PROVINCIA DI REGGIO EMILIA
ISTITUTO PROFESSIONALE MARIO CARRARA
Via Sacco e Vanzetti, 1 – Guastalla (RE)
Interventi di messa in sicurezza e adeguamento funzionale da realizzarsi presso l’Istituto Mario Carrara di Guastalla (RE)
INTEGRAZIONI
al piano di sicurezza e di coordinamento
IL PROGETTISTA E DIRETTORE DEI LAVORI
(architetto Fiorenzo Basenghi)
IL COORDINATORE ALLA SICUREZZA IN FASE DI ESECUZIONE DEI LAVORI
(Arch. Ugo Bonacini)
2
Il complesso di fabbricati in esame è sito a Guastalla di Reggio Emilia con ingresso da Via Sacco e Vanzetti e da via S. Allende.
DESTINAZIONE D’USO DELL’IMMOBILE
Il gruppo di fabbricati possiede una destinazione d’uso a edifici scolastici.
Natura dell'opera (descrizione sintetica)
Interventi di messa in sicurezza e adeguamento funzionale da realizzarsi presso l’Istituto Mario Carrara di Guastalla (RE)
Indirizzo preciso del cantiere
Via Via Sacco e Vanzetti, 1
Localita' Guastalla
Citta' Reggio Emilia
Telefono Tel.:0522.824682 Fax: 0522.838432
Data presunta inizio lavori Giugno 2018 Data presunta fine lavori settembre 2018 Ammontare compl. presunto dei lavori 80.650,00 netti
Per quanto riguarda l'eventuale contemporaneita' delle lavorazioni previste in cantiere tra imprese diverse si sottolinea che, al momento, in considerazione delle omogenee tipologie d'intervento, nel cantiere in oggetto si prevede la presenza di un'unica impresa.
Oltre alle condizioni di rischio proprie delle operazioni di lavoro previste, ed a quelle eventualmente derivanti dalle eventuali interferenze tra le stesse, sono presenti i rischi derivanti dal contesto ambientale destinato alle attivita' scolastiche.
In conseguenza di quanto sopra, si generano condizioni di rischio derivanti dalla possibile interferenza dei diversi utenti dell'Istituto ed i lavoratori dell'impresa esecutrice dei lavori; si genera insomma una esposizione al rischio a causa della presenza del cantiere.
Bisognerà al tal fine impedire l'accesso nelle aree di programmazione dei lavori secondo il piano concordato con l'Istituto stesso per eliminare il rischio interferenze.
Organizzazione del cantiere e sviluppo dei lavori
L’impresa predisporrà dispositivi di chiusura e protezione per impedire che i fruitori dell’immobile ed i terzi che vi abbiano accesso possano accedere alle aree interessate dalle operazioni di lavoro.
Prima fase: primo allestimento del cantiere,
L’impresa si impegna a porre idonea cartellonistica di sicurezza.
In generale i cartelli comunicheranno il divieto di accedere alle aree di cantiere, interferire con le operazioni di lavoro, e l’obbligo di rivolgersi alla direzione di cantiere per eventuali problemi o necessità.
La struttura scolastica, attraverso i suoi referenti indicati (Prof. Mauro Ferrarini: cell. 339 7029484 - 0522 268078 - [email protected]) deve essere informata e consenziente per quanto attiene la prevista gestione del cantiere. Con le riunioni effettuale dai tecnici della Provincia di Reggio Emilia incaricati della Direzione lavori e la presidenza dell'istituto, alla presenza del Dirigente scolastico e del VicePreside, sono state illustrate le principali lavorazioni previste dal progetto d'intervento ed indicate le diverse aree d'intervento qui di seguito rappresentate nelle due principali tipologie:
CAMPITURA ROSA: sistemazione e ripristino elementi interni a rischio caduta con particolare riferimento a plafoniere, fissaggi di corpi illuminanti in genere (soprattutto plafoniere di emergenza da fissare al solaio), ecc.; sistemazione delle controsoffittature con particolare riferimento alla struttura di sostegno, tenuta e/o tendinatura di tutti i pendini, integrazione degli stessi per carenze o irregolarità della pendinatura e sostituzioni degli elementi- pannellature ammalorati, oltre a rimozione di residui laterizi e intonaci gravanti sui pannelli; elementi di raccolta e sostegno dei cavi elettrici localizzati tra solaio e controsoffittature da legare al solaio; tinteggio mirato di locali didattici;
CAMPITURA BLU: installazione reti antisfondellamento;
4
---
6
Nel corso della riunione effettuata presso l’istituto Carrara di Guastalla in data 22.05.2018, alla presenza del Dirigente scolastico Prof. Sernatore e del Vice Preside Prof. Ferrari oltre al sottoscritto architetto Basenghi Fiorenzo e’ stato stilato un programma dei lavori in funzione delle diverse disponibilita' - in termini di spazi - indicate dall'Istituto Scolastico stesso e successivamente confermate ( con alcuni aggiustamenti che qui registriamo).
Programma dei lavori PLESSO C
Piano terra: dal 15 luglio
Piano primo: dal 27 giugno ( lavori rumorosi da rinviare al pomeriggio)
PLESSO E ( per le indicazioni delle zone vedi immagine E allegata) Piano terra: zona A a seguire interventi di zona C
Piano terra: zona B dal 6 al 26 agosto ( chiusura ferie) Piano terra zona C: dal 21 giugno
Piano primo: dal 11 giugno
Segue la rappresentazione grafica del programma temporale dei lavori dal punto di vista della disponibilita' dei diversi spazi interessati dai lavori.
8
Come richiesto sara' inoltre necessario avere a disposizione un locale anche piccolo da destinare a ripostiglio di cantiere per attrezzature di lavoro, ecc.
I diversi utenti dell'Istituto scolastico non dovranno mai accedere nelle diverse zone che di volta in volta risulteranno interessate dall’intervento di manutenzione e pertanto dovranno essere interdette ai non addetti ai lavori. Come si evince dagli schemi planimetrici soprariportati quasi sempre le aree d'intervento coincidono con un unico livello e pertanto in questi casi sara' sufficente mantenere chiusi gli accessi e/o interporre elementi di chiusura provvisoria tra un piano e l'altro.
In particolare si segnala la necessita' al piano terra del plesso E della predisposizione di una chiusura fisica tra zona A e la zona B a cura dell'impresa esecutrice dei lavori.
Nell'impossibilità di adottare valide misure di sicurezza per rendere possibile lo svolgimento nella stessa area delle lavorazioni interferenti, sarà il tecnico di cantiere a stabilire, sulla base del programma dei lavori esistente, quale lavorazione deve essere sospesa per non pregiudicare l'incolumità dei lavoratori.