• Non ci sono risultati.

AppuntidiElettronicaperFisici Universit`adegliStudidiFirenzeDipartimentodiFisicaMarcelloCarl`a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "AppuntidiElettronicaperFisici Universit`adegliStudidiFirenzeDipartimentodiFisicaMarcelloCarl`a"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

Universit` a degli Studi di Firenze Dipartimento di Fisica

Marcello Carl` a

Appunti di Elettronica per Fisici

A.A. 2013-2014

(2)

Copyright 2005-2013c Marcello Carl`a

Ogni riproduzione completa o parziale di questo documento per uso privato o collet- tivo `e assolutamente consentita per qualunque numero di copie.

Ogni copia dovr`a riportare il testo di questo Copyright o, per copie di una picco- la parte del documento, almeno l’indirizzo dove `e disponibile la versione completa:

http://studenti.fisica.unifi.it/∼carla/appunti/

Quest’opera `e stata rilasciata sotto la licenza “Creative Commons Attribution-Non- Commercial-ShareAlike 2.5”. Per leggere il testo completo della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/2.5/ o invia una richiesta a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.

L’autore sar`a grato a chi vorr`a inviare segnalazioni di errori e/o suggerimenti.

e-mail: [email protected]

In copertina: schema elettrico del trasmettitore radio utilizzato nel maggio-giugno 1928 dal marco- nista Biagi per inviare i segnali di richiesta di soccorso dalla banchisa polare.

(3)

Indice

1 Circuiti 1-1

1.1 Segnali elettrici . . . 1-1 1.2 Leggi di Kirchhoff . . . 1-3 1.2.1 I Legge di Kirchhoff - Legge dei nodi . . . 1-3 1.2.2 II Legge di Kirchhoff - Legge delle maglie . . . 1-4 1.3 Reti lineari - principio di sovrapposizione . . . 1-4 1.4 Equazioni delle reti lineari . . . 1-5 1.4.1 Legge di Ohm . . . 1-5 1.4.2 Legge di Ohm complessa . . . 1-5 1.4.3 Teorema di Th´evenin . . . 1-6 1.4.4 Teorema di Norton . . . 1-7 1.5 Massimo trasferimento di potenza . . . 1-7 1.6 Circuiti RC . . . 1-9 1.6.1 Filtri passa-alto e passa-basso - Il decibel . . . 1-9 1.6.2 Risposta all’onda quadra . . . 1-11 1.7 Circuiti risonanti LRC . . . 1-12 1.8 Filtri LRC . . . 1-13 1.8.1 Circuito risonante parallelo - circuiti duali . . . 1-17

2 Linee di trasmissione 2-1

2.1 Circuiti a costanti concentrate . . . 2-1 2.2 Linee di trasmissione . . . 2-1 2.3 Circuito equivalente di una linea di trasmissione . . . 2-1 2.3.1 Cavo coassiale . . . 2-2 2.4 Correnti e tensioni lungo la linea . . . 2-4 2.5 Linea senza perdite . . . 2-5 2.6 Lunghezza d’onda, lunghezza elettrica . . . 2-6 2.7 Linea con perdite. Condizioni di Heaviside . . . 2-6 2.8 Impedenza caratteristica della linea. . . 2-7 2.9 Linea di trasmissione chiusa sulla sua resistenza caratteristica . . . 2-8 2.10 Coefficiente di riflessione. . . 2-9 2.11 Onde stazionarie. . . 2-9 2.11.1 Trasformazione di impedenza. . . 2-10 2.11.2 Linea di lunghezza variabile . . . 2-12 2.11.3 Tensioni alle estremit`a della linea . . . 2-13 2.12 Segnali a banda larga e a banda stretta. . . 2-14

iii

(4)

iv INDICE 2.13 Riflessione di un segnale a banda larga . . . 2-15 2.14 Resistenza interna del generatore . . . 2-17 2.15 Riflessione di un segnale a gradino . . . 2-18 2.16 Riflessioni multiple . . . 2-19 2.16.1 Riflessioni multiple in un sistema con perdite . . . 2-20 2.17 Velocit`a di fase e di gruppo . . . 2-23

3 Semiconduttori 3-1

3.1 Resistivit`a . . . 3-1 3.2 Germanio e Silicio . . . 3-2 3.3 Elettroni e Lacune . . . 3-2 3.4 Modello a bande di energia . . . 3-4 3.5 Semiconduttore estrinseco . . . 3-5 3.6 Legge di Azione di Massa . . . 3-6 3.7 Corrente di diffusione . . . 3-6

