INDICE
pag.
INTRODUZIONE
CAPITOLO 1 SOCIETÀ E DIRITTO
1. Società e regole di condotta 1
2. Regole sociali e regole giuridiche 2
3. Nozione di norma giuridica 3
4. Pluralità degli ordinamenti giuridici 5
5. Diritto e giustizia 6
6. Il diritto naturale 7
7. Segue. Storicismo, positivismo e dottrina pura del diritto 9 8. Neogiusnaturalismo e problemi di giustificazione del diritto 9
9. Consenso, giustizia e forza 11
CAPITOLO 2
FONTI DEL DIRITTO POSITIVO
1. Il diritto positivo. Caratteri della norma giuridica 14 2. Fonti di produzione e fonti di cognizione del diritto 16
3. Gerarchia delle fonti 17
4. La Costituzione 19
5. I regolamenti comunitari 20
6. Le leggi ordinarie. Il codice civile 20
7. Le leggi regionali 21
8. I regolamenti 22
9. Le fonti non scritte. Gli usi 23
10. La giurisprudenza 24
11. L’equità 25
12. Gli atti di autonomia privata 26
VIII INDICE pag.
CAPITOLO 3
APPLICAZIONE DELLA LEGGE
1. Applicazione della legge in generale 29
2. Interpretazione della legge. Il criterio letterale 31
3. Il criterio funzionale 33
4. L’analogia 34
5. Applicazione della legge nel tempo 35
6. Successione di leggi 36
7. Applicazione della legge nello spazio 37
CAPITOLO 4 IL DIRITTO PRIVATO
1. Diritto privato e diritto pubblico 40
2. Il principio di uguaglianza e il principio di solidarietà sociale 42
3. Norme dispositive e norme imperative 44
4. Segue. Norme dispositive e funzione integrativa 45
5. Partizioni del diritto privato 47
IL RAPPORTO GIURIDICO
CAPITOLO 5
IL RAPPORTO GIURIDICO IN GENERALE
1. Il rapporto giuridico 49
2. I soggetti del rapporto giuridico (cenni preliminari) 50 3. Le situazioni giuridiche soggettive. In particolare, il diritto soggettivo 50 4. Segue. Categorie di diritti soggettivi e situazioni passive correlative 53 5. L’esercizio del diritto soggettivo e la questione del suo «abuso» 55
6. L’oggetto del rapporto giuridico 58
7. Nascita e vicende del rapporto giuridico 59
8. Pubblicità dei fatti giuridici 60
9. Estinzione del rapporto giuridico 61
INDICE IX pag.
CAPITOLO 6
I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO A) LE PERSONE FISICHE
1. Il soggetto 63
2. A) La capacità giuridica 64
3. Acquisto della capacità giuridica. Il concepito 65
4. Limitazioni della capacità giuridica 67
5. B) La capacità di agire 68
6. L’incapacità di agire e le misure di protezione delle «persone prive di au-
tonomia» 69 7. Incapacità relativa di agire. a) L’amministrazione di sostegno 71
8. b) L’inabilitazione e l’emancipazione 71
9. Incapacità generale di agire. a) Minore età 73
10. b) Interdizione giudiziale 74
11. c) Interdizione legale 75
12. d) Incapacità naturale 75
13. La rappresentanza legale. La tutela 76
14. La curatela 78
15. Sede della persona 79
16. Morte della persona 80
17. Scomparsa e assenza 81
18. Morte presunta 82
CAPITOLO 7 B) GLI ENTI GIURIDICI
1. Il fenomeno delle organizzazioni collettive 83
2. La soggettività degli enti giuridici 84
3. Persone giuridiche ed enti non personificati 85
4. Categorie e tipi di enti giuridici 86
5. Capacità delle persone giuridiche 88
6. Segue. L’attività e gli organi degli enti giuridici 89 7. Le diverse tipologie di enti e le loro peculiari finalità 91
8. a) Le associazioni riconosciute 91
9. b) Le associazioni non riconosciute 93
10. c) Le fondazioni 94
11. d) I comitati 96
12. e) Gli enti del terzo settore e il principio di sussidiarietà 96 13. Segue. Le «attività di interesse generale», gli statuti e il Registro nazionale 99
X INDICE pag.
