• Non ci sono risultati.

Filosofia del linguaggio2013-14Semestre IIProf. F. Orilia Lezz. 1-...

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Filosofia del linguaggio2013-14Semestre IIProf. F. Orilia Lezz. 1-..."

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Lezz. 1-...

Filosofia del linguaggio 2013-14

Semestre II

Prof. F. Orilia

(2)

Titolo del corso

INTRODUZIONE alla

FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO

(3)

Lezione I

17/2/14

(4)

Introduzione al corso

• Gli argomenti trattati includono:

• Proprietà, relazioni, oggetti e predicazione

• Termini singolari (nomi propri, deittici e descrizioni definite)

• Termini generali (nomi comuni, predicati)

• Senso e riferimento in Frege

• Teoria degli oggetti di Meinong

• Teoria delle descrizioni di Russell

• Le distinzioni analitico-sintetico, necessario-contingente, a priori-a posteriori

• La teoria delle implicature conversazionali di Grice.

• Molti di questi argomenti verranno trattati attraverso lo studio e l'analisi di testi cruciali della filosofia del linguaggio contemporanea contenuti in uno dei libri adottati.

(5)

Testi

• I frequentanti saranno tenuti a rispondere, oltre che sui contenuti delle lezioni, su parti dei libri di testo adottati:

• (1) F. Orilia, Ulisse, Il quadrato rotondo e l'attuale re di Francia, ETS, Pisa, 2005 (2a ed.): Capp. 1-8 (circa 120 pp.).

• (2) P. Casalegno, P. Frascolla, A. Iacona, E. Paganini, M.

Santambrogio (a curadi), Filosofia del linguaggio, Raffaello Cortina, Milano, 2003: gli articoli (o estratti) di Carnap, Frege,

Grice, Kripke, Putnam, Quine, Russell,Wittgenstein (circa 200 pp.).

• I non frequentanti sono tenuti a rispondere sui capitoli 1-11 del

libro adottato menzionato al punto (1) e sull'intero libro adottato

menzionato al punto (2).

(6)

Metodo

• Verranno fornite durante il corso liste di domande sugli argomenti discussi in classe o trattati nei testi adottati. Queste domande hanno lo scopo di aiutare gli studenti a individuare gli aspetti più importanti sui quali puntare l'attenzione e le possibili domande

d'esame.

• Si cercherà di stimolare la partecipazione attiva degli studenti, favorendo il dibattito sugli argomenti

trattati e invitando gli studenti a prendere posizione

sulle tesi filosofiche che verranno prese in esame.

(7)

Valutazione

• Gli studenti frequentanti potranno sostituire l'esame orale con questa modalità

• di valutazione:

• 1) esame scritto intermedio su domande scelte da una rosa precedentemente presentata in classe (40% del voto finale).

• 2) esame scritto finale su domande scelte da una rosa precedentemente

• presentata in classe (50% del voto finale).

• 3) partecipazione attiva in classe o breve colloquio sulle risposte fornite nei due esami scritti (10% del voto finale).

• Gli studenti non frequentanti o i frequentanti che non optano per la modalità di valutazione indicata sopra saranno valutati in un esame orale sull'intero programma della durata di circa mezz'ora in cui riceveranno almeno due domande su argomenti diversi da trattare in modo approfondito.

(8)

Uno sguardo filosofico sul linguaggio

• Linguaggio e realtà

• Linguaggio e mente

• Filosofia analitica vs filosofia continentale

(9)

Discipline di confine

• Semiotica (Peirce (1839-1941), Morris (1901- 1979), ..., Petoefi, Eco)

• Linguistica

– Approccio strutturalista (De Saussure (1857-1913))

– Approccio generativista (Chomsky)

(10)

Lezione 2

18/2/2017

(11)

Classica tripartizione

• Da Wikipedia: "L'approccio di Morris alla

semiotica divide il soggetto in sintassi, che si

occupa della combinazione dei segni, semantica che tratta il significato dei segni e pragmatica che riguarda l'origine, l'uso e gli effetti dei segni."

• sintassi

• semantica

• pragmatica

• langue-parole / competenza - esecuzione

(12)

Excursus storico

• Alle origini della filosofia analitica:

• Frege

• Meinong

• Russell

• Moore

• Wittgenstein

• Possibilismo (Russell 1903)

• Attualismo (Russell 1905)

• presentismo (Agostino?, Prior)

• Meinonghismo

(13)

Lezione 3

• 19/2/2014

(14)

Linguaggio e ontologia

• Predicati, nomi comuni ==> proprietà,

relazioni (tipo I vs. tipo II (Bealer)/abundant vs. spare (Lewis))

• Termini singolari ==> oggetti

– descrizioni definite – nomi propri

– deittici

• enunciati ==> proposizioni, stati di cose

Riferimenti

Documenti correlati

Per proposte diverse occorre la maggioranza qualificata rafforzata che prevede il voto di almeno il 72% dei membri che rappresentano il 65% della popolazione UE. Eventuali

[r]

Aiutatemi scrivendo un algoritmo (in python!) che prenda in input una stringa di numeri di lunghezza n, rappresentata come vettore di interi, in cui ciascun elemento è compreso tra 1

• Svolgere gli esercizi proposti nelle pagine del libro trattate.. • visitate la

• (difficile) Il Teorema del limite di funzione composta (Teorema 3.22 di pag. 93 del libro) vale anche quando lo spazio non ` e 1-dimensionale.. Generalizzate il teorema stando

fisico fisico data link data link network network trasporto trasporto sessione sessione

9) In seguito allo shock anafilattico provocato dalla puntura di un’ape, in Pronto Soccorso hanno prescritto a un paziente l’adrenalina auto-iniettabile da praticare in caso di

Il sunto della risposta fornita a questa domanda è sostanzialmente che senza la sperimentazione animale la percentuale di farmaci che presentano gravi reazioni avverse aumenterebbe