• Non ci sono risultati.

Che cos'è Il Piano di Zona

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Che cos'è Il Piano di Zona"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Che cos'è

Il Piano di Zona

Il Piano Sociale di Zona rappresenta un modello di welfare inclusivo e di piena esigibilità dei diritti universali, in coerenza con la Carta Sociale Europea che sancisce l’effettivo esercizio del diritto ad una qualità della vita sostenibile per tutti i cittadini. Si fonda su una ridefinizione dei processi organizzativi interni e su un indirizzo politico-programmatico coerente con il disegno di legge regionale che intende promuovere la stabilizzazione della rete dei servizi e degli Interventi sociali sul territorio.

L’idea programmatica di fondo che accompagna questo approccio, condivisa con tutti gli attori della rete integrata dei servizi territoriali e con i rappresentanti degli Enti Locali, si basa sul principio che il welfare è la “prima” condizione dello sviluppo del territorio. Un sistema di protezione sociale inclusivo, fondato sui diritti sociali di cittadinanza e promuove anche uno sviluppo sostenibile fondato sulla legalità.

Il sistema integrato di servizi sociali è condizione indispensabile per rilanciare l’economia e costruire solidarietà.

Per costruire una comunità solidale è necessaria anche una stretta integrazione fra interventi sociali e servizi sanitari, politiche abitative e quelle attive per il lavoro, coinvolgendo nella fase di programmazione tanto i soggetti istituzionali quanto i rappresentanti del Terzo Settore, gli organismi sindacali ed altre forme organizzate di cittadinanza attiva.

In questo disegno i Comuni sono e saranno sempre di più i titolari della programmazione, della realizzazione e valutazione, a livello locale, degli interventi sociali e socio-sanitari.

Questa strategia di programmazione territoriale rimanda, quindi, ad un’idea di “fare sociale” che

può/deve essere costruita attraverso il potenziamento della programmazione partecipata, l’individuazione di scelte adeguate/pertinenti di welfare di comunità sia come strategia di contrasto all’esclusione sia di promozione del “ben-essere” e della qualità della vita; una piattaforma di rilancio delle comunità locali attraverso un investimento concertato di risorse strutturali non transitorie e umane stabili.

Con questo spirito abbiamo inteso progettare e realizzare il presente lavoro, sottoposto anche al confronto ed alla concertazione con i responsabili delle politiche sociali dei Comuni, le assistenti sociali, i referenti dei Distretti Sanitari di competenza, del CPA – Ministero di Giustizia, del Tribunale per i Minorenni di Salerno, i rappresentanti delle agenzie scolastiche, delle parti sociali e gli organismi del Terzo Settore dell’Ambito Territoriale S2.

Il Piano di Zona, pertanto, rappresenta l’impegno che, con la collaborazione dei cittadini e di tutti i soggetti, istituzionali e non, coinvolti nel processo di erogazione delle prestazioni, continuiamo ad assumerci al fine di rendere il sistema dei servizi sociali e socio-sanitari dell’ambito sempre più rispondente all’esigenze della collettività e di principi in essa enunciati vengano concretamente attuati.

< Prec. Succ. >

Riferimenti

Documenti correlati

Con riguardo alle attività in favore di minori, adolescenti, adulti e disabili saranno oggetto di valutazione le attività socializzanti, orientate

Aggiornamento dei limiti di reddito per l’edilizia agevolata per l’anno 2018 ai sensi

Per accettazione della nomina a Responsabile del Trattamento dei dati …….... ALLEGATO C) SCHEMA DI CONVENZIONE TRA COMUNE DI FERRARA E TITOLARI DI LICENZA TAXI

1) di approvare, sulla base delle linee programmatiche esposte in premessa, in riferimento al Decreto del 24 giugno 2021 del Ministro per le Pari Opportunità

ed i servizi per il lavoro in

O BIETTIVI Gli scopi principali dell’assistenza domiciliare anziani riguardano il mantenimento nel loro ambiente di vita dele persone anziane che sono in condizione di “rischio di

funzione della redazione della prima programmazione triennale 2) l’opportunità di avere un luogo permanente di governo e raccordo a livello di Ambito della

La complessità dei processi e gli innumerevoli attori coinvolti nella programmazione delle politiche sociali del territorio non sempre garantiscono medesimi livelli di conoscenza