14. Evoluzione del costume, e della tecnica, e nuovi “soggetti di diritto”: gli
animali e le intelligenze artificiali 101
CAPITOLO 8
L’OGGETTO DEL RAPPORTO GIURIDICO
1. Oggetto del rapporto e posizioni giuridiche soggettive 104 2. Oggetto e contenuto del rapporto giuridico 105
CAPITOLO 9
VICENDE DEL RAPPORTO GIURIDICO FATTI, ATTI E NEGOZI GIURIDICI
1. Fatti giuridici e atti umani 107
2. Meri fatti giuridici 108
3. Atti giuridici in senso stretto 109
4. Negozi giuridici 110
5. Atti giuridici, dichiarazioni e operazioni materiali 111 6. Categorie sistematiche e disciplina positiva 112 7. Segue. La categoria del negozio giuridico 113
8. Elementi del negozio giuridico 115
9. Classificazioni dei negozi giuridici 116
10. Ulteriori classificazioni 116
CAPITOLO 10
LA TUTELA GIURISDIZIONALE
1. L’attuazione del rapporto giuridico 118
2. L’azione in giudizio 119
3. La cosa giudicata 120
4. Tecniche alternative di risoluzione delle controversie 121
I DIRITTI ASSOLUTI
CAPITOLO 11 INTRODUZIONE
1. Diritti assoluti e diritti relativi 123
INDICE XI pag.
2. Struttura dei diritti e tipologie di tutela 124
A)IDIRITTIINVIOLABILI
CAPITOLO 12
I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ
1. I diritti della personalità come diritti inviolabili della persona 126 2. Estensione e caratteri dei diritti della personalità 128
3. Diritto alla vita 130
4. Diritto all’integrità psico-fisica 131
5. Segue. Diritto alla salute, consenso informato e «disposizioni anticipate di
trattamento» 132 6. Segue. Atti di disposizione del proprio corpo 133
7. Integrità morale 135
8. Identità personale. a) Diritto al nome 136 9. b) Diritto alla personalità morale. c) Diritto all’identità sessuale o di ge-
nere 138 10. Tutela della vita privata. a) Diritto al segreto 140
11. b) Diritto alla riservatezza 141
12. c) Diritto alla protezione dei dati personali 143
13. Libertà civili 145
B)IDIRITTIREALI
CAPITOLO 13 INTRODUZIONE
1. Struttura e caratteri dei diritti reali 147 2. Diritti reali e diritti personali di godimento 149
3. Le varie figure di diritti reali 150
CAPITOLO 14 I BENI
1. La nozione di bene 152
2. Beni mobili e immobili 153
XII INDICE pag.
3. Universalità di mobili 154
4. Combinazioni di beni 155
5. Le pertinenze 156
6. I frutti 157
7. Beni fungibili e infungibili 157
8. Beni pubblici 158
CAPITOLO 15 LA PROPRIETÀ
1. La nozione 160
2. Ruolo sistematico della proprietà 161
3. La garanzia costituzionale della proprietà privata e la sua funzione sociale 164 4. Segue. Limiti e obblighi della proprietà privata 166
5. La proprietà fondiaria 167
6. Segue. Le immissioni e i rapporti di vicinato 168
7. La proprietà rurale 170
8. La proprietà edilizia e le aree edificabili 171
9. Segue. Distanze tra edifici 173
10. Modi d’acquisto, e di perdita, della proprietà 174
11. I singoli modi d’acquisto 176
12. Le azioni a difesa della proprietà 179
CAPITOLO 16
I DIRITTI REALI DI GODIMENTO
1. I diritti reali di godimento 183
2. La superficie 184
3. L’enfiteusi 186
4. L’usufrutto 187
5. Diritti e obblighi dell’usufruttuario 188
6. Acquisto ed estinzione dell’usufrutto 189
7. L’uso e l’abitazione 190
8. Le servitù 191
9. Elementi caratterizzanti delle servitù 191
10. Servitù coattive 193
11. Servitù volontarie 194
12. Esercizio e tutela delle servitù 195
13. Estinzione delle servitù 196
INDICE XIII pag.
CAPITOLO 17 LA COMUNIONE
1. Nozione di comunione 198
2. Interessi individuali e interesse collettivo 199
3. La comunione ordinaria 200
4. Il condominio negli edifici 202
5. Segue. Natura giuridica delle deliberazioni assembleari e del regolamento
di condominio 205
6. La multiproprietà 206
CAPITOLO 18 IL POSSESSO
1. Le situazioni possessorie 209
2. Ragioni della tutela 210
3. Nozione di possesso 211
4. Possesso e detenzione 212
5. Rapporti fra detenzione e possesso 214
6. Acquisto del possesso 215
7. Qualificazioni del possesso 216
8. Successione nel possesso e accessione del possesso 217 9. Diritti del possessore nella restituzione della cosa 219
10. Le azioni possessorie 220
11. L’azione di reintegrazione 220
12. L’azione di manutenzione 221
13. La denunzia di nuova opera e di danno temuto 222
CAPITOLO 19
L’ACQUISTO DEI DIRITTI REALI MEDIANTE IL POSSESSO
1. L’acquisto dei diritti reali mediante il possesso 223
2. Il possesso titolato di beni mobili 224
3. L’usucapione 226
4. L’usucapione ordinaria 227
5. L’usucapione abbreviata 228
XIV INDICE pag.
