• Non ci sono risultati.

Il Vice Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il Vice Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l allegata proposta di delibera avente per oggetto:"

Copied!
19
0
0

Testo completo

(1)

Il Vice Sindaco sottopone alla Giunta Comunale l’allegata proposta di delibera avente per oggetto:

APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E LA FONDAZIONE NORD MILANO E PARTECIPAZIONE BANDO IN PARTNERSHIP 2008.

LA GIUNTA COMUNALE

- Vista l’allegata proposta di delibera;

- Ritenuto di approvarla, riconoscendone il contenuto;

- Visti i pareri espressi ai sensi dell’art. 49 - 1° comma del D. Lgs. n. 267/00, come da foglio allegato;

- Richiamato l’art. 134 - 4° comma del D. Lgs. n. 267/00;

- Con voti unanimi, espressi nelle forme di legge, anche per quanto riguarda l’immediata eseguibilità della presente deliberazione;

DELIBERA

1. di approvare, l’allegata proposta avente ad oggetto:

“APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E LA FONDAZIONE NORD MILANO E PARTECIPAZIONE BANDO IN PARTNERSHIP 2008. ”

2. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.

134 - 4° comma del D. Lgs.n. 267/00.

ALLEGATI:

Proposta di deliberazione (1 pagina) Relazione a firma Dr.ssa Piva (1 pagina)

Allegato n. 1 Bando Fondazione Nord Milano (6 pagine)

Allegato n. 2 Presentazione Progetto e Richiesta di Finanziamento (6 pagine) Allegato n. 3 Protocollo D’Intesa (4 pagine)

Foglio Pareri (1 pagina)

(2)

OGGETTO: APPROVAZIONE PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL COMUNE DI SESTO SAN GIOVANNI E LA FONDAZIONE NORD MILANO E PARTECIPAZIONE BANDO IN PARTNERSHIP 2008

LA GIUNTA COMUNALE

- Vista la relazione degli Uffici di Staff del Sindaco ed i relativi allegati parte integrante del presente atto e condividendone le conclusioni;

- Visti i pareri espressi ai sensi dell’art. 49 - 1°comma del D. Lgs. n. 267/00, come da foglio allegato;

- Richiamato l’art.134 4° comma del D. Lgs. n. 267/00;

Con voti unanimi espressi nelle forme di legge anche per quanto riguarda l’immediata eseguibilità della presente deliberazione;

DELIBERA

1) di approvare il protocollo di intesa allegato n. 1 al presente atto;

2) di partecipare al secondo bando della Fondazione Nord Milano secondo le modalità indicate negli allegati n. 1 e 2 prevedendo lo stanziamento della somma di € 7.500,00 ;

3) di provvedere con successivo atto dirigenziale allo stanziamento della somma prevista pari a € 7,500,00;

4) di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 - 4° comma del D. Lgs. n. 267/00.

RELAZIONE

Con atto n. 52 approvato dal Consiglio Comunale nella seduta del 20/11/2006, questa Amministrazione comunale ha aderito alla Fondazione Comunitaria del Nord Milano, alla quale hanno partecipato anche i comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano.

Con successivo atto n. 279, adottato dalla Giunta comunale nella seduta del 13/11/2007, questa Amministrazione comunale ha approvato la partecipazione al primo bando del Sestese ed il relati vo protocollo di intesa.

Visto il buon risultato delle iniziative promosse nel corso dell’anno e la conseguente ricaduta positiva sul territorio, i comuni aderenti alla Fondazione dell’ambito di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni, hanno deciso di sostenere il secondo bando in partnership che la Fondazione Nord Milano promuoverà sul nostro territorio.

Le modalità di partecipazione e gli impegni a carico dei Comuni aderenti restano invariate,

pur essendo venuta meno l’adesione da parte del Comune di Cologno Monzese

(3)

La partecipazione di ciascun Comune prevede lo stanziamento di € 7.500,00. L’importo complessivo verrà integrato dal residuo del primo bando in partnership del 2007 pari a euro 24.958,00 e dallo stanziamento di € 45.042,00 da parte della Fondazione Comunitaria Nord Milano per un totale di € 115.000,00.

Si propone di partecipare al secondo bando della Fondazione Nord Milano approvando un protocollo di intesa che regoli i rapporti fra le Ammi nistrazioni Comunali tra cui quella di Sesto San Giovanni e la Fondazione Comunitaria Nord Milano al fine di regolamentare i rapporti relativi alla promozione di questo secondo bando in partnership così come risulta dagli allegati alla presente proposta (all. n. 1, all. n. 2, all. n. 3).

Si ritiene di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 comma 4 del Dlg 267/00.

Sesto San Giovanni 01.10.2008

La Responsabile degli Uffici di Staff

del Sindaco e della Giunta Comunale

Dott.ssa Luciana Piva

(4)

ALLEGATO N. 1

CON LA COLLABORAZIONE DEGLI SPONSOR

BANDO 2008.X DEL SESTESE

PER L’INDIVIDUAZIONE DI PROGETTI DI UTILITA’ E SOLIDARIETÀ SOCIALE,

DA FINANZIARE CON IL CONCORSO DI ALTRI SOGGETTI

Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni

(5)

BANDO 2008.8 DEL SESTESE

1. PROMOTORI E FINALITÀ DEL BANDO

La Fondazione Comunitaria del Nord Milano, in partnership con i Comuni dell’Area Sestese - Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni - promuove un bando per l’individuazione di progetti di utilità e solidarietà sociale da finanziare con il concorso di altri progetti.