4 Diodi 4-1

4.1 Giunzione P-N . . . 4-1 4.2 Regione di Transizione . . . 4-2 4.3 Potenziale di giunzione . . . 4-2 4.4 Diodo a giunzione . . . 4-4 4.5 Polarizzazione diretta ed inversa . . . 4-4 4.6 Correnti in un diodo polarizzato . . . 4-6 4.6.1 Polarizzazione diretta . . . 4-6 4.6.2 Polarizzazione inversa . . . 4-8 4.7 Equazione della giunzione . . . 4-9 4.7.1 Diodo in conduzione . . . 4-10 4.7.2 Diodo in interdizione . . . 4-10 4.8 Contatti ohmici . . . 4-12 4.9 Coefficiente di temperatura del diodo a giunzione . . . 4-12 4.10 Una applicazione dei diodi: il raddrizzatore . . . 4-13 4.11 Tensione inversa di rottura (Reverse Breakdown Voltage) . . . 4-14 4.12 Effetti termici nel diodo . . . 4-15 4.13 Circuiti non lineari . . . 4-16 4.14 Circuito linearizzato . . . 4-17 4.15 Conduttanza dinamica del diodo . . . 4-19 4.15.1 Diodo direttamente polarizzato . . . 4-19 4.15.2 Diodo non polarizzato . . . 4-20 4.15.3 Diodo contropolarizzato . . . 4-20 4.16 Diodi stabilizzatori di tensione . . . 4-20 4.17 Interruttore a diodi per segnali analogici . . . 4-21 4.18 Capacit`a della giunzione . . . 4-23 4.18.1 Diodo contropolarizzato - Capacit`a di transizione . . . 4-23 4.18.2 Diodo in conduzione - Capacit`a di diffusione . . . 4-25 4.18.3 Confronto tra capacit`a di transizione e capacit`a di diffusione . 4-27 4.19 Spessore della regione di transizione . . . 4-27 4.20 Tempi di commutazione di un diodo . . . 4-28

(5)

INDICE v 4.21 Dispositivi Optoelettronici . . . 4-30

4.21.1 Fotodiodi . . . 4-30 4.21.2 Relazione tensione-corrente in un fotodiodo . . . 4-31 4.21.3 Rendimento dei generatori fotovoltaici . . . 4-32 4.21.4 Fotorivelatori . . . 4-32 4.21.5 Diodi led (light emitting diode - diodi emettitori di luce) . . . . 4-33 4.21.6 Diodi laser . . . 4-34

5 Misure su diodi 5-1

5.1 Tempi di commutazione . . . 5-1 5.2 Capacit`a di transizione . . . 5-4 5.2.1 Fit dei dati sperimentali con il programma Gnuplot . . . 5-6

6 Reti a due porte 6-1

6.1 Circuiti attivi . . . 6-1 6.2 Amplificatore ideale . . . 6-1 6.3 Variabili indipendenti e dipendenti . . . 6-3 6.4 Modelli lineari per i dispositivi a due porte . . . 6-3 6.4.1 Trasformazioni di parametri . . . 6-5 6.5 Circuito amplificatore . . . 6-6 6.6 Amplificatori ideali . . . 6-9 6.7 Reti passive . . . 6-10

7 Il transistor bjt 7-1

7.1 Equazioni di Ebers-Moll . . . 7-1 7.2 Regioni operative del bjt . . . 7-3 7.2.1 Regione di interdizione . . . 7-3 7.2.2 Regione attiva . . . 7-3 7.2.3 Regione di saturazione . . . 7-4 7.3 Configurazioni circuitali . . . 7-4 7.3.1 base comune (common base) . . . 7-4 7.3.2 emettitore comune (common emitter ) . . . 7-5 7.3.3 collettore comune (common collector ) . . . 7-5 7.4 Curve caratteristiche . . . 7-5 7.5 Effetto Early . . . 7-6 7.6 Amplificatore ad emettitore comune . . . 7-7 7.6.1 Modello lineare a emettitore comune . . . 7-8 7.6.2 Valori dei parametri g ed h in corrente continua e bassa frequenza 7-9 7.6.3 Amplificazione di tensione e di corrente . . . 7-11 7.7 Amplificatore a collettore comune e base comune . . . 7-13 7.7.1 Emitter follower . . . 7-13 7.7.2 Reazione di emettitore . . . 7-14 7.7.3 Amplificatore a base comune . . . 7-15 7.7.4 Parametri a base comune e collettore comune . . . 7-16 7.8 La polarizzazione del bjt . . . 7-17 7.8.1 Polarizzazione con singola resistenza di base . . . 7-18 7.8.2 Polarizzazione a quattro resistenze . . . 7-19