I DIRITTI RELATIVI
CAPITOLO 20 INTRODUZIONE
1. I diritti relativi 229
2. Diritti di credito, obblighi, obbligazioni 230
CAPITOLO 21
IL RAPPORTO OBBLIGATORIO
1. Nozione 232
2. Fonti delle obbligazioni 233
3. Vincolatività e coercibilità 235
CAPITOLO 22
GLI ELEMENTI DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO A) L’OGGETTO
1. La prestazione 237
2. Patrimonialità della prestazione e interesse del creditore 238
3. Altri caratteri della prestazione 240
4. Particolari tipi di obbligazioni 241
5. Le obbligazioni pecuniarie. Il denaro 241
6. Denaro e moneta. a) Il nominalismo valutario 242
7. Segue. L’introduzione dell’euro 243
8. b) Il nominalismo del rapporto obbligatorio 244
9. Gli interessi 246
10. Fonte e saggio degli interessi 247
11. L’anatocismo 248
12. Le obbligazioni alternative 249
CAPITOLO 23 B) I SOGGETTI
1. I soggetti del rapporto obbligatorio 251
2. Le obbligazioni con pluralità di soggetti 252
INDICE XV pag.
3. Le obbligazioni solidali 253
4. Le obbligazioni parziarie 255
CAPITOLO 24
ADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
1. L’esatto adempimento 257
2. Diligenza e buona fede 257
3. Esattezza materiale e regolarità giuridica 259
4. Tempo e luogo dell’adempimento 260
5. Legittimazione ad adempiere 262
6. Legittimazione a ricevere 263
7. Effetti del pagamento 264
8. La surrogazione nel credito pagato 264
9. La mora del creditore e la liberazione coattiva 265
CAPITOLO 25
INADEMPIMENTO DELLE OBBLIGAZIONI
1. L’inadempimento 268
2. L’«impossibilità» liberatoria 269
3. La prova della impossibilità liberatoria 270
4. Il ritardo e la mora del debitore 272
5. La responsabilità per l’inadempimento 273
6. Il risarcimento del danno 274
CAPITOLO 26
MODI DI ESTINZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO
1. Introduzione 278
2. Compensazione 278
3. Confusione 280
4. Novazione 280
5. Remissione 281
6. Impossibilità sopravvenuta non imputabile 282
XVI INDICE pag.
CAPITOLO 27
CIRCOLAZIONE DELLE OBBLIGAZIONI
1. Introduzione 284
2. a) Le modificazioni dal lato attivo 286
3. La cessione del credito 286
4. Effetti della cessione 287
5. Le garanzie della cessione 288
6. b) Le modificazioni dal lato passivo 290
7. La delegazione di pagamento 290
8. La delegazione di debito 291
9. Effetti della delegazione di debito 292
10. L’espromissione 293
11. L’accollo 294
12. Modi e strumenti di circolazione delle obbligazioni 295
LA RESPONSABILITÀPATRIMONIALE
CAPITOLO 28
LA GARANZIA PATRIMONIALE GENERICA
1. La responsabilità patrimoniale 297
2. Patrimoni separati e patrimoni di destinazione 299 3. Pari trattamento dei creditori e «cause legittime di prelazione» 300 4. Garanzia patrimoniale generica e mezzi di conservazione della garanzia
patrimoniale 301
5. a) L’azione surrogatoria 302
6. b) L’azione revocatoria 303
7. Segue. Effetti dell’azione revocatoria 304
8. c) Il sequestro conservativo 306
CAPITOLO 29
LE GARANZIE PATRIMONIALI SPECIFICHE
1. Responsabilità patrimoniale e garanzie specifiche 307
2. I privilegi 308
3. Il pegno e l’ipoteca. Caratteri comuni 309
4. Segue. Accessorietà delle garanzie. Il patto commissorio 310
INDICE XVII pag.
