• Non ci sono risultati.

VERIFICA DI GEOMETRIA I POLIGONI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "VERIFICA DI GEOMETRIA I POLIGONI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

VERIFICA DI GEOMETRIA I POLIGONI Nome e cognome……….

1. Cos’ è un poligono?

………

………

2. Colora di giallo i NON POLIGONI Colora di rosso i POLIGONI CONVESSI Colora di verde i POLIGONI CONCAVI

3. Scrivi se le seguenti affermazioni sono vere (V) o false (F) a. ……… I poligoni equilateri hanno tutti gli angoli uguali b. ……… I poligono regolari sono equilateri ed equiangoli c. ……… Il pentagono ha 5 lati e 5 angoli

d. ……… Il quadrato è un poligono regolare e. ……… L’esagono ha 6 lati e 5 angoli

f. ……… I poligono equiangoli hanno tutti gli angoli uguali

g. ……… Il perimetro è la misura della lunghezza del contorno di un poligono h. ………….. Il cerchio è un poligono

i. ………….. Ogni poligono che ha 3 angoli e 3 lati si chiama triangolo j. ………….. Il decagono è un poligono che ha 10 lati e 10 angoli.

(2)

4. Nei seguenti poligoni, misura il perimetro

5. Nei seguenti poligoni, traccia con un pastello rosso la base e con un pastello verde l’altezza. Usa righello e squadrette.

6. Nei seguenti poligoni traccia le diagonali

7. Nel seguente poligono indica in rosso i vertici, in blu i lati, in giallo gli angoli.

Riferimenti

Documenti correlati

Gli angoli (interni): ciascuna parte di piano compresa fra due lati consecutivi.. Gli angoli esterni: ciascuna parte di piano compresa fra un lato e il prolungamento del lato

In un triangolo rettangolo isoscele l'altezza relativa all'ipotenusa (CH) è la metà dell'ipotenusa stessa; l'ipotenusa è 1,41 volte il cateto e il cateto è

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area)a. Le altezze di

Contact angle formed by the fluid–fluid interface with the solid boundary Dispatch: 12/4/2019 Journal: ARMA Not Used Corrupted Disk Used Mismatch... In terms of the order parameter

The current publication has been made possible thanks to the financial contributions of the Universiteit van Amsterdam, of the Universitat Rovira i Virgili (Tarragona), of

L’apotema è il segmento che unisce il centro di un poligono regolare con uno qualsiasi dei suoi lati. L’apotema è il segmento perpendicolare che unisce il centro di

E evidente che un trapezio isoscele presenta uguali anche i due angoli interni delimitati dall’altro lato ` parallelo, che due suoi angoli opposti sono supplementari, che l’asse di

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti