANAGRAFICA DEL RICHIEDENTE ( scrivere in stampatello)

Cognome Nome

codice fiscale ( dato obbligatorio)

via/piazza n.

Comune di residenza CAP Provincia

Luogo di nascita Data di nascita

/ /

e-mail Telefono

2) GENERALITÀ E RESIDENZA ANAGRAFICA DELLO STUDENTE (scrivere in stampatello) Cognome

Nome codice fiscale (dato obbligatorio)

via/piazza n.

Comune di residenza CAP Provincia

Luogo di nascita Provincia di nascita Data di nascita

/ /

Cittadinanza (indicare la nazione) Telefono

e-mail

Sesso M F

ha già ricevuto la borsa di studio per l’a.s. 2013/2014? SI NO

CITTA’METROPOLITANA

DI BOLOGNA

Servizio Scuola e Formazione

(4)

4 B – SITUAZIONE ECONOMICA determinata ai sensi del DPCM 159/2013 e DM 7/11/2014

1) □ Attestazione ISEE già disponibile Valore ISEE (*) riferito a redditi 2013

……….

Data rilascio certificazione ISEE da parte degli uffici competenti

……… /…….. /………..

2) □ Attestazione ISEE non disponibile

Qualora non sia ancora disponibile l'attestazione relativa all'ISEE, l'ente potrà acquisire successivamente l'attestazione o, qualora vi siano impedimenti, richiederla al dichiarante.

* Il valore ISEE Indicatore della Situazione Economica Equivalente viene determinato, ai sensi del DPCM 159/13, in base ai dati contenuti nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) il cui modello tipo e le relative istruzioni per la compilazione sono contenute nell’allegato A al DM 7 novembre 2014, pubblicato sulla G.U. – serie generale - n. 267 del 17 novembre 2014 – supplemento ord. n. 87.

DAL 1° GENNAIO 2015 L'ATTESTAZIONE ISEE RILASCIATA NEL 2014 AI SENSI DEL D.LGS. 109/98 NON HA PIU' VALIDITA'.

STUDENTE IN SITUAZIONE DI DISABILITA' CERTIFICATA (barrare la casella se di interesse)

Il richiedente dichiara di essere a conoscenza dei controlli, previsti dall'art. 11 del DPCM 159/2013, sulle dichiarazioni rilasciate per il calcolo dell'ISEE.

Il richiedente dichiara di NON AVERE presentato domanda per ottenere analogo beneficio in altra Regione per l'a.s. 2014/15.

Il richiedente dichiara di conoscere e di accettare tutte le clausole del Bando metropolitano per la concessione delle borse di studio a.s. 2014/15.

Data (**) Firma del richiedente (**)

(**) data e firma da apporre direttamente alla consegna della domanda alla presenza del dipendente incaricato della ricezione o, in caso di consegna per interposta persona, firmare e consegnare la domanda allegando una fotocopia di un documento di identità in corso di validità ai sensi dell'art.38 del DPR 445/2000.

Si attesta che la presente istanza, previo accertamento dell’identità personale mediante _______________________________________________________ è stata sottoscritta

alla mia presenza dal Sig./Sig.ra__________________________________________ .

Luogo e data L’addetto alla ricezione della domanda ________________________ _______________________________

.../………./………

Data della ricevuta di presentazione della

Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU)

(ALLEGARE COPIA DELLA RICEVUTA)

(5)

5 SEZIONE DELLO STAMPATO NON FACENTE PARTE DELLA

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DA COMPILARE A CURA DELLA SCUOLA O DELL'ORGANISMO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATO PER L'OBBLIGO DI ISTRUZIONE CHE OPERA NEL

SISTEMA REGIONALE IeFP

C - DATI RELATIVI ALLO STUDENTE

(cognome e nome)

____________________________________________

PER LE SCUOLE SECONDARIE DI 2o GRADO

CLASSE FREQUENTATA NELL’A.S. 2014/15

(barrare casella di interesse) MEDIA o VALUTAZIONE OTTENUTA NELL’A.S. 2013/14

1a classe 2a classe da indicare in lettere

D - DATI RELATIVI ALLA SCUOLA O ALL'ORGANISMO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ACCREDITATO PER L'OBBLIGO DI ISTRUZIONE CHE OPERA NEL SISTEMA REGIONALE IEFP FREQUENTATI

Codice scuola

BOIS02200Q

STATALE X PARITARIA

PRIVATA

PARITARIA DEGLI

ENTI LOCALI ALTRO (***)

Codice organismo di FP

Denominazione scuola

I.I.S. “B. SCAPPI”

Indirizzo

VIALE TERME, 1054

Telefono

051948181

Fax

051948080

E-mail

[email protected]

Comune

CASTEL SAN PIETRO TERME

Provincia

BO

(***) Per ‘altro’ si intendono le scuole non statali autorizzate a rilasciare titoli di studio aventi valore legale di cui alla parte II, Titolo VIII del Decreto Legislativo n.297 del 16.04.1994, così come richiamato dall’art.1, comma7 della L.n.62 del 10.03.2000.

Data __________________ IL DIRIGENTE SCOLASTICO Dott.ssa Paola Mambelli

_________________________________________________________________

(da consegnare al richiedente)

RICEVUTA DI CONSEGNA

Il/la signore/a _________________________________________ ha consegnato la domanda di borsa di studio per l’anno scolastico 2014/15 a favore dello/a studente/essa ___________________________________ .