5. Il pegno 312
6. L’ipoteca 313
7. Costituzione dell’ipoteca 314
8. La pubblicità ipotecaria 315
9. Terzo acquirente e terzo datore d’ipoteca 316
10. Estinzione dell’ipoteca 317
11. Funzione di garanzia e tutela del debitore. Pegno rotativo e pegno non
possessorio. Il patto marciano 317
SINGOLE FONTI DI OBBLIGAZIONE
I.ILCONTRATTO
CAPITOLO 30
IL CONTRATTO COME FONTE DI OBBLIGAZIONI.
L’AUTONOMIA PRIVATA
1. Il contratto come fonte di obbligazioni 321
2. Contratto e rapporto contrattuale 323
3. Autonomia privata e autonomia contrattuale 324
4. Gli atti unilaterali 325
5. Segue. Rinunzia e rifiuto 327
6. Contratto e negozio 329
7. Le parti del contratto 331
8. Segue. La legittimazione 332
9. Categorie di contratti 333
CAPITOLO 31
LA FORMAZIONE DEL CONTRATTO.
I RAPPORTI GIURIDICI PREPARATORI
1. Le trattative e la responsabilità precontrattuale 335 2. Segue. Interesse negativo e risarcimento 338
3 I rapporti giuridici preparatori 339
4. L’obbligo di contrarre. a) Gli obblighi legali 339 5. b) Gli obblighi negoziali. Il contratto preliminare 340
6. L’obbligo di preferire. La prelazione 342
7. L’obbligo di «non discriminare» nella scelta del contraente 343
XVIII INDICE pag.
CAPITOLO 32 LA STIPULAZIONE
1. I requisiti del contratto 345
2. Le parti (richiamo e rinvio). Soggetti del contratto e identità dei contraenti 346
L’ACCORDO 347
3. L’accordo delle parti. Le dichiarazioni di volontà: dichiarazioni espresse e
manifestazioni tacite 347
4. Modi di stipulazione del contratto. a) Scambio di proposta e accettazione 348 5. Revoca della proposta e dell’accettazione 350
6. Proposta irrevocabile e opzione 351
7. Offerta al pubblico 352
8. Adesione al contratto aperto 353
9. b) Inizio dell’esecuzione 354
10. c) Contratti con obbligazioni del solo proponente 354
11. d) Contratti reali 355
12. e) Contratti standard 356
LA TUTELA DEL CONTRAENTE DEBOLE 358 13. Disciplina del contratto, principio di uguaglianza e tutela dei contraenti:
difesa dal mercato e difesa nel mercato 358 14. La tutela del contraente debole e il divieto di «abuso di potere contrat-
tuale» 360 15. A) I contratti tra imprese e il divieto di «abuso di dipendenza economica» 361
16. B) I contratti dei consumatori. Il «codice del consumo» 362 17. Segue. Contratti tra consumatore e professionista 363 18. Segue. Le speciali forme di tutela “collettiva” 365
CAPITOLO 33
LA CAUSA, L’OGGETTO, LA FORMA
1. La causa del contratto 369
2. I contratti tipici 371
3. I contratti atipici 372
4. I negozi astratti 374
5. I motivi. La presupposizione 375
6. L’oggetto del contratto 377
7. La forma. Volontà contrattuale e manifestazione della volontà 379 8. Contratti formali e contratti a prova formale 380 9. La forma convenzionale e la forma “informativa” 382 10. Il documento informatico e il contratto telematico 383
INDICE XIX pag.
CAPITOLO 34
LE CLAUSOLE ACCIDENTALI DEL CONTRATTO
1. Requisiti essenziali e clausole ‘accidentali’ del contratto 384
2. La condizione 385
3. L’evento dedotto in condizione 386
4. Pendenza della condizione 388
5. Avveramento della condizione 389
6. Il termine 390
7. Il modo nei negozi gratuiti 391
8. La clausola penale e la caparra 392
CAPITOLO 35
INVALIDITÀ DEL CONTRATTO
1. Validità e invalidità del contratto 394
LA NULLITÀ 396
2. La nullità 396
3. a) Mancanza dei requisiti 397
4. Segue. Mancanza dell’accordo delle parti 398
5. Segue. Inesistenza del contratto 400
6. b) Illiceità del contratto 400
7. Recupero del contratto nullo 403
8. Segue. La conversione 404
9. L’azione di nullità 405
10. Le nullità di protezione 406
L’ANNULLABILITÀ 408
11. L’annullabilità 408
12. a) L’incapacità di agire 409
13. b) I vizi del consenso. Vizi del consenso e pratiche commerciali scorrette 410
14. L’errore 411
15. Segue. L’errore di diritto 412
16. Il dolo 414
17. Segue. Rilevanza del dolo 415
18. La violenza 416
19. Segue. Caratteri della violenza 416
20. L’azione di annullamento 418
21. Effetti dell’annullamento 419
22. Convalida del contratto annullabile 420
XX INDICE pag.
LA RESCINDIBILITÀ 421
23. La rescindibilità 421
24. a) Rescissione per stato di pericolo 422
25. b) Rescissione per stato di bisogno 423
CAPITOLO 36
EFFETTI DEL CONTRATTO
1. Gli effetti del contratto 425
2. Effetto fondamentale ed effetti finali 426
3. Contratti a effetti obbligatori e contratti a effetti reali 427 4. Segue. Contratti a effetti traslativi differiti 429 5. Contratti consensuali e contratti reali 430
6. Integrazione del contratto 431
7. Lo scioglimento del rapporto contrattuale. Il recesso 434 8. Segue. Le diverse funzioni del recesso e il recesso di protezione nei con-
tratti dei consumatori 436
CAPITOLO 37
IL CONTRATTO E I TERZI
1. La relatività degli effetti del contratto 438 2. Effetti del contratto rispetto ai terzi. Il conflitto tra più acquirenti di uno
stesso diritto 439
3. Il contratto a favore di terzi 440
4. Affidamento, autoresponsabilità e apparenza contrattuale 441
5. Il contratto simulato 443
6. Effetti della simulazione tra le parti 444
7. Effetti della simulazione rispetto ai terzi 445
8. Segue. Rapporti con i creditori 446
9. Il contratto fiduciario 446
CAPITOLO 38 LA RAPPRESENTANZA
1. Il fenomeno della sostituzione nell’attività giuridica 448
2. La rappresentanza 449
3. La rappresentanza indiretta o interposizione gestoria 450
INDICE XXI pag.
4. La procura 451
5. Vizi della volontà e stati soggettivi 452
6. Conflitto d’interessi 453
7. Rappresentanza senza potere 454
8. Il contratto per persona da nominare 455
9. La cessione del contratto 456
10. Il subcontratto 457
CAPITOLO 39
L’ESECUZIONE DEL CONTRATTO LA RISOLUZIONE
1. L’esecuzione del contratto 459
2. Anomalie del sinallagma contrattuale e strumenti di tutela. a) Rimedi con-
servativi. La manutenzione del contratto 460
3. b) Rimedi demolitivi. La risoluzione 463
4. Risoluzione per inadempimento 463
5. Risoluzione per impossibilità sopravvenuta 465 6. Risoluzione per eccessiva onerosità sopravvenuta 466 7. Esecuzione del contratto, anomalie funzionali della causa e sopravvenien-
ze contrattuali. La rinegoziazione 468
8. Disciplina contrattuale, funzionamento del mercato e sopravvenienze “emer-
genziali” 470
II.GLIATTIUNILATERALI
CAPITOLO 40
LE PROMESSE UNILATERALI
1. Gli atti unilaterali come fonte di obbligazioni 473
2. Promessa al pubblico 474
3. Promessa di pagamento e ricognizione di debito 476 4. La promessa cambiaria e i titoli di credito (nozioni preliminari e rinvio) 477 5. La “dematerializzazione” dei titoli di credito e dei mezzi di pagamento. Le
carte di credito 479
XXII INDICE pag.
III.IFATTIILLECITI
CAPITOLO 41
LA RESPONSABILITÀ PER FATTO ILLECITO
1. Il fatto illecito come fonte di obbligazioni. La responsabilità civile extra-
contrattuale 481 2. I requisiti della responsabilità. a) Il fatto 483
3. b) Il danno ingiusto 483
4. Segue. Danno patrimoniale e danno non patrimoniale 486 5. Segue. Il danno non patrimoniale risarcibile 488
6. Segue. Il danno alla persona 490
7. c) Il nesso di causalità 491
8. d) Il dolo o la colpa 492
9. e) L’imputabilità e le cause di giustificazione 493
10. La responsabilità indiretta 495
11. La responsabilità oggettiva 497
12. Segue. Le singole figure di responsabilità oggettiva 498
13. Il risarcimento 501
14. Responsabilità contrattuale ed extracontrattuale. I danni non patrimoniali
contrattuali 502
15. Responsabilità da contatto sociale 504
16. Atto illecito e atto dannoso. L’inibitoria 505
17. Segue. Atti leciti dannosi 507
18. Atti illeciti dolosi 508
19. Le funzioni della responsabilità aquiliana 508 IV.ALTRIFATTI
FONTEDIOBBLIGAZIONI
CAPITOLO 42
LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
1. Gli altri «fatti», previsti dalla legge, che sono fonte di obbligazioni 513
2. La gestione d’affari altrui 514
3. Il pagamento d’indebito 515
4. Le obbligazioni naturali 516
5. Le prestazioni contrarie al buon costume 518
6. L’arricchimento senza causa 519
7. Segue. L’azione generale di arricchimento senza causa 520 8. Segue. Le figure concrete di arricchimento senza causa 521
INDICE XXIII pag.