Il bando ha la finalità di:

§ Migliorare la qualità della vita della Comunità del Nord Milano e in particolare dell’area Sestese, rafforzare i legami di solidarietà, suscitare e accrescere donazioni provenienti da privati, imprese ed enti a favore di progetti di utilità sociale, promossi da Organizzazioni non lucrative e Consorzi operanti nel territorio del Sestese.

§ Promuovere e finanziare progetti innovativi che coinvolgano più associazioni, che sperimentino nuovi servizi o modalità innovative, che siano finalizzati a una maggiore coesione sociale.

§ Permettere a molti di fare un gesto concreto e significativo per la propria comunità.

§ Alimentare il Fondo patrimoniale “Comuni del Sestese”

§ Contribuire a dotare la Fondazione di un patrimonio solido, con il quale poter contribuire alla realizzazione di un numero sempre maggiore di interventi di solidarietà sociale, aiutandola a raccogliere 5 milioni di Euro necessari per ottenere la donazione di 10 milioni di Euro dalla Fondazione Cariplo.

2. SETTORI PROGETTUALI

§ Assistenza sociale e socio-sanitaria;

§ Tutela, promozione e valorizzazione di beni e attività di interesse artistico, storico e culturale;

§ Tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente;

§ Interventi in campo socio-educativo;

§ Interventi in campo sportivo-formativo.

3. RISORSE A DISPOSIZIONE

Per la realizzazione di questi progetti di utilità sociale sono stanziati Euro 115.000,00 così ripartiti:

§ Euro 57.500,00 da parte della Fondazione Comunitaria del Nord Milano con risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo

§ Euro 57.500,00 da parte dei Comuni dell’Area Sestese: Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni.

(6)

4. RUOLO DELLA FONDAZIONE La Fondazione Comunitaria del Nord Milano:

§ assisterà le Organizzazioni Non Profit nell’espletamento delle formalità previste dal bando;

§ contribuirà alla pubblicizzazione dei progetti selezionati al fine di promuovere, a favore degli stessi, la raccolta di contributi da privati cittadini, Imprese ed Enti;

§ contribuirà alla realizzazione dei progetti con risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo e dai Comuni del Sestese per un massimo complessivo di € 115.000,00;

§ monitorerà l’effettiva realizzazione del progetto con azioni di valutazione in itinere ed ex-post ;

§ diffonderà i risultati conseguiti dai singoli progetti, al fine di permettere alla comunità locale di sviluppare una più ampia conoscenza delle capacità e delle potenzialità delle Organizzazioni promotrici.

5. RUOLO DEI COMUNI DELL’AREA SESTESE

I Comuni dell’Area Sestese - partecipanti al bando in partnership con la Fondazione Comunitaria del Nord Milano -:

§ contribuiranno alla pubblicizzazione dei progetti selezionati al fine di promuovere, a favore degli stessi, la raccolta di contributi da privati cittadini, Imprese ed Enti;

§ contribuiranno alla realizzazione dei progetti con risorse messe a disposizione dai Comuni dell’Area Sestese e dalla Fondazione Cariplo e per un massimo complessivo di € 115.000,00;

§ diffonderanno i risultati conseguiti dai singoli progetti, al fine di permettere alla comunità locale di sviluppare una più ampia conoscenza delle capacità e delle potenzialità delle Organizzazioni promotrici.

6. CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Potranno presentare domanda i seguenti soggetti operanti sul territorio del Sestese:

- Organizzazioni senza scopo di lucro operanti sul territorio (Associazioni riconosciute e non, Associazioni di promozione sociale, Comitati, Cooperative sociali di tipo A o B, Imprese sociali, Enti ecclesiastici civilmente riconosciuti);

- Consorzi.

I soggetti richiedenti dovranno aver maturato almeno due anni di esperienza effettiva nel settore specifico.

Ogni Organizzazione potrà presentare un solo progetto sul medesimo bando.

In caso di progetti realizzati da reti di Organizzazioni l’individuazione del capofila e del soggetto/i che intendono partecipare alla partnership deve essere esplicitata nel progetto e formalizzata attraverso scrittura privata sottoscritta dai legali rappresentanti degli enti partner.

7. AMMONTARE DEI CONTRIBUTI E DEI PROGETTI

L’importo del contributo erogato dalla Fondazione e dai Comuni dell’Area Sestese non potrà essere inferiore a 3.000 euro e superiore a 15.000 euro e non potrà superare il 70% del costo complessivo del progetto medesimo.

Il costo totale del progetto non potrà essere inferiore a 5.000 euro e non potrà superare l’importo di 60.000 euro.

Il riparto dell’importo dei contributi fra i settori di intervento avverrà a discrezione del Consiglio d’Amministrazione della Fondazione, sulla base delle indicazioni di un comitato composto dai promotori del bando.

