• Non ci sono risultati.

Elenco delle Pubblicazioni più rilevanti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Elenco delle Pubblicazioni più rilevanti"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Settore: SPS/05

Elenco delle Pubblicazioni più rilevanti

Libri

Le tribù devono sparire. La politica di assimilazione degli Indiani negli Stati Uniti d’America, Roma, Carocci, 2001.

L'America indigena. Popoli e società prima dell'invasione europea, Firenze, Giunti, 1992.

Gli Indiani Sioux da Wounded Knee al New Deal, Roma, Bonacci, 1991.

Curatele

Gli Stati Uniti e l’Italia nel periodo di Roma Capitale, (cura con M. Sanfilippo), in corso di stampa, Roma 2008.

Religion and Secularization in the United States of America, numero speciale dello RSA Journal, (cura con G. Mariani), 17-18 (2006-2007)

Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, (cura con M. Sanfilippo), Roma, Gangemi, 2004

Gli americani e la Repubblica Romana del 1849, (cura con S. Antonelli e G. Monsagrati), Roma, Gangemi, 2000.

La storia americana e le scienze sociali in Europa e negli Stati Uniti, (cura), Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1996.

Saggi

Prospettive di una grande potenza, società e cultura negli Stati Uniti a metà del XIX secolo,

“Giornale di Storia Contemporanea”, VII, n. 1 (2008), pp. 27-67.

Alla ricerca della “Beloved Community”: le radici americane del pensiero di Martin Luther King.

In Il sogno e la storia. Il pensiero e l’attualità di MLK, a cura di P. Naso, Torino, Claudiana, 2007, pp. 61-86.

Giorgio Spini: il pensiero e l’azione di un “maestro della libertà di giudizio”, in Libertà religiosa e minoranze, a cura di G. Long, Torino, Claudiana, 2007, pp. 83-91.

Dei selvaggi buoni, ma non troppo: Giacomo Costantino Beltrami e gli Indiani d’America in Gli Indiani e l’Italia, a cura di Fedora Giordano, Torino, Orso, 2006, pp. 18-37.

Transnazionalità, pluralismo culturale e connessioni di donne nella teoria di R. Bourne e H. Kallen in Words at War, a cura di G. Sacerdoti Mariani e M. Camboni, Firenze, Le Monnier, 2006, pp. 27- 38.

Pubblicazioni.fiorentino 1

(2)

Falchi, colombe o gufi? Alcune nuove interpretazioni sugli Stati Uniti e la guerra, “Mondo contemporaneo. Rivista di storia”, I, n. 1, 2005, pp. 85-98.

La politica estera degli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, in Gli Stati Uniti e l’Unità d’Italia, (cura), Roma, Gangemi, 2004, pp. 45-81.

Presentazione, in M. Shermer e A. Grobman, Negare la storia. L’Olocausto non è mai avvenuto:

chi lo dice e perché, Roma, Editori Riuniti, 2002, pp. 7-23.

Il governo degli Stati Uniti e la Repubblica Romana del 1849, in Gli americani e la Repubblica Romana del 1849, Roma, Gangemi, 2000, pp. 89-130.

Boas e il suo tempo: il tempo di Boas, in I tempi della Storia a cura di Sergio Bertelli, Roma, Carocci, 1999, pp. 129-145.

Indiani e bianchi: rappresentazione reciproca e autorappresentazione nel primo periodo nazionale, in La formazione di una cultura nazionale, a cura di Alessandro Portelli, Roma, Carocci, 1999, pp.185-200.

Between Tradition and Assimilation: The Debate on the American Indians’ Participation in World War I, in Red Badges of Courage. Wars and Conflicts in American Culture, a cura di B. Pisapia, U.

Rubeo, A. Scacchi, RSA, AISNA, Proceedings of the XIII Biennial Conference, Roma, Bulzoni, 1998, pp. 669-675.

Una frontiera culturale: ricercatori e indiani d’America, "Acoma. Rivista Internazionale di Studi Americani", n.9, 1997, pp.48-56.

L’impossibilità di essere straniero: gli Indiani d’America e l’incontro di culture nell’ovest degli Stati Uniti, in Lo straniero. Atti del Convegno di Studi. Cagliari, 16-19 novembre 1994, a cura di M. Domenichelli e P. Fasano, Roma, Bulzoni, 1997, pp. 85-93.