LA TUTELA DEI DIRITTI
CAPITOLO 43 LA TRASCRIZIONE
1. La tutela dei diritti 523
2. La trascrizione come forma di pubblicità dichiarativa 524 3. La funzione “originaria” della trascrizione 525
4. Atti soggetti a trascrizione 526
5. Effetti della trascrizione 526
6. Il principio di «continuità delle trascrizioni» 528 7. Altre funzioni della trascrizione. Funzione “prenotativa” e trascrizione delle
domande giudiziali 529
8. Segue. La trascrizione del contratto preliminare 531
9. Le trascrizioni a efficacia costitutiva e notificativa 532
10. Forma e titoli per la trascrizione 533
CAPITOLO 44 LE PROVE
1. L’onere della prova 534
2. La prova documentale 536
3. La prova testimoniale 537
4. La confessione 538
5. Il giuramento 539
6. Le presunzioni 540
CAPITOLO 45
LA PRESCRIZIONE E LA DECADENZA
1. La prescrizione. Fondamento e oggetto 542
2. Inderogabilità della disciplina 543
3. Computo del tempo. Sospensione e interruzione 543
4. Prescrizioni presuntive 545
5. La decadenza 545
XXIV INDICE pag.
I SINGOLI CONTRATTI
CAPITOLO 46 INTRODUZIONE
1. Disciplina dei «contratti in generale» e disciplina dei «singoli contratti» 549 2. Interessi concreti, interpretazione e qualificazione dei contratti 550
3. L’interpretazione del contratto 551
4. Qualificazione giuridica, contratto e operazione economica 553
5. Causa e tipo del contratto 555
CAPITOLO 47
I CONTRATTI DI ALIENAZIONE DI BENI
1. La vendita 557
2. Le obbligazioni del venditore. a) La garanzia per l’evizione 559
3. b) La garanzia per i vizi 561
4. Le obbligazioni del compratore 562
5. Tipi particolari di vendita. a) Vendita di cose mobili. La garanzia di buon
funzionamento 563 6. Segue. “Vendita” di beni mobili al consumatore 564
7. b) Vendita con riserva di proprietà 566
8. c) Vendita di immobili 567
9. d) Vendita con patto di riscatto 567
10. e) Altre figure particolari di vendita 568
11. Il contratto estimatorio 569
12. La somministrazione 569
CAPITOLO 48
I CONTRATTI DI UTILIZZAZIONE DI BENI
1. La locazione 571
2. Le obbligazioni del locatore e del conduttore 572 3. Le locazioni urbane. a) Le locazioni abitative 574
4. b) Le locazioni non abitative 575
5. Il leasing e altre figure consimili 576
6. Il comodato 578
INDICE XXV pag.
CAPITOLO 49
I CONTRATTI DI PRESTAZIONE D’OPERA
1. L’appalto 580
2. Esecuzione dell’appalto e diritti delle parti 581
3. Il contratto d’opera 583
4. Il trasporto 585
5. Il contratto di viaggio organizzato 587
6. Il deposito 588
7. Il deposito in albergo 590
8. Il deposito nei magazzini generali 590
CAPITOLO 50
I CONTRATTI DI COLLABORAZIONE
1. Il mandato 592
2. La commissione e la spedizione 594
3. L’agenzia 595
4. La concessione di vendita e l’affiliazione commerciale (franchising) 596
5. La mediazione 597
6. La collaborazione nell’attività altrui tra disciplina legale e disciplina patti-
zia 598
CAPITOLO 51
I CONTRATTI DI CREDITO E DI GARANZIA
1. Il mutuo 600
2. La cessione dei crediti d’impresa 601
3. La fideiussione 602
4. Il contratto autonomo di garanzia. La lettera di patronage 604
5. L’anticresi 605
CAPITOLO 52 I CONTRATTI ALEATORI
1. Introduzione 606
2. La rendita vitalizia e la rendita perpetua 607
3. Il contratto di assicurazione 608
XXVI INDICE pag.
