• Non ci sono risultati.

I POLIGONI REGOLARI •

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "I POLIGONI REGOLARI •"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

I POLIGONI REGOLARI

• Completa la frase

I poligoni che hanno tutti i ……..……….. e tutti gli angoli ……….. si dicono ………….………...

• Colora soltanto i poligoni regolari e poi scrivi il nome sui puntini

……..……….. ……..……….. ……..……….. ……..……….. ……..………..

……..……….. ……..……….. ……..……….. ……..……….. ……..………..

L’APOTEMA

Nel pentagono è stato tracciato un segmento che si chiama ……..………...

• Osserva la figura ed evidenzia la definizione esatta

L’apotema è il segmento che unisce il centro di un poligono regolare con uno qualsiasi dei suoi lati

L’apotema è il segmento perpendicolare che unisce il centro di un poligono regolare con uno dei suo lati

Dividi ciascun poligono regolare in triangoli isosceli, come nell’esempio del quadrato;

traccia tutti gli apotemi possibili, poi completa le frasi

• In ogni figura ci sono tanti triangoli quanti sono i ……..……….. del poligono.

• Ogni apotema del poligono è l’……..……….. di ciascun triangolo.

• In un poligono regolare ci sono tanti apotemi quanti sono i ……..……….. del poligono

• Gli apotemi di un poligono regolare sono tutti ……..……….. , cioè della stessa lunghezza

(2)

• Per ciascuno dei seguenti poligoni regolari traccia l’apotema relativo alla base

APOTEMA E NUMERO FISSO

• Completa il testo scrivendo al posto giusto le parole date:

numero fisso - lato - apotema - costante - rapporto

Il ……..………..……..……….. tra la misura dell’………..……….. e quella del……..……….. di un poligono regolare si chiama ……..………..… …..………... Questo rapporto è ……..………... Quindi:

NUMERO FISSO = APOTEMA : LATO APOTEMA = LATO X NUMERO FISSO

LATO = APOTEMA : NUMERO FISSO

• Completa la tabella

Figura N° fisso Lato Apotema

0,288 5 cm …..………

0,5 …..……… 4,5 cm

0,688 6 cm …..………

0,866 …..……… 8,4 cm

1,207 10 cm …..………

Riferimenti

Documenti correlati

I raggi che uniscono il centro di un poligono regolare di n lati con i suoi vertici dividono il poligono in n triangoli isosceli tra loro congruenti, la cui altezza è detta apotema

Qual è la probabilità che la somma dei punti sulle due facce sia minore o uguale a 8, sapendo che il punteggio uscito su uno dei due dadi è minore

(a) supponiamo di denire il parallelogramma come un quadrilatero che ha in centro di simmetria (chiamiamo O tale centro); allora, se A, B, C e D sono nell'ordine i vertici

COLORA I QUADRATINI IN ORDINE CRESCENTE E SCRIVI SOTTO IL NUMERO CORRISPONDENTE (INCLUSO LO

Identificare le cause, le manifestazioni cliniche e le complicanze della pancreatite acuta. Principi di terapia della

Determineremo la misura della corda AB (scopriremo l’importante proprietà che l’ascissa del punto T è uguale alla semisomma delle ascisse dei due punti A, B). 3) Applicando

…Vino e spirito di convivialità ci unisce nella gioia di

maggiore della metà à à à di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio di AB, traccio un arco..

Quando i vertici di un poligono giacciono su un cerchio si dice che il poligono è inscritto, quando invece ogni lato del poligono è tangente alla circonferenza si dice che esso

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area)a. Le altezze di

Congiungendo il centro con ciascuno dei vertici, si ottiene una partizione del poligono in triangoli isosceli fra loro congruenti (stessa forma e stessa area). Le altezze di

Verifica che i poligoni regolari disegnati qui sotto possono essere inscritti in un cerchio. Attività 4: Poligoni regolari con sempre

 È un mezzo didattico: il filo dei pensieri, il filo del discorso, il filo della narrazione, la linea dei numeri, la linea matematica (chiusa o aperta), il filo che

The patients with and those without sleep-related migraine did not significantly differ in mean migraine frequency 2.7±1.5 vs 2.5±0.5 days per month, ns, whereas the mean MIDAS

CH è la mediana del triangolo (oltre ad essere altezza, bisettrice ed asse); per il teorema delle mediane, che afferma che il baricentro divide ciascuna mediana in due parti

//Vettore di 5 elementi..

Nel caso di due semirette coincidenti, si pone rr = r; nel caso in cui r ed s siano b semirette opposte su una stessa retta per O, r ed s individuano due semipiani; entrambi

Viene detto apotema il raggio della circonferenza inscritta al poligono regolare che rappresenta la distanza del lato del poligono rispetto al suo centro; quando tracciamo

Il crescente interesse verso i temi della responsabilità sociale di impresa e dello sviluppo sostenibile ha determinato un profondo ripensamento dei sistemi di governo

1- Partendo dal vertice Q congiungi i punti in modo da formare il poligono QUERCIA e co- loralo di giallo.. 2- Colora la poligonale

Difesa dei nostri beni strategici e della nostra capacità produttiva dall’aggressione straniera a partire dalla tutela di ENEL, ENI, FERROVIE DELLO STATO, FINCANTIERI,

1) Entra nella sezione Segmenti e clicca il pulsante Crea nuovo segmento.. 2) Dai un nome significativo al segmento, poi guarda i tre tipi di regole sottostanti. Le

Nata dalla passione, Ariba è la linea di cioccolato Master Martini.. L’accuratezza nella selezione delle materie prime nei luoghi d’origine, l’utilizzo esclusivo di burro di cacao