(6)

vi INDICE 7.8.3 Condensatori di accoppiamento e disaccoppiamento . . . 7-20 7.9 Amplificatore differenziale . . . 7-22 7.9.1 Amplificazione di modo comune . . . 7-23 7.9.2 Amplificazione di modo differenziale . . . 7-24 7.9.3 Un esempio di amplificatore differenziale . . . 7-25 7.9.4 Reiezione di modo comune . . . 7-26 7.10 Circuito current mirror . . . 7-27 7.11 Circuito Darlington . . . 7-28 7.12 Circuiti a simmetria complementare . . . 7-29

8 Amplificatori a transistor e misure 8-1

8.1 Amplificazione . . . 8-1 8.2 Banda passante . . . 8-2 8.3 Risposta all’onda quadra in un amplificatore a larga banda . . . 8-3 8.4 Frequenze di taglio multiple . . . 8-6 8.5 Amplificatore con transistor bjt . . . 8-8 8.6 Misure sui circuiti . . . 8-12

8.6.1 Sonda compensata . . . 8-12 8.6.2 Partitore compensato . . . 8-12 8.7 Misura dell’amplificazione . . . 8-15 8.8 Impedenza di ingresso e di uscita . . . 8-16 8.8.1 Impedenza di uscita . . . 8-16 8.8.2 Impedenza di ingresso . . . 8-17

9 I transistor mosfet e jfet 9-1

9.1 Struttura del transistor mosfet . . . 9-1 9.2 Canale di conduzione . . . 9-2 9.3 Conduttanza del canale . . . 9-5 9.4 Modulazione del canale . . . 9-6 9.5 Pinch-off . . . 9-7 9.6 Curve caratteristiche per il transistor nmos . . . 9-8 9.7 Il transistor pmos - mosfet complementari . . . 9-9 9.8 Transistor mosfet di tipo enhancement e depletion . . . 9-10 9.9 Struttura del transistor jfet . . . 9-11 9.10 Modulazione della corrente di canale nel transistor jfet . . . 9-12 9.11 Variet`a di transistor ad effetto di campo . . . 9-13 9.12 Circuiti con transistor ad effetto di campo . . . 9-13 9.12.1 Amplificatore common source . . . 9-13 9.12.2 Modello per piccoli segnali per i transistor ad effetto di campo 9-14

10 Elettronica digitale 10-1

10.1 Algebra di Boole . . . 10-3 10.1.1 Operazioni logiche elementari . . . 10-3 10.1.2 Circuiti logici elementari (porte) . . . 10-4 10.1.3 Le leggi di De Morgan . . . 10-4 10.1.4 NAND e NOR . . . 10-6 10.2 Il transistor come interruttore . . . 10-6

(7)

INDICE vii 10.3 Le famiglie logiche . . . 10-7

10.3.1 Famiglia CMOS . . . 10-9 10.3.2 Porta N AN D e N OR in tecnologia CMOS . . . 10-11 10.3.3 Famiglia TTL . . . 10-12 10.3.4 Caratteristiche elettriche di famiglie CMOS e TTL . . . 10-14 10.4 La serie “74” . . . 10-14 10.5 Logica combinatoria . . . 10-17 10.5.1 Exclusive-OR (XOR) . . . 10-17 10.5.2 Semiaddizionatore (Half adder ) . . . 10-17 10.5.3 Addizionatore (Full adder ) . . . 10-18 10.5.4 Addizionatore a 4 bit . . . 10-18 10.5.5 Convertitori di codice . . . 10-19 10.6 Tempi di commutazione . . . 10-19 10.7 Logica sequenziale . . . 10-20 10.8 I flip-flop . . . 10-22 10.8.1 Set-Reset (SR) . . . 10-22 10.8.2 Clocked-SR . . . 10-23 10.8.3 D-type . . . 10-24 10.9 I flip-flop di tipo Master-Slave . . . 10-25 10.9.1 Shift register (Registro a scorrimento) . . . 10-26 10.9.2 Flip-flop JK . . . 10-27 10.9.3 Contatore binario . . . 10-28 10.9.4 Contatore sincrono . . . 10-28 10.10Contatore modulo N . . . 10-29 10.11Orologio digitale . . . 10-30 10.12Frequenzimetro digitale . . . 10-31 10.13Elaboratore digitale . . . 10-31