La parte restante dell’importo del progetto dovrà essere finanziato con disponibilità già proprie delle singole Organizzazioni oppure mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, effettuata direttamente dall’Organizzazione proponente. Le modalità di reperimento di tali risorse dovranno essere indicate nel piano finanziario.

Riceveranno inoltre il contributo solo i progetti che susciteranno, da parte di individui, imprese, enti pubblici e privati, donazioni pari al 35% del contributo stanziato congiuntamente dalla Fondazione e dai Comuni; tale importo sarà imputato ad incremento del fondo patrimoniale “Comuni del Sestese”.

(7)

Ciò significa che non basta essere selezionati per avere il contributo, ma occorre che il progetto susciti una concreta adesione da parte della comunità. Non è possibile utilizzare, per tale raccolta di donazioni, risorse proprie o già in possesso dell’Organizzazione.

La Fondazione raccoglierà direttamente le donazioni a patrimonio.

Le donazioni dovranno pervenire alla Fondazione entro e non oltre due mesi dalla data di pubblicazione dei progetti e dovranno essere finalizzate ad uno o più dei progetti selezionati dal Comitato. I donatori dovranno indicare al momento della donazione il progetto che intendono sostenere.

Per donare è necessario eseguire un bonifico su uno dei seguenti conti correnti bancari intestati alla “Fondazione Comunitaria del Nord Milano”:

1) Banca di Credito Cooperativo di Sesto San Giovanni

Filiale Sede Via Cesare da Sesto, 41 - 20099 Sesto San Giovanni ABI 8865 CAB 20700 CIN S c/c n. 23565

IBAN: IT53 S088 6520 7000 0000 0023 565;

2) Banca prossima- Filiale di Milano

ABI 03359 CAB 01600 CIN Y c/c n. 100000001668 IBAN: IT88 Y033 5901 6001 0000 0001 668.

Le donazioni maggiori o minori all'obiettivo di raccolta saranno erogate all'Organizzazione.

Per le donazioni minori all’obiettivo di raccolta il contributo decade e l’importo verrà messo a disposizione dell’Organizzazione per altre iniziative d’utilità sociale. Per le donazioni superiori all’obiettivo di raccolta la variazione potrà essere usata come incremento per il progetto selezionato o per altre iniziative d’utilità sociale.

Esempio di un progetto del valore di Euro 10.000,00 con copertura del 70%

Importo progetto

Contributo deliberato

dalla Fondazione

e Comuni

Fondi propri della Organizzazione

Donazioni da raccogliere

(obiettivo 35%)

Donazioni ricevute

Differenza rispetto all’obiettivo

Contributo della Fondazione

e Comuni

Somma ext ra destinata all’Organizz.

Somma destinata a patrimonio

della Fondazione a) 10.000,00 7.000,00 3.000,00 2.450,00 2.450,00 - 7.000,00 - 2.450,00 b) 10.000,00 7.000,00 3.000,00 2.450,00 2.700,00 + 250,00 7.000,00 250,00 2.450,00 c) 10.000,00 7.000,00 3.000,00 2.450,00 2.300,00 - 150,00 0 2.300,00 0

8. TERMINI DEL BANDO

Le domande dovranno essere presentate presso la sede della Fondazione entro le ore 12.00 del 18 dicembre 2008, in ottemperanza al regolamento che segue.

Entro il 2 marzo 2009 saranno proclamati i progetti vincitori assegnatari del contributo della Fondazione. Le donazioni dovranno pervenire alla Fondazione entro due mesi da suddetta data di proclamazione.

I progetti dovranno essere realizzati, salvo richiesta di proroga motivata ed accettata dalla Fondazione, entro il 31 luglio 2010.

9. REGOLAMENTO DEL BANDO

L’organizzazione proponente dovrà fornire alla Fondazione un piano finanziario analitico relativo alla realizzazione del progetto ed ogni singola voce di tale piano dovrà essere rendicontata con documentazione fiscalmente valida.

I progetti saranno selezionati da un Comitato presieduto da un membro della Fondazione e composto da membri delle Amministrazioni Comunali del Sestese e della Fondazione esperti delle tematiche del bando - secondo un ordine di priorità informato ai seguenti criteri:

§ La chiara individuazione di metodologie e obiettivi del progetto;

§ La chiara esposizione delle azioni concrete in cui si esplicherà il progetto;

§ La novità dell’approccio al problema e delle metodologie utilizzate;

§ Il carattere di urgenza dell’intervento rispetto al bisogno sociale e alle esigenze della comunità locale;

(8)

§ L’impiego di risorse umane opportunamente qualificate e la capacità di coinvolgere personale a titolo volontario;

§ Un efficace rapporto tra costi e benefici;

§ La sostenibilità nel tempo del progetto e la sua trasferibilità;

§ La sostenibilità finanziaria del progetto, attestata da un dettagliato piano delle risorse economiche.

La domanda dovrà essere redatta utilizzando l’apposito formulario disponibile presso la segreteria della Fondazione o scaricabile dal sito internet www.fondazionenordmilano.org nella sezione “i nostri Bandi”.

