• Non ci sono risultati.

Risultati Logica a.a. 2011-2012 n. matricola:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risultati Logica a.a. 2011-2012 n. matricola:"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Risultati Logica a.a. 2011-2012

n. matricola: 52344 compito 1: 1,3 compito 2: 1 compito 3: //

esame intermedio: 19 compito 4: 1,3 compito 5: //

esame finale: 16 totale: 38,6 voto: 19

n. matricola: 39519 compito 1: 1 compito 2: //

compito 3: 1,8 esame intermedio: 31,5 compito 4: //

compito 5: //

esame finale: 44 totale: 78,3 voto: 27

n. matricola: 53032 compito 1: //

compito 2: //

compito 3: //

esame intermedio: 34,5 compito 4: 1,3 compito 5: //

esame finale: 35 totale: 70,8 voto: 26

n. matricola: 40768 compito 1: 1,2 compito 2: 0,9 compito 3: 0,6 esame intermedio: 37 compito 4: 1,2 compito 5: 1,6 esame finale: 45 totale: 87,5 voto: 29

n. matricola: 52115 compito 1: 1,4 compito 2: 1,7 compito 3: 2 esame intermedio: 40 compito 4: 1,6 compito 5: 1,6

(2)

esame finale: 48 totale: 96,3 voto: 30 e lode n. matricola: 45732 compito 1: 1,4 compito 2: 1,7 compito 3: 1,6 esame intermedio: 36 compito 4: 2 compito 5: 1,8 esame finale: 47 totale: 91,5 voto: 30

n. matricola: 39028 compito 1: 1,5 compito 2: 1,9 compito 3: 1,8 esame intermedio: 38,5 compito 4: //

compito 5: 1,6 esame finale: 49 totale: 94,3 voto: 30

n. matricola: 30642 compito 1: 1,2 compito 2: 1,5 compito 3: 1,2 esame intermedio: 29,5 compito 4: 0,8 compito 5: //

esame finale: 10 totale: 44,2 voto: 20

n. matricola: 30493 compito 1: 1,3 compito 2: 1,6 compito 3: 1,6 esame intermedio: 39 compito 4: 1,9 compito 5: 1,5 esame finale: 40 totale: 86,9 voto: 29

n. matricola: 53587 compito 1: 0,9 compito 2: 1,6 compito 3: //

esame intermedio: 35

(3)

compito 4: 1,6 compito 5: 1,3 esame finale: 41 totale: 81,4 voto: 28

n. matricola: 52830 compito 1: 1,3 compito 2: 1,7 compito 3: 1,8 esame intermedio: 40 compito 4: 1,6 compito 5: 1 esame finale: 37 totale: 84,4 voto: 28

Riferimenti

Documenti correlati

Questo `e possibile perch´e, per ogni regola di deduzione usata da Alfredo su → e che abbia come conclusione A → B vera, supponendo di avere una prova (nel suo senso) delle

Frege al termine del secolo XIX, la logica ha imparato a simbolizzare con lettere o altri segni non solo le variabili, gli argomenti dei predicati, ma i predicati stessi (terminali e

La comprensione di Quine dell’ontologia come platonista e degli insiemi come universali è basata su di un argomento piuttosto complicato, i cui tratti essenziali sono i seguenti:

Ora se è corretta l’analisi che respinge l’interpretazione realistica della posizione di Anselmo, dobbiamo postulare la corrispondenza tra queste diverse forme di discorso e i

Il questionario viene recapitato a tutte le famiglie che usufruiscono del servizio verso la metà del mese di maggio (cioè verso la fine dell’anno scolastico) per essere restituito

Se I `e un sistema di inferenza, in cui la propriet`a di essere un assioma di I e la relazione di derivabilit`a mediante ciascuna regola di inferenza di I sono nozioni decidibili, e

 Infatti, sia il formalismo che la regola di inferenza che viene qui applicata (il Principio di Risoluzione) sono molto più simili ai convenzionali linguaggi di programmazione che

Per "attuare" quanto è stato determinato dall'elaborazione del programma, alle uscite del PLC sono collegate tutte quelle apparecchiature atte a realizzare