11 Amplificazione e Reazione 11-1

11.1 Amplificazione . . . 11-1 11.2 Anello di reazione (feedback loop) . . . 11-2 11.3 Guadagno ad anello aperto e ad anello chiuso . . . 11-3 11.4 Reazione positiva . . . 11-4 11.5 Reazione negativa . . . 11-4 11.6 L’Amplificatore Operazionale . . . 11-5 11.6.1 L’amplificatore operazionale nei circuiti . . . 11-6 11.6.2 Amplificatori Operazionali reali . . . 11-6 11.6.3 Altri limiti degli amplificatori operazionali reali . . . 11-9 11.7 Amplificatore di tensione non invertente . . . 11-10

11.7.1 Voltage follower . . . 11-11 11.8 Effetti della reazione negativa . . . 11-11 11.8.1 Stabilizzazione del guadagno . . . 11-12 11.8.2 Riduzione della distorsione . . . 11-12 11.8.3 Aumento della banda passante . . . 11-12 11.8.4 Resistenza di ingresso . . . 11-14 11.8.5 Resistenza di uscita . . . 11-17 11.8.6 Effetto di ri ed ro su G . . . 11-18

(8)

viii INDICE 11.8.7 Rete di reazione non lineare . . . 11-19 11.8.8 Effetto della reazione negativa sul rumore . . . 11-20 11.9 Amplificatore invertente . . . 11-21 11.9.1 Resistenza di uscita . . . 11-22 11.9.2 Resistenza di ingresso . . . 11-23 11.9.3 Teorema di Miller . . . 11-24

12 Applicazioni dell’amplificatore operazionale 12-1

12.1 Convertitore corrente-tensione . . . 12-1 12.1.1 Una applicazione del convertitore corrente-tensione: amplifica-

tore per fotorivelatori . . . 12-2 12.2 Circuito sommatore - Nodo di somma . . . 12-3 12.3 Amplificatore vero differenziale . . . 12-3 12.4 Instrumentation Amplifier . . . 12-4 12.4.1 Ricevitore differenziale . . . 12-5 12.5 Filtri RC . . . 12-6 12.6 Integratore di Miller . . . 12-7 12.7 Differenziatore . . . 12-9 12.8 NIC (Negative impedance converter ) . . . 12-9 12.8.1 Generatore di corrente (Pompa di Howland) . . . 12-10 12.8.2 Integratore non invertente . . . 12-11 12.8.3 Oscillatore a resistenza negativa . . . 12-11 12.9 Comparatore . . . 12-12 12.9.1 Comparatore con isteresi (trigger di Schmitt ) . . . 12-13 12.9.2 Generatore di funzioni . . . 12-13

13 Elaborazione analogica dei segnali 13-1

13.1 Il Calcolatore Analogico . . . 13-1 13.2 Moltiplicatore a quattro quadranti . . . 13-3 13.3 Oscillatore armonico . . . 13-5 13.3.1 Reti non lineari . . . 13-7 13.4 Filtri attivi . . . 13-9 13.4.1 Filtro KHN . . . 13-9 13.4.2 Filtri Sallen-Key . . . 13-10

14 Le configurazioni della reazione 14-1

14.1 Le quattro configurazioni della reazione . . . 14-1 14.2 Condizioni all’ingresso ed all’uscita . . . 14-4 14.3 Quattro modelli per l’amplificatore operazionale . . . 14-7 14.4 Quattro esempi di rete di reazione . . . 14-9 14.5 Amplificazione . . . 14-12 14.6 Guadagno d’anello . . . 14-12 14.7 Resistenza e conduttanza di ingresso e di uscita . . . 14-13

(9)

INDICE ix

15 Stabilit`a delle reti lineari 15-1

15.1 Risposta stazionaria di una rete lineare . . . 15-3 15.2 Comportamento durante un transitorio . . . 15-4 15.3 Condizione di stabilit`a di un anello di reazione . . . 15-6 15.4 Anelli del primo e del secondo ordine . . . 15-7 15.4.1 Anello del secondo ordine . . . 15-8 15.5 Teorema di Nyquist . . . 15-11

15.5.1 Anello di reazione stabile . . . 15-12 15.5.2 Anello di reazione instabile . . . 15-12 15.6 Il teorema di Nyquist nei diagrammi di Bode . . . 15-13 15.7 Margine di fase e di guadagno . . . 15-15 15.8 Compensazione degli anelli di reazione . . . 15-16 15.8.1 Polo dominante . . . 15-18 15.8.2 Polo-zero . . . 15-19 15.9 Stabilit`a condizionata . . . 15-21