10. MODALITÀ DI EROGAZIONE

La Fondazione e i Comuni dell’Area Sestese provvederanno a erogare il contributo - previa presentazione di regolare documentazione fiscalmente valida e dell’apposito modulo scaricabile dal sito internet della Fondazione - nel seguente modo:

- Il 50% alla presentazione di regolare documentazione fiscalmente valida, pari alla metà dell’importo complessivo del progetto

- Il restante 50% alla conclusione del progetto ed in seguito alla presentazione di regolare documentazione fiscalmente valida pari all’altra metà dell’importo complessivo del progetto.

Le fatture dovranno essere debitamente quietanzate. In caso di pagamento tramite bonifico è sufficiente la copia del bonifico e quella della fattura.

La valorizzazione delle donazioni in beni e servizi, il lavoro dei volontari e particolari sconti rispetto alle consuetudini di mercato costituiranno un elemento importante in sede di valutazione del progetto, ma non potranno rientrare nella documentazione fiscalmente valida da presentare per l’ottenimento del contributo.

L’obiettivo della quietanza è di permettere alla Fondazione di verificare l’avvenuto pagamento delle fatture. Sarà pertanto accettata ogni modalità che dia la possibilità di verificare l’avvenuto pagamento come, ad esempio: timbro “pagato” con timbro del fornitore firmato, copia del bonifico bancario eseguito; dichiarazione del fornitore, ecc.

Al contrario non saranno ritenute valide modalità che non consentano di verificare l’avvenuto pagamento come, ad esempio, la fotocopia dell’assegno se non accompagnata dalla copia dell’estratto conto bancario comprovante l’addebito.

Nel caso in cui la Fondazione e i Comuni dell’Area Sestese ritenessero di erogare un contributo inferiore a quello richiesto dall’Organizzazione, quest’ultima dovrà comunicare, entro 15 giorni dalla data di selezione dei progetti, se accetta oppure no suddetto contributo e, in caso di accettazione, con quale modalità intende coprire la somma che la Fondazione e i Comuni hanno deciso di non sovvenzionare.

Nel caso in cui l’Organizzazione ritenesse opportuno, a fronte del minore contributo ottenuto, ridimensionare il progetto dovrà comunicare per iscritto alla Fondazione i criteri adottati per la rimodulazione. In questo caso la Fondazione si riserva la possibilità di deliberare in merito all’ammissibilità del progetto ridimensionato.

11. ADEMPIMENTI

I progetti per la cui realizzazione è prevista l'autorizzazione di Enti specificatamente preposti o del proprietario del bene, quando questi non si identifichi con il proponente, dovranno essere necessariamente corredati di tale documentazione al fine di permettere il regolare svolgimento dei lavori di valutazione degli stessi.

In caso di progetto realizzato in collaborazione tra più organizzazioni è necessario specificare quali saranno le voci di spesa rendicontate da ente diverso dalla capofila designata. La Fondazione, in ogni caso, liquiderà il contributo in un’unica soluzione all’Organizzazione indicata come capofila che dovrà entro 15 giorni dal ricevimento del contributo corrispondere l’importo di competenza agli enti partner, dandone rendicontazione alla Fondazione.

Qualora la realizzazione del progetto preveda la realizzazione di materiale promozionale e/o eventi di comunicazione sugli stessi dovrà essere stampato il logo della Fondazione.

Per i progetti non ancora realizzati dopo un anno e mezzo (18 mesi) dalla data di selezione, occorre che l’Organizzazione faccia avere alla Fondazione una relazione sullo stato di avanzamento dei lavori.

Entro un anno dalla conclusione del progetto, le Organizzazioni selezionate dovranno far pervenire alla Fondazione una relazione di quanto fatto, con l’indicazione dei benefici sociali arrecati alla comunità.

(9)

NON SARANNO PRESI IN CONSIDERAZIONE:

§ Le domande di partecipazione al bando present ate con moduli di richiesta (formulario) mancanti o compilati in maniera non corretta e/o non accompagnate da tutti i documenti indicati come obbligatori in suddetti moduli di richiesta;

§ La semplice copertura dei costi ordinari di gestione dell’Organizzazione o di debiti e spese pregressi alla data di presentazione del progetto;

§ Progetti già eseguiti al 1 gennaio 2009 e comunque le fatture emesse con data anteriore al 1 gennaio 2009;

§ Iniziative già in corso di realizzazione;

§ Interventi generici non finalizzati agli obiettivi del presente bando;

§ Progetti di sola ricerca o di sola formazione;

§ Pubblicazioni o iniziative editoriali in genere, a meno che non siano finalizzate a valorizzare e/o pubblicizzare un progetto;

§ Progetti presentati da soggetti che non rientrino tra quelli ammissibili;

§ Progetti per i quali i costi per l’acquisto di attrezzature o beni durevoli rappresentano una quota esclusiva o prevalente del progetto.

Per maggiori informazioni, pregasi contattare:

Fondazione Comunitaria del Nord Milano Viale Casiraghi 600, 20099 Sesto San Giovanni tel. 02 2484315, fax 02 24301836,

e-mail: info@fondazionenordmilano.org – sestese@fondazionenordmilano.org sito: www.fondazionenordmilano.org.