The American Indian Writer as a Cultural Broker: An Interview with N. Scott Momaday, "Studies in American Indian Literatures," vol.VIII, n.4, 1996, pp.61-72.

Voci: Wilderness, Frontiera, Etnostoria, in Dizionario storiografico, a cura di F. Romero, Bruno Mondadori Ed., 1996.

L'oscurità genera vita: sottosuolo e miti di emersione nelle culture indigene d'America, "Acoma.

Rivista Internazionale di Studi Americani", n.2, 1994, pp. 50-56.

Viaggiatori italiani e indiani d'America, in The American West, l'arte della frontiera americana 1830-1920, Catalogo della mostra "The American West", Venezia, Marsilio, 1993, pp. 86-95.

La storiografia americana e la questione ebraica in Europa occidentale tra Ottocento e inizio Novecento, in Stato nazionale ed emancipazione ebraica, a cura di F. Sofia e M. Toscano, Roma, Bonacci, 1992, pp. 123-130.

Da Sondrio al Messico. Lorenzo Boturini Benaduci e gli Aztechi, "Il Veltro", XXXVI, 1-2, 1992, pp.101-108.

Pubblicazioni.fiorentino 2

(3)

Accidental Ethnographers: Italian Travellers and Scholars and the American indians (1750-1900),

"European Review of Native American Studies", IV, 2, 1990, pp.31-36.

Gli studi sull'immigrazione italiana negli Stati Uniti degli anni ottanta, "Il Veltro", XXXIV, 1-2, 1990, pp. 127-134.

Amerindians, French and Historians: Bruce Trigger and the Problem of Writing American Indian History, "Annali Accademici Canadesi", V, 1989, pp.133-139.

Recovering Time and Space: Ethnohistory, History and Anthropology and the Current Debate on American Indian History, "Storia Nordamericana", V, 1, 1988, pp. 101-114.

Emigrazione e mobilità sociale, due nuove interpretazioni sulla "new immigration" negli Stati Uniti d'America, "Storia contemporanea", XVIII, 3, 1987, pp.549-555.

Those Red Brick Faces: European Press Reactions to the Indians of Buffalo Bill's Wild West Show, in Indians and Europe, a cura di C. Feest, Aachen, Rader Verlag, 1987, pp. 403-414.

Conquerors, Saints and the Indian: The Impact of the Dutch, English, French and Spanish

Colonists on Native Americans in the Colonial Period. A Bibliographical Appraisal, in Scritti per Riccardo Ribuoli, a cura di F. Piperno, Roma De Luca, 1986, pp. 37-53.

La politica di ripartizione delle terre indiane nelle Grandi Pianure degli Stati Uniti, "Storia contemporanea", XVI, 1, 1985, pp. 91-111.

Roma 07/07/2008

Daniele Fiorentino

Pubblicazioni.fiorentino 3

Riferimenti

Documenti correlati

Ai sensi degli articoli 26 e 27 del D.Lgs. 2016/679, Lei potrebbe conferire, all’ENPAPI dati qualificabili come “categorie particolari di dati personali” e cioè quei dati che

Osservazioni del direttore della struttura in merito alla disponibilità di personale e attrezzature..

Il superamento dell’esame di fine corso consentirà di acquisire il BREVETTO NAZIONALE CSEN DI ISTRUTTORE DI WINDSURF di primo livello (secondo le modalità riportate sul sito

- Raccogliere e valorizzare le migliori pratiche e innovazioni nelle differenti dimensioni della formazione: organizzare le attività formative la pratica didattica, la scelta

confermato SSD/Med18 dal 2003.Prof.Aggregato SSD/Med18 dal 2007.Dip Accademico di BioMedicina e Prevenzione–Tor Vergata.Docente:Scuole Dirette a Fini Speciali-Corso

La Direzione Nazionale AICS, Settore Sport, indice ed organizza in collaborazione con il Comitato Provinciale AICS di Firenze, il Comitato Regionale AICS Toscana e la Società

CONSIDERATO che i corsi di formazione accreditati ai sensi dell'Accordo tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e di Bolzano concernente i

E questi aspetti strutturali sono sostenuti da innovazioni e tecnologie che si evolvono sempre più velocemente, creando nuove tipologie di lavoro qualificato.. Questo intreccio