16 I transistor in alta frequenza 16-1

16.1 Transistor bjt . . . 16-2 16.2 Amplificazione di corrente . . . 16-2 16.3 Amplificazione di tensione - Effetto Miller . . . 16-3 16.4 Transistor fet . . . 16-4 16.5 Amplificatore a larga banda . . . 16-5 16.6 Amplificatori a banda stretta . . . 16-7 16.7 Adattamento di impedenza . . . 16-10

16.7.1 Trasformatore di impedenza ad L . . . 16-13

17 Generazione di segnali 17-1

17.1 Anello con reazione positiva. Il moltiplicatore di Q . . . 17-1 17.2 Oscillatore Colpitts . . . 17-4 17.2.1 Stabilit`a della frequenza . . . 17-6 17.2.2 Oscillatore a quarzo . . . 17-7 17.3 Rumore di fase . . . 17-9

18 Analisi numerica delle reti 18-1

18.1 Analisi per nodi di una rete . . . 18-1 18.2 Composizione del file di descrizione del circuito . . . 18-2 18.3 Nodi . . . 18-2 18.4 Valori numerici . . . 18-3 18.5 Componenti passivi semplici . . . 18-3 18.5.1 Resistenze, condensatori ed induttanze . . . 18-3 18.5.2 Mutua induttanza . . . 18-4 18.6 Generatori indipendenti . . . 18-4 18.6.1 Generatori di tensioni e correnti continue . . . 18-4 18.6.2 Generatori AC per analisi lineare . . . 18-4 18.6.3 Generatori per analisi di transitorio . . . 18-4 18.7 Circuiti indefiniti o impossibili . . . 18-5 18.8 Analisi dei circuiti . . . 18-6

(10)

x INDICE 18.8.1 Determinazione del punto di lavoro . . . 18-6 18.8.2 Funzione di trasferimento in continua . . . 18-6 18.8.3 Funzione di trasferimento in alternata . . . 18-7 18.8.4 Analisi di transitorio . . . 18-7 18.9 Studio di un circuito risonante . . . 18-7 18.10Presentazione dei risultati . . . 18-10 18.11Semiconduttori . . . 18-11 18.11.1 Modelli . . . 18-11 18.11.2 Diodi a giunzione . . . 18-12 18.11.3 Transistor bjt . . . 18-12 18.11.4 Transistor fet . . . 18-13 18.12Esempi di circuiti con semiconduttori . . . 18-14 18.12.1 Curve caratteristiche di un transistor bjt . . . 18-14 18.12.2 Tempi di commutazione di un diodo . . . 18-14 18.12.3 Circuito current mirror . . . 18-15 18.12.4 Emitter follower complementare . . . 18-17 18.12.5 Porta TTL . . . 18-17 18.13Generatori controllati . . . 18-17 18.13.1 Generatori controllati lineari . . . 18-17 18.13.2 Generatori controllati non lineari . . . 18-18 18.14Sottocircuiti . . . 18-18 18.14.1 Il comando .include . . . 18-19 18.14.2 Modelli lineari per l’amplificatore operazionale . . . 18-19 18.15Anello di reazione con operazionale . . . 18-20

A A-1

Riferimenti

Documenti correlati

Attraverso l’attività quotidiana delle aree su cui si articola la struttura confederale (credito & fisco, formazione, relazioni industriali e sindacali, este- ro,

Latent state 5 denotes the profiles of sparkling wine connoisseurs, since they show purchases with the highest purchasing power, over six Euros, for brut classic

Supponiamo che non si voglia aggiornare il file “prezzo fax” con questa aggiunta (quindi non premete il pulsante Salva), ma si voglia salvare questo testo con un

Per poter scegliere quali barre personalizzare cliccare sul pulsante Strumenti, selezionare Barra degli strumenti e quindi fare clic sulla barra degli strumenti

Non sono stato sempre così, come ora?. E le lagrime mi rigano

[30] P.S.Lum, C.G.Burgar, H.F.Machiel Van der Loos, P.C.Shor, M.Majmundar, R.Yap, The MIME robotic system for upper-limb neuro-rehabilitation: results from a clinical trial in

Per risolvere il problema definiamo una MdT con il seguente comportamento: la macchina viene fatta partire con la testina di lettura/scrittura posizionata sulla prima cifra a

Egli arrivò a tali conclusioni tenendo presenti due leggi fondamentali, quella della conservazione della massa (in una reazione chimica, la massa dei reagenti è uguale alla