(10)

1

ALLEGATO N. 2

PRESENTAZIONE PROGETTO E RICHIESTA DI FINANZIAMENTO

BANDO 2008.8 DEL SESTESE

da presentare entro il 18 dicembre 2008

L'Organizzazione che intende effettuare una richiesta di contributo nell’ambito del Bando 2008.8 DEL SESTESE dovrà consegnare il seguente modulo integralmente compilato e sottoscritto dal legale rappresentante, unitamente agli allegati indicati, entro le ore 12.00 del 18 dicembre 2008 presso la sede della Fondazione Comunitaria del Nord Milano, in Viale Casiraghi 600 – Sesto San Giovanni. Per le spedizioni a mezzo posta farà fede il timbro postale di spedizione.

È necessario che le informazioni fornite siano precise e complete e che la descrizione dell'Organizzazione e del progetto sia effettuata con modalità tali da suscitare l'interesse di potenziali donatori.

Il presente formulario dovrà essere compilato negli appositi spazi e consegnato integro in tutte le sue parti, pena l’inammissibilità della domanda.

DICHIARAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO ALLA DOCUMENTAZIONE

L’Organizzazione _________________________________________________________________________________

in persona del suo legale rappresentante ______________________________________________________________

CHIEDE

alla Fondazione Comunitaria del Nord Milano, un contributo finanziario a sostegno del progetto descritto nel presente modulo e relativa documentazione allegata.

DICHIARA

di aver preso visione ed accettare integralmente quanto previsto dal regolamento del bando in oggetto.

In particolare RICONOSCE che

- l’assegnazione dei fondi e il finanziamento delle proposte di intervento avverranno ad insindacabile giudizio della Fondazione;

- il materiale fornito a corredo della presente richiesta non sarà restituito al richiedente.

DICHIARA (per completezza di informazione) che:

q non esistono potenziali situazioni di conflitto di interessi con esponenti della Fondazione o delle Amministrazioni comunali Sestesi;

q esistono potenziali situazioni di conflitto di interessi con esponenti della Fondazione o delle Amministrazioni comunali Sestesi (in tal caso specificarne la natura)

_______________________________________________________________________________________

SI IMPEGNA fin da ora, in caso di concessione del finanziamento, a:

- autorizzare l’effettuazione di controlli, da parte di membri della Fondazione o loro incaricati, volti a garantire la regolare attuazione delle iniziative sovvenzionate ed il corretto impiego dei contributi concessi;

- fornire un resoconto consuntivo, alla conclusione del progetto, unitamente alla rendicontazione quietanzata.

DICHIARA sotto la propria responsabilità che quanto affermato nella documentazione fornita corrisponde al vero.

Data ……….. Firma (ed eventuale timbro) ………..

Il sottoscritto________________________________________________, preso atto dell’informativa di cui all’art. 13 D. Lgs. 30 Giugno 2003 n.196, e dei diritti di cui all’art. 7 del medesimo decreto, esprime il suo consenso al trattamento dei dati personali forniti in relazione alla presente richiesta di contributo, compreso il trattamento dei dati sensibili e giudiziari, per le finalità indicate nell’informativa stessa e nei limiti ivi indicati.

Data ……….. Firma (ed eventuale timbro) ………..

(11)

2

INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE

Denominazione (per esteso ed eventuale acronimo):

_______________________________________________________________________________________________

Anno di costituzione ___________ Codice fiscale ________________________Partita Iva ______________________

Sede operativa nel territorio del Sestese:

Indirizzo _____________________________________ CAP_____________ Comune___________________________

Telefono ______________________ Fax______________________e-mail ___________________________________

sito web ____________________________________________________

Sede legale (se diversa dalla sede operativa):

Indirizzo _____________________________________ CAP_____________ Comune___________________________

Telefono ______________________ Fax______________________

Banca d’appoggio e coordinate:

_______________________________________________________________________________________________

N° c/c __________________________ ABI___________________ CAB___________________ CIN______________

Codice IBAN (obbligatorio) _________________________________________________________________________

Forma giuridica: Eventuale tipologia specifica: Tipologia fiscale:

q Associazione riconosciuta

q Associazione non riconosciuta q Organizzazione di volontariato iscritta al

registro regionale q Onlus

q Ente non commerciale q Fondazione

q Enti locali associati q Associazione di promozione sociale

iscritta al registro q Altro

……….……….

q Cooperativa sociale di tipo A q ONG

q Cooperativa sociale di tipo B q Nessuna tipologia specifica

q Istituzione ed ente

ecclesiastico/religioso

q Ente pubblico in partnership con una organizzazione non profit

q Altro ………..

q Altro ………

Legale rappresentante:

Cognome ______________________________________ Nome ___________________________________________

Indirizzo _____________________________________ CAP_____________ Comune___________________________

Telefono ______________________ Fax______________________e-mail ___________________________________

Qualifica nell’organizzazione ________________________________________________________________________

Referente delegato per la pratica (se diverso dal legale rappresentante):

Cognome ______________________________________ Nome ___________________________________________

Indirizzo _____________________________________ CAP_____________ Comune___________________________

Telefono ______________________ Fax______________________e-mail ___________________________________

Qualifica nell’organizzazione ________________________________________________________________________

L'Organizzazione fa parte di federazioni, reti di organizzazioni, consorzi, famiglie religiose?

