• Non ci sono risultati.

sviluppo sostenibile

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "sviluppo sostenibile"

Copied!
21
0
0

Testo completo

(1)

- TORINO

(2)
(3)
(4)
(5)

1. Mettiamo al centro il paesaggio e il patrimonio culturale, humus dello sviluppo sostenibile

2. Attiviamo processi di partecipazione 3. Saliamo la scala della

partecipazione

4. Allargarghiamo i gradini della scala della partecipazione con un ampio partenariato

5. Comunichiamo con efficacia 6. Monitoriamo i risultati

7. Integriamo gli interventi

Il Manifesto degli ecomusei italiani

(6)

Ecomuseo

patrimonio vivente

sviluppo locale

(ambientale, sociale, economico, spirituale)

designed by freepik

1. Mettiamo al centro l’humus dello

sviluppo sostenibile

(7)

Variante di piano paesaggistico Regionale lombardo

(8)

2. Attiviamo processi di partecipazione

costruire comunità rilasciare energie

designed by freepik

per:

(9)

Come rilasciare energie?

(10)

3. Saliamo la scala della partecipazione

Informare

Consultare Scegliere insieme

Agire insieme

“Capacitare”

cambiamento

designed by freepic

(11)

4. Allargarghiamo i gradini con un ampio partenariato

enti locali, parchi

istituzioni culturali scuole

“le” comunità

popolazione

cambiamento

designed by freepic

associazioni realtà economiche

musei di impresa

(12)

5. Comunichiamo

con efficacia

(13)

6. Monitoriamo i risultati e i cambiamenti

(14)
(15)
(16)
(17)

(18)

Chi ha un perché abbastanza forte, può superare

qualsiasi come.

(F. Nietzsche)

(19)
(20)

(21)

Riva, Raffaella (ed) (2017), Ecomuseums and cultural landscapes. State of the art and future prospects, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna, Italy, ISBN 9788891624956 (printed), 9788891624963 (ebook).

(download gratuito del libro in formato ebook)

Riferimenti

Documenti correlati

Se il tema della possibile non coincidenza di obiettivi tra attori sociali diversi (in questo caso gli attori del settore privato, rispetto a obiettivi di sviluppo attenti

Alcune iniziative proposte ad Haiti per il rafforzamento del sistema democratico si ba- sano sulle seguenti attività: sviluppo della capacità istituzionali e di rappresentanza

Intervengono: Chiara Braga, Deputata del Partito Democratico, Commissione Ambiente, Territorio e Lavori Pubblici; Iolanda Di Stasio, Deputata del MoVimento 5

Intervengono: Chiara Braga, Deputata del Partito Democratico; Maria Edera Spadoni, Vice Presidente della Camera dei Deputati (tbc); Luigi De Chiara, Coordinatore

Intervengono: Chiara Braga, Deputata del Partito Democratico; Maria Edera Spadoni, Vice Presidente della Camera dei Deputati (tbc); Luigi De Chiara, Coordinatore

Intervengono: Chiara Braga, Deputata del Partito Democratico; Maria Edera Spadoni, Vice Presidente della Camera dei Deputati (tbc); Luigi De Chiara, Coordinatore

Il Master di I livello in ‘Management del Patrimonio culturale per lo svilup- po turistico’, istituito dall’Università degli Studi di Perugia in collaborazione col network di

Se da una parte esse costituiscono mappe cognitive dell’intera realtà, dall’altra esse sono dei veri e propri progetti di mondo, da realizzare attraverso lo sviluppo