Data Firma del ricevente timbro della scuola

_____________________ _________________________________

(6)

6

INFORMATIVA PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI 1. Premessa

Ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. n. 196/2003 - “Codice in materia di protezione dei dati personali” (di seguito denominato “Codice”), la Provincia di Bologna, in qualità di “Titolare” del trattamento e nell’ambito delle rispettive competenze, è tenuta a fornirle informazioni in merito all’utilizzo dei suoi dati personali.

Il trattamento dei suoi dati per lo svolgimento di funzioni istituzionali da parte della Provincia di Bologna, in quanto soggetto pubblico non economico, non necessita del suo consenso.

2. Fonte dei dati personali

La raccolta dei dati personali viene effettuata registrando i dati da lei stesso forniti, in qualità di interessato, al momento della compilazione della domanda per l’assegnazione di borsa di studio scolastica relativa all’a.s. 2013/14 e, in caso di controllo ex art.71 DPR n.445/00, i dati acquisiti dalle amministrazioni competenti.

3. Finalità del trattamento

I dati personali riferiti ai beneficiari di borsa di studio sono raccolti e trattati nell’ambito delle funzioni istituzionali del titolare attraverso banche dati informatizzate e cartacee per le seguenti finalità:

a) realizzazione dell’istruttoria tecnica delle domande;

b) elaborazioni di report statistici quali-quantitativi anche in forma aggregata;

c) invio comunicazioni sull’esito dell’istruttoria agli interessati e al Tesoriere della Provincia di Bologna per effettuare i pagamenti;

d) realizzazione della attività di controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive inerenti la domanda di borsa di studio;

e) realizzazione di indagini dirette a verificare il grado di soddisfazione degli utenti sui servizi offerti o richiesti.

Per garantire l'efficienza del servizio, la informiamo inoltre che i dati potrebbero essere utilizzati per effettuare prove tecniche e di verifica.

4. Modalità di trattamento dei dati

In relazione alle finalità descritte, il trattamento dei dati personali avviene mediante strumenti manuali, informatici e telematici con logiche strettamente correlate alle finalità sopra evidenziate e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati stessi.

La Provincia di Bologna conserva tutti i dati fino alla cessazione dell’utilità della loro conservazione ai fini dell’esercizio delle finalità di cui alle lettere a, b, c, d, e del precedente punto 3.

5. Facoltatività del conferimento dei dati

Il conferimento dei dati è facoltativo, ma in mancanza non sarà possibile adempiere alle finalità descritte al punto 3 (“Finalità del trattamento”).

6. Categorie di soggetti ai quali i dati possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di Responsabili o Incaricati

I suoi dati personali potranno essere conosciuti esclusivamente dagli operatori del Settore servizi alla persona e alla comunità della Provincia di Bologna, individuati nel Responsabile e negli Incaricati del trattamento.

Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo 3 (Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per la Provincia di Bologna come previsto dall’art.7 del Regolamento di attuazione in materia di protezione dei dati personali (Delibera di Consiglio provinciale n.79 del 20.09.2005 e successive modificazioni).

Inoltre sempre per le finalità di cui al paragrafo 3) i dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici (ad es. Regione Emilia- Romagna, Ministero dell’Economia e delle Finanze, Agenzia delle Entrate).

7. Diritti dell'Interessato

La informiamo, infine, che la normativa in materia di protezione dei dati personali conferisce agli Interessati la possibilità di esercitare specifici diritti, in base a quanto indicato all’art. 7 del “Codice” che qui si riporta:

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a)dell’origine dei dati personali;

b)delle finalità e modalità del trattamento;

c)della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d)degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’art. 5, comma 2;

e)dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a)l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b)la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c)l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a)per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b)al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

8. Titolare e Responsabili del trattamento

Il Titolare del trattamento dei dati personali di cui alla presente Informativa è la Provincia di Bologna, nella persona della sua Presidente, con sede in Bologna, Via Zamboni n.13, cap 40126.

La Provincia di Bologna ha designato quale Responsabile del trattamento nonché quale Referente in caso di esercizio dei diritti dell’interessato, ai sensi dell’art.9 del Regolamento sopra citato il Dirigente del Servizio Scuola e Formazione (Ufficio amministrativo telefono 051-6598908) per il trattamento dei dati finalizzati a:

-realizzazione dell’istruttoria tecnica delle domande;

-elaborazioni di report statistici quali-quantitativi anche in forma aggregata;

-invio comunicazioni sull’esito dell’istruttoria agli interessati e al Tesoriere della Provincia di Bologna per effettuare i pagamenti;

-

realizzazione della attività di controllo sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive inerenti la domanda di borsa di studio.

Riferimenti

Documenti correlati

Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo 3 (Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per la

Tali aziende, in qualità di autonomi Titolari del trattamento, potranno quindi trattare i dati personali dell’Utente loro comunicati da ZETA NET per proprie finalità di

Se Lei ci dà il consenso, useremo i Suoi dati di contatto per comunicare con lei attraverso telefonate, direct mail, e-mail o altre comunicazioni elettroniche

- rilevazione della qualità dei servizi, ricerche di mercato, informazione e promozione commerciale di prodotti e/o servizi. 3) Autorità (ad esempio, giudiziaria, amministrativa

Gli intermediari non devono acquisire il consenso degli interessati per il trattamento dei dati in quanto previsto dalla legge, mentre sono tenuti ad acquisire il consenso

Esclusivamente per le finalità previste al paragrafo 3 (Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per la

(Finalità del trattamento), possono venire a conoscenza dei dati personali società terze fornitrici di servizi per la Assemblea legislativa della Regione

- Diritto di proporre un reclamo all’autorità di controllo: fatto salvo il Suo diritto di tutelare i Suoi interessi nelle sedi giudiziarie competenti, ha diritto di proporre