Se sì, indicarne la denominazione:

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

(12)

3 Breve presentazione dell'organizzazione (max 100 parole), da utilizzare per la presentazione del progetto a potenziali donatori, esplicitando: storia, finalità e valori (mission), principali programmi ed attività

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

INFORMAZIONI SUL PROGETTO

Titolo del progetto (max. 6 parole), in grado di attirare l'attenzione dei potenziali donatori:

_______________________________________________________________________________________________

Descrizione sintetica del progetto (max. 10 righe) particolarmente utile al fine di suscitare l’attenzione dei potenziali donatori. Esplicit are la descrizione del bisogno e le motivazioni da cui trae origine il progetto

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Descrivere gli obiettivi specifici del progetto e le azioni previste per la sua realizzazione:

OBIETTIVI AZIONI DURATA

Settore nel quale si realizza il progetto:

q assistenza sociale e socio-sanitaria q area socio-educativa

q area sportivo-formativa

q tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente

q tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico e storico Tipologia del progetto:

q erogazione di servizi

q formazione o addestramento

q acquisto di beni e/o attrezzature durevoli q manifestazioni, eventi pubblici

q altro_________________________________

(13)

4 Beneficiari principali del progetto:

q minori q giovani q famiglia q migranti

q intera comunità

q altro _________________________________

Quanti potranno essere i beneficiari del progetto?

_______________________________________________________________________________________________

Territorio principalmente coinvolto:

q Intero Sestese

q Comune del Sestese: _______________________________________________________________________

Indicare date di inizio e presumibile termine del progetto:

_______________________________________________________________________________________________

Se il progetto è destinato a durare nel tempo come si prevede di garantirne la sostenibilità?

__________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________

Il progetto è nuovo o è già stato proposto sul territorio? In tal caso, da quanti anni/edizioni?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Il progetto è urgente rispetto al bisogno sociale del territorio? Se sì, perché?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Il progetto ha caratteristiche innovative e distintive? Se sì, quali sono?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Il progetto va a completare altri servizi già presenti sul territorio? Se sì, quali?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Esistono altri Enti e/o Organizzazioni Non Profit coinvolt i nella realizzazione del progetto? Se sì, specificare quali e descrivere le loro modalità di partecipazione:

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Risorse umane coinvolte nella realizzazione del progetto (mettere in evidenza le qualifiche professionali atte a garantire il successo del progetto):

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

(14)

5 Quali azioni intendete intraprendere per stimolare donazioni pari al 35% del contributo stanziato dalla Fondazione e dai Comuni dell’Area Sestese?

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Come intendete rendere noto alla comunità il contributo finanziario dato dalla Fondazione e dai Comuni dell’Area Sestese? (previsione del tipo di materiale divulgativo del progetto sul quale appariranno logo e nome della Fondazione).

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

_______________________________________________________________________________________________

Premesso che, come previsto dal regolamento del presente Bando, non saranno ammesse al rimborso le spese relative a costi di gestione, disavanzi e debiti pregressi, spese relative a pubblicazioni o iniziative editoriali in genere, nonché spese generiche non pertinenti al progetto, indicare:

Costo complessivo del progetto al netto di quanto sopra precisato, Euro: ______________________

(importo massimo Euro 60.000, importo minimo Euro 5.000) . Elenco delle singole voci di costo:

Descrizione: indicare le principali voci di costo (comprensive di IVA) Costo in Euro

Totale costo progetto Euro

Le Organizzazioni operanti in regime Iva sono tenute a darne comunicazione alla Fondazione e ad indicare l’imponibile delle voci di costo.

CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA FONDAZIONE: Euro __________________________________________

(fino ad un massimo del 70% del costo del progetto e comunque non superiore a Euro 15.000)

Valore Aggiunto

(indicare eventuali valorizzazioni relative a: donazioni in beni e servizi, prestazione di volontari, sconti particolari, etc.

Ricordiamo che le valorizzazioni NON rientrano nella documentazione fiscalmente valida da presentare per l’ottenimento del contributo della Fondazione e dei Comuni dell’Area Sestese)

Descrizione Ipotetico valore di mercato

Totale valore progetto

L’Organizzazione dovrà impegnarsi a finanziare, con disponibilità già proprie oppure mediante ricorso alla raccolta di donazioni da altri soggetti, una somma almeno pari a quanto richiesto alla Fondazione e ai Comuni dell’Area Sestese e che consenta di portare a termine il progetto, indicando tali risorse nel piano finanziario.

(15)

6

DOCUMENTI DA ALLEGARE

Si ricorda che per l’ammissione del progetto è necessario allegare TUTTI i documenti obbligatori richiesti.