4. Stipulazione del contratto e vicende del rapporto 610 5. L’assicurazione contro i danni e la responsabilità civile 611
6. L’assicurazione sulla vita 613
7. Il gioco e la scommessa 614
CAPITOLO 53
I CONTRATTI DI COMPOSIZIONE DELLE LITI
1. La transazione 616
2. Il compromesso 617
3. Il negozio di accertamento 618
4. La cessione dei beni ai creditori 620
5. La «crisi da sovraindebitamento» e l’accordo di ristrutturazione dei debiti 620
CAPITOLO 54 LE DONAZIONI
1. Atti gratuiti e atti di liberalità 623
2. Atti gratuiti che non costituiscono liberalità 625
3. La donazione 627
4. La donazione modale 628
5. Forma dell’atto e capacità delle parti 629
6. Invalidità e revoca della donazione 630
7. Tipi particolari di donazione 631
8. Le donazioni indirette 632
I TITOLI DI CREDITO
CAPITOLO 55 I TITOLI DI CREDITO
1. Introduzione 635
2. L’incorporazione 636
3. La letteralità e l’autonomia 637
4. Le leggi di circolazione del titolo: titoli al portatore, all’ordine, nominativi 638 5. Rapporto cartolare e rapporto fondamentale 639
6. Titoli astratti e titoli causali 641
INDICE XXVII pag.
7. Titoli rappresentativi e di partecipazione. Titoli impropri e documenti di
legittimazione 642
8. L’ammortamento dei titoli di credito 643
LA CAMBIALE 644
9. La cambiale 644
10. Requisiti del negozio cambiario 645
11. La cambiale in bianco 647
12. Capacità e rappresentanza nel negozio cambiario 648
13. L’accettazione della tratta 648
14. La girata 649
15. L’avallo 650
16. Gli obbligati cambiari e il pagamento della cambiale 650
17. Le azioni cambiarie 652
18. Le eccezioni cambiarie 653
19. L’azione causale e l’azione di arricchimento 654
L’ASSEGNO 655
20. L’assegno bancario 655
21. Segue. La circolazione e il pagamento 656
22. L’assegno circolare 657
L’ATTIVITÀ ECONOMICA ORGANIZZATA
CAPITOLO 56 L’IMPRESA
1. L’attività economica organizzata e l’iniziativa privata 659 2. Segue. L’unificazione del diritto privato e l’introduzione del concetto di
impresa 660
L’IMPRESA E L’AZIENDA 661
3. L’impresa e l’imprenditore 661
4. Segue. L’organizzazione. Imprenditori, lavoratori autonomi e professioni-
sti intellettuali 663
5. Tipologie di imprese. Imprese commerciali e agricole. L’impresa sociale 664
6. Piccole e medie imprese 666
7. Imprese private e imprese pubbliche 667
8. Imprese individuali e imprese collettive. Le società 668
9. L’azienda 670
10. I segni distintivi dell’azienda 671
XXVIII INDICE pag.
LO STATUTO DELL’IMPRESA 673 11. L’attività d’impresa: capacità e rappresentanza 673
12. Il registro delle imprese 674
13. Le scritture contabili 675
14. La libertà di concorrenza 676
15. La crisi dell’impresa 678
LA FAMIGLIA
CAPITOLO 57
LA FAMIGLIA E IL DIRITTO
1. La famiglia, tra realtà sociale e disciplina giuridica 681 2. Il diritto della famiglia tra Costituzione e codice civile 682 3. La famiglia legittima e il suo fondamento 685
4. La famiglia di fatto 686
5. La famiglia estesa: parentela e affinità 687
6. La solidarietà familiare. Gli alimenti 688
CAPITOLO 58 IL MATRIMONIO
1. Il matrimonio-atto e la libertà matrimoniale 691 2. Le forme di matrimonio-atto. Il matrimonio civile 692 3. La capacità e gli impedimenti matrimoniali 693
4. L’invalidità del matrimonio civile 694
5. Conseguenze dell’invalidazione 696
6. Il matrimonio concordatario 697
7. La giurisdizione ecclesiastica sui matrimoni concordatari 698 8. La celebrazione del matrimonio civile con rito religioso acattolico 699
CAPITOLO 59 LA FILIAZIONE
1. La filiazione e l’unificazione degli status 700 2. Stato di figlio e suo accertamento formale 702 3. La filiazione all’interno del matrimonio e la sua prova 703
INDICE XXIX pag.