Obbligatori:

q Atto costitutivo e Statuto (o convenzione, regolamento, ecc)

q Bilancio sociale o, in mancanza dello stesso, ultimo bilancio e relazione attività approvati dagli organi sociali competenti

q Preventivi di tutte le spese previste per la realizzazione del progetto (al fine di verificare la coerenza delle principali voci di costo)

q Piano finanziario completo di analisi dettagliata dei costi (i costi di personale dipendente e collaboratori esterni devono essere analiticamente esposti esplicitando numero di operatori, livello e funzioni svolte, retribuzione oraria e numero di ore dedicate al progetto) e previsione delle entrate che andranno a coprire la quota a carico dell’Organizzazione

q Autocertificazione riguardante il costo del personale coinvolto nel progetto (indicazione del costo complessivo relativo al personale impiegato nel progetto con dichiarazione che le retribuzioni saranno comprensive di compenso lordo, costo contributivo e costo assistenziale INAIL)

q Fotocopia del documento di identità del legale rappresentante

q Documentazione che attesti accordo degli altri enti eventualmente coinvolti

q Logo o immagine (foto, disegno) relativa all'Organizzazione, possibilmente su supporto digitale (da utilizzare per iniziative di pubblicizzazione)

Facoltativi:

q Attuale composizione degli organi sociali ed organigramma dell’Organizzazione

q Documentazione atta a dimostrare la rilevanza del bisogno rispetto al quale il progetto si propone di intervenire q Eventuali integrazioni per meglio specificare le risposte alle singole domande

q Immagine (foto, disegno) sul progetto, possibilmente su supporto digitale (da utilizzare per iniziative di pubblicizzazione).

(16)

ALLEGATO N. 3

PROTOCOLLO D’INTESA

L’anno 2008, il giorno 22 settembre, nella sede della Fondazione Comunitaria del Nord Milano

TRA

la Fondazione Comunitaria del Nord Milano, codice fiscale 05475200969, con sede legale c/o Villa Burba, Corso Europa 291, 20017 Rho nella persona del suo Presidente e Legale Rappresentante Giuseppe Villa (di seguito, per brevità, anche detta Fondazione)

E

Il Comune di Bresso con sede in Via Roma, 25 – 20091 Bresso (MI) P.I. 00935810150 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Fortunato Zinni

Il Comune di Cinisello Balsamo con sede in Via XXV Aprile, 4 - 20092 Cinisello Balsamo (MI) P.I. 00727780967 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Angelo Zaninello

Il Comune di Cormano con sede in P.zza Scurati, 1 - 20032 Cormano (MI) P.I. 01086310156 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Roberto Cornelli

Il Comune di Cusano Milanino con sede in P.zza Martiri di Tienanmen, 1 - 20095 Cusano Milanino (MI) P.I 00986310969 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Lino Volpato

Il Comune di Paderno Dugnano con sede in Via Grandi, 15 – 20037 Paderno Dugnano (MI) P.I.

00739020964 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Gianfranco Massetti

Il Comune di Sesto San Giovanni con sede in P.zza Resistenza, 20 – 20099 Sesto S. Giovanni (MI) P.I. 00732210968 nella persona del suo Sindaco e Legale Rappresentante Giorgio Oldrini

PREMESSO CHE

1. La Fondazione non ha scopo di lucro, persegue esclusivamente fini di solidarietà sociale nell’ambito territoriale della Regione Lombardia e si propone di svolgere attività di solidarietà sociale, beneficenza e pubblica utilità nel territorio di propria operatività, promuovendo il miglioramento della qualità della vita della comunità di riferimento e stimolandone lo sviluppo civile, culturale, sociale, ambientale ed economico.

2. La Fondazione opera principalmente finanziando progetti ed iniziative, in particolare nei settori dell’assistenza sociale e sanitaria, della cultura, dell’istruzione e formazione, dello sport dilettantistico, dell’imprenditoria sociale, della tutela e valorizzazione delle cose di interesse artistico, della natura e dell’ambiente e della ricerca scientifica nonché, in generale, sostenendo iniziative volte a rafforzare i legami solidaristici e di responsabilità sociale.

3. A tal fine la Fondazione:

a) promuove la raccolta, diretta o indiretta, di fondi da erogare – unitamente alle rend ite

derivanti dalla gestione del patrimonio – a favore di progetti ed iniziative di cui alle sopra indicate

finalità;

(17)

b) collabora con altri enti privati o pubblici impegnati in iniziative di erogazione a favore di soggetti operanti nel proprio territorio;

c) promuove e sostiene iniziative volte a creare, in varie forme, stabili fondi di dotazione destinati agli stessi suoi fini, anche relativamente a specifiche aree geografiche o particolari settori d’intervento;

d) promuove ed attua ogni forma di stabile collaborazione ed integrazione con tutti i progetti di organizzazioni non lucrative che operano per la crescita civile, culturale e sociale della comunità di riferimento;

e) promuove lo sviluppo di una maggiore consapevolezza circa i bisogni e le potenzialità del territorio di riferimento, anche attraverso ricerche, studi, convegni, seminari, pubblicazioni e periodici;

f) assiste coloro che intendono donare operando per rimuovere gli ostacoli di carattere culturale, amministrativo, legale e fiscale, alla diffusione di una cultura della donazione, offrendo anche la possibilità di costituire al proprio interno fondi con caratteristiche e finalità specifiche, purché nei limiti delle proprie finalità statutarie.

I Comuni del Sestese nell’ambito della loro attività si ispirano ai principi di intervento sul territorio senza fini di speculazione privata proponendosi tra l’altro di promuovere:

- l’assistenza sociale e socio-sanitaria - interventi nell’area socio-educativa - interventi nell’area formativo-sportiva

-

la tutela, promozione e valorizzazione di beni e attività di interesse artistico, storico e culturale

-

la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente .

Le parti come sopra rappresentate convengono quanto segue :

ARTICOLO 1 Premesse

Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale della presente intesa

ARTICOLO 2 Obiettivi

La presente intesa ha la finalità di:

- migliorare la qualità della vita della Comunità del Nord Milano e in particolare nei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni, rafforzare i legami di solidarietà, suscitare e accrescere donazioni provenienti da privati, imprese, enti a favore di progetti di utilità sociale, promossi da Organizzazioni non lucrative e Consorzi operanti in questo territorio.

- dotare la Fondazione di un patrimonio solido, con il quale poter contribuire alla realizzazione di un numero sempre maggiore di interventi di solidarietà sociale, aiutandola a raccogliere 5 milioni di Euro necessari per ottenere la donazione di 10 milioni di Euro dalla Fondazione Cariplo.

- Alimentare il Fondo patrimoniale “Comuni del Sestese”, Fondo patrimoniale i cui frutti sono destinati a progetti nell’ambito della tutela e valorizzazione delle cose di interesse storico, artistico e culturale nel territorio del Sestese.

- permettere a molti di fare un gesto concreto e significativo per la propria comunità.

(18)

ARTICOLO 3 Oggetto

La Fondazione e i Comuni del Sestese si impegnano ad emettere insieme un Bando con il quale:

-

finanziare progetti volti a promuovere, nei territori dei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni iniziative nei seguenti settori progettuali: assistenza sociale e socio-sanitaria; tutela, promozione e valorizzazione di beni e attività di interesse artistico, storico e culturale; tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; interventi in campo socio-educativo; interventi in campo sportivo-formativo.

-

raccogliere donazioni destinate al Fondo patrimoniale “Comuni del Sestese”

Le modalità di funzionamento di tale Fondo patrimoniale sono stabilite in uno specifico Regolamento sottoscritto dalle parti.

ARTICOLO 4 Attività

La Fondazione e i Comuni del Sestese si impegnano a svolgere le seguenti attività:

- stanziare Euro 45.042,00 da parte della Fondazione Comunitaria del Nord Milano con risorse messe a disposizione dalla Fondazione Cariplo e Euro 7.500,00 da parte di ciascuno dei Comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni. Tali stanziamenti saranno integrati con l’avanzo del precedente bando in partnership 2007.6 del Sestese pari a Euro 24.958,00, per un totale complessivo di Euro 115.000,00. Tali risorse saranno destinate ad un Bando da emettersi nel 2008 con il quale contribuire alla realizzazione di iniziative di pubblica utilità volte a promuovere, nei territori dei comuni di Bresso, Cinisello Balsamo, Cormano, Cusano Milanino, Paderno Dugnano, Sesto San Giovanni, attività nei seguenti settori progettuali: assistenza sociale e socio-sanitaria; tutela, promozione e valorizzazione di beni e attività di interesse artistico, storico e culturale; tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente; interventi in campo socio-educativo; interventi in campo sportivo- formativo. Tali iniziative dovranno essere conformi a quelle previste dallo Statuto della Fondazione.

- divulgare il bando fra i potenziali beneficiari, anche attraverso incontri pubblici - selezionare una lista di progetti da presentare alla comunità

- promuovere la raccolta di donazioni da destinarsi al “Fondo Comuni del Sestese”.

ARTICOLO 5

Modifiche al Protocollo d’intesa

Le parti possono concordemente apportare modifiche e/o integrazioni al presente Protocollo d’Intesa, mediante approvazione scritta delle parti stesse, che ne costituirà atto aggiuntivo.

ARTICOLO 6 Controversie

Per ogni controversia che dovesse insorgere fra le parti in dipendenza del presente Protocollo

d’Intesa, la competenza è del Foro di Milano.

(19)

Milano,

Letto, confermato e sottoscritto

Per la Fondazione Comunitaria Per i Comuni del Nord Milano del Sestese

Il Presidente Il Sindaco di Bresso

………

Il Sindaco di Cinisello Balsamo

………

Il Sindaco di Cormano

………

Il Sindaco di Cusano Milanino

………

Il Sindaco di Paderno Dugnano

………

Il Sindaco di Sesto San Giovanni

………

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

riferimento Cognome Nome Denominazione Conferente Oggetto dell'incarico Doveri d'ufficio Data inizio Data fine Tipologia. importo Importo (euro) Importo erogato (euro) Anno

[r]

Giovanna F BIC SARDEGNA S.P.A.. Giovanna F BIC

S.Maria del

Scade il termine entro il quale i sostituti d’imposta devono versare le ritenute alla fonte operate nel corso del mese di giugno sui redditi di varia natura

VISTO il Regolamento delegato (UE) n.480/2014 della Commissione del 3 marzo 2014 che integra il Regolamento (UE) n.1303/2013 del Parlamento europeo e del

n.. Il presente Regolamento disciplina l’affidamento dei servizi di progettazione di importo inferiore a Euro 100.000, oneri fiscali esclusi, di cui all’articolo 91, comma 2, del