4. La filiazione fuori del matrimonio e il suo accertamento 704 5. Le azioni di stato. a) Azioni dirette ad accertare lo stato di figlio 706 6. Segue. b) Azioni dirette a rimuovere lo stato di figlio 708 7. La condizione dei figli nati fuori del matrimonio. I figli non riconosciuti 709
8. L’adozione 711
9. Adozione piena e «stato di figlio» 712
10. Adozione particolare e «stato di figlio adottivo» 713 11. Adozione civile e «stato di figlio adottivo» 714 12. La procreazione medicalmente assistita 715
CAPITOLO 60 I RAPPORTI PERSONALI
1. I rapporti personali nella famiglia 717
2. Diritti e doveri reciproci dei coniugi 719
3. Diritti e doveri tra genitori e figli 721
4. Segue. La responsabilità genitoriale 722
5. Il principio dell’accordo nelle decisioni familiari. L’intervento del giudice 725
CAPITOLO 61
I RAPPORTI PATRIMONIALI
1. Il regime patrimoniale della famiglia. La contribuzione come “regime pri-
mario” 727
2. La comunione legale 728
3. Amministrazione e scioglimento della comunione 729
4. Le convenzioni matrimoniali 730
5. La comunione convenzionale 731
6. La separazione dei beni 732
7. Il fondo patrimoniale 732
8. L’impresa familiare 733
CAPITOLO 62
SEPARAZIONE DEI CONIUGI E SCIOGLIMENTO DEL MATRIMONIO
1. La crisi del rapporto coniugale. Separazione e divorzio 735
2. La separazione personale dei coniugi 737
XXX INDICE pag.
3. Effetti della separazione per i coniugi 738
4. Segue. Provvedimenti relativi ai figli 739
5. Lo scioglimento del matrimonio. Il divorzio 741
6. Le cause di divorzio 742
7. Effetti del divorzio 743
8. Le procedure negoziali di separazione e divorzio mediante accordo tra i
coniugi 744 CAPITOLO 63
UNIONI CIVILI E CONVIVENZE DI FATTO
1. Le unioni civili 746
2. La disciplina del rapporto 747
3. Lo scioglimento 748
4. Le convivenze. Convivenza di fatto e convivenza ‘contrattualizzata’. L’in-
staurazione 749 5. La disciplina del rapporto e il suo scioglimento 750
6. Gli aspetti non disciplinati 752
LE SUCCESSIONI
CAPITOLO 64 PRINCIPI GENERALI
1. Nozione e funzioni della successione a causa di morte 755 2. Il titolo della successione. I patti successori 757 3. L’oggetto. Successioni ordinarie e successioni anomale 759
4. Segue. Eredità e legato 761
5. I soggetti. La capacità successoria 762
6. L’indegnità 763
CAPITOLO 65
APERTURA DELLA SUCCESSIONE E DELAZIONE EREDITARIA
1. Apertura della successione. La delazione ereditaria 765
2. Segue. L’eredità giacente 766
3. La delazione successiva. a) La sostituzione 767
4. b) La rappresentazione 768
5. c) L’accrescimento 769
INDICE XXXI pag.
CAPITOLO 66
ACQUISTO DELL’EREDITÀ
1. L’accettazione dell’eredità 771
2. Il beneficio d’inventario 772
3. La separazione dei beni ereditari 774
4. La petizione di eredità. L’erede apparente 775
5. La vendita di eredità 776
6. La rinunzia 777
CAPITOLO 67
LA SUCCESSIONE LEGITTIMA
1. La delazione dell’eredità 779
2. La successione legittima e le categorie di successibili. La successione del
coniuge 780
3. La successione dei discendenti 781
4. La successione degli altri parenti e dello Stato 782
CAPITOLO 68
LA SUCCESSIONE NECESSARIA
1. Introduzione 784
2. Categorie di legittimari 785
3. La massa ereditaria e la riunione fittizia 785
4. L’imputazione 787
5. La tutela della legittima. L’azione di riduzione 788
CAPITOLO 69
LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA
1. Il testamento 791
2. Le forme di testamento 793
3. Il contenuto. La diseredazione 795
4. Il legato 797
5. Tipi di legato 799
6. Le clausole testamentarie. La condizione 800
7. Segue. Il termine e il modo 801
XXXII INDICE pag.
8. Clausole accidentali e motivi del testamento 802
9. L’invalidità del testamento 803
10. La revoca 805
11. Pubblicazione ed esecuzione del testamento 806
12. Il patto di famiglia 806
CAPITOLO 70
LA COLLAZIONE E LA DIVISIONE EREDITARIA
1. La comunione ereditaria 809
2. La collazione 810
3. La divisione ereditaria 811
4. Tipi di divisione 812